Discussione:
[INDESIGN] Aiuto per un formato particolare...
(troppo vecchio per rispondere)
Alex Per
2004-06-03 00:40:30 UTC
Permalink
Ciao a tutti, come si fa ad impostare un formato che non sia un semplice
cartesino/quartino in Indesign?
... Per cartesino intendo il classico foglio piegato a meta' che viene
cosi' ad avere 4 pagine in totale. Nel mio caso specifico dovrei,
invece, impostare un formato che, credo, si chiami ottavo ovvero: 8
pagine ma su un unico foglio piegato 3 volte (praticamente un depliant a
"sviluppo orizzontale" con 4 facciate per ogni lato del foglio in
questione, che poi si ripiegano su se stesse... Spero di essermi
spiegato, e' la prima volta che mi imbatto in un formato del genere!!!)


Alessandro.
Giordano Galli
2004-06-03 07:19:43 UTC
Permalink
Post by Alex Per
Nel mio caso specifico dovrei,
invece, impostare un formato che, credo, si chiami ottavo ovvero: 8
pagine ma su un unico foglio piegato 3 volte (praticamente un depliant a
"sviluppo orizzontale" con 4 facciate per ogni lato del foglio in
questione, che poi si ripiegano su se stesse...
Si piegano come? Ci sono vari modi. :)

Qual'è la dimensione dello stampato chiuso?
Sarebbe anche utile sapere che carta (in particolare
quale grammatura) verrà utilizzata.


Cmq quello che devi fare sembra essere un pieghevole
a 4 ante che non ha nulla a che vedere con un ottavo.

La scelta migliore consiste nel creare un documento
di due pagine che rappresentano lo steso esterno ed
interno del pieghevole e farcirlo poi di guide che
delimitino le ante.



giordano
Alex Per
2004-06-03 09:57:43 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Cmq quello che devi fare sembra essere un pieghevole
a 4 ante che non ha nulla a che vedere con un ottavo.
La scelta migliore consiste nel creare un documento
di due pagine che rappresentano lo steso esterno ed
interno del pieghevole e farcirlo poi di guide che
delimitino le ante.
Era proprio quello che pensavo di fare... ma cercavo una "conferma" piu'
autorevole! ;p (... sara' la terza volta che stampo in tipografia...)

Il formato finito, quindi gia' piegato, dovrebbe essere un A4 quindi
pensavo di impostare in Indesign un A3 a sviluppo orizzontale con un
totale di 4 pagine, da dividere poi a meta' con delle guide. La
grammatura della carta sara' di 300 g/m (praticamente un cartoncino...
considerando, poi, anche le dimensioni prevedo gia' gli insulti del
tipografo!!!)
Grazie e ciao.


Alessandro.
simona_minuscola
2004-06-03 10:31:29 UTC
Permalink
Post by Alex Per
Il formato finito, quindi gia' piegato, dovrebbe essere un A4 quindi
pensavo di impostare in Indesign un A3 a sviluppo orizzontale con un
totale di 4 pagine, da dividere poi a meta' con delle guide. La
grammatura della carta sara' di 300 g/m (praticamente un cartoncino...
considerando, poi, anche le dimensioni prevedo gia' gli insulti del
tipografo!!!)
piccola nota per le guide che indicano la piega:
prima di metterle esattamente a metà
fatti un piccolo menabò su carta e piegalo per come lo hai pensato.
è facile che le ante debbano avere misure differenti (q.b.) per non aver
problemi in fase di
confezionamento.

non so aiutarti perchè non ho idea di come tu voglia piegarlo
(fisarmonica, richiuso su se stesso,
..) ma quando andrai a piegare il tuo foglio ti accorgerai di quale/quali
ante vanno fatte più
piccole.

mi sono spiegata o sono stata contorta come al solito O_o?
:)
simona_minuscola
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alex Per
2004-06-03 15:27:04 UTC
Permalink
Post by simona_minuscola
mi sono spiegata o sono stata contorta come al solito O_o?
No, tutto chiaro! ^__^
(... ovviamente le mie ante non sono uguali!)


Alessandro.
Giordano Galli
2004-06-03 12:17:11 UTC
Permalink
Post by Alex Per
Il formato finito, quindi gia' piegato, dovrebbe essere un A4 quindi
pensavo di impostare in Indesign un A3 a sviluppo orizzontale con un
totale di 4 pagine, da dividere poi a meta' con delle guide. La
grammatura della carta sara' di 300 g/m (praticamente un cartoncino...
considerando, poi, anche le dimensioni prevedo gia' gli insulti del
tipografo!!!)
Ma è un cartoncino o solo una patinata da 300 gr?
Quest'ultima è una delle cose più facili da stampare.

Andrà cordonato, quindi, e questo assicura una buona
precisione in piega. Cosa che mi interessava appurare
per discutere le dimensioni dello steso, senonché non
hai risposto alla domanda: qual'è lo schema di piega?



giordano
grafite - Alessandro Pedroni
2004-06-03 12:22:18 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by Alex Per
Il formato finito, quindi gia' piegato, dovrebbe essere un A4 quindi
pensavo di impostare in Indesign un A3 a sviluppo orizzontale con un
totale di 4 pagine, da dividere poi a meta' con delle guide. La
grammatura della carta sara' di 300 g/m (praticamente un cartoncino...
considerando, poi, anche le dimensioni prevedo gia' gli insulti del
tipografo!!!)
Ma è un cartoncino o solo una patinata da 300 gr?
Quest'ultima è una delle cose più facili da stampare.
Andrà cordonato, quindi, e questo assicura una buona
precisione in piega. Cosa che mi interessava appurare
per discutere le dimensioni dello steso, senonché non
hai risposto alla domanda: qual'è lo schema di piega?
giordano
E' un quartino A4 chiuso
Ovvero un A3 stampato in fronte retro e poi piegati sul lato lungo in modo
da ottenere 4 pagine A4.
Chissa che mi credevo...
--
grafite - alessandro pedroni
webmaster[senzaspazzatura]@grafite.biz
www.grafite.biz
irc.azzurra.net - #it.comp.grafica
Giordano Galli
2004-06-03 12:36:26 UTC
Permalink
Post by grafite - Alessandro Pedroni
E' un quartino A4 chiuso
Ovvero un A3 stampato in fronte retro e poi piegati sul lato lungo in modo
da ottenere 4 pagine A4.
Chissa che mi credevo...
Ahi ahi ahi, Pedroni: l'ho di nuovo colta in fallo.
Lei non presta attenzione alle spiegazioni: cosa devo
fare mai? <sospirone repleno di autocommiserazione>
Le darò un'altra opportunità di esaminare il thread
e presentarsi entro le ore 15.00 per una riparazione,
ma badi bene di non fallire nuovamente, o le dovrò
chiedere di venire accompagnato dai suoi nipoti.



giordano questa-volta-mi-ammazza
grafite - Alessandro Pedroni
2004-06-03 13:41:47 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by grafite - Alessandro Pedroni
E' un quartino A4 chiuso
Ovvero un A3 stampato in fronte retro e poi piegati sul lato lungo in modo
da ottenere 4 pagine A4.
Chissa che mi credevo...
Ahi ahi ahi, Pedroni: l'ho di nuovo colta in fallo.
Lei non presta attenzione alle spiegazioni: cosa devo
fare mai? <sospirone repleno di autocommiserazione>
Le darò un'altra opportunità di esaminare il thread
e presentarsi entro le ore 15.00 per una riparazione,
ma badi bene di non fallire nuovamente, o le dovrò
chiedere di venire accompagnato dai suoi nipoti.
giordano questa-volta-mi-ammazza
hufff nel corso del thread si sono perse 4 pagine quindi le dovrebbe
piegare o a finestra o a fisarmonica, oddio potrebbe anche piegarlo in
altra maniera ma... bah, sarebbe una strana maniera di gestire un
pieghevole.
--
grafite - alessandro pedroni
webmaster[senzaspazzatura]@grafite.biz
www.grafite.biz
irc.azzurra.net - #it.comp.grafica
Alex Per
2004-06-03 15:27:04 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Ma è un cartoncino o solo una patinata da 300 gr?
Devono ancora decidere se patinata o no...
Post by Giordano Galli
Andrà cordonato, quindi, e questo assicura una buona
precisione in piega. Cosa che mi interessava appurare
per discutere le dimensioni dello steso, senonché non
hai risposto alla domanda: qual'è lo schema di piega?
Uhm... Questo e' difficile da spiegare, vediamo se ci riesco:
parti dal formato completamente aperto, bene, come prima cosa piega le
due facciate "piu' esterne" verso l'interno e poi ripiega ancora il
tutto lungo la linea "centrale" del nostro foglio. Quello e' il mio
formato finito e piegato (spero di nonm averti confuso maggiormente!)


Alessandro.
grafite - Alessandro Pedroni
2004-06-03 15:39:06 UTC
Permalink
Post by Alex Per
parti dal formato completamente aperto, bene, come prima cosa piega le
due facciate "piu' esterne" verso l'interno e poi ripiega ancora il
tutto lungo la linea "centrale" del nostro foglio. Quello e' il mio
formato finito e piegato (spero di nonm averti confuso maggiormente!)
Alessandro.
A futura memoria:
si chiama piega a finestra
--
grafite - alessandro pedroni
webmaster[senzaspazzatura]@grafite.biz
www.grafite.biz
irc.azzurra.net - #it.comp.grafica
Giordano Galli
2004-06-03 17:50:31 UTC
Permalink
Post by Alex Per
parti dal formato completamente aperto, bene, come prima cosa piega le
due facciate "piu' esterne" verso l'interno e poi ripiega ancora il
tutto lungo la linea "centrale" del nostro foglio. Quello e' il mio
formato finito e piegato (spero di nonm averti confuso maggiormente!)
Non è che ci sia un gran rischio di equivocare: è una
normale piega a finestra.

Con carta cordonata le ante corte puoi anche accorciarle
di poco; la misura precisa ovviamente te la deve dare il
fornitore.



giordano

grafite - Alessandro Pedroni
2004-06-03 10:32:12 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by Alex Per
Nel mio caso specifico dovrei,
invece, impostare un formato che, credo, si chiami ottavo ovvero: 8
pagine ma su un unico foglio piegato 3 volte (praticamente un depliant a
"sviluppo orizzontale" con 4 facciate per ogni lato del foglio in
questione, che poi si ripiegano su se stesse...
Si piegano come? Ci sono vari modi. :)
Qual'è la dimensione dello stampato chiuso?
Sarebbe anche utile sapere che carta (in particolare
quale grammatura) verrà utilizzata.
Cmq quello che devi fare sembra essere un pieghevole
a 4 ante che non ha nulla a che vedere con un ottavo.
La scelta migliore consiste nel creare un documento
di due pagine che rappresentano lo steso esterno ed
interno del pieghevole e farcirlo poi di guide che
delimitino le ante.
giordano
Il metodo che hai indicato e' quello che uso anche io la maggior parte
delle volte, ma ho una curiosita' e non ho tempo di provare con InDesign:
Quando lavoravo con Xpress aggiungevo quante pagine volevo a destra della
pagina 1 e per il retro a sinistra della pagina 2, poi si stampavano le
pagine affiancate.
Con in design non e' cosi?
--
grafite - alessandro pedroni
webmaster[senzaspazzatura]@grafite.biz
www.grafite.biz
irc.azzurra.net - #it.comp.grafica
simona_minuscola
2004-06-03 12:02:12 UTC
Permalink
Post by grafite - Alessandro Pedroni
Post by Giordano Galli
La scelta migliore consiste nel creare un documento
di due pagine che rappresentano lo steso esterno ed
interno del pieghevole e farcirlo poi di guide che
delimitino le ante.
...
Post by grafite - Alessandro Pedroni
Quando lavoravo con Xpress aggiungevo quante pagine volevo a destra della
pagina 1 e per il retro a sinistra della pagina 2, poi si stampavano le
pagine affiancate.
Con in design non e' cosi?
è assolutamente la stessa cosa
ma proprio uguale :D

simona_minuscola
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
grafite - Alessandro Pedroni
2004-06-03 12:16:54 UTC
Permalink
Post by simona_minuscola
Post by grafite - Alessandro Pedroni
Quando lavoravo con Xpress aggiungevo quante pagine volevo a destra della
pagina 1 e per il retro a sinistra della pagina 2, poi si stampavano le
pagine affiancate.
Con in design non e' cosi?
è assolutamente la stessa cosa
ma proprio uguale :D
simona_minuscola
lo immaginavo ...
--
grafite - alessandro pedroni
webmaster[senzaspazzatura]@grafite.biz
www.grafite.biz
irc.azzurra.net - #it.comp.grafica
Giordano Galli
2004-06-03 12:28:21 UTC
Permalink
Post by grafite - Alessandro Pedroni
Il metodo che hai indicato e' quello che uso anche io la maggior parte
Quando lavoravo con Xpress aggiungevo quante pagine volevo a destra della
pagina 1 e per il retro a sinistra della pagina 2, poi si stampavano le
pagine affiancate.
Con in design non e' cosi?
In qualunque applicativo te lo consenta si può scegliere
di accostare le pagine ma ci sono due dettagli che possono
far preferire lo steso a pagina singola:
- se hai ante corte il sistema a pagine multiple può farti
commettere errori di distrazione, specie se sei fesso
come me
- se ti inviano un pdf a pagine singole devi verificare
al telefono qual'è l'ordine con il quale sono state
stampate; e se non sei tu lo stampatore, può darsi che
ti rompa dover fare indagini per tirar fuori 4 pellicole.

D'altronde il metodo a pagine singole è più comodo per
stampare la bozza e credo venga usato proprio per questo.



giordano
Continua a leggere su narkive:
Loading...