Discussione:
indesign - trasparenze
(troppo vecchio per rispondere)
federico
2006-06-12 17:26:59 UTC
Permalink
Scusate se la domanda potrà essere già stata posta in passato,
non capisco perché esportando da indesign alcune schede in formato A3,
vengono visualizzate correttamente ma, stampandole, con due stampanti
diverse, vengono fuori i riquadri degli oggetti di photoshop collegati. In
pratica non è possibile avere uno sfondo trasparente per le immagini dalle
quali è stato eliminato direttamente in photoshop o il cui layer è stato
spento direttamente in indesign. La versione è quella di prova CS2.
Scusate la confusione,
Grazie mille
Borgir
2006-06-12 17:57:16 UTC
Permalink
Post by federico
Scusate se la domanda potrà essere già stata posta in passato,
non capisco perché esportando da indesign alcune schede in formato A3,
vengono visualizzate correttamente ma, stampandole, con due stampanti
diverse, vengono fuori i riquadri degli oggetti di photoshop collegati. In
pratica non è possibile avere uno sfondo trasparente per le immagini dalle
quali è stato eliminato direttamente in photoshop o il cui layer è stato
spento direttamente in indesign. La versione è quella di prova CS2.
Soluzione "brutale": esporta in PDF, stampa da Acrobat (anche il
Reader) con l'opzione "Stampa come immagine".

Personalmente evito sempre di inserire file .psd (Photoshop) nei
documenti InDesign perchè mi hanno fatto scherzi simili (CS) e uso
sempre TIFF e per lo scontorno:

- immagine "semplice": da InDesign:Oggetto:Tracciato di ritaglio:Rileva
bordi

- immagine da scontornare in modo precito: Crea Tracciato di PS e in
InDesign:Oggetto:Tracciato di ritaglio:Tracciato di Ps

- immagine da scontornare in modo sfumato: Canale Alfa da selezione di
PS e in InDesign:Oggetto:Tracciato di ritaglio:Canale Alfa

Naturalmente tutti i profili e gli spazi colore devono essere uguali io
uso in tutti i programmi: CMYK con Euroscale (Coated).
Post by federico
Scusate la confusione,
Non preoccuparti è normale :D
Post by federico
Grazie mille
Ciao Borgir
--
Non so quello che voglio, ma so come ottenerlo.
Larsenio
2006-06-12 20:21:21 UTC
Permalink
Post by Borgir
Soluzione "brutale": esporta in PDF, stampa da Acrobat (anche il
Reader) con l'opzione "Stampa come immagine".
[...]

Soluzione brutale ma che detta così non vuol dire una cifola, se non esporti
in formato PDF 1.3 le trasparenze non le appiattisci, la 1.4 invece mantiene
le trasparenze che "dovrebbero" essere appiattite dal rip di stampa, ma oggi
giorno nessun RIP lo fà quindi si evita di "distillare" in formato 1.4 con
trasparenze e complicazioni.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
--
Giordano Galli
2006-06-12 21:45:20 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Soluzione brutale ma che detta così non vuol dire una cifola, se non esporti
in formato PDF 1.3 le trasparenze non le appiattisci, la 1.4 invece mantiene
le trasparenze che "dovrebbero" essere appiattite dal rip di stampa
Ha scritto "Stampa come immagine".

Tsk tsk, stavi distratto: appena ha un attimo di tempo Rodolfo arriva
con il registro e ti commina il dovuto. ;)


giordano
Larsenio
2006-06-14 11:06:56 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Ha scritto "Stampa come immagine".
Tsk tsk, stavi distratto: appena ha un attimo di tempo Rodolfo arriva
con il registro e ti commina il dovuto. ;)
Non c'ho fatto caso dai.. comunque bastava aprire in photoshop, l'ai e
vedere come venivano convertite le trasparenze..
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
--
rodolfo
2006-06-13 11:24:09 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Post by Borgir
Soluzione "brutale": esporta in PDF, stampa da Acrobat (anche il
Reader) con l'opzione "Stampa come immagine".
[...]
Soluzione brutale ma che detta così non vuol dire una cifola, se non
esporti in formato PDF 1.3 le trasparenze non le appiattisci, la 1.4
invece mantiene le trasparenze che "dovrebbero" essere appiattite dal
rip di stampa, ma oggi giorno nessun RIP lo fà quindi si evita di
"distillare" in formato 1.4 con trasparenze e complicazioni.
"oggi giorno nessun RIP lo fà "
dal punto di vista dell'ortografia fa venire l'orticaria: l'accento non ci
vuole.
Dal punto di vista del contenuto è una bestialità: i rip level 3 trattano le
traparenze correttamente, ne ho qui due che lo fanno e uno che, ahimè, non è
così aggiornato.
Se poi (cfr Giordano) stampi come immagine anche i rip level 1 non hanno
problemi.
ciao
rodolfo
Giordano Galli
2006-06-13 11:58:17 UTC
Permalink
Post by rodolfo
"oggi giorno nessun RIP lo fà "
dal punto di vista dell'ortografia fa venire l'orticaria: l'accento non ci
vuole.
Cacchio, pensare che ce l'aveva quasi fatta! Che rabbia beccarsi un
debito formativo proprio ora...

Un po' come forare a cento metri dal traguardo. :PPP
Post by rodolfo
Se poi (cfr Giordano) stampi come immagine anche i rip level 1 non hanno
problemi.
Mi spingo ancora più in là: "Stampa come immagine" è più o meno la
panacea per i clienti che un RIP non ce l'hanno e stampano le bozze Pdf
sulla stampantina windozziana di turno con driver anni '90 blindato dal
tecnico cerbero di turno.


giordano
Larsenio
2006-06-14 11:05:52 UTC
Permalink
Post by rodolfo
"oggi giorno nessun RIP lo fà "
dal punto di vista dell'ortografia fa venire l'orticaria: l'accento non ci
vuole.
Dal punto di vista del contenuto è una bestialità: i rip level 3 trattano
le traparenze correttamente, ne ho qui due che lo fanno e uno che, ahimè,
non è così aggiornato.
Se poi (cfr Giordano) stampi come immagine anche i rip level 1 non hanno
problemi.
Tralasciamo l'ortografia.. a noi c'è arrivano un lavoro fatto in illustartor
cs, distillato dal cliente formato 1.4.. abbia sbagliato totalmente il
lavoro perchè il cliente ha messo delle trasparenze fatte con un colore
pantone, tipo panton xyz 30%, bè è successo che il quel punto, il rip di
stampa ha sbagliato totalmente bucando!! Non ce ne siamo accorti nessuno
perchè semplicemente acrobat 6 pro con sovrastampa attivata, non fa vedere
il buco e noi non ce ne siamo accorti affatto.. ora chi ha sbagliato, il rip
di stampa che non ha gestito correttamente questa trasparenza o la
conversione in pdf?
Il rip di stampa non sò che versione sia, ma ti parlo di agfa apogeex ultima
versione.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
--
Giordano Galli
2006-06-14 12:20:33 UTC
Permalink
Post by Larsenio
ora chi ha sbagliato, il rip
di stampa che non ha gestito correttamente questa trasparenza o la
conversione in pdf?
Premettendo che se distilli di trasparenza non ne hai, mi sembra che per
ragionarci sarebbe utile sapere quantomeno:
1) di che trasparenza si trattava
2) se nel Pdf il Pantone era definito come spot o come process e a
quanti inchiostri era stampato il lavoro.


giordano
Larsenio
2006-06-14 17:34:36 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Premettendo che se distilli di trasparenza non ne hai, mi sembra che per
1) di che trasparenza si trattava
2) se nel Pdf il Pantone era definito come spot o come process e a
quanti inchiostri era stampato il lavoro.
Era una pantone retinato al 40%, nel PDF mi dava Pantone a tutti gli effetti
(vedi separazioni), lavoro stampato in quadricromia quindi il rip doveva
convertire, e Pantone definito come process solamente che nel acrobat
viewer, con sovrastampa attivata non vedi l'errore.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
--
Giordano Galli
2006-06-14 19:21:54 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Era una pantone retinato al 40%, nel PDF mi dava Pantone a tutti gli effetti
(vedi separazioni), lavoro stampato in quadricromia quindi il rip doveva
convertire, e Pantone definito come process solamente che nel acrobat
viewer, con sovrastampa attivata non vedi l'errore.
'Errore'? Può essere che tu non abbia afferrato la situazione che forse
era messa così:
- nel documento originale, prima della distillazione, trasparenza tra
quadricromia e colore spot
- nella stampa PostScript destinata a distillazione, appiattimento della
trasparenza che viene emulata, tra l'altro, con la sovrastampa tra la
quadricromia e il colore spot
- in Acrobat, visualizzazione corretta di questa situazione
- nel RIP, la conversione *tardiva* del colore spot in quadricromia, con
conseguente annullamento (parziale o integrale a seconda dei casi)
della sovrastampa, come conseguenza dell'ambientamento del colore spot
nei canali di quadricromia.

Se il lavoro va stampato in quadricromia, coinvolge trasparenza e si
pretende di distillare, di colori spot non ce ne devono essere. Una
ulteriore dimostrazione della superiorità della generazione dei Pdf
tramite esportazione rispetto alla distillazione, suppongo.


giordano
Larsenio
2006-06-14 20:51:09 UTC
Permalink
"Giordano Galli" <***@skylink.it> ha scritto nel messaggio news:1hgxxhz.1mm6hxv1v2hdktN%***@skylink.it
[...]
Post by Giordano Galli
Se il lavoro va stampato in quadricromia, coinvolge trasparenza e si
pretende di distillare, di colori spot non ce ne devono essere. Una
ulteriore dimostrazione della superiorità della generazione dei Pdf
tramite esportazione rispetto alla distillazione, suppongo.
Giordano sarei pienamente daccordo con te se solo sapessi una minima parte
di quello che sai tu :o) non me ne volere ma migliorerò, promesso.. per il
resto, il PDF ci è giunto dal cliente in siffatto modo e non abbiato fatto
altro che fare la ciano (non si sà come e chi ha visto stà ciano..??) e
mandare in stampa sul flusso... purtroppo di lavori ce ne sono tantissimi e
non ci mettiamo a controllare ogni lavoro che passa sul raster finale..
quindi questo c'è scappato.. :o)
Quindi chi ha sbagliato?
Bye e grazie
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
--
Giordano Galli
2006-06-14 22:51:09 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Quindi chi ha sbagliato?
Tecnicamente direi il cliente, sempreché sia stata sua la decisione di
distillare il Pdf senza convertire i colori spot in quadricromia e che i
vostri accordi prevedano che se la cavi autonomamente a questo riguardo.

Politicamente dipende: ci sono clienti che possono permettersi di dire
che hanno avuto ragione nell'ignorare il problema che la bozza
chiaramente evidenziava. :)


giordano
Larsenio
2006-06-15 08:02:42 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Tecnicamente direi il cliente, sempreché sia stata sua la decisione di
distillare il Pdf senza convertire i colori spot in quadricromia e che i
vostri accordi prevedano che se la cavi autonomamente a questo riguardo.
Politicamente dipende: ci sono clienti che possono permettersi di dire
che hanno avuto ragione nell'ignorare il problema che la bozza
chiaramente evidenziava. :)
Dimmi, quale cliente/studio inpercazzuto capisce che i pantoni vanno
convertiti se stampati in quadricr..? Un giorno ci sono arrivati 15 pantoni
diversi, ognuno chiamato a nome di fantasia.. il bello è che "certi" clienti
non vogliono vedere ne tantomento la cianogr ne approvare nulla perchè LUI
ha fatto il PDF esemplare... lol... poi sono caz nostri..
Bye e grazie :o)
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
--
Giordano Galli
2006-06-15 20:43:57 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Dimmi, quale cliente/studio inpercazzuto capisce che i pantoni vanno
convertiti se stampati in quadricr..?
Hai ragione.

Non avevo mai pensato a questo inghippo: in questi casi i Pantone
andrebbero convertiti a monte, ma in effetti è del tutto normale
vederseli arrivare come spot: io dal software Adobe esporto, e quindi
non ci ho mai riflettuto, ma per chi distilla è un bel casino...


giordano
Larsenio
2006-06-16 21:29:13 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Hai ragione.
Non avevo mai pensato a questo inghippo: in questi casi i Pantone
andrebbero convertiti a monte, ma in effetti è del tutto normale
vederseli arrivare come spot: io dal software Adobe esporto, e quindi
non ci ho mai riflettuto, ma per chi distilla è un bel casino...
Indesign Cs.. Xpress 6.5... ma lol oggi mi sono impaginato 600 pagine di
roba e tabelle in Word !!! e poi word x pc dato che quello x mac è una
cagata e non converte bene le tabelle accluse!!
ghghg...
Bye ;o)
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
--
Giordano Galli
2006-06-16 22:08:09 UTC
Permalink
Post by Larsenio
ma lol oggi mi sono impaginato 600 pagine di
roba e tabelle in Word !!!
Pervertito.
Post by Larsenio
e poi word x pc dato che quello x mac è una
cagata e non converte bene le tabelle accluse!!
Qualsiasi cosa sia per mac non si può criticare. Tutt'al più si può dire
che il colore non è azzeccato.


giordano
Larsenio
2006-06-16 22:29:58 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by Larsenio
ma lol oggi mi sono impaginato 600 pagine di
roba e tabelle in Word !!!
Pervertito.
Seeeeeeeee... con indesign c'ho perso una giornata quando poi sono arrivato
alle tabelle e mi sono accorto che il word del mac gestisce male i font e
tabelle di un word del pc !! tabelle tutte sfasate con caratteri dove gli
pare.. bhà.. è un mondo difficile.. ho chiuso ids, andato sul pc e fatto il
lavoro, buttato su pdf, perfetto!
Post by Giordano Galli
Qualsiasi cosa sia per mac non si può criticare. Tutt'al più si può dire
che il colore non è azzeccato.
Ehehehe, ce n'è tanta di gente ignorante in giro, se trovo qualcuno che dice
mac è bello, gli dò un buon psicanalista.
Bye ;o)
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
--
Dario
2006-06-13 06:31:43 UTC
Permalink
Post by federico
Scusate se la domanda potrà essere già stata posta in passato,
non capisco perché esportando da indesign alcune schede in formato A3,
vengono visualizzate correttamente ma, stampandole, con due stampanti
diverse, vengono fuori i riquadri degli oggetti di photoshop collegati.
Cioé? Intendi il quadrato "box img" (box al suo interno le linee
diagonali)?
Post by federico
pratica non è possibile avere uno sfondo trasparente per le immagini dalle
quali è stato eliminato direttamente in photoshop o il cui layer è stato
spento direttamente in indesign.
... eh no figurati, Adobe fa importare i file PSD peró poi non
supporta le funzioni più elementari. Ti pare normale? 0_o

Potresti allegare un print-screen o una foto (e perché no una parte
del file PSD e IND) raffigurante il "problema" di cui stai parlando?
Borgir
2006-06-13 17:13:39 UTC
Permalink
Post by Dario
... eh no figurati, Adobe fa importare i file PSD peró poi non
supporta le funzioni più elementari. Ti pare normale? 0_o
Sono andato a cercare il vecchio lavoro che non era riuscito corretto
con il PSD e mi aveva convinto ad evitali.
Vuoi per la fretta e l'inesperienza con InDesign, avevo effettivamente
incasinato un po' le cose.
Il PSD "senza sfondo", era su uno sfondo AI (con colori Pantone) a
tutta pagina al 15% di trasparenza, il lavoro andava stampato in cmyk.
Ho generato un pdf 1.4 su distiller senza aver impostato i colori
Pantone per la separazione.

A video era corretto.

Il rip del ns service non deve averla presa bene, tanto che lo sfondo
rettangolare sotto il logo PSD era risultato più chiaro rispetto al
resto.

Io sono già passato dagli EPS ad AI, ma rimango affezzionato ai TIFF.
Immagino che i PSD con trasparenza, per un uso esterno a PS, siano
equivalenti a dei TIFF con Canale Alfa.

Alla prossima occasione riproverò con un psd :D

Borgir
--
Non so quello che voglio, ma so come ottenerlo.
federico
2006-06-13 11:51:37 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le informazioni. Appena potrò fare una prova vi farò
sapere.
Visto che ci siamo: devo impaginare dei rendering, quindi "per forza" RGB.
Secondo voi, visto che devo stampare in digitale (con una stampante laser),
mi conviene
usare uno spazio colore (si dice così?) RGB o CMYK?
Se poi dovessi, in futuro, stampare il materiale prodotto in tipografia?
Lo so che è una domanda un po' troppo generica. Era per avere una base sulla
quale approfondire.
Grazie di nuovo.
Federico
Giordano Galli
2006-06-13 14:17:25 UTC
Permalink
Post by federico
Visto che ci siamo: devo impaginare dei rendering, quindi "per forza" RGB.
Secondo voi, visto che devo stampare in digitale (con una stampante laser),
mi conviene usare uno spazio colore (si dice così?) RGB o CMYK?
Direi che la questione si pone in termini puramente software: se il
dispositivo è pilotato in rgb stai in rgb, se è pilotato in cmyk decidi
se ti interessa usare la quadricromia per alcuni elementi o per tutto
l'ambaradàn. Più o meno ciò equivale a chiedersi se il dispositivo è
pilotato da un RIP.

Nel contesto della stampa digitale mi pare che i vantaggi
nell'utilizzare cmyk possano essere due:
1) la possibilità di controllare, in modo più o meno completo, i colori
degli elementi la cui formula di inchiostrazione è più importante
dell'aspetto, per esempio il testo 100% nero (questo presuppone il
loro ambientamento nel profilo di output finale o la disattivazione
delle conversioni colore per tutto il contenuto cmyk)
2) valutare in anticipo l'adattamento dei colori che può avere luogo
nella conversione da rgb a cmyk.
Post by federico
Se poi dovessi, in futuro, stampare il materiale prodotto in tipografia?
Situazione mista, quindi: oltre ai rendering, quanti colori hai per gli
elementi nativi di InDesign? Se ci sono elementi vettoriali importati
(eps, pdf), come sono messi?

Scegliere la modalità colore utilizzata dal tipo di contenuto che
risulta preponderante potrebbe essere un buon criterio. Un secondo
elemento di valutazione può essere il rischio di imprecisione di cromia
nelle conversioni colore.
Se ci descrivi o meglio ancora fai vedere un campione esaustivo di
pagine ci si può ragionare molto meglio.


giordano
federico
2006-06-13 14:49:18 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by federico
Visto che ci siamo: devo impaginare dei rendering, quindi "per forza" RGB.
Secondo voi, visto che devo stampare in digitale (con una stampante laser),
mi conviene usare uno spazio colore (si dice così?) RGB o CMYK?
Direi che la questione si pone in termini puramente software: se il
dispositivo è pilotato in rgb stai in rgb, se è pilotato in cmyk decidi
se ti interessa usare la quadricromia per alcuni elementi o per tutto
l'ambaradàn. Più o meno ciò equivale a chiedersi se il dispositivo è
pilotato da un RIP.
Quindi, per la sola stampa digitale, RGB?
Post by Giordano Galli
Nel contesto della stampa digitale mi pare che i vantaggi
1) la possibilità di controllare, in modo più o meno completo, i colori
degli elementi la cui formula di inchiostrazione è più importante
dell'aspetto, per esempio il testo 100% nero (questo presuppone il
loro ambientamento nel profilo di output finale o la disattivazione
delle conversioni colore per tutto il contenuto cmyk)
E qui...
"la cui formula di inchiostrazione è più importante dell'aspetto"
l'esempio del testo nero è relativo al fatto che in rgb non esiste il nero
ma questo
è ottenuto con la somma dei tre colori?

2) valutare in anticipo l'adattamento dei colori che può avere luogo
Post by Giordano Galli
nella conversione da rgb a cmyk.
Qui non saprei dire niente...
Post by Giordano Galli
Post by federico
Se poi dovessi, in futuro, stampare il materiale prodotto in tipografia?
Situazione mista, quindi: oltre ai rendering, quanti colori hai per gli
elementi nativi di InDesign? Se ci sono elementi vettoriali importati
(eps, pdf), come sono messi?
Vuol dire che se stampo in quadricromia non ho problemi? O anche qui non ho
capito...
Post by Giordano Galli
Scegliere la modalità colore utilizzata dal tipo di contenuto che
risulta preponderante potrebbe essere un buon criterio. Un secondo
elemento di valutazione può essere il rischio di imprecisione di cromia
nelle conversioni colore.
Se ci descrivi o meglio ancora fai vedere un campione esaustivo di
pagine ci si può ragionare molto meglio.
Credo che dovrò trovarmi uno spazio web per farvi vedere alcune cose.
Non speravo in una così ampia disponibilità da parte tua/vostra.

Vi comunico che con "stampa come immagine" le trasparenze vengono
rispettate!

Grazie di nuovo.
Post by Giordano Galli
giordano
Giordano Galli
2006-06-13 16:34:31 UTC
Permalink
Post by federico
Quindi, per la sola stampa digitale, RGB?
Cerco di essere più chiaro: in "stampa digitale" l'aggettivo si
riferisce alla tecnologia di stampa, non al software che pilota il
dispositivo di output. È invece quest'ultimo a determinare la modalità
colore ideale.
Rodolfo, ad esempio, ha un dispositivo di stampa digitale che è
pilotabile in cmyk.

Quindi per avere la risposta alla tua domanda hai due possibilità: o
chiedi al fornitore o provi a dirci quale dispositivo prevedi di
utilizzare e cerchiamo di ragionarci nello specifico.
Post by federico
E qui...
"la cui formula di inchiostrazione è più importante dell'aspetto"
l'esempio del testo nero è relativo al fatto che in rgb non esiste il nero
ma questo
è ottenuto con la somma dei tre colori?
Sì.
Post by federico
Qui non saprei dire niente...
Visto che i tuoi soggetti li conosci, immagino tu ti riferisca al
concetto di adattamento del colore. Puoi chiarirti piuttosto facilmente
le idee se hai Photoshop: ce l'hai?
Post by federico
Post by Giordano Galli
Situazione mista, quindi: oltre ai rendering, quanti colori hai per gli
elementi nativi di InDesign? Se ci sono elementi vettoriali importati
(eps, pdf), come sono messi?
Vuol dire che se stampo in quadricromia non ho problemi? O anche qui non ho
capito...
Cmyk non è di certo sbagliato per quanto riguarda la stampa offset o
analoga. In funzione delle condizioni in cui si trova il resto del
layout, peraltro, se devi anche stampare in digitale potresti decidere
di utilizzare rgb o addirittura di creare due versioni del documento.
Dipende dal contenuto dei tuoi impaginati, per questo motivo te ne ho
chiesto una descrizione.
Post by federico
Credo che dovrò trovarmi uno spazio web per farvi vedere alcune cose.
Bravo. ;)
Post by federico
Non speravo in una così ampia disponibilità da parte tua/vostra.
Bhè, se pensi che l'alternativa è concentrarci sul lavoro... :PPP
Post by federico
Vi comunico che con "stampa come immagine" le trasparenze vengono
rispettate!
Come ho più volte scritto, Borgir è un mago. :)


giordano
federico
2006-06-14 08:48:14 UTC
Permalink
Allora, una cosa alla volta...
Post by Giordano Galli
Post by federico
Qui non saprei dire niente...
Visto che i tuoi soggetti li conosci, immagino tu ti riferisca al
concetto di adattamento del colore. Puoi chiarirti piuttosto facilmente
le idee se hai Photoshop: ce l'hai?
Dato che siamo entrati nell'argomento. Dobbiamo acquistare la suite grafica
Adobe Creative suite. Secondo voi, conviene prendere la versione Premium,
che ha in più rispetto a quella standard GoLive e Acrobat PRO, oppure no?
Ci occupiamo di grafica 3d applicata all'architettura e ultimamente
facciamo anche impaginazioni di book con le piantine colorate, cartine ecc.
Ogni tanto i nostri clienti ci chiedono anche di fargli siti internet (tutto
molto semplice).
Per avere un idea (anche se il sito è vecchio) www.faserem.com
Comunque, per tornare a noi, photoshop ce l'ho...
Dario
2006-06-14 09:17:09 UTC
Permalink
Post by federico
Allora, una cosa alla volta...
Post by Giordano Galli
Post by federico
Qui non saprei dire niente...
Visto che i tuoi soggetti li conosci, immagino tu ti riferisca al
concetto di adattamento del colore. Puoi chiarirti piuttosto facilmente
le idee se hai Photoshop: ce l'hai?
Dato che siamo entrati nell'argomento. Dobbiamo acquistare la suite grafica
Adobe Creative suite. Secondo voi, conviene prendere la versione Premium,
che ha in più rispetto a quella standard GoLive e Acrobat PRO, oppure no?
Ci occupiamo di grafica 3d applicata all'architettura e ultimamente
facciamo anche impaginazioni di book con le piantine colorate, cartine ecc.
Ogni tanto i nostri clienti ci chiedono anche di fargli siti internet (tutto
molto semplice).
Per avere un idea (anche se il sito è vecchio) www.faserem.com
Comunque, per tornare a noi, photoshop ce l'ho...
Beh GoLive permette di fare siti anche "avanzati", ma dall'esempio che
ci hai mostrato e da come tu stesso affermi... molto probabilmente non
è lo strumento più adatto al tuo lavoro.

Acrobat, beh... non saprei che dirti, è l'utility fondamentale in ogni
tipografia, service etc
Principalmente produce i pdf attraverso il distiller, ma ogni prodotto
della suite ha la possibilità di creare PDF con un motore interno. Non
conoscendo i tuoi "standard" è difficile poterti dire se alla fine
possa o meno risultare utile... sicuramente averlo è solo un vantaggio
;)


ps: cmq prendi la premium, che non si sa mai domani cosa farà Adobe e
quali prodotti (leggi tipi di licenza) deciderà di rendere
"upgradabili" o meno...
federico
2006-06-14 10:00:31 UTC
Permalink
Beh GoLive permette di fare siti anche "avanzati", ma dall'esempio che
ci hai mostrato e da come tu stesso affermi... molto probabilmente non
è lo strumento più adatto al tuo lavoro.

Ma se io imposto un sito da photoshop --> imageready, golive mi permette di
fare quello che si può fare, ad esempio, con dreemweawer? In pratica usare
la tabella esportata da imageready e mettere link, pulsanti...?
Giordano Galli
2006-06-14 12:20:33 UTC
Permalink
Post by federico
photoshop ce l'ho...
Bene. Premesso che non devi avere il soft proofing attivato, prova
semplicemente a convertire un tuo rendering da RGB a una quadricromia
tipo Euroscale Coated v2: cosa succede?


giordano
Loading...