Discussione:
Domanda da neofita: meglio Indesign o QuarkXPress?
(troppo vecchio per rispondere)
parisi
2004-04-21 09:26:46 UTC
Permalink
Salve gente,
una domanda facile facile: meglio QuarkXPress o Indesign?
Mo spiego: ho da poco preso confidenza con XPress ma ho già notato
alcune mancanze che per un programma così blasonato mi paiono a dir
poco strane (tipo che non cura in automatico le note, non prevede una
numerazione automatica sequenziale per il numero delle figure, ecc.).
A questo punto visto che sono appena agli inizi mi conviene
concentrarmi su questo programma o passo direttamente al concorrente
di Adobe?
Bruno
2004-04-21 09:35:43 UTC
Permalink
Post by parisi
Salve gente,
una domanda facile facile: meglio QuarkXPress o Indesign?
Mo spiego: ho da poco preso confidenza con XPress ma ho già notato
alcune mancanze che per un programma così blasonato mi paiono a dir
poco strane (tipo che non cura in automatico le note, non prevede una
numerazione automatica sequenziale per il numero delle figure, ecc.).
Mi sa che stai sbagliando software... su cosa stai lavorando? Manuali
tecnici, libri - depliant - brochure o che altro?
Post by parisi
A questo punto visto che sono appena agli inizi mi conviene
concentrarmi su questo programma o passo direttamente al concorrente
di Adobe?
Nessuo dei due ha autonumerazioni o riferimenti incrociati particolari,
perlomeno xpress 6.1 o indesign 2.xx non hanno funzioni del genere, non ho
ancora visto indesign cs 3.0.

Bruno
simona_minuscola
2004-04-21 10:12:38 UTC
Permalink
Post by Bruno
Nessuo dei due ha autonumerazioni o riferimenti incrociati particolari,
perlomeno xpress 6.1 o indesign 2.xx non hanno funzioni del genere, non ho
ancora visto indesign cs 3.0.
in realtà con xpress esiste l'autonumerazione delle pagine e, con una
gabola spaziale, si possono
anche autonumerare le foto (ne scrissi, per qualcosa del genere, in un
post tempo fa http://
makeashorterlink.com/?T56C35518)

certo rimane scoperto il discorso note (non parlo del 6 perchè ancora non
ce l'ho)

simona_minuscola
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Parisi
2004-04-21 10:29:49 UTC
Permalink
Post by simona_minuscola
in realtà con xpress esiste l'autonumerazione delle pagine e, con una
gabola spaziale, si possono
anche autonumerare le foto (ne scrissi, per qualcosa del genere, in un
post tempo fa http://
makeashorterlink.com/?T56C35518)
Ho letto la risposta a cui fai riferimento ma lì si parla solo del numero
di pagina...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Parisi
2004-04-21 10:24:33 UTC
Permalink
Post by Bruno
Mi sa che stai sbagliando software... su cosa stai lavorando? Manuali
tecnici, libri - depliant - brochure o che altro?
Bruno
E' un libro su un edificio con delle illustrazioni che riportano delle
didascalie numerate a cui si fa riferimento nel testo...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruno
2004-04-21 13:04:16 UTC
Permalink
Post by Parisi
Post by Bruno
Mi sa che stai sbagliando software... su cosa stai lavorando? Manuali
tecnici, libri - depliant - brochure o che altro?
Bruno
E' un libro su un edificio con delle illustrazioni che riportano delle
didascalie numerate a cui si fa riferimento nel testo...
Allora, dovresti usare: Adobe Framemaker, Corel Ventura. Hanno tutti e due
autonumerazioni e riferimenti incrociati.

Mi sa che sono più indicati.

Bruno
Post by Parisi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
rodolfo
2004-04-21 10:54:55 UTC
Permalink
Post by parisi
Salve gente,
una domanda facile facile: meglio QuarkXPress o Indesign?
risposta facile: InDesign costa la metà e nessuno ha ancora trovato che
avesse qualcosa di meno, tutti i Guru sostengono che molto meglio.
Fino ad oggi nel campo windows conosco solo un cliente (in Svizzera) che usa
Xpress 6, 1 (italiano) xpress 5, alcuni Xpress 4 e tutti gli altri usano
Indesign.
ciao
rodolfo
Loading...