Discussione:
retroilluminazione per scansione diapositive
(troppo vecchio per rispondere)
stef@no
2018-01-05 08:20:51 UTC
Permalink
vorrei farmele da solo, con il normalissimo scanner della multifunzione
casalinga.
Per risolvere il problema della retroilluminazione ho provato a puntare
una lampada led sul piano: il risultato è un'immagine con la saturazione
a zero, praticamente in scala di grigi. Se invece punto una lampada al
neon, oltre a essere grigia, appaiono anche delle righe, credo dovute
alla diversa fase della lampada dello scanner ed il neon al di sopra.
Se poggio uno o due fogli di carta bianca sulla diapositiva i colori
tendono a riapparire ma diminuisce la luminosità.
ho provato anche con una specie di piramide di carta seguendo un
tutorial in rete ma non è stato risolutivo.

Insomma, non c'è verso? Ah, Rodolfo Fuocofisso... dove sei?
grazie in anticipo
--
Stefano
Paperino
2018-01-05 22:46:41 UTC
Permalink
Post by ***@no
vorrei farmele da solo, con il normalissimo scanner della multifunzione
casalinga.
Per risolvere il problema della retroilluminazione ho provato a puntare
una lampada led sul piano: il risultato è un'immagine con la saturazione
a zero, praticamente in scala di grigi. Se invece punto una lampada al
neon, oltre a essere grigia, appaiono anche delle righe, credo dovute
alla diversa fase della lampada dello scanner ed il neon al di sopra.
Se poggio uno o due fogli di carta bianca sulla diapositiva i colori
tendono a riapparire ma diminuisce la luminosità.
ho provato anche con una specie di piramide di carta seguendo un
tutorial in rete ma non è stato risolutivo.
Insomma, non c'è verso? Ah, Rodolfo Fuocofisso... dove sei?
grazie in anticipo
Devi usare una lampada a incandescenza. Coi LED ottieni
dei colori falsati (le bande di emissione non saranno
mai perfettamente allineati con le sensibilità dei sensori
dela multifunzione, a meno che non siano scelti apposta...
o di un culo pazzesco :-)).
Con i neon hai lo stesso problema, più quello della fase
che hai già visto.

Ti consiglio una alogena a 12V da 20 o 35 W, con un
diffusore (più strati di plastica o vetro opalini, a
un centimetro o due di distanza l'uno dall'altro)
per avere l'illuminazione più uniforme possibile.
L'ultimo va piazzato a poca distanza dalla dia, ma
non a contatto.
La lampada e i diffusori vanno inseriti in una scatola
o un tubo di cartone opaco che eviti la fuoriuscita
della luce.
Il resto del piano dev'essere oscurato.

Fai sapere :-)

Bye, G.
stef@no
2018-01-08 08:25:03 UTC
Permalink
Post by Paperino
Devi usare una lampada a incandescenza. Coi LED ottieni
dei colori falsati (le bande di emissione non saranno
mai perfettamente allineati con le sensibilità dei sensori
dela multifunzione, a meno che non siano scelti apposta...
o di un culo pazzesco :-)).
Infatti! ;)
Post by Paperino
Con i neon hai lo stesso problema, più quello della fase
che hai già visto.
Ti consiglio una alogena a 12V da 20 o 35 W, con un
diffusore (più strati di plastica o vetro opalini, a
un centimetro o due di distanza l'uno dall'altro)
per avere l'illuminazione più uniforme possibile.
tipo il coperchio della Nutella, per esempio? O è troppo spesso?
Post by Paperino
L'ultimo va piazzato a poca distanza dalla dia, ma
non a contatto.
La lampada e i diffusori vanno inseriti in una scatola
o un tubo di cartone opaco che eviti la fuoriuscita
della luce.
Il resto del piano dev'essere oscurato.
ammazza, che accrocco. Si, credo di potermi organizzare ma non sarà una
cosa immediata. Certamente ti (vi) farò sapere.

Grazie infinite
--
Stefano
stef@no
2018-01-22 08:46:38 UTC
Permalink
Post by Paperino
Devi usare una lampada a incandescenza. Coi LED ottieni
dei colori falsati (le bande di emissione non saranno
mai perfettamente allineati con le sensibilità dei sensori
dela multifunzione, a meno che non siano scelti apposta...
o di un culo pazzesco :-)).
Con i neon hai lo stesso problema, più quello della fase
che hai già visto.
Ti consiglio una alogena a 12V da 20 o 35 W...
non sono ancora riuscito ad attrezzarmi con l'alogena e, avendo a
disposizione una vecchia lampadina a incandescenza (filamento di
tungsteno) da 25W ho provato con quella, ma la luce di questa è troppo
forte (la scansione è totalmente bianca).
Ho montato il portalampada in un barattolo di cibo per cani, forato per
dissipare il calore. Ho poi inserito un tubo di cartoncino nero per
allontanare la fonte luminosa, ma anche alla massima distanza (circa
50cm) il risultato è sempre un bianco latte; come filtro opalino ho
provato ad utilizzare fogli di carta bianca.
Ora, che io sappia, a parità di potenza la lampada alogena è più
luminosa della lampada a filamento di tungsteno, per il cui non
migliorerò il risultato.
Dove sbaglio?

ciao
--
Stefano
Loading...