Discussione:
Info su tavoletta CalComp Drawing Board II
(troppo vecchio per rispondere)
Marco De Vitis
2007-06-18 12:31:58 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Un mio amico si ritrova una vecchia tavoletta grafica CalComp Drawing
Board II, ma senza alimentatore, penna e cavi.
Sapete se c'è modo di usarla su Windows XP, se le parti mancanti possono
essere acquistate, dove e a che prezzo?
Lui è molto in gamba a disegnare, e sicuramente ne farebbe un buon uso,
ma se non ne vale la pena...

Ho cercato un po' su Google, ma non trovo molto, a parte un sito che
sembra vendere un kit penna ecc. a 500 dollari =8-O, e sul sito
ufficiale la documentazione parte dalla versione III.

Grazie.
--
Ciao,
Marco.
Briareos Kerensky
2007-06-18 15:50:45 UTC
Permalink
Post by Marco De Vitis
Ho cercato un po' su Google, ma non trovo molto, a parte un sito che
sembra vendere un kit penna ecc. a 500 dollari =8-O, e sul sito
ufficiale la documentazione parte dalla versione III.
Se fanno come la Wacom, i prodotti pensati per le serie successive non
funzioneranno con le versioni precedenti, alimentatore e cavi esclusi,
probabilmente la tavoletta utilizza un cavo seriale od USB standard e
quello lo trovi anche nei supermercati. Per l'alimentatore puoi vedere
se un negozio d'elettronica ti fa un test di quanto vuole la tavoletta
e prendere un alimentatore adeguato, anche se senza penna e/o mouse è
inutile...visto che i prezzi della III partono da 500 dollari direi
che per la serie II o non esistono o chi ce li ha vuole un rene più
qualche litro di sangue; puoi provare su eBay, ma visto che sul sito
del produttore sono gia alla sesta serie, prenderne una nuova comporta
meno sbattimenti.
Marco De Vitis
2007-06-18 22:51:26 UTC
Permalink
Post by Briareos Kerensky
probabilmente la tavoletta utilizza un cavo seriale od USB standard e
quello lo trovi anche nei supermercati. Per l'alimentatore puoi vedere
se un negozio d'elettronica ti fa un test di quanto vuole la tavoletta
L'alimentatore è la cosa più facile: sul retro della tavoletta ci sono
scritte le caratteristiche elettriche.
Invece il cavo seriale non è affatto da supermercato: ha un piccolo
connettore rotondo... è quasi identico a una porta PS2. Invece per
penna/mouse ha proprio un connettore PS2.

Boh. Grazie lo stesso.
--
Ciao,
Marco.
BlueD
2007-06-18 22:54:10 UTC
Permalink
Post by Marco De Vitis
Salve a tutti.
Un mio amico si ritrova una vecchia tavoletta grafica CalComp Drawing
Board II, ma senza alimentatore, penna e cavi.
un'ottima occasione per fare un giro presso il bidone della monnezza.
Marco De Vitis
2007-06-19 06:41:48 UTC
Permalink
Post by BlueD
un'ottima occasione per fare un giro presso il bidone della monnezza.
:-D

Seriamente: lo dici perché comunque come tavoletta fa schifo, oppure
perché rimetterla in uso è impossibile o costa troppo?
--
Ciao,
Marco.
Briareos Kerensky
2007-06-19 07:10:53 UTC
Permalink
Post by Marco De Vitis
Seriamente: lo dici perché comunque come tavoletta fa schifo, oppure
perché rimetterla in uso è impossibile o costa troppo?
Giudicando dal sito del produttore la CalComp si specializza in
tavolette di grandi dimensioni, che per precisione e sensibilità di
solito non si sposano bene col lavoro dell'illustratore. Poi, come ho
gia detto, se la riesci a rimettere in pista ti costerà molti
sbattimenti (presumibilmente anche un po di soldini) ed avrai una
tavoletta vecchia non al passo con i tempi. Hai detto che penna e
mouse hanno il filo, con 100 euro di compri una Volito e non hai
nessun problema.
Per il cavo tavoletta/PC, potrebbe essere un connettore proprietario,
avevo detto cavo seriale perchè di solito le tavolette vecchie
venivano collegate con un 9 pin.
Marco De Vitis
2007-06-19 10:52:04 UTC
Permalink
Post by Briareos Kerensky
Giudicando dal sito del produttore la CalComp si specializza in
tavolette di grandi dimensioni, che per precisione e sensibilità di
solito non si sposano bene col lavoro dell'illustratore. Poi, come ho
Ma sembrano anche prodotti di un certo livello, non amatoriali, quindi
speravo che, pur essendo vecchia, potesse essere buona. Speravo di
ottenere risposte da qualcuno che la conoscesse davvero.
Post by Briareos Kerensky
mouse hanno il filo, con 100 euro di compri una Volito e non hai
nessun problema.
Forse avrei dovuto specificare che la "tavoletta" in questione è una
bella bestia, ha un'area sensibile grande quasi quanto un A3... una cosa
del genere, nuova, non costa certo solo 100 euro! :)
--
Ciao,
Marco.
Briareos Kerensky
2007-06-19 12:02:07 UTC
Permalink
Post by Marco De Vitis
Ma sembrano anche prodotti di un certo livello, non amatoriali, quindi
speravo che, pur essendo vecchia, potesse essere buona. Speravo di
ottenere risposte da qualcuno che la conoscesse davvero.
Si, però Calcomp sembra specializzarsi in prodotti per CAD, non per il
disegno artistico. A guardare le specifiche della serie 6 sembrano
ottime tavolette per progettazione e simili, dove non hai bisogno, ad
esempio, della sensibilità alla pressione della penna o il rilevamento
dell'inclinazione della stessa, cosa che invece verrebbe sfruttata in
programmi per disegno digitale come Painter.
Post by Marco De Vitis
Forse avrei dovuto specificare che la "tavoletta" in questione è una
bella bestia, ha un'area sensibile grande quasi quanto un A3... una cosa
del genere, nuova, non costa certo solo 100 euro! :)
Consiglio: se questo tuo amico ci dovrà disegnare, una A5 od al
massimo una A4 sono molto più comode da usare.
Per un certo periodo ho usato una tavoletta A3 ed il movimento che il
braccio doveva fare per spaziare su tutta la tavoletta era molto
stancante, mentre con una A4 od una A5 tutto è a portata di polso e
gomito, minimizzando il movimento della spalla. Se poi dovrà
appoggiarla sulla scrivania, una tavoletta piccola si infila con
maggiore facilità di una tavoletta A3, che richiederebbe solo per se
un piano d'appoggio dedicato.
Ah, forse le Genius A3 le trovi a 100 euro. Sono degli aborti
mostruosi, ma ci sono :)
Marco De Vitis
2007-06-19 12:22:03 UTC
Permalink
Post by Briareos Kerensky
Si, però Calcomp sembra specializzarsi in prodotti per CAD, non per il
disegno artistico. A guardare le specifiche della serie 6 sembrano
ottime tavolette per progettazione e simili, dove non hai bisogno, ad
esempio, della sensibilità alla pressione della penna o il rilevamento
dell'inclinazione della stessa, cosa che invece verrebbe sfruttata in
Sì, l'orientamento dei prodotti è evidentemente quello, però per lo meno
la sensibilità alla pressione mi pare la abbia, 256 livelli se non
ricordo male quanto letto su una pagina trovata ieri. Insomma non sono
certo l'ideale, ma se avessi scoperto che provare costava poco... :)
Post by Briareos Kerensky
Consiglio: se questo tuo amico ci dovrà disegnare, una A5 od al
massimo una A4 sono molto più comode da usare.
Uhm, davvero? Dici che lo stesso vale anche per una persona non più
giovane, che per decine d'anni ha disegnato su carta e dipinto su tela?
Il suo primo contatto con la mia Graphire A6 non è stato il massimo...
Post by Briareos Kerensky
Ah, forse le Genius A3 le trovi a 100 euro. Sono degli aborti
mostruosi, ma ci sono :)
8)

Grazie delle info.
--
Ciao,
Marco.
Briareos Kerensky
2007-06-19 13:05:37 UTC
Permalink
Post by Marco De Vitis
Uhm, davvero? Dici che lo stesso vale anche per una persona non più
giovane, che per decine d'anni ha disegnato su carta e dipinto su tela?
Il suo primo contatto con la mia Graphire A6 non è stato il massimo...
Quando ho usato la A3 anch'io disegnavo su 50x70 o 100x70. La
posizione è diversa, se lavori su un cavalletto lavori quasi in
verticale e sei più "libero" anche nella posizione del busto, se sei
costretto ad una scrivania e devi lavorare con una tavoletta A3 (che
sia essa tra te ed il monitor od "in posizione mouse") la posizione è
molto più compressa e scomoda. Forse all'inizio non te ne accorgi, ma
dopo un paio di giorni la spalla comincia a farti male e ti senti
veramente scomodo durante il lavoro.
Per la Graphire, tieni conto che è la via di mezzo della Wacom (che
cmq dovrebbe essere più precisa della CalComp...IIRC ha 1024 livelli
di pressione della penna, oltre ad essere senza fili) e che da matita/
pennello c'è sempre un certo periodo d'apprendimento nell'uso della
tavoletta e dei programmi. è più naturale di un mouse per disegnare ma
non è una matita, anche perchè se non vai su una Cyntiq non hai il
riscontro effettivo sulla superficie su cui premi la penna, ma sul
monitor; è una differenza sottile ma estremamente percettibile per chi
è abituato a lavorare su carta o cmq "dal vero".
Max
2007-06-19 23:41:22 UTC
Permalink
Briareos Kerensky ha scritto:
[CUT]
Hai detto che penna e mouse hanno il filo, con 100 euro di compri una
Volito e non hai nessun problema.
[CUT]

Scusa ma una Volito (che costa tra l'altro 45€ vers. 2) non è troppo
piccola per lavorare?

Max

BlueD
2007-06-19 07:20:39 UTC
Permalink
Post by Marco De Vitis
Post by BlueD
un'ottima occasione per fare un giro presso il bidone della monnezza.
:-D
Seriamente: lo dici perché comunque come tavoletta fa schifo, oppure
perché rimetterla in uso è impossibile o costa troppo?
ma cosa vuoi rimettere in funzione? ammesso che ci riesci, ti dovrai
scrivere i driver per quel cesso, e anche ammesso tu ne abbia le
capacita' ti trovi con uno strumento che avra' si e no un quarto della
sensibilita' di una graphire.

Sembri quello che si vuole costruire una macchina coi pezzi di ricambio
per risparmiare.
Marco De Vitis
2007-06-19 10:57:54 UTC
Permalink
Post by BlueD
ma cosa vuoi rimettere in funzione? ammesso che ci riesci, ti dovrai
scrivere i driver per quel cesso, e anche ammesso tu ne abbia le
I driver sembra ci siano:
http://www.gtcocalcomp.com/supportcalcompsoftware.htm
Post by BlueD
Sembri quello che si vuole costruire una macchina coi pezzi di ricambio
per risparmiare.
E tu sembri uno che quando gli girano le palle farebbe meglio a farsi
una passeggiata invece che stare a scrivere su Usenet.

Stavo appunto chiedendo consiglio sull'eventuale convenienza di
rimetterla in funzione, sperando di trovare persone che la conoscessero
davvero. Che senso ha rispondere acidamente?
Senza contare che, come avevo scritto, si tratta di un favore per un amico.
--
Ciao,
Marco.
Loading...