Discussione:
plotter fotoplotter o fotounità a SECCO
(troppo vecchio per rispondere)
Pico
2004-09-09 13:33:06 UTC
Permalink
Buongiorno, lavoro in una serigrafia dove ci facciamo intenamente pellicole
al giorno (diciamo che consumiamo 5 rotoli all'anno), abbiamo una macchina
dolev 50x70 con sviluppatrice in linea, la macchina è un po vecchiotta, e
nonostante funzioni benissimo (il dolev), sviluppatrice e rip mi danno
spesso problemi.

Mi è stato detto che esistono soluzioni (forse ricoh, epson, e roland) per
la creazione di pellicole a secco, cioè senza sviluppo.
Per l'utilizzo che ne faccio io eliminare la sviluppatrice sarebbe un bel
passo in avanti,, niente piu chimici, niente piu recupero e manutenzione.

Ma onestamente non sono riuscito a trovare niente su questo tipo di macchine
, qualcuno puo darmi un consiglio???

Ciao e grazie
Tachipirina Joe
2004-09-09 14:21:19 UTC
Permalink
Post by Pico
Mi è stato detto che esistono soluzioni (forse ricoh, epson, e roland) per
la creazione di pellicole a secco, cioè senza sviluppo.
forse ti dico una sciocchezza...

anni fa ne ho sentito anche io parlarne; in sintesi non trattasi altro
che di stampanti laser (più o meno....) con i problemi di registro
insiti in questo tipo di tecnologia... :)
Post by Pico
Ciao e grazie
ciao!

--
AlphaboX
2004-09-10 04:29:17 UTC
Permalink
Post by Pico
Ma onestamente non sono riuscito a trovare niente su questo tipo di macchine
, qualcuno puo darmi un consiglio???
Beh, la "fotounita' dei poveri" (ma proprio veramente poveri, come me)
e' composta da :
-una comune stampante laser
-un pacco di trasparenti per stampante laser (3M oppure canson)
-una bomboletta spray di anneritore toner

Per "anneritore toner" intendo il prodotto commercializzato dalla
Kruse italiana, www.kruse.it denominato "density toner".

Ciao,
AlphaboX

Attenzione !! -----------------------------------------
Per rispondermi via email, togliete CIAO dall'indirizzo
Pico
2004-09-10 08:24:15 UTC
Permalink
Purtroppo per me una soluzione così non è abbastanza, noi stampiamo
pellicole che vanno da un minimo di 35x35 a un max di 50 x70, con una
stampante laser non potrei, ed inoltre le stampanti laser che pescano i
fogli dal cassettino hanno grossi problemi di registro.
E se non bastasse anche la risoluzione scarseggia, io ora stampo a 3000 dpi
devo trovare proprio una fotounità ma a secco.

Ciao
Post by AlphaboX
Post by Pico
Ma onestamente non sono riuscito a trovare niente su questo tipo di macchine
, qualcuno puo darmi un consiglio???
Beh, la "fotounita' dei poveri" (ma proprio veramente poveri, come me)
-una comune stampante laser
-un pacco di trasparenti per stampante laser (3M oppure canson)
-una bomboletta spray di anneritore toner
Per "anneritore toner" intendo il prodotto commercializzato dalla
Kruse italiana, www.kruse.it denominato "density toner".
Ciao,
AlphaboX
Attenzione !! -----------------------------------------
Per rispondermi via email, togliete CIAO dall'indirizzo
Giordano Galli
2004-09-10 08:34:34 UTC
Permalink
Post by Pico
E se non bastasse anche la risoluzione scarseggia, io ora stampo a 3000 dpi
devo trovare proprio una fotounità ma a secco.
Fossi in te contatterei semplicemente i distributori dei
principali marchi alla ricerca di un usato garantito: con
l'esigenza che hanno di vendere ctp, le fotounità di tutti
i tipi è probabile che te le tirino dietro, sopratutto nel
formato 4 pagine, che se ben ricordo è quello che usi.

Il problema è determinare se una processless ti crea
davvero problemi e costi (pellicola inclusa) inferiori a
quelli attuali. Potresti anche decidere, sempre realizzando
un affarone in base al ragionamento che ho fatto sopra, di
acquistare un'altra fotounità meno rognosa.

Incidentalmente, io ho una DT-R3100 quasinuovatenutaunafavola
che viene via a poco: interessa?


giordano gaglioffo
Pico
2004-09-10 12:09:06 UTC
Permalink
Apparte che non so cosa sia ciò che vendi, il mio problema non è la
fotunità, quella che ho funziona da dio.

I problemi li ho dalla sviluppatrice e dal rip.

e anche se costasse di piu, credo che per il mio fabbisogno, eliminare i
chimici e la manutenzione che ne consegue sarebbe gia un gran passo avanti.

cmq anche quello che ho è un usato garantito, garantitop x 1 anno però che
oprmai è gia passato e finito


Ciao
Post by Giordano Galli
Post by Pico
E se non bastasse anche la risoluzione scarseggia, io ora stampo a 3000 dpi
devo trovare proprio una fotounità ma a secco.
Fossi in te contatterei semplicemente i distributori dei
principali marchi alla ricerca di un usato garantito: con
l'esigenza che hanno di vendere ctp, le fotounità di tutti
i tipi è probabile che te le tirino dietro, sopratutto nel
formato 4 pagine, che se ben ricordo è quello che usi.
Il problema è determinare se una processless ti crea
davvero problemi e costi (pellicola inclusa) inferiori a
quelli attuali. Potresti anche decidere, sempre realizzando
un affarone in base al ragionamento che ho fatto sopra, di
acquistare un'altra fotounità meno rognosa.
Incidentalmente, io ho una DT-R3100 quasinuovatenutaunafavola
che viene via a poco: interessa?
giordano gaglioffo
Giordano Galli
2004-09-10 13:09:11 UTC
Permalink
Post by Pico
I problemi li ho dalla sviluppatrice e dal rip.
Appunto: partendo dal presupposto che tu non sia
riuscito a recuperare una sviluppatrice da sostituire
a quella attuale o abbia addirittura appurato che
quel modello è destinato a complicare la vita degli
utenti, l'alternativa potrebbe essere un sistema
usato che puoi acquistare per pochi soldi.
Se non all'acquisto di un intero sistema, tu a cosa
stai pensando? Ad un kit di adattamento processless
per la tua fotounità?
Post by Pico
e anche se costasse di piu, credo che per il mio fabbisogno, eliminare i
chimici e la manutenzione che ne consegue sarebbe gia un gran passo avanti.
Credere, in queste faccende non basta: hai verificato
quali sono i costi di manutenzione e quelli relativi
alle pellicole per un sistema processless?
Prima di chiedere su un ng che si occupa di grafica,
hai interpellato i professionisti del settore, ovvero
Agfa, Heidelberg, Screen, ecc? Loro possono dirti
molto circa gli aspetti squisitamente economici e
aiutarti a indirizzare sin dall'inizio la tua
ricerca nella direzione per te ottimale.
Ripetendo un ragionamento a suo tempo fatto per la
retinatura stocastica, se il processless fosse così
miracoloso come ce lo hanno presentato quando era in
fase di R&D, dopo anni dall'introduzione dei primi
prodotti non dovrebbe costituire la totalità della
offerta (quantomeno nei sistemi CTP)?


giordano


PS
Quanto alla mia fotounità Screen 70x100, non ti
preoccupare: stavo solo scherzando. Uno di questi
giorni la butterò semplicemente giù dalla roggia.
In altri termini, qui su icg è meglio non prenderci
mai troppo sul serio. ;)
Pico
2004-09-10 13:20:53 UTC
Permalink
Mi spiegheresti cosa significa precisamente processorless
perfavore


Ciao
Post by Giordano Galli
Post by Pico
I problemi li ho dalla sviluppatrice e dal rip.
Appunto: partendo dal presupposto che tu non sia
riuscito a recuperare una sviluppatrice da sostituire
a quella attuale o abbia addirittura appurato che
quel modello è destinato a complicare la vita degli
utenti, l'alternativa potrebbe essere un sistema
usato che puoi acquistare per pochi soldi.
Se non all'acquisto di un intero sistema, tu a cosa
stai pensando? Ad un kit di adattamento processless
per la tua fotounità?
Post by Pico
e anche se costasse di piu, credo che per il mio fabbisogno, eliminare i
chimici e la manutenzione che ne consegue sarebbe gia un gran passo avanti.
Credere, in queste faccende non basta: hai verificato
quali sono i costi di manutenzione e quelli relativi
alle pellicole per un sistema processless?
Prima di chiedere su un ng che si occupa di grafica,
hai interpellato i professionisti del settore, ovvero
Agfa, Heidelberg, Screen, ecc? Loro possono dirti
molto circa gli aspetti squisitamente economici e
aiutarti a indirizzare sin dall'inizio la tua
ricerca nella direzione per te ottimale.
Ripetendo un ragionamento a suo tempo fatto per la
retinatura stocastica, se il processless fosse così
miracoloso come ce lo hanno presentato quando era in
fase di R&D, dopo anni dall'introduzione dei primi
prodotti non dovrebbe costituire la totalità della
offerta (quantomeno nei sistemi CTP)?
giordano
PS
Quanto alla mia fotounità Screen 70x100, non ti
preoccupare: stavo solo scherzando. Uno di questi
giorni la butterò semplicemente giù dalla roggia.
In altri termini, qui su icg è meglio non prenderci
mai troppo sul serio. ;)
Giordano Galli
2004-09-10 14:57:16 UTC
Permalink
Post by Pico
Mi spiegheresti cosa significa precisamente processorless
perfavore
Semplicemente quello che stiamo discutendo sin
dall'inizio. :)

E' il termine che denota le unità di esposizione
che non usano chimici per trattare il materiale
esposto e che sono quindi prive di sviluppatrice.


giordano
Jessy
2004-09-11 01:02:54 UTC
Permalink
me ne sapresti indicare un paio di marche e modelli disponibili in italia
Post by Giordano Galli
Post by Pico
Mi spiegheresti cosa significa precisamente processorless
perfavore
Semplicemente quello che stiamo discutendo sin
dall'inizio. :)
E' il termine che denota le unità di esposizione
che non usano chimici per trattare il materiale
esposto e che sono quindi prive di sviluppatrice.
giordano
Giordano Galli
2004-09-12 14:44:36 UTC
Permalink
Post by Jessy
me ne sapresti indicare un paio di marche e modelli disponibili in italia
Io no, ma i principali produttori saranno più che
felici di dirti se ne esistono e, sopratutto, di
segnalarti l'eventuale disponibilità di usato
anche di altre marche: l'imperativo in questo
momento è vendere, e i loro clienti esigono
innanzitutto che venga piazzato il macchinario
preesistente, di qualsiasi cosa si tratti.


giordano
(che per la verità non sa neppure se si sia mai
venduto qualcosa del genere da queste parti)

grafite - Alessandro Pedroni
2004-09-11 01:08:02 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by Pico
Mi spiegheresti cosa significa precisamente processorless
perfavore
Semplicemente quello che stiamo discutendo sin
dall'inizio. :)
E' il termine che denota le unità di esposizione
che non usano chimici per trattare il materiale
esposto e che sono quindi prive di sviluppatrice.
giordano
Ma non sara che sarebbe processless o precessesless?
No perche processorless me sembra tanto senza processore, ovvero senza
computer ... Sara' che so na chiavica de 'gnoranza ... bah ... mah
--
grafite
Giordano Galli
2004-09-12 14:40:06 UTC
Permalink
Post by grafite - Alessandro Pedroni
Ma non sara che sarebbe processless o precessesless?
Mamma mia, sei proprio un professore! :P

E' dall'inizio che diciamo 'processless': per una
volta che uno gli scappa uno sbagliamento...


giordano


PS
Guarda che non puoi vendicarti: lo sanno tutti che
mi hai già interrogato due volte.
Sarebbe persecuzione. :PPPPPPPP
Loading...