Discussione:
Indesign 2.02 e problemi di risuluzione con l'opzione "Ombra esterna"
(troppo vecchio per rispondere)
"" @libero.it>
2005-10-05 11:15:26 UTC
Permalink
Salve gente, come da oggetto, utilizzando Indesign v.2.02 per fare un
lavoro, avendo la necessità di applicare un'ombra esterna ad una foto, l'ho
fatto senza alcun problema, tra l'altro non è la prima volta che eseguo
questa operazione.

Oggi finito il lavoro, ho dato in pasto l'eps generato sempre da Indesign al
Distiller v.6 e poi ho controllato il file con Acrobat 6, facendogli fare il
preflight, e purtroppo mi da' errore proprio sull'ombra applicata alla foto,
in pratica invece di essere 300dpi, viene fuori un 149dpi.

Ho cercato l'opzione (c'è!!!???) per variare il settaggio e portarlo a
300dpi, senza successo. Quindi sono qui per chiedervi aiuto.

Grazie ancora e buon ***@ut
DoZ
2005-10-05 13:02:47 UTC
Permalink
Post by "" @libero.it>
Salve gente, come da oggetto, utilizzando Indesign v.2.02 per fare un
lavoro, avendo la necessità di applicare un'ombra esterna ad una foto,
l'ho fatto senza alcun problema, tra l'altro non è la prima volta che
eseguo questa operazione.
Oggi finito il lavoro, ho dato in pasto l'eps generato sempre da Indesign
al Distiller v.6 e poi ho controllato il file con Acrobat 6, facendogli
fare il preflight, e purtroppo mi da' errore proprio sull'ombra applicata
alla foto, in pratica invece di essere 300dpi, viene fuori un 149dpi.
Per un oggetto grafico dalle caratteristiche di un'ombra, 149dpi bastano e
avanzano.
Post by "" @libero.it>
Ho cercato l'opzione (c'è!!!???) per variare il settaggio e portarlo a
300dpi, senza successo. Quindi sono qui per chiedervi aiuto.
"menù: modifica > stili conversione trasparenza" per gli stili, che poi si
applicano in fase di esportazione.
--
ciao,
DoZ
www.dozarte.com
Giordano Galli
2005-10-05 13:02:59 UTC
Permalink
Post by "" @libero.it>
Ho cercato l'opzione (c'è!!!???) per variare il settaggio e portarlo a
300dpi, senza successo. Quindi sono qui per chiedervi aiuto.
Premesso che è meglio distillare un file PostScript stampato sulla
stampante virtuale di Acrobat (o quantomeno con un driver PostScript
configurato con il ppd di Acrobat) e che, se non sei vincolato da altri
a distillare, la soluzione ideale è produrre il pdf per esportazione da
InDesign, il comando che cerchi dovrebbe essere (uso la 2.0.2 per mac)

Edit -> Transparency Flattener Styles

dove devi creare o modificare lo stile di appiattimento che poi
selezioni nelle opzioni di esportazione tramite la voce

Advanced -> Transparency Flattener


La voce da impostare nello stile è "Gradient Resolution"; attenzione
però che deve essere inferiore al valore di "Flattener Resolution" (che
va dunque anch'esso aumentato se necessario) o scatta l'inghippo. :)


giordano
"" @libero.it>
2005-10-06 09:24:07 UTC
Permalink
Grazie ad entrambi, DoZ e Giordano Galli, con le vostre indicazioni ho
risolto.
Post by "" @libero.it>
Oggi finito il lavoro, ho dato in pasto l'eps generato sempre da Indesign
al Distiller v.6 e poi ho controllato il file con Acrobat 6, facendogli
fare il preflight, e purtroppo mi da' errore proprio sull'ombra applicata
alla foto, in pratica invece di essere 300dpi, viene fuori un 149dpi.
Post by DoZ
Per un oggetto grafico dalle caratteristiche di un'ombra, 149dpi bastano e
avanzano.
Purtroppo il file dovrà essere certificato e il software è configurato a non
accettare file o parti di esso con risoluzione minore a 300dpi.

Grazie ancora ad entrambi saluti e buon lavoro ***@ut
Giordano Galli
2005-10-06 11:10:01 UTC
Permalink
Post by "" @libero.it>
Purtroppo il file dovrà essere certificato e il software è configurato a non
accettare file o parti di esso con risoluzione minore a 300dpi.
Ok, quindi sei vincolato, e la cosa è perfettamente comprensibile in
quanto le immagini raster delle ombre non si possono distinguere in pdf
dalle altre.
D'altronde, se in fase di distillazione puoi abilitare la compressione
jpeg, è probabile che il vincolo a 300dpi non si riveli più di tanto
problematico, in quanto quelle immagini dovrebbero comprimere piuttosto
bene.

Nel caso generale direi che DoZ ha scritto una cosa giustissima: quando
si può, è possibile ridurre la risoluzione delle ombre e delle sfumature
in quanto in esse i pixel risultano meno visibili che nelle altre
immagini. E credo che questa loro caratteristica sia la ragion d'essere
dell'opzione "Gradient Resolution".


giordano

Loading...