Discussione:
Avviare una Tipografia
(troppo vecchio per rispondere)
Fabrizio Martina
2004-11-23 17:57:50 UTC
Permalink
Come da oggetto, cosa servirebbe per mettere su una tipografia?
Che macchina comprare per stampare i 70x100
Quali sono i macchinari principali per l'attività del tipografo?
Vorrei aprire una tipografia e mi servirebbero un po' di informazioni.
Da premettere che sono proprio niubbo in materia, ma la voglia è tanta.
Ho sentito parlare di RIP di Macchine di stampa come la Indigo, macchine
da taglio, rilegatrici ecc.
Mi servirebbero un po' di delucidazioni.

Grazie a chi mi vorrà rispondere.

Ciao
Fabrizio
mm
2004-11-23 18:36:33 UTC
Permalink
Ma non ti sembra un po' strano? se non ne sai nulla perchè vuoi farlo?

Come dire: vorrei fare l'astronauta, ho sentito che servono un casco e
dei moon boot...
--
mm
che da quando plonka vede tutto più rosa
Verbat
2004-11-23 20:34:45 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Martina
Come da oggetto, cosa servirebbe per mettere su una tipografia?
Che macchina comprare per stampare i 70x100
Quali sono i macchinari principali per l'attività del tipografo?
Vorrei aprire una tipografia e mi servirebbero un po' di informazioni. Da
premettere che sono proprio niubbo in materia, ma la voglia è tanta.
Ho sentito parlare di RIP di Macchine di stampa come la Indigo, macchine
da taglio, rilegatrici ecc.
Mi servirebbero un po' di delucidazioni.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
ba, ti faccio 2 conti
se pensi di prendere un impianto 70x100 4 colori usato ti serve diciamo tra
computer macchinari
tagliacarte ecc circa 400/700 mila euro (dipende ma non ci fai molta strada)
x il nuovo diciamo dal milione di euro di euro in sù
per non parlare degli operai agenticercalavoro ecc ecc

magari apri uno studio grafico e fai stampare ai tipografi :)

ciao
Virgus
2004-11-24 21:27:48 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Martina
Come da oggetto, cosa servirebbe per mettere su una tipografia?
Che macchina comprare per stampare i 70x100
Quali sono i macchinari principali per l'attività del tipografo?
Vorrei aprire una tipografia e mi servirebbero un po' di informazioni.
Da premettere che sono proprio niubbo in materia, ma la voglia è tanta.
Ho sentito parlare di RIP di Macchine di stampa come la Indigo, macchine
da taglio, rilegatrici ecc.
Mi servirebbero un po' di delucidazioni.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Ciao
Fabrizio
beh, sarebbe un investimento non da poco, come ti ha giustamente detto
Verbat.
Facciamo il punto:
studio grafico; ti servono un pc o mac che sia, una stampante laser che
stampa come minimo in tabloid plus, oppure un plotter che stampa in A0, per
i "lavoretti" da poco, inteso come piccole quantità. Una fotounità, dove
lavoro io la chiamiamo così e ti serve per fare le pellicole dalle quali
ricavi poi le lastre per la stampa. Una macchina che "sviluppa" le suddette
pellicole, esistono cmq delle macchine che "stampano" e "sviluppano" all in
one, dove lavoro io le due macchine sono separate in quanto si è rotto una
specie di ponte che le collegava. Ancora, ti serve un bromografo per creare
le lastre di stampa.... e qui finisce il lavoro dello studio grafico che va
ad accavallarsi a quello tipografico, una volta che hai le lastre ti serve
la macchina di stampa, per cominciare ti basta una che stampa un colore per
volta. A tutto questo aggiungi un tagliacarte, una piegatricee una
rilegatrice. Infine, aggiungi tutti i materiali di consumo: carta,
inchiostri, acidi per i vari sviluppi (pellicole e lastre), poi ci sono il
caucciù per le macchine, le camicie, e ancora, un sacco di roba che ora non
mi viene in mente. La domanda è questa: se tu avessi tutti questi soldi a
disposizione x un investimento del genere patrendo da zero, il gioco, vale
la candela? hai tanto di quel lavoro che ti permetta di ammortizzare nel
breve/medio periodo una tale spesa?

il consiglio è lo stesso già proposto, comincia con uno studio grafico, se
ora come ora, sei pronto ad affrontare una spesa talmente elevata, non avrai
problemi a crearti uno studio come citato all'inizio del post (computer,
stampante laser e/o plptter etc). Ti trovi una tipografia che ti fa dei
buoni prezzi e vai via così...se poi il lavoro funzia, allora cominci ad
allargarti...

P.S. dimenticavo.......ti servirebbe pure un tipografo...di conseguenza
minimo un 800/900 euro al mese da sborsare....

P.S. 2 io lavoro da poco presso uno studio grafico con annessa tipografia, e
quello che ti ho elencato è il minimo che ho imparato al di la del "solo"
lavoro grafico che svolgo. ci sono un sacco di fattori in campo. con questo
non ti voglio scoraggiare, ma solo invitarti a riflettere e cercare
ulteriori informazioni.

ciao
Fabrizio Martina
2004-11-25 08:46:39 UTC
Permalink
Post by Virgus
Post by Fabrizio Martina
Come da oggetto, cosa servirebbe per mettere su una tipografia?
Che macchina comprare per stampare i 70x100
Quali sono i macchinari principali per l'attività del tipografo?
Vorrei aprire una tipografia e mi servirebbero un po' di informazioni.
Da premettere che sono proprio niubbo in materia, ma la voglia è tanta.
Ho sentito parlare di RIP di Macchine di stampa come la Indigo, macchine
da taglio, rilegatrici ecc.
Mi servirebbero un po' di delucidazioni.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Ciao
Fabrizio
beh, sarebbe un investimento non da poco, come ti ha giustamente detto
Verbat.
studio grafico; ti servono un pc o mac che sia, una stampante laser che
stampa come minimo in tabloid plus, oppure un plotter che stampa in A0, per
i "lavoretti" da poco, inteso come piccole quantità. Una fotounità, dove
lavoro io la chiamiamo così e ti serve per fare le pellicole dalle quali
ricavi poi le lastre per la stampa. Una macchina che "sviluppa" le suddette
pellicole, esistono cmq delle macchine che "stampano" e "sviluppano" all in
one, dove lavoro io le due macchine sono separate in quanto si è rotto una
specie di ponte che le collegava. Ancora, ti serve un bromografo per creare
le lastre di stampa.... e qui finisce il lavoro dello studio grafico che va
ad accavallarsi a quello tipografico, una volta che hai le lastre ti serve
la macchina di stampa, per cominciare ti basta una che stampa un colore per
volta. A tutto questo aggiungi un tagliacarte, una piegatricee una
rilegatrice. Infine, aggiungi tutti i materiali di consumo: carta,
inchiostri, acidi per i vari sviluppi (pellicole e lastre), poi ci sono il
caucciù per le macchine, le camicie, e ancora, un sacco di roba che ora non
mi viene in mente. La domanda è questa: se tu avessi tutti questi soldi a
disposizione x un investimento del genere patrendo da zero, il gioco, vale
la candela? hai tanto di quel lavoro che ti permetta di ammortizzare nel
breve/medio periodo una tale spesa?
il consiglio è lo stesso già proposto, comincia con uno studio grafico, se
ora come ora, sei pronto ad affrontare una spesa talmente elevata, non avrai
problemi a crearti uno studio come citato all'inizio del post (computer,
stampante laser e/o plptter etc). Ti trovi una tipografia che ti fa dei
buoni prezzi e vai via così...se poi il lavoro funzia, allora cominci ad
allargarti...
P.S. dimenticavo.......ti servirebbe pure un tipografo...di conseguenza
minimo un 800/900 euro al mese da sborsare....
P.S. 2 io lavoro da poco presso uno studio grafico con annessa tipografia, e
quello che ti ho elencato è il minimo che ho imparato al di la del "solo"
lavoro grafico che svolgo. ci sono un sacco di fattori in campo. con questo
non ti voglio scoraggiare, ma solo invitarti a riflettere e cercare
ulteriori informazioni.
ciao
Siete stati tutti molto esaustivi.
Vi ringrazio ancora per questo e, diciamo che mi son fatto un'idea della
spesa.
Comunque volevo precisare che io non so nulla di tipografia, ho già uno
studio grafico che è in regola con quello che avete sopracitato. Mi
manca solo il plotter.
Avendo io lo studio grafico e avendo mia moglie una casa editrice molto
piccola che potrebbe ingrandirsi, avevamo pensato di aprire una
tipografia che faccia prima di tutto da ponte per i due lavori e poi
produca anche del suo, non sarebbe stata una cattiva idea se non avessi
sentito determinati prezzi.
Fino a 130 mila euro si arriva ma il resto è difficile.
Ho chiesto il vostro parere e anche consiglio, perchè di cosa serva e si
utilizzi in tipografia ne conosco poco. E da ignorante in materia chee
prima però vuole valutare bene se è il caso di buttarsi nell'impresa ho
chiesto ad esperti. Ecco qual è effettivamente il punto.
Borgir
2004-11-25 13:35:03 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Martina
Come da oggetto, cosa servirebbe per mettere su una tipografia?
Che macchina comprare per stampare i 70x100
Quali sono i macchinari principali per l'attività del tipografo?
Vorrei aprire una tipografia e mi servirebbero un po' di informazioni.
Da premettere che sono proprio niubbo in materia, ma la voglia è tanta.
Ho sentito parlare di RIP di Macchine di stampa come la Indigo, macchine
da taglio, rilegatrici ecc.
Mi servirebbero un po' di delucidazioni.
Forse ti conviene dividere il processo produttivo in categorie:

- "Grafica": progettazione impaginazione ideazione dei prodotti
- "Service": impianti pellicole o CTP (direttamente in lastra)
- "Stampa": macchine in piano offset o rotative
- "Legatoria": piega-raccolta-legatura-taglio

certo c'e' chi fa tutto, ma forse ti conviene cominciare da una cosa e
poi man mano includere i vari processi ognuno con le sue rogne.
Post by Fabrizio Martina
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Ciao
Fabrizio
Ciao!

Loading...