Discussione:
Si può tracciare un font all'interno di un file PDF?
(troppo vecchio per rispondere)
P_PRO
2005-03-15 10:14:02 UTC
Permalink
Un cordiale saluto al NG e come da oggetto, mi ritrovo con questo problema.

In pratica mi è stato consegnato un file pdf con alcuni font mancanti.

Utilizzo la versione 6Pro di Acrobat, e ho cercato senza successo (ammesso
che esista), una funzione che mi permetta di tracciare le poche righe che mi
creano il problema.


Grazie e saluti P_Pro
Massimo C.
2005-03-15 10:35:54 UTC
Permalink
Post by P_PRO
Utilizzo la versione 6Pro di Acrobat, e ho cercato senza successo
(ammesso che esista), una funzione che mi permetta di tracciare le
poche righe che mi creano il problema.
Usa la funzione di modifica testo, quella che ti permette di modificare
i testi riga per riga (da tastiera, tasto T).

Con lo strumento selezionato fai clic tenendo premuto il tasto CTRL nel
punto in cui vuoi aggiungere il testo. Potrai inserire del testo ex-
novo riga per riga.

Selezionando il testo appena inserito, dal menu contestuale (tasto
destro) potrai accedere alle funzioni di modifica degli attributi
(font, colore...).

Naturalmente il metodo funziona per piccoli interventi che non
richiedono particolari formattazioni.
--
ciao | massimo (underscore) c
Massimo C. | (at) despammed (dot) com
P_PRO
2005-03-15 11:34:16 UTC
Permalink
Post by Massimo C.
Post by P_PRO
Utilizzo la versione 6Pro di Acrobat, e ho cercato senza successo
(ammesso che esista), una funzione che mi permetta di tracciare le
poche righe che mi creano il problema.
Usa la funzione di modifica testo,
Con lo strumento selezionato fai clic tenendo premuto il tasto CTRL nel
punto in cui vuoi aggiungere il testo. Potrai inserire del testo ex-
novo riga per riga.
Selezionando il testo appena inserito, dal menu contestuale (tasto
destro) potrai accedere alle funzioni di modifica degli attributi
(font, colore...).
Naturalmente il metodo funziona per piccoli interventi che non
richiedono particolari formattazioni.
Grazie per aver risposto, ma purtroppo non riesco a risolvere, quanto da te
suggerito lo conoscevo già ma non mi permettere di fare ciò che desidero.

Il mio problema riguarda un totale di tre righe che utilizzano un font che
non ho. Il reader di Acrobat mi visualizza correttamente il layout, ma
quando lo apro con Adobe per fare delle misere modifiche, mi viene
visualizzato un messaggio di errore per mancanza del font nelle tre righe
sopracitate.

Quindi pensavo che con il file aperto in Acrobat, potessi "tracciare" ste
maledette righe come faccio per esempio con XPress o con lo stesso AI o
altro programma vettoriale.

Cmq grazie ancora proverò a cercare il font che mi serve.

Saluti P_PRO
Massimo C.
2005-03-15 11:56:08 UTC
Permalink
Post by P_PRO
Il mio problema riguarda un totale di tre righe che utilizzano un
font che non ho.
Ah. Avevo inteso male.
Post by P_PRO
Quindi pensavo che con il file aperto in Acrobat, potessi
"tracciare" ste maledette righe come faccio per esempio con XPress
o con lo stesso AI o altro programma vettoriale.
Se per "tracciare" intendi ridisegnare a manina...

Inserisci del testo fittizio (una sola lettera è sufficiente) dove devi
aggiungere le parti mancanti. Seleziona SOLO la lettera che hai
inserito con la freccia di selezione e dal tasto destro seleziona
modifica oggetto. Si apre Illustrator: inserisci i simboli che ti
interessano. Salva e chiudi i file. In Acrobat vedrai le modifiche
apportate.

Ho appena provato con Acrobat4 e funziona ma se le modifiche sono tante
la vedo una bella rottura di palle.

Come ha giustamente fatto notare Rodolfo (che aveva capito tutto), se
non hai i caratteri originali ci cavi poco o niente...
--
ciao | massimo (underscore) c
Massimo C. | (at) despammed (dot) com
Massimo C.
2005-03-15 12:00:18 UTC
Permalink
Post by Massimo C.
Se per "tracciare" intendi ridisegnare a manina...
Dimenticavo l'alternativa "traccia contorno": non si può.

Magari con quanche plugin che però io non conosco...
--
ciao | massimo (underscore) c
Massimo C. | (at) despammed (dot) com
rodolfo
2005-03-15 10:46:53 UTC
Permalink
Post by P_PRO
Un cordiale saluto al NG e come da oggetto, mi ritrovo con questo problema.
In pratica mi è stato consegnato un file pdf con alcuni font mancanti.
quindi non vedi i caratteri mancanti ma la font di sostituzione utilizzata
da acrobat.
Eventuali correzioni come indicato da Massimo utilizzeranno la medesima
(sbagliata in quanto non più quella originale)
ciao
rodolfo
P_PRO
2005-03-15 14:05:19 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Post by P_PRO
Un cordiale saluto al NG e come da oggetto, mi ritrovo con questo problema.
In pratica mi è stato consegnato un file pdf con alcuni font mancanti.
quindi non vedi i caratteri mancanti ma la font di sostituzione utilizzata
da acrobat.
esatto! :-(
Post by rodolfo
Eventuali correzioni come indicato da Massimo utilizzeranno la medesima
(sbagliata in quanto non più quella originale)
come immaginavo. Quindi se non possiedo il font, m'attacco.... :-(

a questo punto non mi resta altro da fare che contattare il cliente e
metterlo al corrente del problema.

Saluti e grazie ancora P_Pro
grv
2005-03-16 03:01:33 UTC
Permalink
Post by P_PRO
Un cordiale saluto al NG e come da oggetto, mi ritrovo con questo problema.
In pratica mi è stato consegnato un file pdf con alcuni font mancanti.
Utilizzo la versione 6Pro di Acrobat, e ho cercato senza successo (ammesso
che esista), una funzione che mi permetta di tracciare le poche righe che mi
creano il problema.
Grazie e saluti P_Pro
Apri il file con illutrator.
Anche se non hai il font puoi tentare di riscrivere il testo con il font
alternativo più simile all'originale. Prima di risalvare il in pdf
traccia i contorni. In questo modo non dovrebbero esserci più problemi
di visualizzazione con qualsiasi piattaforma.

Però, se il file include molte pagine diventa un lavoraccio. :-|
Ho avuto un problema simile proprio oggi e ho risolto così.
Erano solo 2 pagine.

Ciao!
GRV

Loading...