Discussione:
Problemini con il Distiller
(troppo vecchio per rispondere)
lektron:x.vicious
2004-04-20 14:42:42 UTC
Permalink
Ciao a tutto il NG!

Ragazzi sono disperato, il mio Distiller 6.01 si rifiuta di crearmi file in
.pdf!!
Quando trascino un file .ps all'interno del Distiller, si crea un file .log
sul desktop con il nome del file da convertire.
All'interno del log c'è scritto questo:

%%[ Error: Courier not found. Font cannot be embedded. ]%%
%%[ Error: invalidfont; OffendingCommand: findfont ]%%

Stack:
/Font
/Courier
/courier


%%[ Flushing: rest of job (to end-of-file) will be ignored ]%%
%%[ Warning: PostScript error. No PDF file produced. ] %%


Font Courier non trovato?...nella cartella acrobat/resource/font folder c'è!
Qualcuno mi può illuminare?

Grazie.

ps.
Come sistema operativo uso Windows xp pro e come gestore dei caratteri uso
Suitecase 9.
Jarno
2004-04-20 15:14:39 UTC
Permalink
Post by lektron:x.vicious
Ciao a tutto il NG!
Ragazzi sono disperato, il mio Distiller 6.01 si rifiuta di crearmi
file in .pdf!!
Quando trascino un file .ps all'interno del Distiller, si crea un
file .log sul desktop con il nome del file da convertire.
hai provato a...
Stampanti->Distiller->Proprietà->Preferenze stampa->Impostazioni PDF che non
sia spuntato Non inviare font?
(forse è un pò diverso: io ho il 5)

cia!
lektron:x.vicious
2004-04-20 15:38:02 UTC
Permalink
Ciao.
Ho provato come mi hai detto, anche se nella cartella stampanti ho trovato
Adobe PDF e non il Distiller, comunque ho provato ha spuntarlo ma non è
cambiato nulla!
:(
Grazie lo stesso.
Post by Jarno
Post by lektron:x.vicious
Ciao a tutto il NG!
Ragazzi sono disperato, il mio Distiller 6.01 si rifiuta di crearmi
file in .pdf!!
Quando trascino un file .ps all'interno del Distiller, si crea un
file .log sul desktop con il nome del file da convertire.
hai provato a...
Stampanti->Distiller->Proprietà->Preferenze stampa->Impostazioni PDF che non
sia spuntato Non inviare font?
(forse è un pò diverso: io ho il 5)
cia!
rodolfo
2004-04-20 15:34:00 UTC
Permalink
Post by lektron:x.vicious
Ciao a tutto il NG!
Ragazzi sono disperato, il mio Distiller 6.01 si rifiuta di crearmi file in
.pdf!!
Quando trascino un file .ps all'interno del Distiller, si crea un file .log
sul desktop con il nome del file da convertire.
%%[ Error: Courier not found. Font cannot be embedded. ]%%
%%[ Error: invalidfont; OffendingCommand: findfont ]%%
ma tu il courier lo hai usato o no?
se sì prova nelle job options/fonts a dirgli di incorporare SEMPRE il
courier o, viceversa, di non incorporarlo mai.
C'è l'opzione apposita.
Mi era successa una cosa simile con la versione 5.
ciao
rodolfo
lektron:x.vicious
2004-04-20 15:45:41 UTC
Permalink
Ciao Rodolfo, io non ho usato il Courier e nessun altro tipo di font!! :((
Ho solamente creato un file prova, contenente un tracciato vettoriale e poi
mandato in stampa in .ps da FreehandMX.
.....
Iuto!
Post by rodolfo
Post by lektron:x.vicious
Ciao a tutto il NG!
Ragazzi sono disperato, il mio Distiller 6.01 si rifiuta di crearmi file
in
Post by lektron:x.vicious
.pdf!!
Quando trascino un file .ps all'interno del Distiller, si crea un file
.log
Post by lektron:x.vicious
sul desktop con il nome del file da convertire.
%%[ Error: Courier not found. Font cannot be embedded. ]%%
%%[ Error: invalidfont; OffendingCommand: findfont ]%%
ma tu il courier lo hai usato o no?
se sì prova nelle job options/fonts a dirgli di incorporare SEMPRE il
courier o, viceversa, di non incorporarlo mai.
C'è l'opzione apposita.
Mi era successa una cosa simile con la versione 5.
ciao
rodolfo
rodolfo
2004-04-20 18:24:53 UTC
Permalink
Post by lektron:x.vicious
Ciao Rodolfo, io non ho usato il Courier e nessun altro tipo di font!! :((
Ho solamente creato un file prova, contenente un tracciato vettoriale e poi
mandato in stampa in .ps da FreehandMX.
e allora hai provato a fare quello che ti ho consigliato o no?
La seconda ipotesi dovrebbe risolvere il problema alla radice.
ciao
rodolfo
lektron:x.vicious
2004-04-20 18:45:27 UTC
Permalink
...si Rodolfo, l'ho fatto ma il problema persiste ancora e pensare che ho
pure reinstallato l'acrobat.
Secondo me ho installato male il driver della stampante postscript, forse lo
dovevo indirizzare in una porta specifica.
Cavolo però sono nei rotti se non mi parte il Distiller....
Post by rodolfo
Post by lektron:x.vicious
Ciao Rodolfo, io non ho usato il Courier e nessun altro tipo di font!! :((
Ho solamente creato un file prova, contenente un tracciato vettoriale e
poi
Post by lektron:x.vicious
mandato in stampa in .ps da FreehandMX.
e allora hai provato a fare quello che ti ho consigliato o no?
La seconda ipotesi dovrebbe risolvere il problema alla radice.
ciao
rodolfo
rodolfo
2004-04-20 19:20:24 UTC
Permalink
Post by lektron:x.vicious
...si Rodolfo, l'ho fatto ma il problema persiste ancora e pensare che ho
pure reinstallato l'acrobat.
Secondo me ho installato male il driver della stampante postscript, forse lo
dovevo indirizzare in una porta specifica.
Cavolo però sono nei rotti se non mi parte il Distiller....
se vuoi mandami il file .ps e provo
Zippato :-)
ciao
rodolfo
lektron:x.vicious
2004-04-20 20:13:44 UTC
Permalink
Rodolfo scusami mi puoi postare la tua email?
Post by rodolfo
Post by lektron:x.vicious
...si Rodolfo, l'ho fatto ma il problema persiste ancora e pensare che ho
pure reinstallato l'acrobat.
Secondo me ho installato male il driver della stampante postscript,
forse
Post by rodolfo
lo
Post by lektron:x.vicious
dovevo indirizzare in una porta specifica.
Cavolo però sono nei rotti se non mi parte il Distiller....
se vuoi mandami il file .ps e provo
Zippato :-)
ciao
rodolfo
Giordano Galli
2004-04-21 11:23:38 UTC
Permalink
Post by lektron:x.vicious
il problema persiste ancora e pensare che ho
pure reinstallato l'acrobat.
Secondo me ho installato male il driver della stampante postscript, forse lo
dovevo indirizzare in una porta specifica.
Su file e solo su quella.

Il courier, se anche non lo utilizzi nel tuo documento,
può essere attivato dalle scritte dei crocini.
Più in generale può essere invocato come sostituto di
qualche font (per esempio una truetype da te utilizzata
che non ammette embedding o anche solo l'Helvetica che
la mia versione di Freehand sembra usare per i crocini).

Se di fatto la font non la usi, una versione vale l'altra,
in quanto ogni interprete PostScript e ogni installazione
di Acrobat ne possiedono una: ti basta, _solo per questo
lavoro_, cambiare le impostazioni di distillazione in
modo che questa font non venga inserita (embedded) nel
file. Alternativamente puoi chiedere a Distiller di
proseguire nella elaborazione anche se una font non
è disponibile (anche qui solo per questa volta).
Ti resta ovviamente l'onere di appurare se a creare
problemi è un'altra font (puoi aiutarti distillando
una copia del documento nella quale hai convertito
tutto il testo in tracciato).



giordano
lektron:x.vicious
2004-04-21 12:05:58 UTC
Permalink
Grazie Giordano, siete tutti molto gentili e pazienti :)

Questa mattina per fortuna una mia amica mi ha passato l'acrobat 5 e ho
rimosso il 6 (sighh!).
Ora con il Distiller non ho alcun problema, tutto fila lissio come l'olio e
il Courier passa senza un minimo problema.
Ho anche reistallato il driver per il post script e come porta ho scelto
File.
Un consiglio, come file .ppd va bene quello all'interno della cartellina
Xtra del Distiller? Con il .ppd della mia stampante non viene visualizzato
il comando personalizza foglio...

Cosa significa embedding??

Ciao e grazie ancora!
Post by Giordano Galli
Post by lektron:x.vicious
il problema persiste ancora e pensare che ho
pure reinstallato l'acrobat.
Secondo me ho installato male il driver della stampante postscript, forse lo
dovevo indirizzare in una porta specifica.
Su file e solo su quella.
Il courier, se anche non lo utilizzi nel tuo documento,
può essere attivato dalle scritte dei crocini.
Più in generale può essere invocato come sostituto di
qualche font (per esempio una truetype da te utilizzata
che non ammette embedding o anche solo l'Helvetica che
la mia versione di Freehand sembra usare per i crocini).
Se di fatto la font non la usi, una versione vale l'altra,
in quanto ogni interprete PostScript e ogni installazione
di Acrobat ne possiedono una: ti basta, _solo per questo
lavoro_, cambiare le impostazioni di distillazione in
modo che questa font non venga inserita (embedded) nel
file. Alternativamente puoi chiedere a Distiller di
proseguire nella elaborazione anche se una font non
è disponibile (anche qui solo per questa volta).
Ti resta ovviamente l'onere di appurare se a creare
problemi è un'altra font (puoi aiutarti distillando
una copia del documento nella quale hai convertito
tutto il testo in tracciato).
giordano
Giordano Galli
2004-04-21 12:29:59 UTC
Permalink
Post by lektron:x.vicious
Grazie Giordano, siete tutti molto gentili e pazienti :)
E' la primavera. Io e Rodolfo quando vediamo
una farfalla svolazzare andiamo in visibilio
e decrementiamo la produttività di brutto.
Sarà l'età che porta consiglio?
Verifichiamo un po': Grafite, tu come ti senti
in questi giorni?... Grafite?... UHE'!!...
Sì, addio.
Tesi confermata.
Post by lektron:x.vicious
Un consiglio, come file .ppd va bene quello all'interno della cartellina
Xtra del Distiller? Con il .ppd della mia stampante non viene visualizzato
il comando personalizza foglio...
Il ppd è opportuno sia quello di Distiller. Sul mio pc si
chiama "!ACROBAT.PPD" ma il tuo potrebbe essere diverso.
In ogni caso, aperto con un qualsiasi editor di testi,
dovrebbe contenere una riga tipo:
*Product: "(Acrobat Distiller)"
Post by lektron:x.vicious
Cosa significa embedding??
Che ho solo versioni inglesi e sono troppo rintronato
per ricordarmi come spikkano quelle italiane. x:)

Scherzi a parte, si tratta semplicemente dell'operazione
di inserimento di una font all'interno del pdf che la
utilizza: la trovi tra le opzioni di Distiller, in bella
evidenza. Quando consegni file per la pellicolazione
ricordati di impostare sempre il subsetting (anche qui
non so come si traduce) con soglia 100%: è un'altra
opzione che trovi proprio vicino alla prima.



giordano
Bakunin
2004-04-21 12:57:17 UTC
Permalink
"Giordano Galli"
Post by Giordano Galli
Post by lektron:x.vicious
Cosa significa embedding??
Che ho solo versioni inglesi e sono troppo rintronato
per ricordarmi come spikkano quelle italiane. x:)
impostazioni/opzioni processo/tab font/incorpora tutti i font.


HTH HAND.
--
Bak
Strategic Sarcazzer della Gotha S.n.c.
Aderisci alla campagna "SNOBBA IL BOVE SEASON 2004"
Per le istruzioni ed i benefits, clicca QUI
Giordano Galli
2004-04-21 15:01:28 UTC
Permalink
Post by Bakunin
Post by Giordano Galli
Che ho solo versioni inglesi e sono troppo rintronato
per ricordarmi come spikkano quelle italiane. x:)
impostazioni/opzioni processo/tab font/incorpora tutti i font.
HTH HAND.
Ti voglio un sacco bene. :) <smuack>

E "subset" come suona?



giordano
Bakunin
2004-04-22 12:23:35 UTC
Permalink
"Giordano Galli"
Post by Giordano Galli
Post by Bakunin
Post by Giordano Galli
Che ho solo versioni inglesi e sono troppo rintronato
per ricordarmi come spikkano quelle italiane. x:)
impostazioni/opzioni processo/tab font/incorpora tutti i font.
HTH HAND.
Ti voglio un sacco bene. :) <smuack>
Sono già fidanzata, pazza!
Post by Giordano Galli
E "subset" come suona?
Sottoinsieme :)




--
Bak

NO WAR per rispondermi
Giordano Galli
2004-04-22 14:07:09 UTC
Permalink
Post by Bakunin
Sono già fidanzata, pazza!
E me lo dici così brutalmente?!
Irresponsabile! Sai cosa potrei farmi buttandomi per
la disperazione in giardino da 1 mt 1 di altezza?!
Hanno pure tagliato l'erba di fresco. :)
Post by Bakunin
Sottoinsieme :)
Eeehm... mmm... err... xxx:) <- eh già...



giordano
Bakunin
2004-04-22 21:21:23 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by Bakunin
Sono già fidanzata, pazza!
E me lo dici così brutalmente?!
Irresponsabile! Sai cosa potrei farmi buttandomi per la disperazione in
giardino da 1 mt 1 di altezza?! Hanno pure tagliato l'erba di fresco. :)
Dai, bacino.

Piuttosto, ho un paio di problemi con due bei pidifieffoni, spero mi
possiate aiutare.

C'è questo cliente al quale stiamo localizzando anche l'etichetta dei
citofoni dell'azienda.

Ho questo PDF di 3247208 pagine e devo localizzarlo in italiano. Testi, bitmap e disegni vettoriali.

Dovessi solo tradurre i testi non ci sarebbero problemi, o meglio ce ne
sarebbero, perché i blocchi di testo sono stati convertiti, nel PDF, in singole linee di testo.

Quindi devo selezionare e modificare, linea per linea, ogni blocco di
testo :(

Ma, come ho già detto, ci sono un bel pò di disegni vettoriali e bitmap
da localizzare.

Finora, l'unico metodo che ho rintracciato per modificare gli artwork, è
quello di fare click destro sulla slide da Adobe Acrobat, selezionare
"modifica oggetto" - questo fa sì che la slide mi venga aperta in
Illustrator - e da lì modificare il disegno (e già che ci sono anche il
testo).

Oppure apro il PDF, sempre con Illustrator, e modifico la slide prescelta
nella finestra di dialogo "Open PDF".

Ma posso farlo solo con una slide per volta.
Questo perché Illustrator non ha il supporto multipagina, maledizione.

Idem per le immagini: le importo in Photoshop da Acrobat usando il
comando "modifica immgine", le modifico, e con lo stesso processo le
salvo (una per volta, groan).

Colto da improvviso raptus, ho provato ad aprire il PDF con Indesign ma mi
ha dato picche (non è modificabile, lo stronzo), idem Quark. Un vero
disastro.

In soldoni: esiste un caspita di modo per lavorare su un PDF come dio
comanda, oppure devo andare dal cliente ed estorcergli il nome di chi ha i
sorgenti dei file dai quali il PDF è stato tratto?

(Quest'ultima opzione è retorica e pressoché irrealizzabile).

Il secondo problema è molto più breve:
ho un pidieffone ottimizzato per la stampa che pesa un quintale di giga,
devo ricreare un pdf uguaglio, ma ottimizzato per il web.

Il distiller non lo vuole quando tento di aprirlo con l'applicazione
standalone, non gli piace perché non né ps né eps.

Posso fregarlo, stampando il PDF da Acrobat, e usando il distiller come
stampante, oppure mi ritroverò con una brutta sorpresa dopo quelle
32194871 ore che ci metterà a stamparlo?

(Domanda del menga, lo capisco, ma magari qualche anima buona tra voi ci
ha già provato e... :) )



Grazie in antipex,
--
Bakunin
rodolfo
2004-04-21 19:29:38 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Scherzi a parte, si tratta semplicemente dell'operazione
di inserimento di una font all'interno del pdf che la
utilizza: la trovi tra le opzioni di Distiller, in bella
evidenza. Quando consegni file per la pellicolazione
ricordati di impostare sempre il subsetting (anche qui
non so come si traduce) con soglia 100%: è un'altra
opzione che trovi proprio vicino alla prima.
ohibò, io preferisco eliminare il subsetting, tanto non è un risparmio
sensibile.
Se mi mandano un documento in più pdf e li devo unire per imporli il subset
mi crea problemi e il 6 fortunatamente si rifiuta di unire documenti con
subset di fonts.
ciao
rodolfo
Giordano Galli
2004-04-22 06:27:40 UTC
Permalink
Post by rodolfo
ohibò, io preferisco eliminare il subsetting, tanto non è un risparmio
sensibile.
Se mi mandano un documento in più pdf e li devo unire per imporli il subset
mi crea problemi e il 6 fortunatamente si rifiuta di unire documenti con
subset di fonts.
Il tuo forse. Il mio addirittura mi avvisa di stare
ottimizzandone l'uso. Ma d'altronde io lavoro sotto
OSX. :)))

Il subsetting, per tutte le font e indipendentemente
da quanti dei loro caratteri il documento utilizza,
è in generale passo ineludibile per la preparazione
di un pdf destinato ad un fornitore, e non sono io
a dirlo ma tutti coloro che se ne intendono.
La spiegazione è che questa operazione rappresenta
l'unico metodo sicuro per evitare scambi di font da
parte di un interprete PostScript, particolarmente
in caso di stampa di un pdf ottenuto per fusione di
più documenti; non è d'altronde difficile convincersi
che tale argomentazione sia sensata se si tiene
presente il funzionamento del meccanismo di cache.
Detto questo, ognuno è libero di considerare tale
rischio inesistente in un particolare ambito di sua
conoscenza; al più, son poi cazzi suoi. :)

Per certo non vi è alcun motivo per cui due pdf che
utilizzano la stessa font - subsettata in entrambi
piuttosto che in uno solo di essi o niente affatto
subsettata - non possano venire fusi; se problemi
si verificano, sono dovuti a bachi software, non
a qualcosa di intrinseco nel formato. Personalmente
lavoro ormai un giorno sì e uno no su pdf inviati
dai clienti, effettuo fusioni di pdf contenenti
solo font subsettate (e tra le più strane), ma non
ricordo un solo problema del tipo che tu descrivi:
è possibile che valga la pena di esaminare la tua
configurazione prima di concludere che non puoi
seguire le linee guida di Adobe.

Per quanto riguarda il risparmio di spazio, se
anche lo si può vedere come uno dei motivi d'essere
del subsetting, è importante capire che ciò vale
essenzialmente per documenti da mettere online, dal
momento che come tu stesso evidenzi in prestampa
l'ingombro tipico delle font, anche quelle double
byte, non è certo tale da influenzare i criteri
di preparazione dei pdf. L'enfasi è piuttosto
sulle cautele che evitano sorprese a valle.



giordano
rodolfo
2004-04-22 10:51:42 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by rodolfo
ohibò, io preferisco eliminare il subsetting, tanto non è un risparmio
sensibile.
Se mi mandano un documento in più pdf e li devo unire per imporli il subset
mi crea problemi e il 6 fortunatamente si rifiuta di unire documenti con
subset di fonts.
Il tuo forse. Il mio addirittura mi avvisa di stare
ottimizzandone l'uso. Ma d'altronde io lavoro sotto
OSX. :)))
dato che il subset è contenuto nel pdf a me sembra che il sistemo operativo
non dovrebbe avere influenza. Se OSX diventasse gestore della font inglobata
nel pdf non si tratterebbe di un illecito?
Evidentemente è Acrobat che mette insieme i due subset e perchè nella
versione per win si rifiuta di farlo?
Questa almeno è la mia interpretazione dalla volta che eliminando il subset
ho risolto il problema di unire i due pdf.
D'altra parte se nel primo file è interamente contenuta la font e nei
successivi la font è la stessa non possono nascere problemi; se la font è
solo apparentemente la stessa i problemi possono nascere sia che sia in
subset sia che ci sia per intero: il secondo subset potrabbe sostituire dei
caratteri del primo e sono guai nel primo pdf, oppure non sostituirli perchè
già presenti e sono guai nel secondo.
Post by Giordano Galli
Il subsetting, per tutte le font e indipendentemente
da quanti dei loro caratteri il documento utilizza,
è in generale passo ineludibile per la preparazione
di un pdf destinato ad un fornitore, e non sono io
a dirlo ma tutti coloro che se ne intendono.
La spiegazione è che questa operazione rappresenta
l'unico metodo sicuro per evitare scambi di font da
parte di un interprete PostScript, particolarmente
in caso di stampa di un pdf ottenuto per fusione di
più documenti; non è d'altronde difficile convincersi
che tale argomentazione sia sensata se si tiene
presente il funzionamento del meccanismo di cache.
Detto questo, ognuno è libero di considerare tale
rischio inesistente in un particolare ambito di sua
conoscenza; al più, son poi cazzi suoi. :)
Continuo a non capire che garanzie in più possa dare un parziale insieme di
caratteri rispetto al totale.
Post by Giordano Galli
Per certo non vi è alcun motivo per cui due pdf che
utilizzano la stessa font - subsettata in entrambi
piuttosto che in uno solo di essi o niente affatto
subsettata - non possano venire fusi; se problemi
si verificano, sono dovuti a bachi software, non
a qualcosa di intrinseco nel formato. Personalmente
lavoro ormai un giorno sì e uno no su pdf inviati
dai clienti, effettuo fusioni di pdf contenenti
solo font subsettate (e tra le più strane), ma non
è possibile che valga la pena di esaminare la tua
configurazione prima di concludere che non puoi
seguire le linee guida di Adobe.
la mia configurazione è che ho dato dei soldi ad Adobe ho installato Acrobat
6: non trovo nulla che mi permetta di configurare diversamente questa
faccenda.
Sospetto allora che la versione Mac abbia potenzialità sconosciute alla
versione Win e che tu ne goda avendo la fortuna di aver sostituito un
sistema antiquato, limitato e bombarolo con OSX.
Però stimolato dalla tua osservazione sono andato a leggermi l'help (lo so
che è una cosa ignobile, cerco sempre di evitarlo ma è stato più forte di
me) ed ho trovato che distiller permette di generare un unico pdf da più
file postscript che contengano subset di fonts, mentre non dice nulla
riguardo l'unione di pdf con subset.
Ancor più stimolato dalla tua sottile ironia (ma vaffanculo va!) ho rifatto
la prova.
Ebbene:
HAI RAGIONE TU! li unisce senza problemi e risultano due subset della font
usata.
Forse il problema che esisteva nel 5 io lo avevo attribuito anche al 6.
Posso quindi concludere senza timore di sbagliare:
Sono un cretino e parlo a vanvera.
ciao
rodolfo
Giordano Galli
2004-04-22 11:16:29 UTC
Permalink
Post by rodolfo
dato che il subset è contenuto nel pdf a me sembra che il sistemo operativo
non dovrebbe avere influenza. Se OSX diventasse gestore della font inglobata
nel pdf non si tratterebbe di un illecito?
E chi voleva parlare di sistemi operativi?
Io intendevo dire che ognuno di noi utilizza
una ben determinata versione dell'applicativo.
Il mio 6 Professional, per esempio, se non gli
muovi il mouse in continuazione si interrompe
a metà delle operazioni di visualizzazione, e
questo nonostante il patch e i cazzotti al G4
con i quali ho anche spedito la macchina giù
dalla scrivania (una sola volta, eh? adesso
ho imparato bene: mi alzo e glieli appioppo
da sopra x:) <- a dir poco, un genio): il
tuo è altrettanto scemo?
Post by rodolfo
Evidentemente è Acrobat che mette insieme i due subset
Assolutamente.
Post by rodolfo
D'altra parte se nel primo file è interamente contenuta la font e nei
successivi la font è la stessa non possono nascere problemi
Ri-assolutamente: il problema nasce quando le font
_sembrano_ uguali ma non lo sono. Se due operatori
collaborano alla preparazione di due distinti pdf
utilizzando due versioni diverse della stessa font,
quando si fondono i pdf si possono verificare casini
nel caso le font embeddate non siano più distinguibili
dal software che effettua la fusione.
Inoltre il meccanismo di cache può avere immagazzinato
caratteri da lavori precedenti e, in caso di omonimia,
può essere tentato di sostituirli a quelli embeddati.
Post by rodolfo
se la font è
solo apparentemente la stessa i problemi possono nascere sia che sia in
subset sia che ci sia per intero: il secondo subset potrabbe sostituire dei
caratteri del primo e sono guai nel primo pdf, oppure non sostituirli perchè
già presenti e sono guai nel secondo.
Not so.
Ti sei mai chiesto perché i subset ricevono in dote
quello strano prefisso?
Post by rodolfo
Continuo a non capire che garanzie in più possa dare un parziale insieme di
caratteri rispetto al totale.
Nomi distinti (vedi sopra).
Post by rodolfo
Ancor più stimolato dalla tua sottile ironia (ma vaffanculo va!)
:))))))))))

Vaffanculo tu: a momenti mi ribalto di nuovo dalla sedia.
Adesso ho una tosse che non mi passa più: quando ti becco
ti accorgi...
Post by rodolfo
Sono un cretino e parlo a vanvera.
Ok, benvenuto.
Però il segretario del club continuo a farlo io.



giordano scrivano
Loading...