Discussione:
Successione di numeri su etichette adesive
(troppo vecchio per rispondere)
Poppi
2008-02-28 17:58:35 UTC
Permalink
Zalve, lo so, vi sto martoriando!

Devo stampare 2000 etichette adesive, numerate da 1 a 2000, su plotter a
solvente, pvc trasparente adesivo e taglio della forma desiderata (ti
ringraziamo signore per questa invenzione).
Pensavo ovviamente di usare un automatismo per creare la numerazione da
stampare in ciascuna etichetta, come fare?

Stampa Unione da Corel con una colonna di cardinali in progressione su Excel
(dovrei studiarmela) o ci sono altri metodi più veloci, magari con Indesign?
Fregare il plotter magari impostando su Indesign "carattere speciale" e
"numero pagina", quindi esportanto una pagina per ogni etichetta e fare un
pdf di 2000 pagine?
Sono un genio o un idiota?

P.
angelo_sgobio
2008-02-28 19:42:26 UTC
Permalink
Post by Poppi
Stampa Unione da Corel con una colonna di cardinali in progressione su Excel
(dovrei studiarmela) o ci sono altri metodi più veloci, magari con Indesign?
Fregare il plotter magari impostando su Indesign "carattere speciale" e
"numero pagina", quindi esportanto una pagina per ogni etichetta e fare un
pdf di 2000 pagine?
Sono un genio o un idiota?
eccomi di nuovo!

per evitare di fare un documento di 2000 pagine con il solo numero di pag.
conosci il data merge?
menu window -> automation -> data merge
nella palette ci sono le istruzioni dei passi da seguire

ti conviene preparare un file source informato testo con il numeri seriali
desiderati , magari esportando da excel dove fai fa la sequenza con il drag
and drop ...
per il resto ... ti vedo molto sveglio che riesci a fare da te!
:)

Bye ... Angelo ...
Poppi
2008-02-29 09:02:50 UTC
Permalink
Post by angelo_sgobio
eccomi di nuovo!
per evitare di fare un documento di 2000 pagine con il solo numero di pag.
conosci il data merge?
menu window -> automation -> data merge
nella palette ci sono le istruzioni dei passi da seguire
ti conviene preparare un file source informato testo con il numeri seriali
desiderati , magari esportando da excel dove fai fa la sequenza con il drag
and drop ...
per il resto ... ti vedo molto sveglio che riesci a fare da te!
:)
ah ecco, grazie.. ;)
Ora mi guardo il tutorial in merito!
Si vede che mi è appena arrivata la CS3 al gran completo e mi sto divertendo
un mondo?? :P

P.
unknown
2008-02-29 08:44:22 UTC
Permalink
non credo esista niente di piu' semplice della stampa unione di
coreldraw.
non c'e' bisogno nemmeno di excel, i numeri li definisci da coreldraw
direttamente, nel formato e con il colore che vuoi.
poi ti puoi sbizzarrire con l'imposizione di coreldraw.

fossi in te, approfondirei l'argomento.

se hai qualche dubbio chiedi pure.

ciao

tony
Poppi
2008-02-29 09:04:02 UTC
Permalink
Post by unknown
non credo esista niente di piu' semplice della stampa unione di
coreldraw.
non c'e' bisogno nemmeno di excel, i numeri li definisci da coreldraw
direttamente, nel formato e con il colore che vuoi.
poi ti puoi sbizzarrire con l'imposizione di coreldraw.
fossi in te, approfondirei l'argomento.
se hai qualche dubbio chiedi pure.
grazie per la disponibilità..
E' che su corel non ho che poche basi mentre in ambiente adobe mi muovo con
molta più disinvoltura, vorrei poter riuscire a fare quasi tutto sulla
suite, comunque grazie, all'occorrenza non si farà attendere una richiesta
di aiuto :P

P.
rodolfo
2008-02-29 11:41:26 UTC
Permalink
Post by Poppi
Zalve, lo so, vi sto martoriando!
Devo stampare 2000 etichette adesive, numerate da 1 a 2000, su
plotter a solvente, pvc trasparente adesivo e taglio della forma
desiderata (ti ringraziamo signore per questa invenzione).
Pensavo ovviamente di usare un automatismo per creare la numerazione
da stampare in ciascuna etichetta, come fare?
Stampa Unione da Corel con una colonna di cardinali in progressione
su Excel (dovrei studiarmela) o ci sono altri metodi più veloci,
magari con Indesign? Fregare il plotter magari impostando su Indesign
"carattere speciale" e "numero pagina", quindi esportanto una pagina
per ogni etichetta e fare un pdf di 2000 pagine?
se può servire sottoscrivo per corel, ho dovuto fare un lavoro simile ma si
trattava di 186.000 tessere stile gratta e vinci con codici non progressivi
bensì forniti dal cliente in file di testo.
Con corel è un giochetto.
ciao
rodolfo
Poppi
2008-02-29 12:02:23 UTC
Permalink
Post by rodolfo
se può servire sottoscrivo per corel, ho dovuto fare un lavoro simile ma
si trattava di 186.000 tessere stile gratta e vinci con codici non
progressivi bensì forniti dal cliente in file di testo.
Con corel è un giochetto.
ciao
rodolfo
mi illustri in due parole come?

conta che:

ho una sagoma vettore che dirà al plotter dove tagliare, una scritta e logo
che stanno dentro la sagoma, un numero di serie progressivo da 0001 a 2000.
lavoro su roland con luce 160 ma il materiale è largo 125, quindi prevedo
120 di ingombro massimo per infinito.
Ne faccio uno e poi faccio montare a corel che per ogni etichetta aggiungerà
1 al seriale precedente?

Me corel ignorante, anche se ne percepisco le potenzialità!

P.
unknown
2008-02-29 13:19:04 UTC
Permalink
Dunque,
- crei UNA sola etichetta come ti pare, nel formato che ti pare, con
la grafica che ti pare
- lanci la stampa unione e, tramite il piccolo wizard che ti si
presenta imposti una variabile numerica con l'intervallo di numeri che
ti interessa, nel formato che desideri (000#).
- fatto questo, dalla barra strumenti stampa unione inserisci la
variabile che hai appena creato nella tua etichetta, formattando il
relativo testo come piu' ti aggrada
- lanci la stampa unione, possibilmente su PDF cosi' verifichi tutto
prima di stampare su plotter (se hai la CS3 hai anche una stampante
PDF)
- in fase di stampa puoi gestire sia il formato del plotter che
l'imposizione, cioe' quante etichette in orizzontale e verticale
stampare, piu' la loro spaziatura etc...etc...

piu' semplice da fare che da spiegare...

HTH

tony
poppi
2008-02-29 13:42:46 UTC
Permalink
Post by unknown
Dunque,
- crei UNA sola etichetta come ti pare, nel formato che ti pare, con
la grafica che ti pare
- lanci la stampa unione e, tramite il piccolo wizard che ti si
presenta imposti una variabile numerica con l'intervallo di numeri che
ti interessa, nel formato che desideri (000#).
- fatto questo, dalla barra strumenti stampa unione inserisci la
variabile che hai appena creato nella tua etichetta, formattando il
relativo testo come piu' ti aggrada
- lanci la stampa unione, possibilmente su PDF cosi' verifichi tutto
prima di stampare su plotter (se hai la CS3 hai anche una stampante
PDF)
- in fase di stampa puoi gestire sia il formato del plotter che
l'imposizione, cioe' quante etichette in orizzontale e verticale
stampare, piu' la loro spaziatura etc...etc...
piu' semplice da fare che da spiegare...
mi sembra in efetti una grandissima cavolata da realizzare e molto molto
utile invece!
Grazie grazie tante, farò sicuramente così ;)
rodolfo
2008-02-29 13:30:43 UTC
Permalink
Post by Poppi
Post by rodolfo
se può servire sottoscrivo per corel, ho dovuto fare un lavoro
simile ma si trattava di 186.000 tessere stile gratta e vinci con
codici non progressivi bensì forniti dal cliente in file di testo.
Con corel è un giochetto.
ciao
rodolfo
mi illustri in due parole come?
ho una sagoma vettore che dirà al plotter dove tagliare, una scritta
e logo che stanno dentro la sagoma, un numero di serie progressivo da
0001 a 2000. lavoro su roland con luce 160 ma il materiale è largo
125, quindi prevedo 120 di ingombro massimo per infinito.
Ne faccio uno e poi faccio montare a corel che per ogni etichetta
aggiungerà 1 al seriale precedente?
imposti la pagina singola con sagoma e logo.
Dal menu file scegli "Print merge" (abbi pazienza ho comprato la versione
inglese per averla prima e senza traduzioni a capocchia) e "create/load
merge file"
scegli il file da cui leggere (va bene un file di testo normalissimo, puoi
crearlo da excel in un attimo) e poi inserisci nella tua pagina il "campo".
Fine.
Per stampare sempre Print merge e nel menu indichi il formato del materiale
e, se ci stanno, posizioni automaticamente più copie della tua pagina in
modo da ottimizzare l'utilizzo del materiale stesso., ad esempio 8 copie in
fila per 12 righe.
nel mio caso stampavo 24 tessere su un foglio.
ciao
rodolfo
Borgir
2008-02-29 14:14:51 UTC
Permalink
Post by Poppi
lavoro su roland
Roland? Se usi il RIP "VersaWorks" ha la sezione apposita per il dato
variabile testo e/o immagini.

Ciao!
--
Ancora oggi il viandante che passa per quel luogo,
attraverso il bagliore rosso delle finestre, vede innumerevoli spettri
che si torcono, spasimando, al ritmo di una musica dissonante.
E come un'orrenda marea, esce all'infinito dalla pallida soglia
un'agghiacciante folla che ride, ma non sorride mai più.
Poppi
2008-02-29 16:38:13 UTC
Permalink
Post by Borgir
Post by Poppi
lavoro su roland
Roland? Se usi il RIP "VersaWorks" ha la sezione apposita per il dato
variabile testo e/o immagini.
Ciao!
lo ha un mio fornitore, il Roland, non ho idea di che rip usino per guidarlo
;)

Loading...