Discussione:
Numerazione titoli
(troppo vecchio per rispondere)
nasturzio
2008-07-04 10:13:31 UTC
Permalink
Sto impaginando un manuale tecnico (bilancio sociale) di un centinaio di
pagine, con sei livelli di titolazioni (capitolo, paragrafo,
sotto-paragrafo, sotto-sotto-paragrafo, titoletti di 1° livello e titoletti
minori) e data la nidificazione che mi pare eccessiva pensavo di usare
qualche espediente per distinguere meglio la gerarchia della struttura...
solo che in stampa andranno al risparmio, i capitoli inizieranno
indifferentemente su pagina pari o dispari, e così i paragrafi.
Pensavo allora di mettere quei numeretti (non conosco il termine tecnico)
che indicano il grado di parentela paragrafo-capitolo.. cioé, se nel secondo
capitolo ho 4 paragrafi, il titolo dell'ultimo di questi sarà preceduto dal
prefisso 2.4
Il mio dubbio è se applicare questa regola anche a sotto paragrafi e
sotto-sotto-par. e via dicendo... o se posso applicarla solo ai paragrafi
ottenendo un bell'effetto. Che dite?
angelo_sgobio
2008-07-04 10:22:09 UTC
Permalink
Post by nasturzio
Pensavo allora di mettere quei numeretti (non conosco il termine tecnico)
che indicano il grado di parentela paragrafo-capitolo.. cioé, se nel secondo
capitolo ho 4 paragrafi, il titolo dell'ultimo di questi sarà preceduto dal
prefisso 2.4
Il mio dubbio è se applicare questa regola anche a sotto paragrafi e
sotto-sotto-par. e via dicendo... o se posso applicarla solo ai paragrafi
ottenendo un bell'effetto. Che dite?
praticamente vuoi fare i versetti numerati come nella Bibbia ?
suggestivo ... ma forse è meglio fermarsi al livello 2.4.
esempio:
Capit. 1 Paragr. 1.
Capit. 1 Paragr. 2, ecc.

ti consiglio di mettere nell'intestazione di pag. il livello in cui il
lettore si trova: Cap. 2.4.
--
Bye ... Angelo ...
nasturzio
2008-07-04 10:31:16 UTC
Permalink
Post by angelo_sgobio
praticamente vuoi fare i versetti numerati come nella Bibbia ?
suggestivo ... ma forse è meglio fermarsi al livello 2.4.
Capit. 1 Paragr. 1.
Capit. 1 Paragr. 2, ecc.
ti consiglio di mettere nell'intestazione di pag. il livello in cui il
lettore si trova: Cap. 2.4.
Bwahahah.... ma a me pareva di aver visto altro che la Bibbia strutturata in
questo modo... comunque felice che non sia un'idea malsana fermarsi al
livello paragrafo..
Ottimo suggerimento anche quello dell'intestazione riportante il livello
capitolo-paragrafo... ricordo c'era unautomatismo del genere in InDesign CS2
(o era solo per le sezioni? o si è costretti a ricorrere a queste ultime per
ottenere l'effetto?), ti risulta?
Grazie!
angelo_sgobio
2008-07-04 10:45:32 UTC
Permalink
Post by nasturzio
Ottimo suggerimento anche quello dell'intestazione riportante il livello
capitolo-paragrafo... ricordo c'era unautomatismo del genere in InDesign CS2
(o era solo per le sezioni? o si è costretti a ricorrere a queste ultime per
ottenere l'effetto?), ti risulta?
solo le sezioni ... inserisci il segnalibro della sezione ed in questo
modo puoi indicare il cambio di ogni capitolo/paragrafo in modo lineare
--
Bye ... Angelo ...
nasturzio
2008-07-04 14:57:44 UTC
Permalink
Post by angelo_sgobio
solo le sezioni ... inserisci il segnalibro della sezione ed in questo
modo puoi indicare il cambio di ogni capitolo/paragrafo in modo lineare
--
Bye ... Angelo ...
Grazie! Ne approfitto per chiedere altre due cosette su InDesign che ancora
mi sfuggono...

- C'è un modo per formattare il testo in modo che se c'è una frase appena
più lunga di una riga, anziché mandare a capo qualche lettera (o una parola,
a seconda delle opzioni di sillabazione), regoli di conseguenza la crenatura
in modo da restringerla leggermente ed evitare il fastidio di vedere una
frase su due righe solo per qualche lettera di troppo?

- A volte mi capita di avere del testo a scorrimento automatico su pagine
formattate in base a mastro, di cambiare margini pagina mastro o colonne
della casella di testo in essa contenuta, e di vedere la modifica applicata
di conseguenza a tutte le pagine formattate in base alla mastro... tranne di
solito qualcuna (che magari senza volere ho prima formattato localmente)...
allora provo a riapplicare la mastro per vedere applicate le modifiche
effettuate su quest'ultima, ma niente, così non funziona... Dunque: c'è
qualche modo per ricollegare una casella di testo sita in una pagina
formattata in base a mastro e poi accidentalmente scollegata e modificata
localmente, in modo da poter continuare a sperare in seguito di modificare
la mastro e veder d'un colpo aggiornate tutte le caselle di testo
dell'impaginato (comprese quelle prima accidentalmente scollegate)?
angelo_sgobio
2008-07-04 15:07:51 UTC
Permalink
Post by nasturzio
- C'è un modo per formattare il testo in modo che se c'è una frase appena
più lunga di una riga, anziché mandare a capo qualche lettera (o una parola,
a seconda delle opzioni di sillabazione), regoli di conseguenza la crenatura
in modo da restringerla leggermente ed evitare il fastidio di vedere una
frase su due righe solo per qualche lettera di troppo?
magari !!
bisogna lavorare manualemnte per i ritocchi localizzati ...
Post by nasturzio
effettuate su quest'ultima, ma niente, così non funziona... Dunque: c'è
qualche modo per ricollegare una casella di testo sita in una pagina
formattata in base a mastro e poi accidentalmente scollegata e modificata
localmente, in modo da poter continuare a sperare in seguito di modificare
la mastro e veder d'un colpo aggiornate tutte le caselle di testo
dell'impaginato (comprese quelle prima accidentalmente scollegate)?
fatti una lettura di questa voce dell'aiuto:

"Override or detach master items"

c'è una parte che indica la possibiltà di "remove" tutte gli elementi
modificati rispetto alla mastro ...
--
Bye ... Angelo ...
nasturzio
2008-07-04 15:36:02 UTC
Permalink
Post by angelo_sgobio
magari !!
bisogna lavorare manualemnte per i ritocchi localizzati ...
Ah mannaggia... ma e chi impagina quotidiani nel giro di una notte, come fa
a far corrispondere così bene le righe di una colonna con quella a fianco
fino a riempire fino all'ultima riga tutto lo spazio preposto? (conosco
l'opzione 'aggancia alle righe base', spero si capisca cosa chiedo... la
conferma o smentita di una supposta funzione di 'giustificazione verticale'
che agisce aumentando o diminuaendo la crenatura proprio come la
giustificazione orizzontale aumenta o diminuisce gli spazi in base alla
larghezza di una cornice testo).
Post by angelo_sgobio
"Override or detach master items"
c'è una parte che indica la possibiltà di "remove" tutte gli elementi
modificati rispetto alla mastro ...
--
Bye ... Angelo ...
Si, avevo letto... in italiano è 'Modificare localmente e scollegare gli
oggetti mastro'... però tratta di scollegare più che di ri-collegare.
Ci sarebbe la parte della guida 'Per riapplicare gli oggetti mastro'
('Reapply master items'), dove però si legge:

'Se avete scollegato gli oggetti mastro, non potete ripristinarli; potete
però eliminare gli oggetti scollegati e riapplicare la mastro alla pagina.'

...e nel caso di una casella di testo nel mezzo di un'impaginato, funzionerà
lo stesso? Ohibò, non ci avevo pensato, forse si!!

Grazie!
Lutrin
2008-07-04 15:36:36 UTC
Permalink
Post by nasturzio
una supposta funzione di 'giustificazione verticale'
che agisce aumentando o diminuaendo la crenatura proprio come la
giustificazione orizzontale aumenta o diminuisce gli spazi in base alla
larghezza di una cornice testo).
[...]
sono cose che il principe degli impaginatori X-press e Scribus (gratuito
quest'ultimo) fanno dalla notte dei tempi
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
Windows me genuit, Ubuntu rapuere / tenet nunc Puppy Linux...
nasturzio
2008-07-04 15:45:50 UTC
Permalink
Post by Lutrin
Post by nasturzio
una supposta funzione di 'giustificazione verticale'
che agisce aumentando o diminuaendo la crenatura proprio come la
giustificazione orizzontale aumenta o diminuisce gli spazi in base alla
larghezza di una cornice testo).
[...]
sono cose che il principe degli impaginatori X-press e Scribus (gratuito
quest'ultimo) fanno dalla notte dei tempi
:-O Cosa?? Non conosco X-press quanto InDesign, non sapevo... angelo_sgobio,
confermi? E' la cosa che mi serviva?
nasturzio
2008-07-04 16:32:40 UTC
Permalink
Post by Lutrin
Post by nasturzio
una supposta funzione di 'giustificazione verticale'
che agisce aumentando o diminuaendo la crenatura proprio come la
giustificazione orizzontale aumenta o diminuisce gli spazi in base alla
larghezza di una cornice testo).
[...]
sono cose che il principe degli impaginatori X-press e Scribus (gratuito
quest'ultimo) fanno dalla notte dei tempi
Sicuro che piuttosto la giustificazione verticale di cui parli tu non agisca
sull'interlinea (che anche InDesign ovviamente ha)?
angelo_sgobio
2008-07-05 08:58:27 UTC
Permalink
Post by nasturzio
Ah mannaggia... ma e chi impagina quotidiani nel giro di una notte, come fa
a far corrispondere così bene le righe di una colonna con quella a fianco
fino a riempire fino all'ultima riga tutto lo spazio preposto? (conosco
l'opzione 'aggancia alle righe base', spero si capisca cosa chiedo...
certo ...
questo permette la pareggiatura (ovvero l'allineamento dei righi di
tutte le colonne)
ovviamente se si creano spazi alla fine dell'ultima colonna, si lavora
manualmente ... al solito !
invece la giustificazione verticale allinea la prima riga al bordo
superiore e l'ultima al bordo inferiore del box, ampliando l'interlinea
secondo necessità
però questo fa sì che sulla prima colonna ci siano es 12 pt di
interlinea e sulla seconda colonna possono diventare 15-20 pt e questo,
ovvimante, risulta antiestetico !

xpress e scribus non fanno crenature automatiche sui paragrafi ...
xpress fino a poco fa non aveva neanche i livelli !!
:)
--
Bye ... Angelo ...
Lutrin
2008-07-04 15:51:02 UTC
Permalink
Post by nasturzio
C'è un modo per formattare il testo in modo che se c'è una frase appena
più lunga di una riga, anziché mandare a capo qualche lettera (o una
parola, a seconda delle opzioni di sillabazione), regoli di conseguenza
la crenatura in modo da restringerla leggermente ed evitare il fastidio
di vedere una frase su due righe solo per qualche lettera di troppo?
[...]
questa è una cosa diversa, per evitare che la giustificazione e la
sillabazione spezzino la riga occorre inserire a mano uno spazio
insecabile (non braking space)
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
Windows me genuit, Ubuntu rapuere / tenet nunc Puppy Linux...
nasturzio
2008-07-04 16:47:33 UTC
Permalink
Post by Lutrin
Post by nasturzio
C'è un modo per formattare il testo in modo che se c'è una frase appena
più lunga di una riga, anziché mandare a capo qualche lettera (o una
parola, a seconda delle opzioni di sillabazione), regoli di conseguenza
la crenatura in modo da restringerla leggermente ed evitare il fastidio
di vedere una frase su due righe solo per qualche lettera di troppo?
[...]
questa è una cosa diversa, per evitare che la giustificazione e la
sillabazione spezzino la riga occorre inserire a mano uno spazio
insecabile (non braking space)
?
A parte che se devo agire localmente a manina potrei usare la crenatura
(quello che cercavo era appunto un automatismo che regolasse la crenatura
nei casi di paragrafi/frasi leggermente eccedenti la larghezza riga), non ho
capito qual'è questo carattere ne che utilità possa avere (se serve a
interrompere la sillabazione perché non disattivarla dove serve?)
Lutrin
2008-07-04 16:53:33 UTC
Permalink
(se serve a interrompere la sillabazione perché non disattivarla dove
serve?)
[...]
perché poi comunque la giustificazione ti spezzerebbe la parola. uno
spazio insecabile è uno spazio fine contrapposto allo spazio doppio
tipografico.
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
Windows me genuit, Ubuntu rapuere / tenet nunc Puppy Linux...
Loading...