Grazie per ora!
Una domanda: mi e' stato consigliato che la polverina nera fotosensibile che
vendono assieme alla gelatina non emulsionata, ma nella boccetta,deve essere
riempita con acqua tiepida fino al collo della boccetta, agitata e versata
nella gelatina, poi riempita di nuovo a metà, agitata e riversata nella
gelatina. Il tutto deve essere mescolato fino a quando la gelatina e
l'emulsione non si siano uniformemente mescolate bene (e la gelatina tra le
altre cose cambia colore). Ovviamente si deve essere in un ambiente
semioscuro e si deve preparare il tutto preferibilmente il giorno prima, per
evitare che le bollicine d'aria finiscano sul telaio. Inoltre si deve
mescolare la gelatina emulsionata prima dell'uso e lasciarla riposare un
paio di orette sempre per il discorso della bollicine. Puoi confermare?
La prima ed unica volta che ho preparato la gelatina mi sono fatto spedire
il foglio delle specifiche di quella gelatina dall'Argon (che poi non ho
capito se ora e' fallita come ditta perche' il sito non funziona piu,, usavo
una gelativa universale (sia per inchiostri plastici che ad acqua).Sul
foglio delle specifiche non c'era scritto nulla di aggiungere acqua alla
boccetta..e io ho versato solo la polvere nera fotosensibile. All'inizio
tutto okay ma dopo qualche mese (tipo 2-3) che sono andato a riaprire il
barattolo della gelatina mi ho notato che si era completamente aggrumata,
come se fosse il preparato ancora da cuocere di un qualche dolce. Premetto
che la gelatina l'ho lasciata a temperatura ambiente, ed era estate, in una
camera abbastanza calda (anche se completamente oscura).
Questo puo' essere successo per la non aggiunta di acqua alla gelatina o per
il calore? o per entrambi i casi?
La gelatina puo' essere conservata in frigo? A che temperatura?
Grazie ancora,
F.
Post by [mfk]Ciao,
dispongo di due faretti alogeni per un totale di 1000W..ho sempre visto
usare le lampade alogene ma il caldo della lampada non nuove
sull'impressione della gelatina?
Per ora dispongo solo di 4 telai con tela da 77
fili..racla..gelatina..spatola a gomito e qualche colore a base d'acqua :)
Grazie,
F.
Post by [mfk]Veramente mi interessa il settore in generale, anche se specialmente la
serigrafia piana e quella tessile. Vorrei cominciare ad imparare la tecnica
e provare a incidere qualche telaio e stampare.
Grazie,
F.
Post by [mfk]Salve a tutti,
qualcuno conosce un forum o una community italiana sulla tecnica
serigrafica?
Grazie,
F.
Figliolo cosa desideri discorrere della stessa?
Ti interessa il settore grafico, oggettistica,
tampgrafia,flessografia, tessile o cosa?
Cordialità tutte.
Benissimo, di quale strumenti disponi? Un 3 in uno? Lampada alogena o
cosaltro?
Per l'incisione del telaio devi disporre di una fonte di luce, meglio
se alogena.
saluti- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Figliolo, i due faretti con i dovuti accorgimenti ti permetteranno
diincidere i telai, ma questultimi non sono indicati per stampare con
inchiostri all'acqua. Tenderanno ad ostruirsi subito particolarmente
se stampassi colori più solidi per coprenza sui tessuti scuri (bianco
ad esempio).
I telai più indicati sono i 32 e/o 43 fili.
Per l'incisione segui quanto segue:
Procurati un caldobagno, scegli un ambiente a scarsa illuminazione
(tipo cantina) ed emulsiona i telai.
Con mano decisa, stendi la gelatina sia sul lato esterno (lato che
avrà il contatto con la superficie da serigrafare) e sia sul lato
interno. Bada ad evitare colature gocciolature etc. Sii quanto pù
uniforme possibile.
Dopo ciò proietta aria calda (non eccessivamente calda) sul tuo quadro
emulsionato in modo tale che si asciughi la gelatina che hai steso.
Bada di mettere a debita distanza il getto d'aria calda al fine di non
bruciare la gelatina.
Rammenta, non lasciare il telaio emulsionato nei pressi di fonti di
luce.
Appena fatto il tutto ti indicherò il da farsi.
Cordialità tutte.
PS Indossa guanti in lattice quanto armeggi con il diazol (gelatina).