Discussione:
Serigrafia
(troppo vecchio per rispondere)
[mfk]
2007-07-04 16:26:41 UTC
Permalink
Salve a tutti,
qualcuno conosce un forum o una community italiana sulla tecnica
serigrafica?

Gentilmente rispondete su ***@email.it

Grazie,
F.
rodolfo
2007-07-04 17:35:21 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Salve a tutti,
qualcuno conosce un forum o una community italiana sulla tecnica
serigrafica?
i newsgroup non sono un servizio a domicilio, se qualcuno sa risponderti ti
risponderà gentilmente sul NG
ciao :-)
rodolfo
DuoG
2007-07-05 07:52:56 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Salve a tutti,
qualcuno conosce un forum o una community italiana sulla tecnica
serigrafica?
il caffè lo vuoi macchiato?
g***@fastwebnet.it
2007-07-04 19:29:32 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Salve a tutti,
qualcuno conosce un forum o una community italiana sulla tecnica
serigrafica?
Grazie,
F.
Figliolo cosa desideri discorrere della stessa?
Ti interessa il settore grafico, oggettistica,
tampgrafia,flessografia, tessile o cosa?

Cordialit� tutte.
[mfk]
2007-07-05 07:13:51 UTC
Permalink
Veramente mi interessa il settore in generale, anche se specialmente la
serigrafia piana e quella tessile. Vorrei cominciare ad imparare la tecnica
e provare a incidere qualche telaio e stampare.

Grazie,
F.
Post by [mfk]
Salve a tutti,
qualcuno conosce un forum o una community italiana sulla tecnica
serigrafica?
Grazie,
F.
Figliolo cosa desideri discorrere della stessa?
Ti interessa il settore grafico, oggettistica,
tampgrafia,flessografia, tessile o cosa?

Cordialità tutte.
DuoG
2007-07-05 07:55:13 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Veramente mi interessa il settore in generale, anche se specialmente la
serigrafia piana e quella tessile. Vorrei cominciare ad imparare la tecnica
e provare a incidere qualche telaio e stampare.
cerca su youtube.com
c'è un video di due ragazzi che fanno un telaio in casa...

prima stampa su lucido, poi impressione del telaio, lavagio e
stampa...tutto in casa con degli strumenti costruiti in cantina.

ciao
gibboni
2007-07-05 12:01:31 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Veramente mi interessa il settore in generale, anche se specialmente la
serigrafia piana e quella tessile. Vorrei cominciare ad imparare la tecnica
e provare a incidere qualche telaio e stampare.
Grazie,
F.
Post by [mfk]
Salve a tutti,
qualcuno conosce un forum o una community italiana sulla tecnica
serigrafica?
Grazie,
F.
Figliolo cosa desideri discorrere della stessa?
Ti interessa il settore grafico, oggettistica,
tampgrafia,flessografia, tessile o cosa?
Cordialit� tutte.
Benissimo, di quale strumenti disponi? Un 3 in uno? Lampada alogena o
cosaltro?
Per l'incisione del telaio devi disporre di una fonte di luce, meglio
se alogena.

saluti
[mfk]
2007-07-05 16:55:24 UTC
Permalink
Ciao,
dispongo di due faretti alogeni per un totale di 1000W..ho sempre visto
usare le lampade alogene ma il caldo della lampada non nuove
sull'impressione della gelatina?

Per ora dispongo solo di 4 telai con tela da 77
fili..racla..gelatina..spatola a gomito e qualche colore a base d'acqua :)

Grazie,
F.
Post by [mfk]
Veramente mi interessa il settore in generale, anche se specialmente la
serigrafia piana e quella tessile. Vorrei cominciare ad imparare la tecnica
e provare a incidere qualche telaio e stampare.
Grazie,
F.
Post by [mfk]
Salve a tutti,
qualcuno conosce un forum o una community italiana sulla tecnica
serigrafica?
Grazie,
F.
Figliolo cosa desideri discorrere della stessa?
Ti interessa il settore grafico, oggettistica,
tampgrafia,flessografia, tessile o cosa?
Cordialità tutte.
Benissimo, di quale strumenti disponi? Un 3 in uno? Lampada alogena o
cosaltro?
Per l'incisione del telaio devi disporre di una fonte di luce, meglio
se alogena.

saluti
gibboni
2007-07-05 17:57:53 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Ciao,
dispongo di due faretti alogeni per un totale di 1000W..ho sempre visto
usare le lampade alogene ma il caldo della lampada non nuove
sull'impressione della gelatina?
Per ora dispongo solo di 4 telai con tela da 77
fili..racla..gelatina..spatola a gomito e qualche colore a base d'acqua :)
Grazie,
F.
Post by [mfk]
Veramente mi interessa il settore in generale, anche se specialmente la
serigrafia piana e quella tessile. Vorrei cominciare ad imparare la tecnica
e provare a incidere qualche telaio e stampare.
Grazie,
F.
Post by [mfk]
Salve a tutti,
qualcuno conosce un forum o una community italiana sulla tecnica
serigrafica?
Grazie,
F.
Figliolo cosa desideri discorrere della stessa?
Ti interessa il settore grafico, oggettistica,
tampgrafia,flessografia, tessile o cosa?
Cordialit� tutte.
Benissimo, di quale strumenti disponi? Un 3 in uno? Lampada alogena o
cosaltro?
Per l'incisione del telaio devi disporre di una fonte di luce, meglio
se alogena.
saluti- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Figliolo, i due faretti con i dovuti accorgimenti ti permetteranno
diincidere i telai, ma questultimi non sono indicati per stampare con
inchiostri all'acqua. Tenderanno ad ostruirsi subito particolarmente
se stampassi colori pi� solidi per coprenza sui tessuti scuri (bianco
ad esempio).

I telai pi� indicati sono i 32 e/o 43 fili.

Per l'incisione segui quanto segue:
Procurati un caldobagno, scegli un ambiente a scarsa illuminazione
(tipo cantina) ed emulsiona i telai.
Con mano decisa, stendi la gelatina sia sul lato esterno (lato che
avr� il contatto con la superficie da serigrafare) e sia sul lato
interno. Bada ad evitare colature gocciolature etc. Sii quanto p�
uniforme possibile.
Dopo ci� proietta aria calda (non eccessivamente calda) sul tuo quadro
emulsionato in modo tale che si asciughi la gelatina che hai steso.
Bada di mettere a debita distanza il getto d'aria calda al fine di non
bruciare la gelatina.
Rammenta, non lasciare il telaio emulsionato nei pressi di fonti di
luce.

Appena fatto il tutto ti indicher� il da farsi.

Cordialit� tutte.

PS Indossa guanti in lattice quanto armeggi con il diazol (gelatina).
[mfk]
2007-07-06 09:33:58 UTC
Permalink
Grazie per ora!

Una domanda: mi e' stato consigliato che la polverina nera fotosensibile che
vendono assieme alla gelatina non emulsionata, ma nella boccetta,deve essere
riempita con acqua tiepida fino al collo della boccetta, agitata e versata
nella gelatina, poi riempita di nuovo a metà, agitata e riversata nella
gelatina. Il tutto deve essere mescolato fino a quando la gelatina e
l'emulsione non si siano uniformemente mescolate bene (e la gelatina tra le
altre cose cambia colore). Ovviamente si deve essere in un ambiente
semioscuro e si deve preparare il tutto preferibilmente il giorno prima, per
evitare che le bollicine d'aria finiscano sul telaio. Inoltre si deve
mescolare la gelatina emulsionata prima dell'uso e lasciarla riposare un
paio di orette sempre per il discorso della bollicine. Puoi confermare?

La prima ed unica volta che ho preparato la gelatina mi sono fatto spedire
il foglio delle specifiche di quella gelatina dall'Argon (che poi non ho
capito se ora e' fallita come ditta perche' il sito non funziona piu,, usavo
una gelativa universale (sia per inchiostri plastici che ad acqua).Sul
foglio delle specifiche non c'era scritto nulla di aggiungere acqua alla
boccetta..e io ho versato solo la polvere nera fotosensibile. All'inizio
tutto okay ma dopo qualche mese (tipo 2-3) che sono andato a riaprire il
barattolo della gelatina mi ho notato che si era completamente aggrumata,
come se fosse il preparato ancora da cuocere di un qualche dolce. Premetto
che la gelatina l'ho lasciata a temperatura ambiente, ed era estate, in una
camera abbastanza calda (anche se completamente oscura).
Questo puo' essere successo per la non aggiunta di acqua alla gelatina o per
il calore? o per entrambi i casi?

La gelatina puo' essere conservata in frigo? A che temperatura?

Grazie ancora,
F.
Post by [mfk]
Ciao,
dispongo di due faretti alogeni per un totale di 1000W..ho sempre visto
usare le lampade alogene ma il caldo della lampada non nuove
sull'impressione della gelatina?
Per ora dispongo solo di 4 telai con tela da 77
fili..racla..gelatina..spatola a gomito e qualche colore a base d'acqua :)
Grazie,
F.
Post by [mfk]
Veramente mi interessa il settore in generale, anche se specialmente la
serigrafia piana e quella tessile. Vorrei cominciare ad imparare la tecnica
e provare a incidere qualche telaio e stampare.
Grazie,
F.
Post by [mfk]
Salve a tutti,
qualcuno conosce un forum o una community italiana sulla tecnica
serigrafica?
Grazie,
F.
Figliolo cosa desideri discorrere della stessa?
Ti interessa il settore grafico, oggettistica,
tampgrafia,flessografia, tessile o cosa?
Cordialità tutte.
Benissimo, di quale strumenti disponi? Un 3 in uno? Lampada alogena o
cosaltro?
Per l'incisione del telaio devi disporre di una fonte di luce, meglio
se alogena.
saluti- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Figliolo, i due faretti con i dovuti accorgimenti ti permetteranno
diincidere i telai, ma questultimi non sono indicati per stampare con
inchiostri all'acqua. Tenderanno ad ostruirsi subito particolarmente
se stampassi colori più solidi per coprenza sui tessuti scuri (bianco
ad esempio).

I telai più indicati sono i 32 e/o 43 fili.

Per l'incisione segui quanto segue:
Procurati un caldobagno, scegli un ambiente a scarsa illuminazione
(tipo cantina) ed emulsiona i telai.
Con mano decisa, stendi la gelatina sia sul lato esterno (lato che
avrà il contatto con la superficie da serigrafare) e sia sul lato
interno. Bada ad evitare colature gocciolature etc. Sii quanto pù
uniforme possibile.
Dopo ciò proietta aria calda (non eccessivamente calda) sul tuo quadro
emulsionato in modo tale che si asciughi la gelatina che hai steso.
Bada di mettere a debita distanza il getto d'aria calda al fine di non
bruciare la gelatina.
Rammenta, non lasciare il telaio emulsionato nei pressi di fonti di
luce.

Appena fatto il tutto ti indicherò il da farsi.

Cordialità tutte.

PS Indossa guanti in lattice quanto armeggi con il diazol (gelatina).
AlphaboX
2007-07-07 06:11:56 UTC
Permalink
Ciao, se ti posso essere d'aiuto, ho fatto per 12 anni il
serigrafo....
Post by [mfk]
Una domanda: mi e' stato consigliato che la polverina nera fotosensibile che
vendono assieme alla gelatina non emulsionata, ma nella boccetta,deve essere
riempita con acqua tiepida fino al collo della boccetta, agitata e versata
(cut)

La polverina nera che tu parli è il sensibilizzante, che rende il
barattolo di gelatina sensibile alla luce.
Dal momento che unisci questi due componenti parte la validità della
tua gelatina, che varia da marca a marca, nel mio caso valeva DUE
mesi, conservandola in frigorifero (un comunissimo vecchio frigorifero
ex-casalingo, ritrasformato in frigorifero per le gelatine)
La validità è talmente precisa che se continuavi a usare la gelatina
all'inizio non ti accorgevi di niente, ma dopo qualche stampata in
serigrafia il telaio si disfava letteralmente !!!!

Se hai bisogno di qualche dritta, chiedimi pure !
Ciao,
AlphaboX

Attenzione !! -----------------------------------------
Per rispondermi via email, togliete CIAO dall'indirizzo
gibboni
2007-07-07 13:20:44 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Grazie per ora!
Una domanda: mi e' stato consigliato che la polverina nera fotosensibile che
vendono assieme alla gelatina non emulsionata, ma nella boccetta,deve essere
riempita con acqua tiepida fino al collo della boccetta,
No, non devi riempire il flacconcino.
Il diazol (la polevrina) perderebbe la sua tenacia, e l'adesione al
telaio sarebbe compressa.

Una gelatina, tipo Universal della manoukian, si presenta in un
clasico colore azzurrognolo, quando viene emulsionata con il diazol
(polverina) assume un colore verdastro. Il diazol va diluito a circa
la met� (poco meno) con l'acqua, se tiepida meglio, quindi agitare il
flaconcino e rovesciare il tutto nel barattolo, girare per bene avendo
cura di mescolarlo per intero (fondo del barattolo compreso) e
lasciarlo riposare pe circa '30 minuti. (il tutto in ambiente buio).

Nel maneggiare il diazol rammenta che � un prodotto nocivo, bada di
non imbrattarti con il liquido giallognolo dl diazol � estremamente
tenace, usa guanti in lattice.

Fammi sapere com'� andata.

Cordialit� tutte,
a presto
[mfk]
2007-07-09 12:54:26 UTC
Permalink
Salve a tutti!

Grazie per le risposte, scusate il ritardo ma si era rotto l'alimentatore
del pc.

In questi giorni appena ho tempo provo!

Grazie,
F.
Post by [mfk]
Grazie per ora!
Una domanda: mi e' stato consigliato che la polverina nera fotosensibile che
vendono assieme alla gelatina non emulsionata, ma nella boccetta,deve essere
riempita con acqua tiepida fino al collo della boccetta,
No, non devi riempire il flacconcino.
Il diazol (la polevrina) perderebbe la sua tenacia, e l'adesione al
telaio sarebbe compressa.

Una gelatina, tipo Universal della manoukian, si presenta in un
clasico colore azzurrognolo, quando viene emulsionata con il diazol
(polverina) assume un colore verdastro. Il diazol va diluito a circa
la metà (poco meno) con l'acqua, se tiepida meglio, quindi agitare il
flaconcino e rovesciare il tutto nel barattolo, girare per bene avendo
cura di mescolarlo per intero (fondo del barattolo compreso) e
lasciarlo riposare pe circa '30 minuti. (il tutto in ambiente buio).

Nel maneggiare il diazol rammenta che è un prodotto nocivo, bada di
non imbrattarti con il liquido giallognolo dl diazol è estremamente
tenace, usa guanti in lattice.

Fammi sapere com'è andata.

Cordialità tutte,
a presto
[mfk]
2007-07-10 07:15:27 UTC
Permalink
Una domanda:
il telaio pronto ancora da incidere quanto tempo puo' stare prima di essere
inciso?

Va' bene avvolgerlo in un paio di sacchi neri della immondizia?

Grazie,
F.
Post by [mfk]
Salve a tutti!
Grazie per le risposte, scusate il ritardo ma si era rotto l'alimentatore
del pc.
In questi giorni appena ho tempo provo!
Grazie,
F.
Post by [mfk]
Grazie per ora!
Una domanda: mi e' stato consigliato che la polverina nera fotosensibile che
vendono assieme alla gelatina non emulsionata, ma nella boccetta,deve essere
riempita con acqua tiepida fino al collo della boccetta,
No, non devi riempire il flacconcino.
Il diazol (la polevrina) perderebbe la sua tenacia, e l'adesione al
telaio sarebbe compressa.
Una gelatina, tipo Universal della manoukian, si presenta in un
clasico colore azzurrognolo, quando viene emulsionata con il diazol
(polverina) assume un colore verdastro. Il diazol va diluito a circa
la metà (poco meno) con l'acqua, se tiepida meglio, quindi agitare il
flaconcino e rovesciare il tutto nel barattolo, girare per bene avendo
cura di mescolarlo per intero (fondo del barattolo compreso) e
lasciarlo riposare pe circa '30 minuti. (il tutto in ambiente buio).
Nel maneggiare il diazol rammenta che è un prodotto nocivo, bada di
non imbrattarti con il liquido giallognolo dl diazol è estremamente
tenace, usa guanti in lattice.
Fammi sapere com'è andata.
Cordialità tutte,
a presto
AlphaboX
2007-07-11 04:16:47 UTC
Permalink
Post by [mfk]
il telaio pronto ancora da incidere quanto tempo puo' stare prima di essere
inciso?
Non andare oltre la scadenza della gelatina emulsionata.
Se hai preparato ieri la gelatina, miscelando il diazo (botticino
allungato con l'acqua) con il contenuto del vasetto, conta un paio di
mesi.
Tieni conto che il telaio deve stare in un luogo assolutamente buio,
per esempio io avevo recuperato un normalissimo armadietto, dove avevo
fatto il "test di oscurità" (=mi sono fatto chiudere dentro !!!),
dopodichè ho messo dei ripiani per tenere i telai già ingelatinati
perfettamente orizzontali.

Ti consiglio di leggerti qualche manuale di tecnica serigrafica. Non
so di quale città sei, ma prova a dare un'occhiata nella biblioteca
più vicina a te e sicuramente troverai qualcosa, a costo zero. Il più
famoso è di Luciano Negro "Serigrafia, tecniche ed applicazioni".

Ciao,
AlphaboX

Attenzione !! -----------------------------------------
Per rispondermi via email, togliete CIAO dall'indirizzo
[mfk]
2007-07-12 08:20:43 UTC
Permalink
Sai dove trovare quel libro?

Puoi consigliarmi altri libri?

Putroppo ho cercato ovunque ma non ho trovato nulla o quasi nulla :)

Grazie,
Fabio

ps. spettacolo la "prova buio" :)
Post by AlphaboX
Post by [mfk]
il telaio pronto ancora da incidere quanto tempo puo' stare prima di essere
inciso?
Non andare oltre la scadenza della gelatina emulsionata.
Se hai preparato ieri la gelatina, miscelando il diazo (botticino
allungato con l'acqua) con il contenuto del vasetto, conta un paio di
mesi.
Tieni conto che il telaio deve stare in un luogo assolutamente buio,
per esempio io avevo recuperato un normalissimo armadietto, dove avevo
fatto il "test di oscurità" (=mi sono fatto chiudere dentro !!!),
dopodichè ho messo dei ripiani per tenere i telai già ingelatinati
perfettamente orizzontali.
Ti consiglio di leggerti qualche manuale di tecnica serigrafica. Non
so di quale città sei, ma prova a dare un'occhiata nella biblioteca
più vicina a te e sicuramente troverai qualcosa, a costo zero. Il più
famoso è di Luciano Negro "Serigrafia, tecniche ed applicazioni".
Ciao,
AlphaboX
Attenzione !! -----------------------------------------
Per rispondermi via email, togliete CIAO dall'indirizzo
AlphaboX
2007-07-13 04:17:49 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Putroppo ho cercato ovunque ma non ho trovato nulla o quasi nulla :)
Hai provato in Biblioteca ?
(molte biblioteche fanno anche il prestito interbibliotecario, cioè ti
procurano il libro da un'altra biblioteca e bene o male te lo trovano
sempre ! Ricordati che in libreria i libri si vendono, mentre in
biblioteca si conservano !!!)

Ciao,
AlphaboX

Attenzione !! -----------------------------------------
Per rispondermi via email, togliete CIAO dall'indirizzo
[mfk]
2007-07-13 17:00:56 UTC
Permalink
Ci provo appena ho tempo :)

Grazie,
F.
Post by AlphaboX
Post by [mfk]
Putroppo ho cercato ovunque ma non ho trovato nulla o quasi nulla :)
Hai provato in Biblioteca ?
(molte biblioteche fanno anche il prestito interbibliotecario, cioè ti
procurano il libro da un'altra biblioteca e bene o male te lo trovano
sempre ! Ricordati che in libreria i libri si vendono, mentre in
biblioteca si conservano !!!)
Ciao,
AlphaboX
Attenzione !! -----------------------------------------
Per rispondermi via email, togliete CIAO dall'indirizzo
g***@fastwebnet.it
2007-07-15 08:42:04 UTC
Permalink
Post by [mfk]
il telaio pronto ancora da incidere quanto tempo puo' stare prima di essere
inciso?
Va' bene avvolgerlo in un paio di sacchi neri della immondizia?
Grazie,
F.
Post by [mfk]
Salve a tutti!
Grazie per le risposte, scusate il ritardo ma si era rotto l'alimentatore
del pc.
In questi giorni appena ho tempo provo!
Grazie,
F.
Post by [mfk]
Grazie per ora!
Una domanda: mi e' stato consigliato che la polverina nera fotosensibile che
vendono assieme alla gelatina non emulsionata, ma nella boccetta,deve essere
riempita con acqua tiepida fino al collo della boccetta,
No, non devi riempire il flacconcino.
Il diazol (la polevrina) perderebbe la sua tenacia, e l'adesione al
telaio sarebbe compressa.
Una gelatina, tipo Universal della manoukian, si presenta in un
clasico colore azzurrognolo, quando viene emulsionata con il diazol
(polverina) assume un colore verdastro. Il diazol va diluito a circa
la met� (poco meno) con l'acqua, se tiepida meglio, quindi agitare il
flaconcino e rovesciare il tutto nel barattolo, girare per bene avendo
cura di mescolarlo per intero (fondo del barattolo compreso) e
lasciarlo riposare pe circa '30 minuti. (il tutto in ambiente buio).
Nel maneggiare il diazol rammenta che � un prodotto nocivo, bada di
non imbrattarti con il liquido giallognolo dl diazol � estremamente
tenace, usa guanti in lattice.
Fammi sapere com'� andata.
Cordialit� tutte,
a presto- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Il telaio dev'essere conservato in ambiente fresco � buio, considera
che una temperatura troppo secca "avvilupper�" l'emulsione
fotosensibile rendendola instabile. Perderai il dettaglio e la
nettezza qualora andrai ad inciderlo a distanza di 3 mesi. Altres�
vero � che se dovessi spletare un normalissimo telaio con caratteri di
notevole grandezza il risultato sarebbe accettabile cmq.

Ma attenzione, conservalo al buio.

Cordialit� tutte
[mfk]
2007-09-02 22:24:14 UTC
Permalink
Il telaio dev'essere conservato in ambiente fresco è buio, considera
che una temperatura troppo secca "avvilupperà" l'emulsione
fotosensibile rendendola instabile. Perderai il dettaglio e la
nettezza qualora andrai ad inciderlo a distanza di 3 mesi. Altresì
vero è che se dovessi spletare un normalissimo telaio con caratteri di
notevole grandezza il risultato sarebbe accettabile cmq.
Ma attenzione, conservalo al buio.
Cordialità tutte
Ciao gente :)

era da un po' che non mi facevo sentire!

Dunque dunque ho seguito i Vs consigli e alla fine sono riuscito a incidere
il mio primo telaio...il problema e' che non riesco a togliere l'emulsione
"cotta"!!

Ho usato sia il prodotto specifico, i sali intendo, che il vecchio metodo
della varechina (ma funziona o no quello della varechina? a me non sembra..)

Forse perche' dopo che ho inciso il telaio lo ho lavato e messo al sole?

Grazie a tutti,
F.
AlphaboX
2007-09-05 04:22:05 UTC
Permalink
Ciao !!
Post by [mfk]
Dunque dunque ho seguito i Vs consigli e alla fine sono riuscito a incidere
il mio primo telaio...il problema e' che non riesco a togliere l'emulsione
"cotta"!!
Perfetto ! Questo significa che l'emulsione è stata cotta alla
perfezione !
Post by [mfk]
Ho usato sia il prodotto specifico, i sali intendo, che il vecchio metodo
della varechina (ma funziona o no quello della varechina? a me non sembra..)
Forse perche' dopo che ho inciso il telaio lo ho lavato e messo al sole?
No, direi proprio di no.
Devi leggere ATTENTAMENTE quali sono le caratteristiche di
recuperabilità della gelatina che hai usato.
Ci sono gelatine che permettono il recupero con semplice acqua calda a
pressione (tipo autolovaggio, per intenderci), altre che praticamente
butti via il telaio, che manco il padreterno te lo recupera, altre che
con l'apposita soluzione "strip" (i sali), con un po' d'acqua ed una
spugnetta, nella vasca da bagno di casa recuperi il telaio.

Non ti posso aiutare, in quanto non so quali materiali hai usato....

Ciao,
AlphaboX

Attenzione !! -----------------------------------------
Per rispondermi via email, togliete CIAO dall'indirizzo
[mfk]
2007-09-05 06:30:17 UTC
Permalink
Post by AlphaboX
No, direi proprio di no.
Devi leggere ATTENTAMENTE quali sono le caratteristiche di
recuperabilità della gelatina che hai usato.
Ci sono gelatine che permettono il recupero con semplice acqua calda a
pressione (tipo autolovaggio, per intenderci), altre che praticamente
butti via il telaio, che manco il padreterno te lo recupera, altre che
con l'apposita soluzione "strip" (i sali), con un po' d'acqua ed una
spugnetta, nella vasca da bagno di casa recuperi il telaio.
Non ti posso aiutare, in quanto non so quali materiali hai usato....
AlphaboX
Ciao,
dunque ho usato la gelatina "Zero In Dual W Plus". Nella scheda tecnica
sezione recupero dice:

"Il quadro può essere recuperato solo prima della catalizzazione con
POLISTRIP - 161800 e SOLVENTE 610 - 152610 "

Grazie,
F.

Continua a leggere su narkive:
Loading...