Discussione:
[DTP] Illustrator - Effetto "Elaborazione tracciati -> Scomponi"
(troppo vecchio per rispondere)
Giordano Galli
2005-04-25 17:25:29 UTC
Permalink
Ciao

Sto provando i vari effetti per l'elaborazione tracciati
e non mi è chiaro a cosa possa servire quello in oggetto
fino a che non lo espando (uso MacOS 9 e Illustrator 10).

A me sembra che scomporre presupponga la possibilità di
maneggiare i singoli elementi prodotti dalla scomposizione
e non vedo come ciò sia possibile quando si applica solo
un effetto ai tracciati.

Qualcuno mi sa indicare un possibile uso?

Grazie mille.


giordano
ixixix, ex xxx
2005-04-26 18:37:34 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Ciao
Sto provando i vari effetti per l'elaborazione tracciati
e non mi è chiaro a cosa possa servire quello in oggetto
fino a che non lo espando (uso MacOS 9 e Illustrator 10).
A me sembra che scomporre presupponga la possibilità di
maneggiare i singoli elementi prodotti dalla scomposizione
e non vedo come ciò sia possibile quando si applica solo
un effetto ai tracciati.
Qualcuno mi sa indicare un possibile uso?
Grazie mille.
giordano
Me pare come hai detto tu
--
Tutte le macchine al potere e gli uomini a pane e acqua
Giordano Galli
2005-04-27 07:58:38 UTC
Permalink
Ciao ixixix

Direi che non avevo capito un tubo.

I nomi di queste operazioni 'effetto' sono gli stessi
di quelle che si trovano nella palette Elaborazione
tracciati ma il loro scopo è diverso: nella palette si
può liberamente disporre dei tracciati prodotti dalle
operazioni, mentre nel caso degli effetti l'utilità
consiste solo nel cambiamento di aspetto (che nella
fattispecie consiste nell'aggiunta dei contorni
relativi alle porzioni di scomposizione) mentre per
utilizzare queste porzioni come singoli tracciati
occorre appunto risolvere l'effetto.


giordano
ixixix, ex xxx
2005-04-27 10:26:47 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Ciao ixixix
Direi che non avevo capito un tubo.
I nomi di queste operazioni 'effetto' sono gli stessi
di quelle che si trovano nella palette Elaborazione
tracciati ma il loro scopo è diverso: nella palette si
può liberamente disporre dei tracciati prodotti dalle
operazioni, mentre nel caso degli effetti l'utilità
consiste solo nel cambiamento di aspetto (che nella
fattispecie consiste nell'aggiunta dei contorni
relativi alle porzioni di scomposizione) mentre per
utilizzare queste porzioni come singoli tracciati
occorre appunto risolvere l'effetto.
giordano
Vado a vedere
grazie
Gianni
--
Tutte le macchine al potere e gli uomini a pane e acqua
Oscare
2005-04-27 10:33:40 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Ciao
Sto provando i vari effetti per l'elaborazione tracciati
e non mi è chiaro a cosa possa servire quello in oggetto
fino a che non lo espando (uso MacOS 9 e Illustrator 10).
A me sembra che scomporre presupponga la possibilità di
maneggiare i singoli elementi prodotti dalla scomposizione
e non vedo come ciò sia possibile quando si applica solo
un effetto ai tracciati.
Qualcuno mi sa indicare un possibile uso?
Secondo me è solo un percorso diverso per ottenere il risultato che puoi
ottenere attraverso la palette Elabora tracciati (io uso Illustrator CS),
però negli effetti trovi qualcosa in più tipo miscela colori e sovrapponi
colori. Ma per il resto è più comodo usare la palette IMHO.
--
oscare
www.leveldesign.it

togli "togli" per contattarmi via mail
grazie allo spam ho vinto 100 lotterie, ho incassato un bel pò
di soldi in Kenia, ho ricevuto 5 euro per ogni mail che inoltravo
etcetcetc
Giordano Galli
2005-04-27 11:42:51 UTC
Permalink
Ciao Oscar
Post by Oscare
per il resto è più comodo usare la palette IMHO.
Mi rendo conto di avere fatto il solito casino: dovevo
chiarire che parlo della palette quando utilizzata con
espansione immediata delle forme composte, cioè
premendo Option.


Con questa premessa, se vuoi manipolare le porzioni come
tracciati indipendenti direi anch'io che la palette è
più comoda, in quanto produce d'un botto ciò che devi
altrimenti realizzare in due passi.

Se invece ti interessa solo l'effetto grafico prodotto
sui tracciati di partenza, puoi scegliere di lavorare
con i filtri (o con la palette in modalità Forme
composte che penso sia del tutto equivalente) per
beneficiare della reversibilità.


giordano


PS
Qualcuno deve avere fatto sapere alle gazze del circondario
che ho un debole per loro: una di loro si sta sfacciatamente
sbafacchiando le arachidi dello scoiattolo proprio sotto il
mio naso.
Nèèè... toglie pure la pellicina.

Loading...