Discussione:
FREEHAND STAMPA TINTA PIATTA
(troppo vecchio per rispondere)
.: Nicky G. :.
2004-10-06 20:09:44 UTC
Permalink
salve
da premettere che so come si crea una tinta piatta in freehand.
se devo stampare qualcosa in quadricromia esportando da freehand in eps
x la tipografia so farlo...ma ammettiamo ke io debba stampare un 2 colori o
un 4+1 se esporto in eps da freehand la tinta piatta me la converte in
quadricromia...come fate voi x far stampare tale cosa?
consegnate il file di freehand alla tipografia?
grazie

--
--------------------------
Nicky G.
--------------------------
rodolfo
2004-10-07 08:59:45 UTC
Permalink
Post by .: Nicky G. :.
salve
da premettere che so come si crea una tinta piatta in freehand.
se devo stampare qualcosa in quadricromia esportando da freehand in eps
x la tipografia so farlo...ma ammettiamo ke io debba stampare un 2
colori o un 4+1 se esporto in eps da freehand la tinta piatta me la
converte in quadricromia...come fate voi x far stampare tale cosa?
consegnate il file di freehand alla tipografia?
caspita, hai ragione, prevede che i colori debbano essere convertiti
necessariamente. O almeno anche io non trovo alternative per l'eps e così
pure per il pdf.
Non mi è successo di doverlo fare ma mi pare un grosso limite e molto
strano. Io risolverei stampando su distiller in composito e poi distillando,
presumo che il pdf ottenuto mantenga i colori dichiarati. Poi da acrobat si
potrebbe salvare in eps.
Mi pare una follia, attendo un esperto insieme a te.
ciao
rodolfo
Oscar Diodoro
2004-10-07 09:27:04 UTC
Permalink
Post by .: Nicky G. :.
salve
da premettere che so come si crea una tinta piatta in freehand.
se devo stampare qualcosa in quadricromia esportando da freehand in eps
x la tipografia so farlo...ma ammettiamo ke io debba stampare un 2 colori o
un 4+1 se esporto in eps da freehand la tinta piatta me la converte in
quadricromia...come fate voi x far stampare tale cosa?
consegnate il file di freehand alla tipografia?
grazie
Ciao,
dai il file nativo di freehand alla tipografia, se sono esperti e se hai
concordato prima il metodo di stampa sapranno cosa fare, altrimenti ho
appena fatto una prova... se esporti in PDF e scegli colori compositi e hai
usato per dire 2 Pantoni, il file esportato ti conserva le informazioni, se
vai in Acrobat > Avanzate > Anteprima separazione, puoi vedere i colori
utilizzati, altrimenti se esporti in EPS ti converte sempre e comunque o in
RGB o in CYMK
Spero di avere imbroccato il problema

Oscar
www.leveldesign.it
Oscar Diodoro
2004-10-07 09:28:52 UTC
Permalink
PS: poi chiaramente dai il PDF alla tipografia
Giordano Galli
2004-10-07 09:43:13 UTC
Permalink
Post by .: Nicky G. :.
se esporto in eps da freehand la tinta piatta me la converte in
quadricromia
Che versione di Freehand?
Come fai a verificare che te la converte in cmyk?

Io ho la v10 per mac e le mie eps (da sempre, per
quanto ricordo) conservano i colori spot quando
importate in XPress, InDesign, Illustrator,
Freehand, Pagemaker.


giordano
rodolfo
2004-10-07 09:55:06 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by .: Nicky G. :.
se esporto in eps da freehand la tinta piatta me la converte in
quadricromia
Che versione di Freehand?
Come fai a verificare che te la converte in cmyk?
nelle opzioni di esportazione c'è scritto "esporta i colori" e le scelte
possibili sono RGB, CMYK, RGB e CMYK. Non esiste alternativa nè è possibile
escludere la casella.
Versione 10 su win.
ciao
rodolfo
Giordano Galli
2004-10-07 11:12:58 UTC
Permalink
Ciao Rodolfo
Post by rodolfo
nelle opzioni di esportazione c'è scritto "esporta i colori" e le scelte
possibili sono RGB, CMYK, RGB e CMYK. Non esiste alternativa nè è possibile
escludere la casella.
Un conto è la formulazione di un colore,
un conto è la sua natura spot vs process.

Il fatto che spesso per stampa in separazione
si intenda stampa in quadricromia motiva la
tentazione di considerare i due termini come
sinonimi, tuttavia:

- la stampa, ad esempio, in esacromia si realizza
definendo i colori con sei primari: quindi,
nonostante non siano colori cmyk, sono process.

- specularmente, un colore definito come cmyk non
è affatto detto separi: se nel mio Freehand 10
definisco il colore come spot, tale rimane nella
eps che esporto e devo chiedere al software che
utilizza l'eps di separarlo, altrimenti mi esce
sulla sua pellicola.


Quello che vi chiedo è come fate a decidere che il
colore viene convertito in process.
Se lo importate in un applicativo di vostra scelta
che aggiunge alla propria palette i colori delle
eps importate, lo vedete?
Io lo vedo in tutti i casi che ho citato, e risulta
sempre spot.


giordano
rodolfo
2004-10-07 11:25:00 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Ciao Rodolfo
Quello che vi chiedo è come fate a decidere che il
colore viene convertito in process.
Se lo importate in un applicativo di vostra scelta
che aggiunge alla propria palette i colori delle
eps importate, lo vedete?
Io lo vedo in tutti i casi che ho citato, e risulta
sempre spot.
devo fare la prova perchè, come detto, non mi è capitato mai, io come sai
uso corel che è la perfezione assoluta; presumo però che l'unica idiozia e
l'unico baco in FH sia la finestra di esportazione, magari tradotta a pera,
che fa credere che non sia previsto che le tinte piatte possano essere
esportate nell'eps e che ci sia l'obbligo di convertirle: in realtà questo
non avviene e il problema è risolto tranne che per il poveretto che vorrebbe
portare un lavoro corretto allo stampatore e teme di fare cazzate.
ciao
rodolfo
Giordano Galli
2004-10-07 12:11:58 UTC
Permalink
Ciao Rodolfo

Quello che la finestra di esportazione dice (e il
software Adobe la pensa allo stesso modo) è che, se
l'utente lo desidera, il programma può ricondurre
tutte le definizioni di colore del documento ad
una singola modalità che si può scegliere tra
cmyk e rgb. Non vi è scritto nulla riguardo alla
conversione tra process e spot.

L'equivoco credo nasca per l'appunto dal fatto
che voi ritenere cmyk sinonimo di process.
Non farei una colpa al team Macromedia di non
pensarla allo stesso modo, visto che nella
interfaccia del programma sono chiaramente e
consistentemente utilizzati le denominazioni
'process' e 'spot' per trattare un aspetto e
i termini 'cmyk' e 'rgb' per trattare l'altro.
A questo punto mi viene un dubbio: forse che
la vostra perplessità nasce dal fatto che in
CorelDraw tale distinzione non esiste?

Si potrebbe semmai lamentare l'assenza in fase
di esportazione dell'equivalente del comando
"Make process"/"Make spot" disponibile da
palette.


giordano
rodolfo
2004-10-07 12:45:57 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Ciao Rodolfo
Quello che la finestra di esportazione dice (e il
software Adobe la pensa allo stesso modo) è che, se
l'utente lo desidera, il programma può ricondurre
tutte le definizioni di colore del documento ad
una singola modalità che si può scegliere tra
cmyk e rgb. Non vi è scritto nulla riguardo alla
conversione tra process e spot.
L'equivoco credo nasca per l'appunto dal fatto
che voi ritenere cmyk sinonimo di process.
Non farei una colpa al team Macromedia di non
pensarla allo stesso modo, visto che nella
interfaccia del programma sono chiaramente e
consistentemente utilizzati le denominazioni
'process' e 'spot' per trattare un aspetto e
i termini 'cmyk' e 'rgb' per trattare l'altro.
A questo punto mi viene un dubbio: forse che
la vostra perplessità nasce dal fatto che in
CorelDraw tale distinzione non esiste?
direi che è lo stesso ma corel nell'esportare in eps ti chiede solo se le
bitmap devono essere esportate come rgb o cmyk, i colori del vettoriale
restani quali sono.
Post by Giordano Galli
Si potrebbe semmai lamentare l'assenza in fase
di esportazione dell'equivalente del comando
"Make process"/"Make spot" disponibile da
palette.
per quanto mi riguarda (e quindi riferendosi ad un tipo di utente che
dovrebbe essere il riferimento: quello tonto) la finestra può facilmente
far pensare al fatto che converta i colori in cmyk anche se è vero che dice
esporta e non converti.
Stabilito il fraintendimento mi sfugge allora cosa indichi la finestra:
posso scegliere che tutti i colori rgb diventino cmyk o viceversa o che
rimangano uguali? se è così certamente uno dei due (io o Macromedia) brilla
per imbecillità.
Che senso ha tutto ciò senza preoccuparsi della conversione o meno delle
tinte piatte?
ciao
rodolfo
Giordano Galli
2004-10-07 13:19:04 UTC
Permalink
Ciao Rodolfo
Post by rodolfo
Che senso ha tutto ciò senza preoccuparsi della conversione o meno delle
tinte piatte?
Credo che la funzione sia utile per convertire un
documento da un modalità all'altra senza cambiare
il documento stesso. Si può così, con risultati
alla buona, utilizzare un layout cmyk per lo web
e viceversa. Buono per chi non vuole gestirsi da
sé la palette.


giordano
grafite - Alessandro Pedroni
2004-10-07 10:00:47 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Io ho la v10 per mac e le mie eps (da sempre, per
quanto ricordo) conservano i colori spot quando
importate in XPress, InDesign, Illustrator,
Anche a me, dalla 3 in poi mac o pc
--
grafite - alessandro pedroni
webmaster[senzaspazzatura]@grafite.biz
www.grafite.biz
#it.comp.grafica su irc.azzurra.net
EneMy
2004-10-07 10:41:38 UTC
Permalink
Post by .: Nicky G. :.
salve
da premettere che so come si crea una tinta piatta in freehand.
se devo stampare qualcosa in quadricromia esportando da freehand in eps
x la tipografia so farlo...ma ammettiamo ke io debba stampare un 2 colori o
un 4+1 se esporto in eps da freehand la tinta piatta me la converte in
quadricromia...come fate voi x far stampare tale cosa?
consegnate il file di freehand alla tipografia?
grazie
--
--------------------------
Nicky G.
--------------------------
Ciao...ho fatto una prova, ho esportato in eps due quadrati riempiti con due
pantoni differenti da freehand, ho importato il file in cdr ( ps, prn, eps -
PostScript Interpreted ) e lui i pantoni me li riconosce....scusa, ma con
quale programma riapri gli eps per vederne la fisiognomica?....:)....ciao
Oscar Diodoro
2004-10-07 10:51:36 UTC
Permalink
Post by .: Nicky G. :.
salve
da premettere che so come si crea una tinta piatta in freehand.
se devo stampare qualcosa in quadricromia esportando da freehand in eps
x la tipografia so farlo...ma ammettiamo ke io debba stampare un 2 colori o
un 4+1 se esporto in eps da freehand la tinta piatta me la converte in
quadricromia...come fate voi x far stampare tale cosa?
consegnate il file di freehand alla tipografia?
grazie
Ok correggo quanto ho detto prima...
se esporti come EPS le informazioni sui colori a tinte piatte rimane sia in
Acrobat Illustrator e InDesign, l'unico caso in cui non rimangono,
correggetemi se sbaglio, è Photoshop, il che cmq non dovrebbe interessare

Oscar
www.leveldesign.it
.: Nicky G. :.
2004-10-07 18:02:06 UTC
Permalink
Allora esportando un immagine con un tracciato es. un quadrato con timta
spot (oantone) in eps e poi riaprendola con freehand il freehand mantiene la
tinta piatta.
Solo ke:
- Ma voi consegnate l'eps direttamente da freehand? non lo riaprite con
photoshop x verificare anomalie e per far in modo ke la tipografia ha un
file bitmap unico a scanso da modifike apportate dallo stesso tipografo?
se apro l'eps mi mantiene si la tinta piatta ma anke tutto l'impaginato con
i vari pezzi es le immagini ecc...

Una soluzione potrebbe essere esportare in eps per quadricromia delle foto e
di tutto cio ke va in quadricromia e in un file a parte anke composito un
pdf della parte a pantone....
ke ne dite?
oppure salvare in pdf x separazione e far fare le pellicole dal file
separato.......xo' il tipografo nn sa come è il risultato finale....
bohh ankora nn mi illumino bene

--
--------------------------
Nicky G.
--------------------------
Post by Oscar Diodoro
Post by .: Nicky G. :.
salve
da premettere che so come si crea una tinta piatta in freehand.
se devo stampare qualcosa in quadricromia esportando da freehand in eps
x la tipografia so farlo...ma ammettiamo ke io debba stampare un 2
colori
Post by Oscar Diodoro
Post by .: Nicky G. :.
o
un 4+1 se esporto in eps da freehand la tinta piatta me la converte in
quadricromia...come fate voi x far stampare tale cosa?
consegnate il file di freehand alla tipografia?
grazie
Ok correggo quanto ho detto prima...
se esporti come EPS le informazioni sui colori a tinte piatte rimane sia in
Acrobat Illustrator e InDesign, l'unico caso in cui non rimangono,
correggetemi se sbaglio, è Photoshop, il che cmq non dovrebbe interessare
Oscar
www.leveldesign.it
Giordano Galli
2004-10-07 18:12:33 UTC
Permalink
Nicky,

non ti incispare, ma dopo queste tue ipotesi autolesioniste
credo sia utile un piccolo chiarimento: il tipografo in
questione cosa ti dice se gli telefoni e gli anticipi che
devi inviare <brrr> un documento Freehand?
Ti risponde che va bene quello piuttosto che una eps o un
pdf, oppure ti propone di smantellarlo secondo strategie
da chirurgo pazzo?

In altri termini, la vita te la complica lui o sei tu che
godi a farti del male? :)


giordano
.: Nicky G. :.
2004-10-07 18:59:58 UTC
Permalink
Mah forse è vero!!!


--
--------------------------
Nicky G.
--------------------------
Post by Giordano Galli
Nicky,
non ti incispare, ma dopo queste tue ipotesi autolesioniste
credo sia utile un piccolo chiarimento: il tipografo in
questione cosa ti dice se gli telefoni e gli anticipi che
devi inviare <brrr> un documento Freehand?
Ti risponde che va bene quello piuttosto che una eps o un
pdf, oppure ti propone di smantellarlo secondo strategie
da chirurgo pazzo?
In altri termini, la vita te la complica lui o sei tu che
godi a farti del male? :)
giordano
Loading...