Discussione:
Excel e creazione pdf con immagini in cmyk
(troppo vecchio per rispondere)
Larsenio
2008-09-11 10:36:39 UTC
Permalink
Chiedo, è possibile creare un PDF in ***@300dpi da un "catalogo"
interamente impaginato in excel?
Purtroppo il cliente si ostina ad aggiornare il suo listino con excel e
dentro ci stanno tantissime immagini in cmyk che però, nel pdf finale
finiscono sempre come RGB e 150 dpi in corrispondenza di testo sopra
immagine.
Si può? Io credo di no.. bisognerebbe reimpaginarlo.
Bye e grazie
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
rodolfo
2008-09-11 10:48:53 UTC
Permalink
Post by Larsenio
interamente impaginato in excel?
Purtroppo il cliente si ostina ad aggiornare il suo listino con excel
e dentro ci stanno tantissime immagini in cmyk che però, nel pdf
finale finiscono sempre come RGB e 150 dpi in corrispondenza di testo
sopra immagine.
Si può? Io credo di no.. bisognerebbe reimpaginarlo.
sei matto?
Fai un bel pdf da excel poi cambi i colori come ti occorre.
Mi capita ahimè frequentemente, i miei clienti sono così....
ciao
rodolfo
rodolfo
2008-09-11 12:32:06 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Post by Larsenio
interamente impaginato in excel?
Purtroppo il cliente si ostina ad aggiornare il suo listino con excel
e dentro ci stanno tantissime immagini in cmyk che però, nel pdf
finale finiscono sempre come RGB e 150 dpi in corrispondenza di testo
sopra immagine.
Si può? Io credo di no.. bisognerebbe reimpaginarlo.
sei matto?
Fai un bel pdf da excel poi cambi i colori come ti occorre.
ovviamente non uno a uno ma con pitstop in una botta sola su 240 pagine....
Larsenio
2008-09-11 17:51:12 UTC
Permalink
Post by rodolfo
ovviamente non uno a uno ma con pitstop in una botta sola su 240 pagine....
Io ho le immagini in rgb anziché cmyk come originali inserite
nell'excel, mi serve il pdf con le foto in cmyk..
Bye e grazie :)
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Giordano Galli
2008-09-11 15:04:34 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Fai un bel pdf da excel poi cambi i colori come ti occorre.
In generale è così, ma parlando di immagini forse Larsenio chiedeva se è
possibile mantenere i valori cmyk originali di soggetti vettoriali e non
importati, evitando di rimasticarli due volte ridefinendo aspetti quali
la generazione del nero: una soluzione, AFAIK, dovrebbe essere l'uso del
formato eps.
Ovviamente il software (driver ecc.) che raccoglie l'output di Excel
deve essere in grado di conservare i colori cmyk emessi dal programma,
come nel caso, ad esempio, della stampante virtuale di Distiller.

Per il contenuto nativo non credo invece ci sia scampo, in quanto, se
non sbaglio, ancora oggi Excel conosce solo rgb.


giordano
rodolfo
2008-09-11 16:14:37 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by rodolfo
Fai un bel pdf da excel poi cambi i colori come ti occorre.
In generale è così, ma parlando di immagini forse Larsenio chiedeva
se è possibile mantenere i valori cmyk originali di soggetti
vettoriali e non importati, evitando di rimasticarli due volte
ridefinendo aspetti quali la generazione del nero: una soluzione,
AFAIK, dovrebbe essere l'uso del formato eps.
Ovviamente il software (driver ecc.) che raccoglie l'output di Excel
deve essere in grado di conservare i colori cmyk emessi dal programma,
come nel caso, ad esempio, della stampante virtuale di Distiller.
Per il contenuto nativo non credo invece ci sia scampo, in quanto, se
non sbaglio, ancora oggi Excel conosce solo rgb.
la seconda che hai detto, purtroppo sempre: ho fatto la prova inserebdo un
tif cmyk e stampando con distiller con l'opzione di mantenere i colori
inalterati; quel furbetto di excel importa sì il cmyk ma prima o poi (non lo
so) lo converte in rgb, probabilmente maluccio.
ciao
rodolfo
Larsenio
2008-09-11 17:55:08 UTC
Permalink
Post by rodolfo
la seconda che hai detto, purtroppo sempre: ho fatto la prova inserebdo
un tif cmyk e stampando con distiller con l'opzione di mantenere i
colori inalterati; quel furbetto di excel importa sì il cmyk ma prima o
poi (non lo so) lo converte in rgb, probabilmente maluccio.
Il cliente c'ha sbattuto le corna stasera, ora si dovrà reimpaginare
tutti e tre i listini su indesign (reimpagina solo le foto importando il
pdf).
Bye e grazie :)
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Larsenio
2008-09-11 17:54:04 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
In generale è così, ma parlando di immagini forse Larsenio chiedeva se è
possibile mantenere i valori cmyk originali di soggetti vettoriali e non
importati, evitando di rimasticarli due volte ridefinendo aspetti quali
la generazione del nero: una soluzione, AFAIK, dovrebbe essere l'uso del
formato eps.
Ovviamente il software (driver ecc.) che raccoglie l'output di Excel
deve essere in grado di conservare i colori cmyk emessi dal programma,
come nel caso, ad esempio, della stampante virtuale di Distiller.
Per il contenuto nativo non credo invece ci sia scampo, in quanto, se
non sbaglio, ancora oggi Excel conosce solo rgb.
I dati vettoriali li cambio io e non è un problema, il problema sono
tutte le foto inserite che risultano in rgb (sul pdf) anziché cmyk come
lui ha detto di aver inserito su excel e risultano inevitabilmente
slavate.. su un listino di articoli musicali quali chitarre elettriche,
la cosa è molto rilevante :)
Mi spiace che è un discreto quantitativo e lo facevo in offset, forse si
dovrà accontentare dell'Indigo ..
Bye e grazie
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Larsenio
2008-09-11 17:50:08 UTC
Permalink
Post by rodolfo
sei matto?
Fai un bel pdf da excel poi cambi i colori come ti occorre.
Mi capita ahimè frequentemente, i miei clienti sono così....
eheh.. facile questo, ma non mi serve ciò :)
su excel il cliente ha messo le varie tiff in cmyk dei vari oggetti a
cui ha fatto le foto e convertite, ritoccate etcc.. ecco, il pdf con
tutte le immagini esce sempre e comunque in rgb..
Se pò fa qualcosa?
Bye :)
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Giordano Galli
2008-09-11 18:52:44 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Se pò fa qualcosa?
Giusto incidentalmente, con il mio Excel 2008 per mac, configurando OSX
per "Adobe pdf 8.0" in modo che sia la 'stampante' a gestire il colore,
sembra che si conservino anche i valori cmyk delle tiff; si tratta poi,
tutt'al più, di eliminare i profili CSA-derivati che (suppongo) quartz
infila nella stream, ma credo tu abbia gli strumenti necessari a
liberarti di simili porcherie.
Vuoi fare una prova con una pagina del tuo file?


giordano
Larsenio
2008-09-12 00:04:20 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Giusto incidentalmente, con il mio Excel 2008 per mac, configurando OSX
per "Adobe pdf 8.0" in modo che sia la 'stampante' a gestire il colore,
sembra che si conservino anche i valori cmyk delle tiff; si tratta poi,
tutt'al più, di eliminare i profili CSA-derivati che (suppongo) quartz
infila nella stream, ma credo tu abbia gli strumenti necessari a
liberarti di simili porcherie.
Vuoi fare una prova con una pagina del tuo file?
Purtroppo il file ce l'ha l'intermediario, ed usa excel 2003 e pesa
280mb.. per ora lo sta reimpaginando su indesign, però il cliente alla
fine vorrà pure il file excel perchè a loro sta più comodo quel file x
aggiornare i prezzi.. farò presente intanto :)
Bye e grazie!!
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
a***@gmail.com
2008-09-16 11:39:39 UTC
Permalink
Post by Larsenio
interamente impaginato in excel?
Purtroppo il cliente si ostina ad aggiornare il suo listino con excel e
dentro ci stanno tantissime immagini in cmyk che però, nel pdf finale
finiscono sempre come RGB e 150 dpi in corrispondenza di testo sopra
immagine.
Si può? Io credo di no.. bisognerebbe reimpaginarlo.
Bye e grazie
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
Ciao la soluzione al tuo problema è molto semplice.
Se stai lavorando con un excel su sistema Windows, devi prima di tutto
installare l'adobe postscript driver, scaricandolo dal sito della
Adobe.
Poi una volta installata la stampante postscript devi assegnargli
un .ppd per la stampa in quadricromia (anche quello di distiller se
non ricordo male va bene).
A quel punto nella finestra di stampa di excel dovresti avere tutte le
funzioni aggiuntive per scegliere tra stampa in composito o stampa in
separazione.
Prova in questo modo e fammi sapere.
Ciao
Larsenio
2008-09-16 11:44:33 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Ciao la soluzione al tuo problema è molto semplice.
Se stai lavorando con un excel su sistema Windows, devi prima di tutto
installare l'adobe postscript driver, scaricandolo dal sito della
Adobe.
Poi una volta installata la stampante postscript devi assegnargli
un .ppd per la stampa in quadricromia (anche quello di distiller se
non ricordo male va bene).
A quel punto nella finestra di stampa di excel dovresti avere tutte le
funzioni aggiuntive per scegliere tra stampa in composito o stampa in
separazione.
Prova in questo modo e fammi sapere.
Acrobato Pro con distiller non bastano? In questo caso si, ma non cambia
nulla.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Ivano Asnaghi
2008-09-16 12:05:49 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Post by a***@gmail.com
Ciao la soluzione al tuo problema è molto semplice.
Se stai lavorando con un excel su sistema Windows, devi prima di tutto
installare l'adobe postscript driver, scaricandolo dal sito della
Adobe.
Poi una volta installata la stampante postscript devi assegnargli
un .ppd per la stampa in quadricromia (anche quello di distiller se
non ricordo male va bene).
A quel punto nella finestra di stampa di excel dovresti avere tutte le
funzioni aggiuntive per scegliere tra stampa in composito o stampa in
separazione.
Prova in questo modo e fammi sapere.
Acrobato Pro con distiller non bastano? In questo caso si, ma non cambia
nulla.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
No non bastano in quanto anche se ti converte in quadricromia hai il
problema che il file da excel ti esce cmq in rgb e poi viene
convertito in quadricromia con la conseguente perdita di dati colore
che comporta.
Se invece fai l'operazione che ti ho descritto precedentemente, quando
dalla nuova stampante mandi in stampa il file .ps, il file che
otterrai sarà già in CMYK e con il distiller non fai altro che
convertirlo in pdf già in alta qualità e soprattutto in quadricromia.
Questo dovrebbe anche evitare il problema dei testi che ti si
sovrappongono con le immagini.
Ciao
angelo_sgobio
2008-09-16 12:19:03 UTC
Permalink
Post by Ivano Asnaghi
No non bastano in quanto anche se ti converte in quadricromia hai il
problema che il file da excel ti esce cmq in rgb e poi viene
convertito in quadricromia con la conseguente perdita di dati colore
che comporta.
ma lui vuole proprio il file in quadricromia ... a partire dai dati rgb
che manda excel
Post by Ivano Asnaghi
Se invece fai l'operazione che ti ho descritto precedentemente, quando
dalla nuova stampante mandi in stampa il file .ps, il file che
otterrai sarà già in CMYK e con il distiller non fai altro che
convertirlo in pdf già in alta qualità e soprattutto in quadricromia.
scusa ... ma con acrobat pro e distiller in suo possesso, non fa la
stessa cosa che proponi?
Post by Ivano Asnaghi
Questo dovrebbe anche evitare il problema dei testi che ti si
sovrappongono con le immagini.
questa, se vuoi, andrebbe rispiegata, solo per il sottoscritto!
--
Bye ... Angelo ...
Giordano Galli
2008-09-16 12:27:56 UTC
Permalink
Post by angelo_sgobio
ma lui vuole proprio il file in quadricromia ... a partire dai dati rgb
che manda excel
Credo che lui voglia che Excel emetta dati cmyk e che questi vengano poi
preservati tali e quali nella elaborazione con la quale viene generato
il pdf.
Post by angelo_sgobio
scusa ... ma con acrobat pro e distiller in suo possesso, non fa la
stessa cosa che proponi?
Con OSX basta il dispositivo virtuale di Distiller, e potrebbe forse
bastare una qualsiasi stampante PostScript. Per contro mi sembra di
capire che sia fondamentale impostare ad hoc l'interfaccia di stampa di
sistema.
Mie prove con miei documenti. Avere un riscontro sui file in questione
sarebbe utile, ma con il buon Larsenio arrivati a questo punto spesso ci
si arena.


giordano
angelo_sgobio
2008-09-16 14:23:23 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Con OSX basta il dispositivo virtuale di Distiller, e potrebbe forse
bastare una qualsiasi stampante PostScript. Per contro mi sembra di
capire che sia fondamentale impostare ad hoc l'interfaccia di stampa di
sistema.
ho fatto una prova ... partendo dalla finestra di stampa ho scelto
"Adobe PDF 8.0"
poi nel 3° menu a discesa (copie e pagine) in basso compare la voce
"Opzioni PDF" dove si può scelere l'alternativa tra le jobotions cmyk e
rgb ...
--
Bye ... Angelo ...
Giordano Galli
2008-09-16 15:53:12 UTC
Permalink
Post by angelo_sgobio
ho fatto una prova ... partendo dalla finestra di stampa ho scelto
"Adobe PDF 8.0"
poi nel 3° menu a discesa (copie e pagine) in basso compare la voce
"Opzioni PDF" dove si può scelere l'alternativa tra le jobotions cmyk e
rgb ...
Da me la voce discriminante non sembra essere la scelta delle
impostazioni di distillazione quanto piuttosto quella che credo richieda
a Quartz di attivare la gestione colore PostScript nella stampante: in
questo caso i dati cmyk arrivano a Distiller immodificati, eccezion
fatta per un impestamento di CSA poi convertiti in profili ICC e
rimuovibili con un po' di elaborazione del pdf.


giordano
Larsenio
2008-09-16 17:17:39 UTC
Permalink
Giordano Galli ha scritto:
[..]
Post by Giordano Galli
Mie prove con miei documenti. Avere un riscontro sui file in questione
sarebbe utile, ma con il buon Larsenio arrivati a questo punto spesso ci
si arena.
Le prove credo si possano fare tranquillamente anche in casa, il cliente
usa excel 2003 a cui ha inserito (suppongo copia/incolla o inserisci) i
tiff in alta qualità cmyk ritoccati da photoshop e poi ha distillato.
Io non conosco bene benissimo excel ne queste pratiche esoteriche,
quindi non mi sono spinto oltre e gli ho detto di reimpaginarlo, ma dopo
vari tentativi mi ha rimandato il pdf stavolta in cmyk e sempre da
excel.. forse c'è riuscito in un qualche modo bò..
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Giordano Galli
2008-09-16 17:40:54 UTC
Permalink
Post by Larsenio
dopo
vari tentativi mi ha rimandato il pdf stavolta in cmyk e sempre da
excel.. forse c'è riuscito in un qualche modo bò..
Dal momento che il tuo problema era il mantenimento dei valori cmyk
originali delle immagini raster, il fatto che il pdf sia cmyk al cliente
non basta.
Fatti inviare una immagine originale e con il contagocce di PitStop ti
sarà facile verificare se i valori cmyk sono gli stessi.


giordano
Larsenio
2008-09-16 18:59:15 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Dal momento che il tuo problema era il mantenimento dei valori cmyk
originali delle immagini raster, il fatto che il pdf sia cmyk al cliente
non basta.
Fatti inviare una immagine originale e con il contagocce di PitStop ti
sarà facile verificare se i valori cmyk sono gli stessi.
Anche su questo hai ragione, l'intermediario mi porta i pdf, poi chiede
la prova colore e poi torna dal suo cliente.. e nonstante gli abbia già
chiesto le foto, non me le manda...
Bye e grazie..
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Ivano Asnaghi
2008-09-16 13:37:25 UTC
Permalink
Post by angelo_sgobio
Post by Ivano Asnaghi
No non bastano in quanto anche se ti converte in quadricromia hai il
problema che il file da excel ti esce cmq in rgb e poi viene
convertito in quadricromia con la conseguente perdita di dati colore
che comporta.
ma lui vuole proprio il file in quadricromia ... a partire dai dati rgb
che manda excel
Post by Ivano Asnaghi
Se invece fai l'operazione che ti ho descritto precedentemente, quando
dalla nuova stampante mandi in stampa il file .ps, il file che
otterrai sarà già in CMYK e con il distiller non fai altro che
convertirlo in pdf già in alta qualità e soprattutto in quadricromia.
scusa ... ma con acrobat pro e distiller in suo possesso, non fa la
stessa cosa che proponi?
Post by Ivano Asnaghi
Questo dovrebbe anche evitare il problema dei testi che ti si
sovrappongono con le immagini.
questa, se vuoi, andrebbe rispiegata, solo per il sottoscritto!
--
Bye ... Angelo ...
Ciao provo a rispiegarmi meglio magari sono stato poco chiaro.

Con distiller e acrobat posso risolvere il problema ma la prossima
volta sarei di nuovo punto e capo.
Ci sono svariati modi per risolvere il tutto. Qualcuno ha nominato pit-
stop (ottimo plug-in per questo tipo di cose, anche se applica
conversioni da RGB a CMYK un pò penose).
Si potrebbe fare tutto direttamente con Acrobat tramite la voce
"Verifica preliminare", sotto il menù AVANZATE, e fare l'eventuale
conversione.
La soluzione che ho dato io invece permette di uscire direttamente da
excel con un file già in CMYK e quindi evitare che le immagini che
sono all'interno del file (CMYK) diventino RGB in fase di stampa, e
poi doverle di nuovo riconvertire in quadricromia.
Come puoi ben capire il passaggio CMYK - RGB - CMYK comporterebbe uno
stravolgimento dell'effetto cromatico delle immagini originali.
Excel purtroppo non è un software per la grafica e di conseguenza se
si usa excel da un PC windows quando si manda in stampa il driver
della stampante di win manda in stampa in RGB.
Proprio per questo bisogna usare l'adobe postscript driver, perché
permette da pc di stampare i lavori direttamente in CMYK senza dover
uscire in RGB.
Il problema dei testi che si sovrappongono con le immagini che tu mi
chiedi sono dovuti ad una errata conversione del lavoro quando da
excel si fa un esportazione diretta del pdf.
Se servono altre delucidazioni sono a disposizione.
Ciao
Larsenio
2008-09-16 17:20:27 UTC
Permalink
Ivano Asnaghi ha scritto:
[..]
Post by Ivano Asnaghi
si usa excel da un PC windows quando si manda in stampa il driver
della stampante di win manda in stampa in RGB.
Proprio per questo bisogna usare l'adobe postscript driver, perché
permette da pc di stampare i lavori direttamente in CMYK senza dover
uscire in RGB.
Il problema dei testi che si sovrappongono con le immagini che tu mi
chiedi sono dovuti ad una errata conversione del lavoro quando da
excel si fa un esportazione diretta del pdf.
Se servono altre delucidazioni sono a disposizione.
Sei stato chiarissimo, difatti sul driver di stampa puoi scegliere cmyk
o rgb, alla luce dei fatti, il cliente è riuscito a fare un pdf in cmyk
senza magie particolari e sempre @300dpi.. credo che c'abbia dormito
poco la notte però l'ha fatto :)
Bye e grazie ancora.
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Larsenio
2008-09-16 17:26:57 UTC
Permalink
Ivano Asnaghi ha scritto:
[..]
Post by Ivano Asnaghi
Ci sono svariati modi per risolvere il tutto. Qualcuno ha nominato pit-
stop (ottimo plug-in per questo tipo di cose, anche se applica
conversioni da RGB a CMYK un pò penose).
Si potrebbe fare tutto direttamente con Acrobat tramite la voce
"Verifica preliminare", sotto il menù AVANZATE, e fare l'eventuale
conversione.
[..]

Pitstop non è solo un plugin, ma in prestampa è l'unico strumento che
puoi usare in determinati casi.. la conversione penosa (vero) è dettata
dal settaggio dei profili di conversione in Pitstop ma io non ho usato
questo x effettuare la conversione, ho usato il mio flusso di lavoro che
assegna il profilo adobe rgb alle immagini rgb senza profilo e quindi la
conversione x brutta che sia, è decente..
Bye :)
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Loading...