Discussione:
[Press] UCR/GCR durante stampa
(troppo vecchio per rispondere)
ilClod
2005-05-09 10:54:35 UTC
Permalink
Mi sto trovando di fronte a dei PDF le cui righe di testo sono in rich
black mentre -chiaramente- sono piu' che sufficienti in K.
Non usando Pitstop per una serie di motivi, e volendo comunque tentare
di risolvere il problema alla radice, al fine di ottenere dei file
corretti, vorrei capire (o almeno provarci) come viene gestito
l'UCR/GCR dai driver di stampa PS. Domando questo perche' non vedo
nessuna opzione che mi permetta di settarlo in qualche maniera "a
priori", cioe' indipendentemente dal file che entra in stampa.[*]

Suggerimenti?[**]

Grazie :)




[*] "Ovviamente" il problema si presenta se mi arrivano file creati con
programmi POCO "seri". Questo include anche la stampa pagina di prova
in uindous. Con i programmi "seri" in quanto tali, il problema non si
pone. Suppongo che il problema si ponga nella conversione di spazio
colore, ma non so spiegarmi perche' un R0 G0 B0 non puo' semplicemente
diventare un C0 M0 Y0 K100 invece di un coacervo in technicolor.

[**] oltre ai gia' noti:
- usare programmi "seri"
- smetterla con queste pippe mentali, che' divento cieco e mi spuntano
i peli sulle mani
- pensare a cose piu' redditizie e meno "filosofeggianti"
--
ilClod! /
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
il_niubbo
2005-05-09 12:11:42 UTC
Permalink
Post by ilClod
Mi sto trovando di fronte a dei PDF le cui righe di testo sono in rich
black mentre -chiaramente- sono piu' che sufficienti in K.
tradotto cosa vuol dire?

ciao!!! grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ilClod
2005-05-09 12:29:18 UTC
Permalink
Post by il_niubbo
tradotto cosa vuol dire?
Che il testo e' stampato in quattro colori.
--
ilClod! /
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
dfire
2005-05-09 14:31:47 UTC
Permalink
Post by ilClod
Mi sto trovando di fronte a dei PDF le cui righe di testo
sono in rich black mentre -chiaramente- sono piu' che
sufficienti in K.
Complimenti! :-)
Post by ilClod
corretti, vorrei capire (o almeno provarci) come viene
gestito l'UCR/GCR dai driver di stampa PS.
Io ho disattivato tutte le gestioni colore dei programmi, e
a valle ho impostato il RIP in modo da eliminare senza
sofferenze tutte le porcherie eventualmente presenti.
UCR e GCR li posso gestire da RIP, per cui non mi pongo
problemi se il rinomato studio grafico di turno mi manda
un PDF creato con XPress in cui il nero e' C100 M100 Y100
K100. Ormai ai clienti non spiego piu' niente perche'
tanto non vogliono capire/accettare le inutili masturbazioni
mentali di questo povero stampatore, e mando in macchina il
loro nero in K100 e tanti saluti allo studio grafico.
Post by ilClod
[*] "Ovviamente" il problema si presenta se mi arrivano file
creati con programmi POCO "seri".
Non solo: esistono anche "grafici" poco seri. Se poi lavorano
in XPress importando le tabelle da Word perche' XPress non le
puo' fare, ti lascio immaginare il nero come viene.
Post by ilClod
ma non so spiegarmi perche' un R0 G0 B0 non puo' semplicemente
diventare un C0 M0 Y0 K100 invece di un coacervo in technicolor.
Perche' e' piu' fico. :-)
Post by ilClod
- smetterla con queste pippe mentali, che' divento cieco e mi
spuntano i peli sulle mani
Aaarghhh... mi sto... trasformando... in un bellissimo...
li...can...tro...po! Uaargh! :-) GROWL!
--
I/O ERROR
ilClod
2005-05-09 14:57:37 UTC
Permalink
Post by dfire
UCR e GCR li posso gestire da RIP, per cui non mi pongo
problemi se il rinomato studio grafico di turno mi manda
un PDF creato con XPress in cui il nero e' C100 M100 Y100
K100.
Appunto. Non avendo ne' RIP ne' fotounita', questo non posso farlo.
Stavo cercando in Rete se con Ghostscript si poteva fare qualcosa;
sarebbe comodo avere una GUI che lo comandasse come un RIP. Per quelli
come me che non hanno un RIP per "enne" motivi, potrebbe essere un
simpatico strumento di proofing.
Che, peraltro, non mi farebbe perdere tempo a modificare il codice PS a
mano, costringendomi quindi a studiarlo seriamente...
Post by dfire
Non solo: esistono anche "grafici" poco seri. Se poi lavorano
in XPress importando le tabelle da Word perche' XPress non le
puo' fare, ti lascio immaginare il nero come viene.
Mi hai appena rovinato il lunedi' :->
Post by dfire
Perche' e' piu' fico. :-)
Si', ma non ho mica voglia di prendere, reimportare tutto in inDy,
specificargli un centimetro (!) di trapping "perche' c'e' il *rischio*
che magari il fuori registro sia visibile. Cosi' uno non vive piu'...
Post by dfire
Aaarghhh... mi sto... trasformando... in un bellissimo...
li...can...tro...po! Uaargh! :-) GROWL!
Tanto 'un ti vedo :-P
(leggasi: t'ho fregato sul tempo)
--
ilClod! /
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
dfire
2005-05-09 15:33:02 UTC
Permalink
Post by ilClod
Stavo cercando in Rete se con Ghostscript si poteva fare
qualcosa;
Mai preoccupato di questo, delegando tutto al RIP.
Post by ilClod
Post by dfire
Non solo: esistono anche "grafici" poco seri. Se poi lavorano
in XPress importando le tabelle da Word perche' XPress non le
puo' fare, ti lascio immaginare il nero come viene.
Mi hai appena rovinato il lunedi' :->
Io li ho tutti rovinati di default, per cui ti ho fregato in
partenza. :-)
Post by ilClod
Post by dfire
Aaarghhh... mi sto... trasformando... in un bellissimo...
li...can...tro...po! Uaargh! :-) GROWL!
Tanto 'un ti vedo :-P
Uhm... questo vive qui vicino...
--
I/O ERROR
ilClod
2005-05-09 18:36:01 UTC
Permalink
Post by dfire
Io li ho tutti rovinati di default, per cui ti ho fregato in
partenza. :-)
Questa non e' una giustificazione ;-P
Post by dfire
Uhm... questo vive qui vicino...
No. E' che ho fatto la naja, per cui ho "imparato le lingue" :P
--
ilClod! /
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
dfire
2005-05-09 22:02:03 UTC
Permalink
Post by ilClod
Post by dfire
Io li ho tutti rovinati di default, per cui ti ho fregato in
partenza. :-)
Questa non e' una giustificazione ;-P
Pazienza: ci ho provato.
Post by ilClod
No. E' che ho fatto la naja, per cui ho "imparato le lingue" :P
Io invece non l'ho fatta e odio tutti i militari. Tra i militari,
odio in particolare i paracadutisti della Folgore, anche perche'
volontari. E tra i paracadutisti odio in particolare gli
Ufficiali, vil razza dannata, bastardi oltre ogni limite e
oltremodo insopportabili da qualsiasi punto di vista li si
consideri.

Che dici, ci metto uno smiley? :-)
--
I/O ERROR
ilClod
2005-05-09 22:09:08 UTC
Permalink
Post by dfire
Che dici, ci metto uno smiley? :-)
Vedi tu.
Se odi(i) tutti 'sti qua, allora fai prima a cambiar regione. :)
IIRC sono tutti tra SI, PI e LI.
--
ilClod! /
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
dfire
2005-05-09 22:41:20 UTC
Permalink
Post by ilClod
Post by dfire
Che dici, ci metto uno smiley? :-)
Vedi tu.
Se odi(i) tutti 'sti qua, allora fai prima a cambiar regione. :)
IIRC sono tutti tra SI, PI e LI.
Davvero? E magari qualcuno anche a Pistoia?
--
I/O ERROR
ilClod
2005-05-09 22:57:54 UTC
Permalink
Post by dfire
Davvero? E magari qualcuno anche a Pistoia?
Non che io ricordi.
Anche perche' non sono mai stato in Toscana. Li sentivo solo via
telefono...
--
ilClod! /
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
dfire
2005-05-10 13:15:26 UTC
Permalink
Post by ilClod
Post by dfire
Davvero? E magari qualcuno anche a Pistoia?
Non che io ricordi.
Ci sono. 183 Nembo.
Post by ilClod
Anche perche' non sono mai stato in Toscana. Li sentivo
solo via telefono...
Io ci sono stato e ancora ci sono.

Uno di quei "bastardi oltre ogni limite e oltremodo
insopportabili da qualsiasi punto di vista li si
consideri" sono io.
--
I/O ERROR
ilClod
2005-05-10 13:29:05 UTC
Permalink
Post by dfire
Ci sono. 183 Nembo.
Appero'. Non ricordavo.
Post by dfire
Uno di quei "bastardi oltre ogni limite e oltremodo
insopportabili da qualsiasi punto di vista li si
consideri" sono io.
Vabbe', dai, nessuno e' perfetto ;P
--
ilClod! /
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
dfire
2005-05-10 13:49:54 UTC
Permalink
Post by ilClod
Post by dfire
Ci sono. 183 Nembo.
Appero'. Non ricordavo.
Ricordavo io.
Post by ilClod
Post by dfire
Uno di quei "bastardi oltre ogni limite e oltremodo
insopportabili da qualsiasi punto di vista li si
consideri" sono io.
Vabbe', dai, nessuno e' perfetto ;P
Posso fare di peggio: sei invitato a cena e cucino io.
Pero' devi portare almeno due donne, altrimenti le patate
con il formaggio te le scordi.
--
I/O ERROR
Giordano Galli
2005-05-09 17:53:41 UTC
Permalink
Post by ilClod
volendo comunque tentare
di risolvere il problema alla radice, al fine di ottenere dei file
corretti, vorrei capire (o almeno provarci) come viene gestito
l'UCR/GCR dai driver di stampa PS
Fammi capire: hai un pdf rgb che devi stampare in
separazione generando nero solo sulla lastra K oppure
vuoi correggere un pdf cmyk che ha già il nero in
tutti e quattro i canali?

Puoi illustrare un esempio che vada dal documento di
origine al dispositivo di uscita facendoci capire a
che punto pensi di intervenire e su cosa?


giordano
ilClod
2005-05-09 18:31:47 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Fammi capire: hai un pdf rgb che devi stampare in
separazione generando nero solo sulla lastra K oppure
vuoi correggere un pdf cmyk che ha già il nero in
tutti e quattro i canali?
La seconda che hai detto.

Ho un PDF CMYK in cui il testo non e' K100 e basta, ma un C95 M83 Y82
K90.
Post by Giordano Galli
Puoi illustrare un esempio che vada dal documento di
origine al dispositivo di uscita facendoci capire a
che punto pensi di intervenire e su cosa?
Ho questo PDF in rich black. Il sorgente era un .doc.
Il PPD e' l'Adobe Distiller, con ICC euroscale coated. Il PDF e' stato
generato con Ghostscript 8. Questi i dati iniziali. :)

Finora il mio ragionamento e' stato: dato che il problema si presenta
solo quando ci sono file del genere, e non quando creo i PDF con Corel
(perche' anche da Corel preferisco distillare), suppongo che i
programmi "seri" escono direttamente in quadricromia, e non devono
convertire lo spazio colore.
Viceversa, sapendo che il file esce in RGB, deve essere poi convertito
in CMYK[*] dal driver di stampa, e secondo me qui casca l'asino. Credo
che il driver di stampa converta in questo modo, per cui -da ignorante-
credo ci siano delle impostazioni da modificare nel PPD circa la
gestione e la conversione degli spazi colore. Ammesso che ci siano.

Poi, vabbe', se il documento fosse solo nero posso stampare in
monocromatico e morta li', ma cosi' son buono a farlo anche da solo :-P

[*] BTW, ho scoperto che la stampante PS non converte in CMYK un RGB
finche' non le assegni un profilo colore CMYK. Se non imposti l'ICC il
PDF rimane RGB.
--
ilClod! /
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
Giordano Galli
2005-05-10 12:22:26 UTC
Permalink
Ciao Clod
Post by ilClod
Ho un PDF CMYK in cui il testo non e' K100 e basta, ma un C95 M83 Y82
K90.
Capito. Il mio dubbio è che un driver possa realizzare
conversioni colore, e intendo un driver PostScript.
Tu hai documentazione in merito?
Post by ilClod
Ho questo PDF in rich black. Il sorgente era un .doc.
Il PPD e' l'Adobe Distiller, con ICC euroscale coated
Oddio mi son già perso. xx:)

Dove lo specifichi il profilo colore?
Stiamo parlando di Win, vero?
Post by ilClod
Il PDF e' stato
generato con Ghostscript 8. Questi i dati iniziali. :)
Vabbuono. Premesso che immagino ci stiamo solo
sollazzando dal momento che queste modifiche si
realizzano in modo sicuro con strumenti specializzati
come PitStop, vediamo un po' se riesco a seguirti nei
tuoi ormai esoterici ragionamenti. ;)

Io mi aspetterei che Word (o chi per lui) stampi in rgb,
che il driver passi a sua volta rgb al dispositivo (nella
fattispecie Ghostscript, ovvero virtuale) e che sia infine
questo a realizzare le eventuali conversioni.
Sarebbe dunque Ghostscript a dover essere istruito
diversamente dall'interno del file di stampa oppure
riconfigurandolo. Il punto è come. x:)

Modificare BG e UCR credo non possa fungere perché
toccherebbe per forza anche colori diversi da (0, 0, 0).
Mi viene in mente di consultare currentcolorspace e
currentcolor dal loro interno per discriminare il
caso (0, 0, 0), ma non so se è legale.

Usare un profilo colore taroccato sarebbe un problema
quantomeno per la difficoltà di abbinarlo ai soli
oggetti vettoriali e non alle eventuali immagini.

Mi viene dunque in mente solo la riscrittura degli
operatori come setcolor e setrgbcolor per cambiarli
in 0 0 0 1 setcmykcolor quando tentano di impostare
(0, 0, 0), ma sul fatto che il risultato possa
essere stabile... :PPP
Post by ilClod
Finora il mio ragionamento e' stato: dato che il problema si presenta
solo quando ci sono file del genere, e non quando creo i PDF con Corel
(perche' anche da Corel preferisco distillare), suppongo che i
programmi "seri" escono direttamente in quadricromia, e non devono
convertire lo spazio colore.
Bhè, sì: i nostri programmi professionali quando chiedi loro
di uscire in cmyk girano effettivamente tutto in quadricromia,
eventualmente caratterizzata da un profilo ICC.
Post by ilClod
Viceversa, sapendo che il file esce in RGB, deve essere poi convertito
in CMYK[*] dal driver di stampa, e secondo me qui casca l'asino
Che potrei facilmente essere io, visto che ne so ben poco.
La mia impressione è comunque che un driver PostScript possa
al massimo integrare il contenuto del file di stampa con
istruzioni di configurazione ma non effettuare conversioni
colore o altre modifiche.
Post by ilClod
Credo
che il driver di stampa converta in questo modo, per cui -da ignorante-
credo ci siano delle impostazioni da modificare nel PPD circa la
gestione e la conversione degli spazi colore. Ammesso che ci siano
Immagino sia del tutto legale introdurre nel relativo ppd
una sezione relativa ad una opzione per la generazione del
nero personalizzato che permetta, dall'interfaccia di stampa
di sistema Mac o Win, di scaricare con il file di stampa
istruzioni BG e UCR alternative da utilizzare per quel job
(ovvero da impostarsi senza uscire al job server del RIP).
Se hai in mano le specifiche, potresti taroccare un ppd
tipo quello del Distiller e vedere se stampando da Word
ti viene presentata l'opzione e se la sua selezione
scarica queste istruzioni alternative.
Post by ilClod
[*] BTW, ho scoperto che la stampante PS non converte in CMYK un RGB
finche' non le assegni un profilo colore CMYK. Se non imposti l'ICC il
PDF rimane RGB.
Questa non l'ho capita. Cosa intendi qui "per stampante PS"?
Se parliamo di un interprete PostScript (corrispondente o
meno ad un dispositivo fisico) le conversioni effettuate
credo siano regolate dal capitolo sul Rendering del Red
Book e dal modo in cui è configurato.
Sono confuso dal fatto che tu parli di pdf in relazione a
un dispositivo PostScript: puoi chiarirmi nel dettaglio?


giordano


PS
Vedo dai tuoi messaggi che ti preoccupa il constatare di essere
dedito a seghe mentali.
Vorrei consolarti fornendo l'ennesimo esempio di come i clienti
possano spingerti a manovre stranissime anche quando hai a che
fare con lavori apparentemente semplici.
Ti ricordi il libro stampato in bicromia Nero + Pantone verde
che mi aveva dato problemi? Il file da sviluppare era, come
ricorderai, un pdf preparato utilizzando il cyan al posto del
Pantone.
Il cliente ha ora l'esigenza di mettere on-line la pubblicazione
e vuole vedere il suo pdf con il colore verde ma vorrebbe
evitare di convertire tutte le eps con trasparenza che ha
inserito nell'impaginato.
Il tentativo attualmente al vaglio consiste nel partire dal pdf
in quadricromia Nero + Cyan e utilizzare PitStop per attribuire
a tutti gli elementi un profilo generato grazie all'abuso della
funzione "Custom CMYK" di Photoshop. :PPPPPPPPPP
ilClod
2005-05-10 13:27:27 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Capito. Il mio dubbio è che un driver possa realizzare
conversioni colore, e intendo un driver PostScript.
Tu hai documentazione in merito?
Be', ecco io...
...se avessi (letto) documentazione in merito ed avessi capito tutto
non avrei creato questo thread malefico %-&
Post by Giordano Galli
Dove lo specifichi il profilo colore?
Stiamo parlando di Win, vero?
Eggia'. :-|
Nelle impostazioni di gestione colore della stampante.
Post by Giordano Galli
Vabbuono. Premesso che immagino ci stiamo solo
sollazzando dal momento che queste modifiche si
realizzano in modo sicuro con strumenti specializzati
come PitStop,
Che io non ho per una serie di motivi. Comunque possiamo
tranquillamente partire da questo presupposto. :)
Post by Giordano Galli
vediamo un po' se riesco a seguirti nei
tuoi ormai esoterici ragionamenti. ;)
Apprezzo il tentativo.
Ammetto le mie contorsioni mentali da bulgaro tisico, ma tant'e'. :-P
Post by Giordano Galli
Io mi aspetterei che Word (o chi per lui) stampi in rgb,
che il driver passi a sua volta rgb al dispositivo (nella
fattispecie Ghostscript, ovvero virtuale) e che sia infine
questo a realizzare le eventuali conversioni.
Sarebbe dunque Ghostscript a dover essere istruito
diversamente dall'interno del file di stampa oppure
riconfigurandolo.
Mi sento sempre piu' pirla. Comunque tutto ha perfettamente senso.
Post by Giordano Galli
Il punto è come. x:)
Esatto. Questo e' gia' un punto di partenza.
A me interesserebbe capire cosa succede passo per passo, per poi
intervenire nel posto giusto. Hai visto mai che alla fine riesco a
stampar bene pure da uindous...
Post by Giordano Galli
Modificare BG e UCR credo non possa fungere perché
toccherebbe per forza anche colori diversi da (0, 0, 0).
Mi viene in mente di consultare currentcolorspace e
currentcolor dal loro interno per discriminare il
caso (0, 0, 0), ma non so se è legale.
Dovrei documentarmi...
Post by Giordano Galli
Usare un profilo colore taroccato sarebbe un problema
quantomeno per la difficoltà di abbinarlo ai soli
oggetti vettoriali e non alle eventuali immagini.
Dovrei documentarmi...
(mi sento sempre piu' piccino)
Post by Giordano Galli
Bhè, sì: i nostri programmi professionali quando chiedi loro
di uscire in cmyk girano effettivamente tutto in quadricromia,
eventualmente caratterizzata da un profilo ICC.
Infatti.
A parte CorelDraw, che, a quanto mi e' dato capire, non incorpora ma
traduce e basta.
Ah, gia', ma non e' un programma serio :-P
Post by Giordano Galli
La mia impressione è comunque che un driver PostScript possa
al massimo integrare il contenuto del file di stampa con
istruzioni di configurazione ma non effettuare conversioni
colore o altre modifiche.
Be', allora ho capito male io.
Post by Giordano Galli
Se hai in mano le specifiche, potresti taroccare un ppd
tipo quello del Distiller e vedere se stampando da Word
ti viene presentata l'opzione e se la sua selezione
scarica queste istruzioni alternative.
Ok, quindi c'e' da lavorare a manina... :-/
Post by Giordano Galli
Questa non l'ho capita. Cosa intendi qui "per stampante PS"?
Se parliamo di un interprete PostScript (corrispondente o
meno ad un dispositivo fisico) le conversioni effettuate
credo siano regolate dal capitolo sul Rendering del Red
Book e dal modo in cui è configurato.
Sono confuso dal fatto che tu parli di pdf in relazione a
un dispositivo PostScript: puoi chiarirmi nel dettaglio?
Ci provo:
Partendo (erroneamente) dal presupposto che il PPD si occupasse della
conversione tra spazi colore, ho supposto che il file .ps fosse gia'
tradotto nello spazio colore di destinazione.
Probabilmente l'impostazione del profilo ICC "forza" in qualche modo
l'interprete PS a tradurre da RGB a CMYK "sui generis." Ovviamente la
stampante PDF di Adobe permette molte piu' impostazioni (e ne ha ben
donde), ma i PPD standard di Adobe non fanno molto di piu' di una
stampante normale.
Se vuoi ti mando due .ps di prova. Magari avendo un riferimento comune
riesci a farmi entrare in testa qualcosa che posso capire :-)
Post by Giordano Galli
Vedo dai tuoi messaggi che ti preoccupa il constatare di essere
dedito a seghe mentali.
E' un mio difetto che vorrei tentare di eliminare. Il Donchisciottismo,
la storia c'insegna, ha fatto bene solo alla narrativa. Qualcuno
potrebbe pero' obiettare che le piu' grandi innovazioni e scoperte si
sono fatte grazie a persone irragionevoli... dilemma!
Post by Giordano Galli
Il tentativo attualmente al vaglio consiste nel partire dal pdf
in quadricromia Nero + Cyan e utilizzare PitStop per attribuire
a tutti gli elementi un profilo generato grazie all'abuso della
funzione "Custom CMYK" di Photoshop. :PPPPPPPPPP
Che bello, siamo in due a far danni :-))))
Tu decisamente piu' seri, pero' :P
--
ilClod! /
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
Giordano Galli
2005-05-10 14:20:12 UTC
Permalink
Ciao Clod

Fortuna che ci sei tu a ravvivare un po' la mia giornata:
sto impaginando 99 EAN13 in XPress 6: fino alla generazione
automatica di BarCode Pro è andato tutto bene ma adesso sono
due palle così, e va pure lento come la fame.
Se non mi addormento è un miracolo.
Post by ilClod
Post by Giordano Galli
Dove lo specifichi il profilo colore?
Stiamo parlando di Win, vero?
Eggia'. :-|
Nelle impostazioni di gestione colore della stampante.
Eccihairagione! Nel driver PostScript -> Proprietà avanzate,
dico bene? E ridico bene che è una delle proprietà
generiche offerte dal driver e non una di quelle specifiche
della stampante? In tal caso, mi chiedo se davvero Distiller
e Ghostscript facciano un qualche uso di quel profilo: da
quel che scrivi sembrerebbe proprio di sì.
Post by ilClod
A me interesserebbe capire cosa succede passo per passo, per poi
intervenire nel posto giusto. Hai visto mai che alla fine riesco a
stampar bene pure da uindous...
Bhè, ci sono come sai newsgroup presidiati da professionisti
come Aandi Inston. Io posso al più buttare là quello che mi
sembra sensato, e cioè che tutto proceda in rgb fino al
dispositivo il quale, quando impostato ad utilizzare cmyk
come modalità colore di output, converte l'rgb utilizzando
le funzioni BG e UCR attive in quel momento.
Post by ilClod
Post by Giordano Galli
Modificare BG e UCR credo non possa fungere perché
toccherebbe per forza anche colori diversi da (0, 0, 0).
Mi viene in mente di consultare currentcolorspace e
currentcolor dal loro interno per discriminare il
caso (0, 0, 0), ma non so se è legale.
Dovrei documentarmi...
In pseudocodice alla pirlona (quello serio non so scriverlo)
pensavo a qualcosa tipo:
se lo spazio colore corrente è /DeviceRGB
e il colore corrente è (0, 0, 0)
{
genera il colore cmyk (0, 0, 0, 1)
}
altrimenti
{
usa la BG e la UCR originali
}

Il primo dubbio concerne ovviamente l'interazione con
eventuali BG e UCR personalizzate che dovessero essere
già presenti nel file di stampa: temo sarebbe assai
problematica.
Post by ilClod
A parte CorelDraw, che, a quanto mi e' dato capire, non incorpora ma
traduce e basta.
Nel pdf non incorpora. Nel PostScript non so, ma come
scritto in un altro thread sarebbe ben poco utile in
quanto a venire incorporati sarebbero gli equivalenti
PostScript dei profili (CSA e CRD) che nella migliore
delle ipotesi verrebbero ignorati.
Parlando di profilo penserei piuttosto ad impostarlo
nel rip, ma è un'idea balzana: anche se Ghostscript
ne è capace, non saprei proprio come costruire un
simile profilo taroccato. Le altre due ipotesi di
lavoro credo siano le uniche un po' concrete.
Post by ilClod
Post by Giordano Galli
La mia impressione è comunque che un driver PostScript possa
al massimo integrare il contenuto del file di stampa con
istruzioni di configurazione ma non effettuare conversioni
colore o altre modifiche.
Be', allora ho capito male io.
E chi lo dice? Cos'è che hai letto?
Post by ilClod
Post by Giordano Galli
Se hai in mano le specifiche, potresti taroccare un ppd
tipo quello del Distiller e vedere se stampando da Word
ti viene presentata l'opzione e se la sua selezione
scarica queste istruzioni alternative.
Ok, quindi c'e' da lavorare a manina... :-/
Direi che c'è da personalizzare una tantum in modo che
le cose funzionino come vuoi tu. D'altronde qualcosa
devi pur fare altrimenti di che stiamo discutendo? :)
Post by ilClod
Partendo (erroneamente) dal presupposto che il PPD si occupasse della
conversione tra spazi colore, ho supposto che il file .ps fosse gia'
tradotto nello spazio colore di destinazione.
Mi suona strano, ma ripeto che le specifiche le ho solo
lette, mica posso vantarci una competenza sul campo.
Post by ilClod
Probabilmente l'impostazione del profilo ICC "forza" in qualche modo
l'interprete PS a tradurre da RGB a CMYK "sui generis." Ovviamente la
stampante PDF di Adobe permette molte piu' impostazioni (e ne ha ben
donde), ma i PPD standard di Adobe non fanno molto di piu' di una
stampante normale.
Se vuoi ti mando due .ps di prova. Magari avendo un riferimento comune
riesci a farmi entrare in testa qualcosa che posso capire :-)
Dovrei avere prima in testa qualcosa io, e non si dà il caso.
Comunque se hai voglia mandami tutto quello che ritieni, poi
magari ci sentiamo per telefono perché con l'interfaccia di
Windows ho la dimestichezza che ti puoi immaginare. x:)


giordano
Giordano Galli
2005-05-10 19:07:19 UTC
Permalink
Ciao Clod

Come volevasi dimostrare hai ragione tu.

Questo è ciò che si trova nel .ps da te generato
chiedendo al driver di utilizzare un profilo ICC:

/DeviceCMYK dup setcolorspace /colspABC exch def
0.957 0.836 0.824 0.906 3 scol

che in sostanza genera quel nero arricchito (e pure un
po' alto come inchiostro totale) 95,7c 83,6m 82,4y 90,6k
che si trova poi nel pdf.

Questo il codice corrispondente nel file senza profilo:

0 0 0 1 scol

che produce invece il nero rgb (0, 0, 0).


Per quanto riguarda la mia testolina ignorante hai
dunque scoperto una cosa mica da poco, ovvero che il
driver si permette eccome di effettuare conversioni
quando si seleziona un profilo colore, e non lo fa
inserendo il profilo nel file .ps ma usandolo al volo
per generare, a partire dai valori rgb forniti dalla
applicazione 'tonta' di turno, gli equivalenti cmyk.
Btw, qualcuno mi corregga se sbaglio, ma io non ricordo
di avere mai visto con MacOS9 e OSX qualcosa del genere
nell'interfaccia di un driver PostScript.



Per riprendere adesso la tua idea di evitare il nero
rgb schifolonzo, non saprei proprio come intervenire
sul file con profilo che purtroppo già sviluppa i
valori cmyk (se non individuando tutte le ricorrenze
della stringa che specifica il nero cmyk ricco e
sostituendole brutalmente).

Sul file rgb senza profilo, invece, se la procedura

/scol{! setcolor}b

diventa

/scol
{!
currentcolorspace 0 get /DeviceRGB eq
{3 copy add add 0 eq
{1 setcmykcolor}
{setcolor} ifelse
}
{setcolor} ifelse
} b

il pdf di prova esce con il nero (0, 0, 0) trasformato
in cmyk (0, 0, 0, 1) ma naturalmente si tratta solo di
un tarocco orrendo (tanto per dirne una, se la successiva
chiamata a setcolor non è preceduta da un setcolorspace
si verifica un disastro bello e buono.

Il file del tarocco è sul solito ftp (80.22.62.147 'icg' 'icg')
nella cartella 'ilClod' e ha nome "Conversione nero scol.ps".


Se invece nel tuo .ps rgb inserisci subito dopo %%EndPageSetup
sta roba

%% Tarocco BG-UCR
{
currentcolorspace 0 get /DeviceRGB eq
{
currentcolor add add 0 eq
{pop 1}
{//currentblackgeneration} ifelse
}
{//currentblackgeneration} ifelse
} bind setblackgeneration
{
currentcolorspace 0 get /DeviceRGB eq
{
currentcolor add add 0 eq
{pop 1}
{//currentundercolorremoval} ifelse
}
{//currentundercolorremoval} ifelse
} bind setundercolorremoval
%% Fine Tarocco

producendo un pdf in Distiller con un setting che conservi
le informazioni BG e UCR e stampando da Acrobat 6 attivando
nella sua interfaccia l'invio delle informazioni, un qualche
effetto si ottiene, ma - ocio - lo si vede solo se nei due
posti in cui leggi "pop 1" sostituisci, ad esempio, "pop 0.5"
ottenendo una generazione di nero bislacca. Sembra infatti che
Acrobat e anche la mia stampante Xerox, quando non altrimenti
istruiti, scelgano di generare il nero (o almeno quello del
testo contenuto nel tuo esempio) come solo K, sicché per
vedere l'effetto di una impostazione personale occorre
appunto differenziarla dalla generazione totale.
Sembra in altri termini che le nostre preoccupazioni circa
il destino del testo rgb (0, 0, 0) siano alle volte eccessive.
D'altronde il buon Photoshop 7 sembra al contrario fregarsene
_sempre_ delle eventuali informazioni BG e UCR contenute nel
.ps in quanto, quando gli si chiede di rasterizzarlo, usa
sempre, più o meno, il profilo cmyk impostato nelle sue
preferenze colore.

A questo punto sarebbe carino se qualcuno che può somministrare
un .ps direttamente a un RIP di alta fascia (leggi Rodolfo, se
ha voglia) pescasse sia il file "Conversione nero BG-UCR 1.ps"
che la versione 'strana' "Conversione nero BG-UCR 0,5.ps"
dall'ftp (se preferibile, posso anche inviarli per posta) e
ci facesse sapere come li separa il suo RIP che ovviamente,
se dotato di una opzione riguardante il recepimento delle
istruzioni BG e UCR dal job, dovrebbe essere impostato sia
in un modo che nell'altro per vedere se c'è differenza.
Tutto ciò vale solo se non ho commesso errori sui quali
Distiller sorvolava, ovviamente. xxx:)


L'idea che vado facendomi è che si possa forse cambiare il
comportamento di un file rgb privo di profili inserendo
istruzioni BG e UCR tramite, magari, un'estensione del driver
di stampa (e facendo conto sul fatto che le immagini raster
si regolano in modo autonomo senza risentire della modifica),
ma che non si possa dare per scontato il fatto che questa
personalizzazione sopravviva al tipico workflow da fotolito.

Più sinteticamente: RODOLFO DICCI QUALCOSA!!! ;)


giordano
rodolfo
2005-05-11 10:46:04 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Ciao Clod
Come volevasi dimostrare hai ragione tu.
cut cut cut
Post by Giordano Galli
A questo punto sarebbe carino se qualcuno che può somministrare
un .ps direttamente a un RIP di alta fascia (leggi Rodolfo, se
ha voglia) pescasse sia il file "Conversione nero BG-UCR 1.ps"
che la versione 'strana' "Conversione nero BG-UCR 0,5.ps"
dall'ftp (se preferibile, posso anche inviarli per posta) e
ci facesse sapere come li separa il suo RIP che ovviamente,
se dotato di una opzione riguardante il recepimento delle
istruzioni BG e UCR dal job, dovrebbe essere impostato sia
in un modo che nell'altro per vedere se c'è differenza.
Tutto ciò vale solo se non ho commesso errori sui quali
Distiller sorvolava, ovviamente. xxx:)
L'idea che vado facendomi è che si possa forse cambiare il
comportamento di un file rgb privo di profili inserendo
istruzioni BG e UCR tramite, magari, un'estensione del driver
di stampa (e facendo conto sul fatto che le immagini raster
si regolano in modo autonomo senza risentire della modifica),
ma che non si possa dare per scontato il fatto che questa
personalizzazione sopravviva al tipico workflow da fotolito.
Più sinteticamente: RODOLFO DICCI QUALCOSA!!! ;)
gasp!
il mio rip non credo sia più di fascia alta (Taipan 2) comunque scarico i
file e vi dico.
mi ridici da dove?
MA NON E' PIU' SEMPLICE CORREGGERE 'STO NERO CON PITSTOP?
CHE CI VANNO 3 SECONDI?
io scarico ma poi Clod è meglio che mi mandi il pdf che te lo correggo.
ciao
rodolfo
ilClod
2005-05-11 11:11:26 UTC
Permalink
Post by rodolfo
gasp!
il mio rip non credo sia più di fascia alta (Taipan 2) comunque scarico i
file e vi dico.
mi ridici da dove?
MA NON E' PIU' SEMPLICE CORREGGERE 'STO NERO CON PITSTOP?
CHE CI VANNO 3 SECONDI?
Quello e' evidente.
Ma:

a) io non ho pitstop

b) pur una cosa a titolo "didattico-sperimentale-empirico", non ritengo
corretto dover far perdere del tempo a te, o chiunque abbia gli
strumenti "giusti" per la prestampa. Che poi ce lo perdi volentieri e'
un altro discorso, ma e' una questione di principio e di correttezza.

[+volemosebbene]
c) credo sarebbe meglio per tutti se si scoprisse un modo per stampare
da Fenètre in quadricromia "pseudo-seria."
Anche perche', ahime', non so come si comporta un Mac parimenti
equipaggiato, quindi non ho termine di raffronto; cerco di cavar fuori
il meglio da cio' che ho.
[-volemosebbene]
Post by rodolfo
io scarico ma poi Clod è meglio che mi mandi il pdf che te lo correggo.
Il fine non e' la correzione del PDF. E' capire come posso rimediare
autonomamente senza spendere XXX (comunque troppi per me in questo
periodo) euro.
Grazie per la disponibilita'.
--
ilClod! / Domani colloquio... sperèm.
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
Giordano Galli
2005-05-11 11:11:41 UTC
Permalink
Ciao Rodolfo

L'ftp è 80.22.62.147 'icg' 'icg' (porta: la solita 21;
path iniziale lo imposta il server).

Grazie mille per la solita disponibilità.
E, btw, il Taipan _è_ di fascia alta.
Post by rodolfo
MA NON E' PIU' SEMPLICE CORREGGERE 'STO NERO CON PITSTOP?
CHE CI VANNO 3 SECONDI?
In effetti hai ragione: sono ben sfacciato a romperti le
scatole per un esercizio di pura pippa mentale: giuro che
poi non ti chiederò altro per almeno quindici giorni. }:)

Il problema di Clod comunque non è un pdf da correggere,
ma il fatto di avere poco da fare: se qualcuno gli affida
del lavoro impegnativo, magari limita la sperimentazione. ;)


giordano
ilClod
2005-05-11 11:34:48 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Il problema di Clod comunque non è un pdf da correggere,
ma il fatto di avere poco da fare: se qualcuno gli affida
del lavoro impegnativo, magari limita la sperimentazione. ;)
ODIO darti ragione. :-(
--
ilClod! /
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
Giordano Galli
2005-05-11 11:59:25 UTC
Permalink
Clod,

non fare il depresso, dai! Peggio di me non puoi stare,
e guarda come me la rido. :)))) <- incosciente o scemo?

Per inciso, guarda che se, come mi sembra di capire
dalla tua risposta a Rodolfo, pensi di dare a questi
esperimenti un'applicazione pratica sui pdf con cui
lavori, devi tenere presente che in generale non
potrai mai riuscire nell'intento, anche una volta
trovata la perfetta implementazione.

Voglio dire che potrai intervenire solo su quei
documenti nei quali tu (ie non il codice che scrivi)
potrai escludere la presenza di elementi nei quali
il nero rgb (0, 0, 0) deve essere convertito con
la generazione utilizzata per gli altri colori,
ovvero quella originale non taroccata.
Esempi di questi elementi problematici sono:
- l'estremo di una sfumatura realizzata come tale
(ovvero come smooth shading, improbabile in un
pdf generato da programmi à la Word, ma non si
sa mai); pensa ad una sfumatura rgb originale
di tipo lineare che vada da rosso a nero, ossia
da (255, 0, 0) a (0, 0, 0): un attimo prima di
raggiungere l'estremo nero il colore può essere un
(2, 0, 0) tradotto in cmyk come (93, 82, 81, 89) e
accanto a lui c'è lo (0, 0, 0) tradotto in 100k
che ovviamente è parecchio più chiaro; il risultato
è dunque un estremo dall'aspetto più grigio che nero
- l'estremo di una sfumatura realizzata come
serie di tracciati adiacenti, alla maniera di
quella nerchia di XPress: la situazione è la
stessa dell'esempio precedente con la differenza
che in genere lo spessore dell'ultima striscia,
quella troppo chiara, sarà maggiore che nello
smooth shading sicché il difetto sarà più grave
- un blending di forme, per esempio da un quadrato
rosso a un cerchio nero: il cerchio nero risulterà
ancora una volta troppo luminoso rispetto alle
forme quasi nere che gli stanno accanto.

Colloquio di che, se si può ficcanasare? Comunque
auguroni!!


giordano
ilClod
2005-05-11 12:38:09 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
non fare il depresso, dai!
Autocitandomi, "ne ho ben donde" :-(
Post by Giordano Galli
Peggio di me non puoi stare,
e guarda come me la rido. :)))) <- incosciente o scemo?
Visto che mi dai cosi' retta, credo un concorso di colpa delle due :P
Post by Giordano Galli
Per inciso, guarda che se, come mi sembra di capire
dalla tua risposta a Rodolfo, pensi di dare a questi
esperimenti un'applicazione pratica sui pdf con cui
lavori, devi tenere presente che in generale non
potrai mai riuscire nell'intento, anche una volta
trovata la perfetta implementazione.
Come dicevo, il Donschisciottismo fa bene solo alla narrativa.
Anche perche' finche' si parla di nero "nero e basta" ok, pero'
-ovviamente- l'ideale sarebbe quello di gestire anche tutto il discorso
degli shading e i gradienti. Ma la vedo troppo drammatica, per cui,
facendo tesoro di quanto e' saltato fuori, probabilmente rimarra' un
qualcosa nel cassetto. Peccato.
Post by Giordano Galli
Colloquio di che, se si può ficcanasare? Comunque
auguroni!!
Piccola casa editrice.
Spero che vada bene, se no mi butto nel naviglio dopo essermi
sbudellato di cassöla.
--
ilClod! /
ICQ UIN 97056271
«Eh!, la trasparenza è come la panna nella cucina francese: una gran
puttana al servizio degli incapaci.» - Giordano Galli
Loading...