Discussione:
Illustrator e alpha
(troppo vecchio per rispondere)
Briareos Kerensky
2007-01-16 08:32:52 UTC
Permalink
Ho una Tiff con canale alpha, che tiro fuori direttamente da 3D Studio
Max.
Se la importo in Illustrator lui non mi legge il canale alpha, l'unico
modo che ho trovato è fare un PSD...a parte crearmi una droplet in
Photoshop per fare tutto questo in automatico, cè la possibilità di
far leggere ad Illustrator l'alpha di un'immagine (che sia Tiff, TGA o
PNG) senza ricorrere al passaggio intermedio di Photoshop?
(anche un semplice "no, fallo con Indesign" va bene, mi demoralizza ma
va bene :) )
Alan
2007-01-16 16:30:06 UTC
Permalink
Post by Briareos Kerensky
Ho una Tiff con canale alpha, che tiro fuori direttamente da 3D Studio
Max.
3d studio non esporta in png?
--
Alan
"Ci spiace, ma il lucro è indispensabile."
http://www.qreate.net
Briareos Kerensky
2007-01-16 16:37:17 UTC
Permalink
Post by Alan
3d studio non esporta in png?
Si...perchè Illustrator legge l'alpha dal PNG e non dalle Tiff quando
è uno degli avanzamenti proposti da Adobe stessa per il formato?
Alan
2007-01-16 20:41:57 UTC
Permalink
Post by Briareos Kerensky
Si...perchè Illustrator legge l'alpha dal PNG e non dalle Tiff quando
è uno degli avanzamenti proposti da Adobe stessa per il formato?
Ah questo lo ignoro.. ho appena provato da photoshop > tiff >
illustrator e in effetti non va..
So solo che i canali alpha si notavano - per lo meno 3dsmax 2 (è
l'ultimo che ho usato) li esportava male - quando li importavo dentro i
filmati con sfondo dell'oggetto diverso da quello originariamente usato.

Da allora preferisco usare i psd o al limite i png.

Ciao
--
Alan
"Ci spiace, ma il lucro è indispensabile."
http://www.qreate.net
ribalto
2007-01-17 10:42:02 UTC
Permalink
Post by Alan
So solo che i canali alpha si notavano - per lo meno 3dsmax 2 (è
l'ultimo che ho usato) li esportava male - quando li importavo dentro i
filmati con sfondo dell'oggetto diverso da quello originariamente usato.
Imho non dipendeva da max ma dal modo, più o meno efficace, con cui i
software utilizzano il canale alpha - posto che lo sfondo del soggetto da
ritagliare tramite canale aggiuntivo sia uniforme, tipicamente nero.
Per capirsi la differenza, tra programmi evoluti e non, nella gestione
del canale alpha la si può vedere chiaramente in Photoshop: i primi
possono "neutralizzare" l'alone, dovuto all'antialias, che si crea dopo il
ritaglio tra soggetto e sfondo (tale neutralizzazione si ottiene, in
Photoshop, utilizzando "Rimuovi alone nero", sempre riferendosi al caso
tipico in cui il fondo da ritagliare sia nero uniforme); i secondi si
limitano a ritagliare brutalmente lo sfondo, giungendo ad un risultato
simile a quello che si ottiene, senza rimuovere l'alone, in Photoshop.

Ciao
Flavio
--
Qualche immagine: http://www.webalice.it/fl.masi/
Alan
2007-01-17 15:27:19 UTC
Permalink
Post by ribalto
Imho non dipendeva da max ma dal modo, più o meno efficace, con cui i
software utilizzano il canale alpha
Questo non lo ricordo. Avevo solo provato ad esportare da 3ds in
tiff+alpha e mi ero messo a piangere.. :)
--
Alan
"Ci spiace, ma il lucro è indispensabile."
http://www.qreate.net
Loading...