Post by adamskiNon ho capito se gli in folio possono venire "fascicolati" (non conosco il
termine esatto), cioè inseriti uno nell'altro e cuciti insieme.
no... altrimenti non è più "in-folio" ma diventa un in-quarto (in-4),
in-octavo (ion-8) etc etc...
L'in-folio rappresenta gli albori della tipografia, fu poi verso il
1500 che il nostro Aldo Manuzio rese popolari altri tipi "di piega".
Post by adamskiEhm... i prezzi. In genere quando leggi "edizione in folio" si tratta
sempre di roba costosissima e rara, solitamente di grande formato (credo
perché non avrebbe senso stampare in quel modo su un piccolo formato).
beh si, questo "formato" oggi viene riservato a lavori un po"
particolarti (atlanti, etc) e di grande formato, ma non capisco perhé
dovrebbe essere più pregiato di un in-8 o di un in-16...
E cmq ha poco senso parlare di formato solo con la parole "in-folio" (o
in-4 etc) se non si precisa anche il formato del "foglio". Per esempio
si dice in-folio quadrato (penso che in italiano sia questa la
traduzione), e si parla di un foglio "macchina" di 45x56, oppure un
jésus di 56x76 etc etc...
Ed è prooprio quando la taglia dei fogli che è cominciata a diventare
"poco standard" che la designazione del formato in base al tipo di
piega è iniziata a sparire!
Post by adamskiVorrei capire se è una di quelle cose che costano di più solo perché
richiedono più tempo,
beh no richiede meno tempo... devi fare solo una piega :D
Post by adamskio se ha solo un valore antiquario,
forse, o cmq considera che se la stampa costa uguale, il costo della
"rifinitura" cambia! Immagina una copertina di pelle per un piccolo
volume e per un atlante 38x56, sicuramente costerà di più per
l'atlante...
Infine come tu stesso fai notare, spesso si parlara di libri
d'antiquariato... ed ecco perché trovi molti IN-FOLIO visto che
all'inizio dell'era tipografica era un tipo di piega molto in voga...
o se ha delle
Post by adamskiqualità intrinseche constatabili da chi acquista (tiro a indovinare: la non
necessità di tagliare il foglio).
tagliare il foglio non diminuisce la qualità dell'opera (sicuramente a
volte diminuisce un po' i margini... ma vabbeh!)