Post by s***@tiscali.itcosa intendi per "forare con trap"?
Innanzitutto occhio alla correzione della minchiata che ho scritto: il
trap nell'esempio in questione è in riduzione sull'Argento.
Inoltra la locuzione "forare con trap" è impropria". L'ho usata perché
mi sembrava più facile da capire ma qui è meglio essere più precisi: a
rigore forare significa stampare senza trap; quando si lavora con il
trap si dice solo che si usa il trap definendone poi i parametri.
Incidentalmente, qualcuno usa il termine 'sormonto' invece di trap.
Senza immagini è un po' difficile esemplificare questa tecnica ragion
per cui sceglierei un caso facile.
Lasciando perdere il testo, immagina di avere un cerchio di diametro
pari a 10 mm colorato di Nero e circondato da un fondo Argento. Per
prevenire gli effetti dovuti, per esempio, al fuoriregistro della
macchina da stampa, l'inchiostro Nero viene depositato non solo
nell'area occupata dal cerchio ma anche in parte di quella occupata dal
fondo; più precisamente si inchiostra con il Nero una sottile striscia
in eccesso lungo il perimetro del cerchio. In quella striscia i due
inchiostri si sovrappongono mentre nel resto del fondo viene stampato
solo l'inchiostro Argento.
Nel caso del testo vale lo stesso ragionamento lungo il perimetro di
ogni lettera. Lo spessore ridotto dei grafismi del testo complica però
il calcolo dello spessore ottimale della striscia. In alcuni casi si
arriva a non effettuare il trap stampando con foratura ossia usando solo
il Nero nell'area del cerchio e solo l'Argento nell'area del fondo.
giordano