Discussione:
[Indesign] Domande sulla composizione del testo
(troppo vecchio per rispondere)
kiko
2006-01-23 11:47:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

siccome mi sono messo a "studiare" Indesign, sperimentando un poco con
le opzioni di composizione del testo, ho incontrato alcune difficoltà
che vorrei superare, cercando di capire alcune cose col vostro aiuto. ;)

Ad esempio:

- quali funzioni conviene usare di più per eliminare il problema di
avere 2/3 righe di testo di un brano, che scorrono nella pagina
successiva?

Una volta assegnati gli stili di paragrafo e carattere al brano, sto
cercando di accorciarne la lunghezza tramite l'avvicinamento e scala
orizzontale (nella palette caratteri), però col rischio di deformarne
troppo l'aspetto...

- La strada giusta, sarebbe quella di usare le percentuali di
giustificazione (word spacing, letter spacing, auto leading, ecc...)?

In effetti, se controllo il mio brano, attivando in preferenze
"Eccezioni sillabazione e giustificazione", noto che di problemi ne
saltano fuori (evidenziati in giallo)...

- Per correggere questi problemi evidenziati, mi conviene sempre
selezionare l'intero paragrafo, per distribuire meglio le modifiche?

Grazie

Ciao, kiko.
...angelo...sgobio...
2006-01-23 15:50:17 UTC
Permalink
Post by kiko
- quali funzioni conviene usare di più per eliminare il problema di
avere 2/3 righe di testo di un brano, che scorrono nella pagina
successiva?
l'interlinea, il tracking o il kerning
Post by kiko
Una volta assegnati gli stili di paragrafo e carattere al brano, sto
cercando di accorciarne la lunghezza tramite l'avvicinamento e scala
orizzontale (nella palette caratteri), però col rischio di deformarne
troppo l'aspetto...
questo e' il sistema piu' aberrante, e tra l'altro rischia di essere
antiestetico rispetto al resto del testo
Post by kiko
- La strada giusta, sarebbe quella di usare le percentuali di
giustificazione (word spacing, letter spacing, auto leading, ecc...)?
in genere sono i valori classici utilizzati per libri , meglio lasciarli
cosi' come sono
Post by kiko
In effetti, se controllo il mio brano, attivando in preferenze
"Eccezioni sillabazione e giustificazione", noto che di problemi ne
saltano fuori (evidenziati in giallo)...
le funzioni di sillabazione possono essere usate quando le parole stonano a
fine paragrafo (terrmini troppo lunghi che creano spazi vuoti nei paragrafi
giustificati, ecc.)
Post by kiko
- Per correggere questi problemi evidenziati, mi conviene sempre
selezionare l'intero paragrafo, per distribuire meglio le modifiche?
l'interlinea la userei per l'intero documento, non solo per il paragrafo, le
altre funzioni potrebbero essere usate solo per i pargarafi da aggiustare


Ciao kiko



...angelo...sgobio...
kiko
2006-01-24 22:39:39 UTC
Permalink
Post by ...angelo...sgobio...
l'interlinea, il tracking o il kerning
Grazie per i consigli!
Mi sono messo un po' a pasticciare con queste proprietà e ne ho capito
un po' di più...almeno spero! ;)
In effetti, bisogna avere parecchia dimestichezza per controllare in
modo armonioso i caratteri tramite kerning, tracking, leading, ecc...
Con Indesign e l'ausilio del "controllo sillabazione e giustificazione"
ho lavorato su un brano esempio. In pratica ho cominciato a sistemare i
paragrafi che presentavano i problemi maggiori, fino a sistemare riga
per riga kerning e tracking.
Come mi hai consigliato, ho lasciato inalterati i valori di
giustificazione (Min: 80% - Ideale: 100% - Max: 133%).

Quello che mi sembra di aver capito è che, se uno analizza con cura un
testo, per ogni riga-parola-carattere si trovano settaggi di
avvicinamento e crenatura diversi tra loro (naturalmente conviene stare
entro un certo range) e che è quasi impossibile pensare di ottenere
risultati soddisfacenti giustificando un brano in un colpo solo.

Sono sulla strada giusta?

Ciao, kiko.
...angelo...sgobio...
2006-01-25 10:22:33 UTC
Permalink
Post by kiko
Quello che mi sembra di aver capito è che, se uno analizza con cura un
testo, per ogni riga-parola-carattere si trovano settaggi di
avvicinamento e crenatura diversi tra loro (naturalmente conviene stare
entro un certo range) e che è quasi impossibile pensare di ottenere
risultati soddisfacenti giustificando un brano in un colpo solo.
decisamente
la complessita' di un testo e la gabbia che gli mettiamo intorno causano
sfasamenti e distorsioni che vanno obbligatoriamente regolati localmente

a meno di non avere un redattore a disposizione che aggiusta il contenuto
dell'opera, trasformando sintassi e costruzione logica non appena una
parolina dia fastidio al grafico impaginatore
sarebbe un'idea!
:))




...angelo...sgobio...

Continua a leggere su narkive:
Loading...