Discussione:
CMYK in corel draw
(troppo vecchio per rispondere)
yalesh
2005-05-13 16:54:23 UTC
Permalink
Non sono un'esperto di corel draw, qualcuno saprebbe spiegarmi come mai
visualizza immagini e forme in rgb e come si cambia la modalità in cmyk?
E' da ieri che perdo tempo cercando di mantenere un minimo di fedeltà
cromatica senza riuscirci.
rodolfo
2005-05-13 17:34:34 UTC
Permalink
Post by yalesh
Non sono un'esperto di corel draw, qualcuno saprebbe spiegarmi come mai
visualizza immagini e forme in rgb e come si cambia la modalità in cmyk?
E' da ieri che perdo tempo cercando di mantenere un minimo di fedeltà
cromatica senza riuscirci.
nel menu strumenti c'è "gestione colore"
per sapere come usarlo premi F1 e cerca "gestione colore"
ciao
rodolfo
Giordano Galli
2005-05-13 18:03:15 UTC
Permalink
Post by yalesh
Non sono un'esperto di corel draw
Sapessi io... :)
Post by yalesh
qualcuno saprebbe spiegarmi come mai
visualizza immagini e forme in rgb
Cosa vuoi dire? La visualizzazione è sempre
inevitabilmente rgb. Se importi una immagine
cmyk da PhotoPaint o Photoshop mi aspetto
peraltro che te la visualizzi in modo decente
(per risultati ottimali devi ovviamente
diventare un minimo esperto della gestione
colore del programma, come ti ha consigliato
di fare Rodolfo).
Testo e forme vettoriali, se appena sai usare
il programma, devi essere in grado di colorarle
in quadricromia: come, immagino tu possa trovarlo
facilmente nell'help.
Post by yalesh
come si cambia la modalità in cmyk?
Che io sappia CorelDraw non ha una modalità colore
e può quindi fare coesistere tranquillamente elementi
di layout rgb con altri cmyk.

Agli esperti: dico cavolate?
Post by yalesh
E' da ieri che perdo tempo cercando di mantenere un minimo di fedeltà
cromatica senza riuscirci.
Allora il problema non è una visualizzazione 'rgb',
ma il fatto che vuoi risultati di precisione sul
monitor. Se così è, come probabilmente saprai si
tratta di un obiettivo ambizioso che richiede non
solo parecchio studio ma anche la preparazione di
profili colore sia per le tue immagini che per lo
schermo e implica il loro utilizzo sistematico e
preciso in tutti i programmi coinvolti.


giordano
rodolfo
2005-05-13 18:41:43 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by yalesh
Non sono un'esperto di corel draw
Sapessi io... :)
Post by yalesh
come si cambia la modalità in cmyk?
Che io sappia CorelDraw non ha una modalità colore
e può quindi fare coesistere tranquillamente elementi
di layout rgb con altri cmyk.
Agli esperti: dico cavolate?
e quando mai!
però stampando che puoi dirgli se spedire tutto come rgb o cmyk.
rodolfo
yalesh
2005-05-16 12:26:18 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Allora il problema non è una visualizzazione 'rgb',
ma il fatto che vuoi risultati di precisione sul
monitor.
no assolutamente, è solo che quando importo in corel delle tiff lavorate con
photoshop, i colori risultano "diversi" il ciano mi diventa ad esempio un
celestino chiaro. Ignorantemente avevo pensato che dipendesse dalla modalità
di visualizzazione di corel. Non riesco a capire se ho il monitor scalibrato
(l'ho calibrato con adobe gamma).
Giordano Galli
2005-05-16 13:07:21 UTC
Permalink
Post by yalesh
no assolutamente, è solo che quando importo in corel delle tiff lavorate con
photoshop, i colori risultano "diversi" il ciano mi diventa ad esempio un
celestino chiaro. Ignorantemente avevo pensato che dipendesse dalla modalità
di visualizzazione di corel. Non riesco a capire se ho il monitor scalibrato
(l'ho calibrato con adobe gamma).
La prima cosa da verificare, ancora prima del profilo
del monitor, è l'impostazione della gestione colore
(color management) di CorelDraw.

Tu che versione usi? Come è impostata?


Per gli esperti: Corel utilizza necessariamente
l'anteprima rgb di una tiff cmyk o può visualizzare
i dati direttamente? Se la seconda, da che versione?


giordano curiosone
yalesh
2005-05-16 15:48:49 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
La prima cosa da verificare, ancora prima del profilo
del monitor, è l'impostazione della gestione colore
(color management) di CorelDraw.
Tu che versione usi? Come è impostata?
Se ho ben capito uso il profilo rgb generico...

Loading Image...
cosi è come appare il mio color management
Giordano Galli
2005-05-16 18:30:34 UTC
Permalink
Post by yalesh
Se ho ben capito uso il profilo rgb generico...
http://www.pubblicandoweb.com/color_management.gif
cosi è come appare il mio color management
Certo che, se si parla di stampa, così messo non vai
lontano.

Potrei dirti di andare a leggere il manuale (di che
versione non me l'hai ancora detto, btw) ma potrebbe
rivelarsi un consiglio condito di sadismo.

Se riesci a descriverci il tuo lavoro, può darsi che
si riesca a farti impostare quella finestra, che con
ogni probabilità è quantomeno tra le cause, se non la
sola causa, del problema che descrivi. Se lo scenario
produttivo non è più di tanto complicato, può darsi
che ti riesca di gestirlo anche con CorelDraw.

Prime domande cui devi rispondere:
- quali sono le origini dei file importati e quali
profili colore vengono utilizzati per essi
- quale destinazione hanno i file (se sono più di
una, vanno descritte tutte) e quali profili hai
a disposizione per descriverle
- come è messo a profili il tuo monitor
- quali prove colore realizzi e come sono messe a
profili.


giordano
yalesh
2005-05-17 07:31:33 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Potrei dirti di andare a leggere il manuale (di che
versione non me l'hai ancora detto, btw) ma potrebbe
rivelarsi un consiglio condito di sadismo.
Se riesci a descriverci il tuo lavoro, può darsi che
si riesca a farti impostare quella finestra, che con
ogni probabilità è quantomeno tra le cause, se non la
sola causa, del problema che descrivi. Se lo scenario
produttivo non è più di tanto complicato, può darsi
che ti riesca di gestirlo anche con CorelDraw.
Innanzitutto grazie per la pazienza e la disponibilità.
Lo scenario è abbastanza semplice, sono un freelance, creo la grafica a casa
(win2000)e stampo fuori su una xerox DC52. Ho avuto i primi problemi, quando
ho importato in corel dei loghi tracciati da me su illustrator, qualche
cliente si è lamentato dicendo che non erano esattamente i suoi colori.
Post by Giordano Galli
- quali sono le origini dei file importati e quali
profili colore vengono utilizzati per essi
sono dei loghi tracciati su illustrator, o foto tiff/pdf lavorate su
photoshop.
su photoshop uso adobe rgb98 ed euroscale coated, magari faccio prima a
farti vedere la schermata.
www.pubblicandoweb.com/Impostaz_Colore.gif
Post by Giordano Galli
- quale destinazione hanno i file (se sono più di
una, vanno descritte tutte) e quali profili hai
a disposizione per descriverle
mmm...non ho capito tanto bene la domanda, credo voglia sapere se vanno
stampati, pubblicati su internet, cdrom ecc;
vanno stampati, lavoro anche su web ma in rgb non ho mai avuto problemi di
sfalsamento del colore.
Post by Giordano Galli
- come è messo a profili il tuo monitor
- quali prove colore realizzi e come sono messe a
profili.
anche qui non ho ben capito cosa intendi, il mio monitor è un AOC crt 19",
calibrato con adobe gamma.

Devi scusare la mia impreparazione, vengo dal web e fino a un anno fà non
avevo mai fatto grafica su carta stampata, ho più dimestichezza con righe di
codice e grafica elementare in rgb per il web.
Ancora grazie per la disponibilità.
Giordano Galli
2005-05-17 16:19:22 UTC
Permalink
Ciao yalesh
Post by yalesh
Lo scenario è abbastanza semplice, sono un freelance, creo la grafica a casa
(win2000) e stampo fuori su una xerox DC52. Ho avuto i primi problemi, quando
ho importato in corel dei loghi tracciati da me su illustrator, qualche
cliente si è lamentato dicendo che non erano esattamente i suoi colori.
Cosa che può anche essere dovuta alle limitazioni del
dispositivo utilizzato.

Non ho capito che formato file utilizzi per andare in
stampa: .cdr, pdf...?
Post by yalesh
su photoshop uso adobe rgb98 ed euroscale coated, magari faccio prima a
farti vedere la schermata.
www.pubblicandoweb.com/Impostaz_Colore.gif
La modalità avanzata suppongo tu non l'abbia mai
attivata, sicché possiamo trascurare le relative
opzioni.

Dal momento che menzioni AdobeRGB 1998 mi serve
un altro chiarimento: hai esigenza di importare
in CorelDraw anche soggetti rgb oppure tutto
viene prima convertito in quadricromia e
precisamente nel profilo Euroscale Coated?
Post by yalesh
mmm...non ho capito tanto bene la domanda, credo voglia sapere se vanno
stampati, pubblicati su internet, cdrom ecc
Esatto.
Post by yalesh
anche qui non ho ben capito cosa intendi, il mio monitor è un AOC crt 19",
calibrato con adobe gamma.
Quindi dovrebbe essere attivo a livello di sistema un
profilo costruito da quella utility che suppongo tutti
i tuoi programmi utilizzino correttamente.
La sezione schermo può dunque essere trascurata, almeno
in prima battuta.
Post by yalesh
Devi scusare la mia impreparazione, vengo dal web e fino a un anno fà non
avevo mai fatto grafica su carta stampata, ho più dimestichezza con righe di
Prima dovrei scusare la mia, visto che non vengo dallo web.
Ma non se ne fa nulla: questa sera non ho voglia di farmi sconti. x:)
Post by yalesh
Ancora grazie per la disponibilità.
Devo purtroppo deluderti: faccio tutto questo per allenarmi.


giordano / aspirante qualcosa
yalesh
2005-05-17 17:09:50 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Non ho capito che formato file utilizzi per andare in
stampa: .cdr, pdf...?
solitamente faccio un bel pdf convertito in curve, però non c'entra molto,
dato che questi problemi di colore li vedo anche a schermo
Post by Giordano Galli
La modalità avanzata suppongo tu non l'abbia mai
attivata, sicché possiamo trascurare le relative
opzioni.
mmm...cosa sarebbe la modalità avanzata?
Post by Giordano Galli
Dal momento che menzioni AdobeRGB 1998 mi serve
un altro chiarimento: hai esigenza di importare
in CorelDraw anche soggetti rgb oppure tutto
viene prima convertito in quadricromia e
precisamente nel profilo Euroscale Coated?
sisi solo quadricromia, non importo mai niente in rgb, prima salvo sempre
tutto in cmyk e dato che il profilo che utilizzo è euroscale coated, presumo
che venga convertito tutto in quel modo.
Post by Giordano Galli
Post by yalesh
mmm...non ho capito tanto bene la domanda, credo voglia sapere se vanno
stampati, pubblicati su internet, cdrom ecc
Esatto.
la maggior parte vanno stampati
Post by Giordano Galli
Devo purtroppo deluderti: faccio tutto questo per allenarmi.
se cerchi uno sparring partner l'hai trovato:))
Giordano Galli
2005-05-17 17:45:54 UTC
Permalink
Ciao yalesh
Post by yalesh
solitamente faccio un bel pdf convertito in curve, però non c'entra molto,
dato che questi problemi di colore li vedo anche a schermo
Magari. In CorelDraw c'entra tutto: nel caso di pdf,
ad esempio, con ogni probabilità il profilo colore
non viene inserito, sicché il file è meglio contenga
valori colore già pronti per il dispositivo di stampa.

A proposito, ti hanno detto loro che va visto come
un dispositivo cmyk, vero?
Post by yalesh
cosa sarebbe la modalità avanzata?
Quella che si attiva con il check box che vedi nella tua
cattura di schermo relativa alle impostazioni colore Adobe.
Post by yalesh
sisi solo quadricromia, non importo mai niente in rgb, prima salvo sempre
tutto in cmyk e dato che il profilo che utilizzo è euroscale coated, presumo
che venga convertito tutto in quel modo
Presumi bene, nel senso che questo è quanto dovrebbe
fare un programma che vuole implementare la gestione
del colore.

E presumi male, nel senso che CorelDraw cicca di brutto:
la quadricromia viene vista come press-ready e a tutti
gli elementi importati viene semplicemente abbinato il
profilo impostato nelle preferenze colore di CorelDraw
come stampante di separazione. L'eventuale profilo
preesistente viene scartato e puoi al più salvarlo su
disco attivando la relativa opzione al momento della
importazione.

Qui viene la nuova domanda, da girare al fornitore: il
dispositivo digitale in questione dispone di un profilo
colore, eventualmente diverso per diverse carte ecc.
ecc.? Se è un dispositivo serio, la risposta dovrebbe
essere sì.
Btw, si tratta di un dispositivo a toner?

Abbi pazienza per qualche domanda ancora: tra un po'
arriviamo alle istruzioni per l'uso. :)


giordano
yalesh
2005-05-18 10:41:14 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Magari. In CorelDraw c'entra tutto: nel caso di pdf,
ad esempio, con ogni probabilità il profilo colore
non viene inserito, sicché il file è meglio contenga
valori colore già pronti per il dispositivo di stampa.
non capisco.
se corel scarta a priori il profilo incorporato a che serve attribuirgliene
uno nel documento esportato in pdf?
Post by Giordano Galli
A proposito, ti hanno detto loro che va visto come
un dispositivo cmyk, vero?
mmm...a dire la verità di questo non abbiamo mai parlato, ho sempre dato per
scontato che fosse in cmyk
Post by Giordano Galli
Post by yalesh
cosa sarebbe la modalità avanzata?
Quella che si attiva con il check box che vedi nella tua
cattura di schermo relativa alle impostazioni colore Adobe.
ok, questo per ora forse è meglio tralasciarlo
Post by Giordano Galli
Presumi bene, nel senso che questo è quanto dovrebbe
fare un programma che vuole implementare la gestione
del colore.
dunque ad esempio illustrator mantiene il profilo incorporato nel documento?
Post by Giordano Galli
la quadricromia viene vista come press-ready e a tutti
gli elementi importati viene semplicemente abbinato il
profilo impostato nelle preferenze colore di CorelDraw
come stampante di separazione. L'eventuale profilo
preesistente viene scartato e puoi al più salvarlo su
disco attivando la relativa opzione al momento della
importazione.
ah questo non lo sapevo, dunque mi confermi che scarta il profilo colore
incorporato nel documento importato e attribuendogli quello settato a monte
su corel?
questo è un motivo in più per preferire illustrator a corel
Post by Giordano Galli
Qui viene la nuova domanda, da girare al fornitore: il
dispositivo digitale in questione dispone di un profilo
colore, eventualmente diverso per diverse carte ecc.
ecc.? Se è un dispositivo serio, la risposta dovrebbe
essere sì.
Btw, si tratta di un dispositivo a toner?
si in quadricromia, 4 toner: ciano-magenta-giallo-nero.
quando lanci la stampa nel print manager c'è da settare il tipo di carta
(coated/uncoated) e la grammatura, ma credo solo per far sapere ai rulli
cosa deve andare a pescare dai cassetti onde evitare inceppamenti
Post by Giordano Galli
Abbi pazienza per qualche domanda ancora: tra un po'
arriviamo alle istruzioni per l'uso. :)
fossero tutti scrupolosi come te, sai che dovresti fare il medico?:))
Giordano Galli
2005-05-18 12:26:59 UTC
Permalink
Ciao yalesh
Post by yalesh
se corel scarta a priori il profilo incorporato a che serve attribuirgliene
uno nel documento esportato in pdf?
Premesso che parliamo di un contesto produttivo nel quale
sia attiva la gestione del colore, il software che elabora
il pdf (l'Acrobat del fornitore, il suo rip, il suo
programma di imposizione...) dovrebbe in teoria verificare
che i valori cmyk contenuti nel documento siano pensati
per le condizioni di stampa (dispositivo + configurazione)
dello stampato che si deve produrre.
In caso di discrepanza, a seconda delle situazioni si può
lasciar passare il documento immodificato, convertirlo,
oppure chiedere che ne venga inviato un altro.
Questo controllo e le eventuali conversioni non sono
possibili se i valori cmyk contenuti nel documento non
sono descritti da un profilo colore; quindi CorelDraw
non può inquadrarsi in un simile scenario senza che
si prendano accordi verbali o si accompagnino i file
con annotazioni di qualche tipo.

Detto questo, il 100% - epsilon di noialtri lavora senza
gestione del colore e non si pone dunque il problema.
Post by yalesh
a dire la verità di questo non abbiamo mai parlato, ho sempre dato per
scontato che fosse in cmyk
Se si tratta di un dispositivo di alta fascia, probabilmente è così.
Diversamente è meglio chiedere.
Post by yalesh
dunque ad esempio illustrator mantiene il profilo incorporato nel documento?
Illustrator è nerchia quasi quanto CorelDraw, ma la sua
gestione è molto più articolata (leggi complicata e
involuta).
Da tempo sto pensando se scrivere qualcosa al riguardo;
vedo che siete in parecchi a chiedere lumi, ma via e-mail
o su un newsgroup è decisamente difficile riuscire a
descrivere compiutamente la situazione.
Magari qualche appunto in formato pdf...
Post by yalesh
ah questo non lo sapevo, dunque mi confermi che scarta il profilo colore
incorporato nel documento importato e attribuendogli quello settato a monte
su corel?
... e precisamente tra i due profili stampante utilizza
quello chiamato "Stampante di separazione" o giù di lì.
Post by yalesh
questo è un motivo in più per preferire illustrator a corel
Non direi proprio (vedi sopra). :)

Btw, colgo l'occasione per dedicare un grosso buuuuu!
ad Adobe (al netto della CS2 di cui non so nulla).


Poni per favore la domanda sulla natura cmyk del dispositivo
al tuo fornitore e fatti dire se, cmyk o rgb che sia,
esistono profili colore che lo caratterizzano.
Fatto questo passiamo a configurare CorelDraw e possiamo
pensare di realizzare un test sia a video che in stampa.


giordano
yalesh
2005-05-25 08:50:08 UTC
Permalink
Giordano non mi sono dimenticato...
è che sono incasinato perso, appena posso se sei ancora disponibile
riprendiamo il thread.
ciao grazie
Giordano Galli
2005-05-25 10:01:37 UTC
Permalink
Post by yalesh
è che sono incasinato perso, appena posso se sei ancora disponibile
riprendiamo il thread.
Sono incasinato perso anche io, fratello mio. :)
Quando e come vuoi, tanto adesso c'è google e alla peggio si può
smanettare d'archivio che è un piacere.

Btw, se gli incasinamenti non passano, tieni presente che possiamo
anche fare a meno dell'ultima informazione che ti ho richiesto e
passare direttamente a sistemare la tua configurazione (sperando
che io me la cavo :). Fammi sapere cosa preferisci.


giordano
(comunque al lavoro sui dettagliatissimi test di Thunor :)

Loading...