Discussione:
stampare libricino in A5 fronteretro
(troppo vecchio per rispondere)
salvatoredaquì
2007-11-21 17:26:53 UTC
Permalink
Allora ho un file Word di circa 300 pagine.
Devo farne un libricino con le pagine A5 fronteretro.
Voglio stamparli da un A4 poi tagliare l'A4 e rilegare il tutto.
Però non ho la più pallida idea su come fare.
Uso una Canon IR 5000(bianconero) che supporta la funzione di stampa
fronte retro automatica(cioè senza che mi metto a girare il foglio
manualmente).
Spero di essere stato chiaro nel spiagare na cosa che non ho capito
nemmeno io.
Ciao gente.
salvatoredaquì
2007-11-21 17:42:24 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
Allora ho un file Word di circa 300 pagine.
Devo farne un libricino con le pagine A5 fronteretro.
Voglio stamparli da un A4 poi tagliare l'A4 e rilegare il tutto.
Però non ho la più pallida idea su come fare.
Uso una Canon IR 5000(bianconero) che supporta la funzione di stampa
fronte retro automatica(cioè senza che mi metto a girare il foglio
manualmente).
Spero di essere stato chiaro nel spiagare na cosa che non ho capito
nemmeno io.
Ciao gente.
FORSE VOGLIO FARE NA COSA COSì
http://www.abaconline.com/?q=node/21#Sequezadistampa
gpdf
2007-11-21 18:10:15 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
FORSE VOGLIO FARE NA COSA COSì
http://www.abaconline.com/?q=node/21#Sequezadistampa
Ho dato un'occhiata, e mi ha fatto venire il mal di testa. Quella
roba va bene se uno di vuole fare del male, cioe' fare tutto da solo
con la inkjet casalinga e impiegando mezzo pomeriggio.
Considera che se un cliene mi porta una cosa come la tua, la consegno
il giorno dopo ad una cifra compresa tra 12 e 14 Euro, brossura
compresa. Se le copie sono piu' di 20 i prezzi scendono notevolmente.
Nonostante questo, c'e' chi preferisce spendere 15 Euro in inchiostri,
carta e usura stampante per ottenere una qualita' piu' scarsa,
impiegando un mucchio di tempo e senza avere la rilegatura.
De guastibus sputandum ovest.
El Pajarraco
2007-11-21 22:04:22 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
Post by salvatoredaquì
Allora ho un file Word di circa 300 pagine.
Devo farne un libricino con le pagine A5 fronteretro.
Voglio stamparli da un A4 poi tagliare l'A4 e rilegare il tutto.
Però non ho la più pallida idea su come fare.
Uso una Canon IR 5000(bianconero) che supporta la funzione di stampa
fronte retro automatica(cioè senza che mi metto a girare il foglio
manualmente).
Spero di essere stato chiaro nel spiagare na cosa che non ho capito
nemmeno io.
Ciao gente.
FORSE VOGLIO FARE NA COSA COSì
http://www.abaconline.com/?q=node/21#Sequezadistampa
openoffice 2.3 ha la funzione STAMPA>>EXTRA>>DEPLIANT (metti la pagina A4
ORIZZ) e fà al caso tuo, anche se seguirei il consiglio di GPDF. trovati una
copisteria e risparmi tempo, danaro ed avrai un lavoro bello, tagliato e
rilegato.


ciaooo
gpdf
2007-11-21 18:05:59 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
Allora ho un file Word di circa 300 pagine.
Devo farne un libricino con le pagine A5 fronteretro.
Voglio stamparli da un A4 poi tagliare l'A4 e rilegare il tutto.
Tipo di rilegatura?

Per la stampa, a meno di non disporre di driver con funzioni
particolari (che comunque eviterei), io utilizzo Acrobat.
El Pajarraco
2007-11-21 20:12:10 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by salvatoredaquì
Allora ho un file Word di circa 300 pagine.
Devo farne un libricino con le pagine A5 fronteretro.
Voglio stamparli da un A4 poi tagliare l'A4 e rilegare il tutto.
Tipo di rilegatura?
Per la stampa, a meno di non disporre di driver con funzioni
particolari (che comunque eviterei), io utilizzo Acrobat.
che acrobat ha queste funzioni?

noi avevamo in ufficio una xerox che aveva appunto la funzione "opuscolo" e
si arrangiava a far tutto.
la OKI che abbiam ora no e ci manca...

tra l'altro stò imparando ad usare un pochino indesign. Non ho trovato
questa funzione. può essere o devo cercar meglio?
mi sarebbe utile per stampare le bozze prima di inviarle al service di
stampa.

grassie
gpdf
2007-11-21 20:53:16 UTC
Permalink
Post by El Pajarraco
Post by gpdf
Per la stampa, a meno di non disporre di driver con funzioni
particolari (che comunque eviterei), io utilizzo Acrobat.
che acrobat ha queste funzioni?
Adobe Acrobat, che con uno o due plugin della Quite permette di
ottenere tutto (o quasi) quello che puo' servire.
Post by El Pajarraco
noi avevamo in ufficio una xerox che aveva appunto la funzione
"opuscolo" e si arrangiava a far tutto.
La funzione "opuscolo" e' una delle prime cose che i venditori
propagandano in grande stile. Quando capita, smonto il rivenditore
in 8 secondi chiedendogli di evitare la fuffa e di parlarmi delle
cose realmente interessanti della macchina.
Anche le macchine che ho io dispongono di funzioni-fuffa, ma e'
come se non esistessero.
Post by El Pajarraco
tra l'altro stò
Senza accento, che da un po' di tempo sta diventando una mania. :-)
Post by El Pajarraco
Non ho trovato questa funzione. può essere o devo cercar meglio?
Indesign e' Adobe, e Adobe mi risulta non abbia mai inserito valide
funzioni di uscita, che invece si trovano nei prodotti Corel (hi hi
hi). Puoi comunque uscire in PDF e lavorare in Acrobat.
El Pajarraco
2007-11-21 21:06:44 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by El Pajarraco
Post by gpdf
Per la stampa, a meno di non disporre di driver con funzioni
particolari (che comunque eviterei), io utilizzo Acrobat.
che acrobat ha queste funzioni?
Adobe Acrobat, che con uno o due plugin della Quite permette di
ottenere tutto (o quasi) quello che puo' servire.
Post by El Pajarraco
noi avevamo in ufficio una xerox che aveva appunto la funzione
"opuscolo" e si arrangiava a far tutto.
La funzione "opuscolo" e' una delle prime cose che i venditori
propagandano in grande stile. Quando capita, smonto il rivenditore
in 8 secondi chiedendogli di evitare la fuffa e di parlarmi delle
cose realmente interessanti della macchina.
Anche le macchine che ho io dispongono di funzioni-fuffa, ma e'
come se non esistessero.
Post by El Pajarraco
tra l'altro stò
Senza accento, che da un po' di tempo sta diventando una mania. :-)
Post by El Pajarraco
Non ho trovato questa funzione. può essere o devo cercar meglio?
Indesign e' Adobe, e Adobe mi risulta non abbia mai inserito valide
funzioni di uscita, che invece si trovano nei prodotti Corel (hi hi
hi). Puoi comunque uscire in PDF e lavorare in Acrobat.
evviva, non sono l'unico che preferisce corel (lo dico subito alla mia donna
che senza photosciop...)
comunque neanche corel opuscola mi pare. (non mi dire che lo fa se no mi
mangio ...... per tutte le volte che l'ho fatto a mano)

ma per Acrobat quale intendi? il reader decisamente no; basta lo standard o
bisogna andare più su?
El Pajarraco
2007-11-21 21:17:07 UTC
Permalink
Post by El Pajarraco
Post by gpdf
Post by El Pajarraco
Post by gpdf
Per la stampa, a meno di non disporre di driver con funzioni
particolari (che comunque eviterei), io utilizzo Acrobat.
che acrobat ha queste funzioni?
Adobe Acrobat, che con uno o due plugin della Quite permette di
ottenere tutto (o quasi) quello che puo' servire.
Post by El Pajarraco
noi avevamo in ufficio una xerox che aveva appunto la funzione
"opuscolo" e si arrangiava a far tutto.
La funzione "opuscolo" e' una delle prime cose che i venditori
propagandano in grande stile. Quando capita, smonto il rivenditore
in 8 secondi chiedendogli di evitare la fuffa e di parlarmi delle
cose realmente interessanti della macchina.
Anche le macchine che ho io dispongono di funzioni-fuffa, ma e'
come se non esistessero.
Post by El Pajarraco
tra l'altro stò
Senza accento, che da un po' di tempo sta diventando una mania. :-)
Post by El Pajarraco
Non ho trovato questa funzione. può essere o devo cercar meglio?
Indesign e' Adobe, e Adobe mi risulta non abbia mai inserito valide
funzioni di uscita, che invece si trovano nei prodotti Corel (hi hi
hi). Puoi comunque uscire in PDF e lavorare in Acrobat.
evviva, non sono l'unico che preferisce corel (lo dico subito alla mia
donna che senza photosciop...)
comunque neanche corel opuscola mi pare. (non mi dire che lo fa se no mi
mangio ...... per tutte le volte che l'ho fatto a mano)
ma per Acrobat quale intendi? il reader decisamente no; basta lo standard
o bisogna andare più su?
ho iniziato a mangiarmi le mani... dopo 8 anni che uso corel ho scoperto
l'opzione STAMPA>>FORMATO>>PIEGHEVOLE. (è quella vero?)
per fortuna mi sarebbe servita solo 3/4 volte, certo che son proprio un
bici.


ciaooo
gpdf
2007-11-21 22:07:40 UTC
Permalink
Post by El Pajarraco
ho iniziato a mangiarmi le mani... dopo 8 anni che uso corel ho scoperto
l'opzione STAMPA>>FORMATO>>PIEGHEVOLE. (è quella vero?)
Boh. Aborro i programmi in italiano per questioni di traduzione troppo
spesso idiota.

IL QUOOOTIIING! IL QUOOOTIIING! IL QUOOOTIIING!
gpdf
2007-11-21 22:05:51 UTC
Permalink
Post by El Pajarraco
evviva, non sono l'unico che preferisce corel
La prima release che ho comprato e' la 3, e sono andato avanti sul
classico dispari, con un cedimento sulla 6.
Per quanto riguarda la parte di stampa, Adobe si dovrebbe nascondere.
Per quanto riguarda il vettoriale, pur non conoscendo Illustrator, con
Coreldraw mi trovo benissimo. In raster lavoro poco, e Photopaint mi
e' piu' che sufficiente.
Non ho Indesign e il DTP me lo faccio tutto con Ventura, alla faccia
di XPress. Tie'.
Post by El Pajarraco
(lo dico subito alla mia donna che senza photosciop...)
Li conosco quelli che conoscono benissimo Photoshop, e lo conoscono
cosi' bene che non hanno neanche il concetto di risoluzione, e non mi
sanno dire se il loro file e' in RGB o altro.
E poi trovi nei curriculum "Ottima conoscenza di Adobe per la modifica
di foto" (Adobe che?), oppure "Ottima conoscenza di Photo Shop".
Neanche il nome del programma conoscono, e per fortuna ne hanno ottima
conoscenza. :-)
Post by El Pajarraco
comunque neanche corel opuscola mi pare.
Parlando di Coreldraw e Ventura, i booklet li fa tranquillamente.
Post by El Pajarraco
non mi dire che lo fa se no mi mangio ......
Mangia. Ma... il manuale lo hai mai aperto? :-)
Post by El Pajarraco
per tutte le volte che l'ho fatto a mano)
Oltre alla funzione booklet, che comunque non adopero perche' esco
via PDF in Acrobat, i programmi Corel dispongono di una utilissima
serie di funzioni in fase di stampa.
Esempio classico: biglietto da visita fatto nel defunto Freehand o
in Illustrator (ma e' ancora monopagina, porca zozzola?), che devi
stampare moltiplicando il biglietto sulla pagina etc etc etc, cosa che
a me piace moltissimo perche' evidentemente c'e' della gente a cui
piace farsi del male.
Con Coreldraw lavoro sul mio _singolo_ biglietto, e in fase di stampa
me lo spiaccico sulla pagina quante volte voglio, aggiungendo i segni
di taglio o doppio taglio, lasciando uno spazio (anche diverso!) tra
righe e colonne per il vivo, e se ho 5 biglietti uguali con solo nome
e telefono diversi, ne metto quanti voglio in ogni pagina dal mio file
con 5 pagine, e il tutto in pochi secondi.

Altra cosa, che ho adoperato poco ma quando serve serve, e' la stampa
unione. Quando ti chiedono 2000 tessere per il parcheggio con
numerazione progressiva, e' una goduria.
Post by El Pajarraco
ma per Acrobat quale intendi? il reader decisamente no; basta lo
standard o bisogna andare più su?
Ma lo leggi quello che scrivo, porca puzzola?
rodolfo
2007-11-22 08:53:31 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by El Pajarraco
evviva, non sono l'unico che preferisce corel
La prima release che ho comprato e' la 3, e sono andato avanti sul
classico dispari, con un cedimento sulla 6.
Primo! Primo!
Ho cominciato con la 2!!!!!

cut cut
Post by gpdf
Post by El Pajarraco
comunque neanche corel opuscola mi pare.
Parlando di Coreldraw e Ventura, i booklet li fa tranquillamente.
Oltre alla funzione booklet, che comunque non adopero perche' esco
via PDF in Acrobat, i programmi Corel dispongono di una utilissima
serie di funzioni in fase di stampa.
Esempio classico: biglietto da visita fatto nel defunto Freehand o
in Illustrator (ma e' ancora monopagina, porca zozzola?), che devi
stampare moltiplicando il biglietto sulla pagina etc etc etc,
fratello!!!
Post by gpdf
Altra cosa, che ho adoperato poco ma quando serve serve, e' la stampa
unione. Quando ti chiedono 2000 tessere per il parcheggio con
numerazione progressiva, e' una goduria.
ecco, appunto, stiamo giusto stampando 180.000 tessere da gratta e vinci con
altrettanti codici forniti dal cliente.
Corel lo fa, forse però si poteva fare anche con Word.
ciao
rodolfo
gpdf
2007-11-22 11:38:45 UTC
Permalink
On Thu, 22 Nov 2007 09:53:31 +0100, "rodolfo"
Post by rodolfo
Post by gpdf
La prima release che ho comprato e' la 3, e sono andato avanti sul
classico dispari, con un cedimento sulla 6.
Primo! Primo!
Ho cominciato con la 2!!!!!
Non vale: e' pari. :-)
Post by rodolfo
Post by gpdf
Esempio classico: biglietto da visita fatto nel defunto Freehand o
in Illustrator (ma e' ancora monopagina, porca zozzola?), che devi
stampare moltiplicando il biglietto sulla pagina etc etc etc,
fratello!!!
C'e' da divertirsi quando arriva il grafico di turno con un EPS di
decine di MB nel quale ha moltiplicato i biglietti da visita,
aggiungendo a mano i segni di taglio. Pero' tutto soddisfatto dice che
lo ha fatto perche' cosi' io risparmio tempo. Gli dico che sistemare
il tutto su un A4, quando io stampo su A3+, e' solo una perdita di
tempo. Allora mi chiede se lo deve rifare su A3+. Gli dico di darmi il
file singolo, lo importo in Coreldraw e gli faccio vedere come in
pochi secondi gli sistemo tutto con crocini e doppi tagli. Molto
spesso ci rimangono di merda, e io con tutta la tranquillita' del
mondo e la mia classica faccia da bastardo con sorrisino beffardo
(rima) mando tutto al RIP e dico "Ecco fatto".
Se inoltre il "grafico" ha espresso qualche stupida frase quando ha
capito che io adopero programmi Corel, spocchiosamente denigrando la
suite al rango di giocattolo, allora rincaro la dose e chiedo "Tutto
questo lo fanno anche Illustrator e Freehand (pausa), OVVIAMENTE?". Di
solito l'espressione risultante e' come se avessero gli spiedini caldi
al culo, con successivo mirror climbing. :-)
Post by rodolfo
ecco, appunto, stiamo giusto stampando 180.000 tessere da gratta e vinci
con altrettanti codici forniti dal cliente.
Tutto questo lo fa anche Illustrator, OVVIAMENTE? :-)
Post by rodolfo
Corel lo fa, forse però si poteva fare anche con Word.
Effettivamente, in alcuni casi e' possibile adoperare anche Word,
uscendo in PDF, ma credo che nella maggioranza dei casi sia
preferibile Coreldraw.

Per il DTP mi tengo stretto Ventura, perche' leggendo qua e la' ho
qualche dubbio (spesa a parte) che Indesign gestisca bene quelli che
Ventura chiama TableTag, che in alcuni lavori sono fUndamentali.
Giordano Galli
2007-11-22 17:36:40 UTC
Permalink
Post by rodolfo
ecco, appunto, stiamo giusto stampando 180.000 tessere da gratta e vinci con
altrettanti codici forniti dal cliente.
Corel lo fa, forse però si poteva fare anche con Word.
Non fosse per le risatine incessanti di chi vi sta leggendo alle mie
spalle, confesso che mi sarei perso questo inquietante aggiornamento
sulle vostre miserrime condizioni.

Dopo tanti anni che vi si è mostrata la luce, ancora state lì a rosicare
contro il resto del mondo mentre vi tirate pippe con imposizioncine da
scantinato e stampe di pinzillacchere variabili? Scommetto che qualche
segaiolo tra voi usa ancora Sventura. <arf arf arf>

Vi lascio alle vostre mentecatterie e torno a lavorare con super
InDesign Turbo. Buona sopravvivenza. :DDD


giordano


PS
Per Rodolfo: è inutile che inforchi l'automobile, non sono a casa. ;)
gpdf
2007-11-22 17:49:41 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Non fosse per le risatine incessanti
Immagino.
Post by Giordano Galli
di chi vi sta leggendo alle mie spalle,
Veramente dovrebbe essere il contrario. :-)
Post by Giordano Galli
sulle vostre miserrime condizioni.
Concordo.
Post by Giordano Galli
mentre vi tirate pippe con imposizioncine da scantinato e stampe
di pinzillacchere variabili?
Non solo con quelle. A volte c'e' anche una sarda di mezzo.
Post by Giordano Galli
Scommetto che qualche segaiolo tra voi usa ancora Sventura.
Presente! E non mi far dire niente, che non ti conviene. :-)
Non sequitur (si dice cosi', in tedesco?).
Post by Giordano Galli
<arf arf arf>
Necessario antipulci? :-)
Post by Giordano Galli
Per Rodolfo: è inutile che inforchi l'automobile, non sono a casa.
Rodolfo ci ha le gomme-canotto.
rodolfo
2007-11-22 08:43:44 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by El Pajarraco
Post by gpdf
Per la stampa, a meno di non disporre di driver con funzioni
particolari (che comunque eviterei), io utilizzo Acrobat.
che acrobat ha queste funzioni?
Adobe Acrobat, che con uno o due plugin della Quite permette di
ottenere tutto (o quasi) quello che puo' servire.
Post by El Pajarraco
noi avevamo in ufficio una xerox che aveva appunto la funzione
"opuscolo" e si arrangiava a far tutto.
La funzione "opuscolo" e' una delle prime cose che i venditori
propagandano in grande stile. Quando capita, smonto il rivenditore
in 8 secondi chiedendogli di evitare la fuffa e di parlarmi delle
cose realmente interessanti della macchina.
Anche le macchine che ho io dispongono di funzioni-fuffa, ma e'
come se non esistessero.
Post by El Pajarraco
tra l'altro stò
Senza accento, che da un po' di tempo sta diventando una mania. :-)
smack!
fratello! :-))
gpdf
2007-11-22 12:23:17 UTC
Permalink
On Thu, 22 Nov 2007 09:43:44 +0100, "rodolfo"
Post by rodolfo
Post by gpdf
Post by El Pajarraco
tra l'altro stò
Senza accento, che da un po' di tempo sta diventando una mania. :-)
smack!
fratello! :-))
Al massimo cugini. E poi io sono un po' meno peloso, soprattutto
quando mi faccio la ceretta sulle gambe.

Ci sono due possibilita':

- Sto diventando meno tollerante (e meno di cosi' e' difficile)
- Gli errori si stanno moltiplicando in modo impressionante

Ultimamente li sopporto sempre meno, e ancor meno sopporto quelli
che si scusano dicendo che hanno sbagliato perche' avevano fretta.

Per quanto riguarda i lavori dei miei clienti, ho smesso di
correggere qualche anno fa, quando correggendo un "diffronte" o
"un'altro" o "a le mie sorelle e a la mia madre" o "da Bologna ha
Firenze" mi sono sentito dire di rimettere com'era prima, perche'
cosi' era giusto. Sigh. Cosi', oltre al tempo perso, mi sono preso
dell'ignorante. E tenetevi gli errori, porca puzzola! Non ti dico
nei menu dei ristoranti che stampo, o dei wine bar, quali fioriture
ci siano. Il bello e' che ai clienti non interessa l'errore, perche'
non lo sanno distinguere, e da parte dei gestori impera l'ignoranza
relativa al loro lavoro. Sigh (again).

Altra kosa ke m le fa girare tte e' il testo skritto kome 1 15enne
bruf0l0s0 il kui uniko skopo nlla vita e' il cell, ke kon la skusa
degli SMS nn vuole (nn "nn riesce") a dgt senza rikorrere a stupide e
finte abbreviazioni, kon la skusa ke dgt il tst "k" e' + veloce ke dgt
il tst "c".

Ora basta, mi e' venuto il mal di pancia.
salvatoredaquì
2007-11-23 12:10:59 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Post by gpdf
Post by El Pajarraco
Post by gpdf
Per la stampa, a meno di non disporre di driver con funzioni
particolari (che comunque eviterei), io utilizzo Acrobat.
che acrobat ha queste funzioni?
Adobe Acrobat, che con uno o due plugin della Quite permette di
ottenere tutto (o quasi) quello che puo' servire.
Post by El Pajarraco
noi avevamo in ufficio una xerox che aveva appunto la funzione
"opuscolo" e si arrangiava a far tutto.
La funzione "opuscolo" e' una delle prime cose che i venditori
propagandano in grande stile. Quando capita, smonto il rivenditore
in 8 secondi chiedendogli di evitare la fuffa e di parlarmi delle
cose realmente interessanti della macchina.
Anche le macchine che ho io dispongono di funzioni-fuffa, ma e'
come se non esistessero.
Post by El Pajarraco
tra l'altro stò
Senza accento, che da un po' di tempo sta diventando una mania. :-)
smack!
fratello! :-))
adesso ho un pdf come faccio sto lavoro?
gracias delle attenzioni.
gpdf
2007-11-23 13:22:14 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
adesso ho un pdf come faccio sto lavoro?
L'ho gia' scritto in un altro post, che evidentemente non hai letto.
Post by salvatoredaquì
gracias delle attenzioni.
Impara a quotate, porca paletta!
salvatoredaquì
2007-11-23 14:17:05 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by salvatoredaquì
adesso ho un pdf come faccio sto lavoro?
L'ho gia' scritto in un altro post, che evidentemente non hai letto.
ho letto tutti i post forse ti riferisci all'installazione di qualche
plugin? o al reader pulito?
Post by gpdf
Post by salvatoredaquì
gracias delle attenzioni.
Impara a quotate, porca paletta!
ci proverò.
gpdf
2007-11-23 14:50:02 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
Post by gpdf
L'ho gia' scritto in un altro post, che evidentemente non hai letto.
ho letto tutti i post
Dubitisco.
Post by salvatoredaquì
forse ti riferisci all'installazione di qualche plugin?
o al reader pulito?
Secondo te il reader cosa fa? :-(
salvatoredaquì
2007-11-23 14:53:48 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by salvatoredaquì
Post by gpdf
L'ho gia' scritto in un altro post, che evidentemente non hai letto.
ho letto tutti i post
Dubitisco.
Post by salvatoredaquì
forse ti riferisci all'installazione di qualche plugin?
o al reader pulito?
Secondo te il reader cosa fa? :-(
legge legge legge però penso che può anche stampare??^_^
lo so che quando parlate con i niubbi tirate fuori un ironia da manuale
ma ti assicuro che ho letto tutto, sono un principiante ma ci metto impegno.
gpdf
2007-11-23 15:17:37 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
Post by gpdf
Secondo te il reader cosa fa? :-(
legge legge legge però penso che può anche stampare??^_^
Anche mia nonna sa aprire la pancia alle galline e lavorare con ago e
filo, ma dubito ti faresti fare da lei una operazione a cuore aperto.

Ah, si dice "penso che _possa_ anche stampare".

Per il resto, galline escluse, esiste il sito di Adobe ed esistono
pagine in Rete a bizzeffine. RTFMF.
Post by salvatoredaquì
lo so che quando parlate con i niubbi tirate fuori un ironia da manuale
Anche io lo sono stato, e lo sono ancora in troppi settori. Pero' per
quello che mi interessa _prima_ mi faccio una bella girata sulla Rete,
e _poi_ eventualmente chiedo. Non e' bello chiedere la pappa pronta.
Nel tuo caso avevo gia' risposto, citando pure i prodotti Quite, ma a
quanto pare ho scritto per niente, come troppe altre volte. Se avessi
letto, e magari se ti fossi chiesto "Che cavolo sono questi prodotti
della Quite?" avresti potuto facilmente scoprire che esiste il sito
www.quite.com (difficile, vero?), e con qualche minuto di lettura
avresti imparato qualcosa, risparmiando tempo a te e ad altri.
Post by salvatoredaquì
ma ti assicuro che ho letto tutto
Dubito (vedi poche righe piu' su).
salvatoredaquì
2007-11-23 16:36:04 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by salvatoredaquì
ma ti assicuro che ho letto tutto
Dubito
Ho detto "letto"...non che ho capito!
Grazie delle critiche...è come imparare.
Non ho cliccato sul sito perchè pensavo di fare tutto con i prodotti che
ho senza acquistare nulla da parte di terzi.
Questo prodotto è in vendita da quanto ho capito; sbaglio?
Mi sa che devo continuare ad arrangiarmi con Word che mi fa perdere
tanto tempo.
El Pajarraco
2007-11-23 21:01:09 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
Questo prodotto è in vendita da quanto ho capito; sbaglio?
io ero andato a vedere l'altro giorno (su consiglio di gpdf) ma in effetti
ho trovato prodotti in vendita e non così economici, ma forse ho guardato
solo velocemente
Post by salvatoredaquì
Mi sa che devo continuare ad arrangiarmi con Word che mi fa perdere tanto
tempo.
ma non avevi trovato il modo che word te lo fa quasi automatico?

altrimenti c'è sempre openoffice (come ti dicevo l'altro giorno) che lo fà
rapidamente.
se poi il problema è stampare assieme tutte le pagine fronte e poi tutte le
retro, poichè appaiando le pagine 1-16, 2-15 etc non puoi più usare la
funzione pagine pari/dispari che fà casino, io ho fatto un pdf con le pagine
... impaginate e poi col reader gli dai il via alle pagine fronte e poi le
retro.


comunque tread lungo per un problema che mi vergonavo a chiedere perchè
pensavo troppo banale; ma intanto così ho imparato anch'io

ciaooo e grassie
salvatoredaquì
2007-11-26 09:34:02 UTC
Permalink
Post by El Pajarraco
ma non avevi trovato il modo che word te lo fa quasi automatico?
si ma adesso mi hanno dato un pdf
Post by El Pajarraco
comunque tread lungo per un problema che mi vergonavo a chiedere perchè
pensavo troppo banale; ma intanto così ho imparato anch'io
ciaooo e grassie
mai vergognarsi dell'ignoranza ^_^
è uno stato di grazia in cui si vuole imparare tanto.

salvatoredaquì
2007-11-23 17:26:14 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by salvatoredaquì
Post by gpdf
Secondo te il reader cosa fa? :-(
legge legge legge però penso che può anche stampare??^_^
Anche mia nonna sa aprire la pancia alle galline e lavorare con ago e
filo, ma dubito ti faresti fare da lei una operazione a cuore aperto.
Ah, si dice "penso che _possa_ anche stampare".
Per il resto, galline escluse, esiste il sito di Adobe ed esistono
pagine in Rete a bizzeffine. RTFMF.
Post by salvatoredaquì
lo so che quando parlate con i niubbi tirate fuori un ironia da manuale
Anche io lo sono stato, e lo sono ancora in troppi settori. Pero' per
quello che mi interessa _prima_ mi faccio una bella girata sulla Rete,
e _poi_ eventualmente chiedo. Non e' bello chiedere la pappa pronta.
Nel tuo caso avevo gia' risposto, citando pure i prodotti Quite, ma a
quanto pare ho scritto per niente, come troppe altre volte. Se avessi
letto, e magari se ti fossi chiesto "Che cavolo sono questi prodotti
della Quite?" avresti potuto facilmente scoprire che esiste il sito
www.quite.com (difficile, vero?), e con qualche minuto di lettura
avresti imparato qualcosa, risparmiando tempo a te e ad altri.
Post by salvatoredaquì
ma ti assicuro che ho letto tutto
Dubito (vedi poche righe piu' su).
aspe ho visto che posso usare una demo, ma la demo va applicata a Adobe
professional o a acrobat reader? perchè quando installo questo plug in
demo quite mi dice che ho solo il reader e mi da problemi.
gpdf
2007-11-23 18:18:31 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
Post by gpdf
Post by salvatoredaquì
ma ti assicuro che ho letto tutto
Dubito (vedi poche righe piu' su).
aspe ho visto che posso usare una demo, ma la demo va applicata a Adobe
professional o a acrobat reader?
Lascio. Non ce la faccio piu'.

RTFMF
RTFMF
RTFMF
RTFMF
RTFMF
RTFMF
RTFMF
RTFMF
angelo_sgobio
2007-11-23 21:13:54 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
aspe ho visto che posso usare una demo, ma la demo va applicata a
Adobe professional o a acrobat reader?
comunque si dice Acrobat professional e Adobe reader. nuove norme della
ditta :)
--
Angelo
Taranto
El Pajarraco
2007-11-23 21:58:45 UTC
Permalink
comunque si dice Acrobat professional e Adobe reader. nuove norme della
ditta :)

ADESSO HO CAPITO TUTTTTOOOO


io giravo ancora col acrobat-reader. qui che non capivo come il mio acrobat
non faceva ste cose....

ho appena scaricato ADOBE READER 8 e cià la stampa opuscoli, gli puoi dire
di far solo le pagine fronte, quelle dietro, te le combina con i quartini
giusti.... è un mostrooo

tante volte basta aggiornarsi...


ri-ciao
salvatoredaquì
2007-11-22 09:15:52 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
Allora ho un file Word di circa 300 pagine.
Devo farne un libricino con le pagine A5 fronteretro.
Voglio stamparli da un A4 poi tagliare l'A4 e rilegare il tutto.
Però non ho la più pallida idea su come fare.
Uso una Canon IR 5000(bianconero) che supporta la funzione di stampa
fronte retro automatica(cioè senza che mi metto a girare il foglio
manualmente).
Spero di essere stato chiaro nel spiagare na cosa che non ho capito
nemmeno io.
Ciao gente.
quindi con questo file word che ho non posso risolvere?
salvatoredaquì
2007-11-22 10:02:56 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
Post by salvatoredaquì
Allora ho un file Word di circa 300 pagine.
Devo farne un libricino con le pagine A5 fronteretro.
Voglio stamparli da un A4 poi tagliare l'A4 e rilegare il tutto.
Però non ho la più pallida idea su come fare.
Uso una Canon IR 5000(bianconero) che supporta la funzione di stampa
fronte retro automatica(cioè senza che mi metto a girare il foglio
manualmente).
Spero di essere stato chiaro nel spiagare na cosa che non ho capito
nemmeno io.
Ciao gente.
quindi con questo file word che ho non posso risolvere?
ragazzi ho risolto!!!!
con word ed è abbastanza semplice.
stasera appena ho 5 minuti scrivo in maniera dettagliata come si fa.
Anche se non vi interessa nemmeno un po' ^_^
Gauss
2007-11-22 14:07:31 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
ragazzi ho risolto!!!!
con word ed è abbastanza semplice.
stasera appena ho 5 minuti scrivo in maniera dettagliata come si fa.
Daiiiiiii facci godere!
salvatoredaquì
2007-11-22 17:17:52 UTC
Permalink
Post by Gauss
Post by salvatoredaquì
ragazzi ho risolto!!!!
con word ed è abbastanza semplice.
stasera appena ho 5 minuti scrivo in maniera dettagliata come si fa.
Daiiiiiii facci godere!
hey non sfottere uno che a quest'ora ha appena finito di rilegare 5
volumi da 325 pagine in una maniera barbara e senza la minima logica,
faccio sempre la strada più lunga.
Gauss
2007-11-22 20:41:32 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
Post by Gauss
Daiiiiiii facci godere!
hey non sfottere uno che a quest'ora ha appena finito di rilegare 5
volumi da 325 pagine in una maniera barbara e senza la minima logica,
faccio sempre la strada più lunga.
Lascia perdere gli scherzi ... una descrizione accurata della tua esperienza
credo che potrebbe tornare utile ad altri che si dovessero trovare a dover
affrontare la stessa difficoltà.
Cmq ... 325 pagine ... capisco sia stata dura.

Ciao
salvatoredaquì
2007-11-23 10:27:51 UTC
Permalink
Post by Gauss
Post by salvatoredaquì
Post by Gauss
Daiiiiiii facci godere!
hey non sfottere uno che a quest'ora ha appena finito di rilegare 5
volumi da 325 pagine in una maniera barbara e senza la minima logica,
faccio sempre la strada più lunga.
Lascia perdere gli scherzi ... una descrizione accurata della tua esperienza
credo che potrebbe tornare utile ad altri che si dovessero trovare a dover
affrontare la stessa difficoltà.
Cmq ... 325 pagine ... capisco sia stata dura.
Ciao
ecco il link che lo spiega con le parole giuste ^_^
El Pajarraco
2007-11-23 13:52:54 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
ecco il link che lo spiega con le parole giuste ^_^
dov'è il link?
salvatoredaquì
2007-11-23 14:09:50 UTC
Permalink
Post by El Pajarraco
Post by salvatoredaquì
ecco il link che lo spiega con le parole giuste ^_^
dov'è il link?
il solito odiosissimo errore...
http://office.microsoft.com/it-it/word/HP012264921040.aspx
salvatoredaquì
2007-11-23 14:15:58 UTC
Permalink
Post by salvatoredaquì
Post by El Pajarraco
Post by salvatoredaquì
ecco il link che lo spiega con le parole giuste ^_^
dov'è il link?
il solito odiosissimo errore...
http://office.microsoft.com/it-it/word/HP012264921040.aspx
comunque in pratica si deve andare in File/Imposta pagina/pagine/formato
libro poi mettere orizzontale.(in word 2007 layout di pagina/ margini/
margini personalizzati.)
poi quando stampi metti fronte retro naturalmente.
tra l'altro io ho una canon ir5000 che supporta il fronte retro
automatico ma non ho capito come faccio ad usarla quindi ogni volta
dovevo correre per girare i fogli nella maniera giusta.
sempre la strada più lunga.
Loading...