Discussione:
Dove trovare SFERA x HDRI
(troppo vecchio per rispondere)
Marco L.
2005-10-06 01:25:49 UTC
Permalink
Un saluto a tutto il gruppo,

Credo e spero di non essere O.T. chiedendoVi aiuto con questa mia.

Sarei interessato all'acquisto di una sfera argentata/cromata per
poter realizzare foto d'ambiente ed integrarle in Rendering 3d
sfruttando il metodo HDRI.

Siccome natale non e' vicinissimo e di 'palle' del genere si vedono
forse e solo in tale periodo, mi chiedevo se qualcuno poteva
consigliarmi qualche posto, possibilmente in Milano, dove poter
trovare l'oggetto in questione?

Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi rispondendomi.
CIAO!

Marco L.
stefano.papo
2005-10-06 07:44:41 UTC
Permalink
...mi chiedevo se qualcuno poteva
consigliarmi qualche posto, possibilmente in Milano, dove poter
trovare l'oggetto in questione?
se n'è parlato un pò di tempo fa proprio qui: uscirono una serie di
proposte relative a componenti di cuscinetti a sfera.
Io credo che una soluzione potrebbe essere rappresentata da quelle sfere
che è possibile trovare sulle bancarelle cinesi.
Altrimenti
http://gl.ict.usc.edu/HDRShop/main-pages/faq.html
ciao
Stefano
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Trystero
2005-10-06 12:50:35 UTC
Permalink
Post by Marco L.
Sarei interessato all'acquisto di una sfera argentata/cromata per
poter realizzare foto d'ambiente ed integrarle in Rendering 3d
sfruttando il metodo HDRI.
Non ho capito il metodo...
Come si usa una sfera cromata per ottenere una foto d'ambiente da
utilizzare nel 3D?
--
D i e g o C u o g h i
www.diegocuoghi.com
Stefano Cocchia
2005-10-10 08:10:04 UTC
Permalink
Post by Trystero
Non ho capito il metodo...
Come si usa una sfera cromata per ottenere una foto d'ambiente da
utilizzare nel 3D?
Perdona il ritardo.
Detto in soldoni (magari una piccola ricerca in rete ti spiega meglio le
cose per filo e per segno), la tecnica consiste nel far illuminare la
scena 3D da un file che ha estensione .hdri e che è formato dalla
sovrapposizione di una serie di immagini che rappresentano sempre la
stessa scena passando dalla completa sottoesposizione alla completa
sovraesposizione.
I miglioramenti in relazione alla definizione di alte e basse luci sono
sensazionali e straordinari miglioramenti sono visibili anche sui
riflessi.
Ovviamente il tuo software 3D deve supportare questo tipo di
illuminazione.
Dato che la tua scena è tridimensionale, la luce che dovrà illuminarla,
e che dovrà contenere tutte le caratteristiche di alte e basse luci,
deve essere catturata "tridimensionalmente" (diciamo così), ed è per
questo che si ricorre alle foto di una sfera che deve essere quanto più
riflettente è possibile.
Ovviamente in rete sono disponibili tanto una serie di immagini gratuite
quanto a pagamento ma se stai sviluppando l'animazione (o anche la
singola immagine) di una bestiolina strana che si muove sulla TUA
scrivania, non hai altra soluzione che fotografare la TUA stanza
riflessa nella sfera con la tecnica messa a punta da Paul Debevec e
descritta con dovizia di particolari qui
http://www.debevec.org/
che è solo un punto di partenza. Mi pare che esistano anche tutorials in
italiano ed un interessante articolo su CGT&A di un pò di tempo fa.
ciao
Stefano
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Trystero
2005-10-10 08:16:04 UTC
Permalink
Post by Stefano Cocchia
la tecnica consiste nel far illuminare la
scena 3D da un file che ha estensione .hdri e che è formato dalla
sovrapposizione di una serie di immagini che rappresentano sempre la
stessa scena passando dalla completa sottoesposizione alla completa
sovraesposizione...
Grazie per tutte le spiegazioni. Proverò a informarmi bene anche con i
tutorial che mi hai consigliato.
Io uso Cinema4D r9, la versione base senza Advanced Render, e temo che
ci voglia quel modulo per l'HDRI
--
D i e g o C u o g h i
www.diegocuoghi.com
Stefano Cocchia
2005-10-10 13:13:18 UTC
Permalink
Post by Trystero
Io uso Cinema4D r9, la versione base senza Advanced Render, e temo che
ci voglia quel modulo per l'HDRI
è così, infatti! :-(
ciao
Stefano
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Jeeg
2005-10-07 17:58:42 UTC
Permalink
Post by Marco L.
Siccome natale non e' vicinissimo e di 'palle' del genere si vedono
forse e solo in tale periodo, mi chiedevo se qualcuno poteva
consigliarmi qualche posto, possibilmente in Milano, dove poter
trovare l'oggetto in questione?
Anche io lo cerco da mesi!!
Le palle di Natale fanno schifo, sono ricoperte di graffi e piccoli
bozzi, assolutamente inutili a meno che non ne esistano di
perfette...ma dove?

Io ho usato una sfera cromata di 4cm di diametro rimediata da un
soprammobile ma è troppo piccola! Serve qualcosa di più grande!

Se la trovi mi scrivi per dirmi dove l'hai presa?
Ricambierò con una immagine hdri! fatta da me! :-)
--
//// The Jeeg page ////// http://www.giannisoldati.com /////
Tutte le potenzialità della grafica 3d nel mondo dei cartoni animati,
dell'architettura, dell'illustrazione, della grafica web.
f***@virgilio.it
2005-10-11 02:16:39 UTC
Permalink
Post by Marco L.
Sarei interessato all'acquisto di una sfera argentata/cromata per
poter realizzare foto d'ambiente ed integrarle in Rendering 3d
sfruttando il metodo HDRI.
Tempo fa ho valutato anche io l'acquisto di una sfera del genere ed ho
tratto qualche conclusione.

Le palle di natale per me (e leggasi per le mie manine di pastafrolla
;) )sono troppo fragili e non è facile trovarne una che sia realmente
sferica.
Ho optato quindi per la strada più difficile... me la sono fatta!
Sono riuscito a procurarmi un perno di collegamento per le motrici
degli autotreni (diametro circa 10-11 cm), gli ho fatto allargare un
buco e poi l'ho fatta cromare.
Certo, non è il massimo della comodità (pesa circa 2 kg) però serve
allo scopo.

Di sicuro non è facile trovarne. Questa è una soluzione a basso costo,
infatti mi sembra di aver speso circa 8 euro per la cromatura e
niente per la palla, trovata da uno sfasciacarrozze.
Post by Marco L.
Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi rispondendomi.
Prego
Post by Marco L.
CIAO!
Ciao!
Post by Marco L.
Marco L.
Fabio R.

:)
Jeeg
2005-10-12 17:50:59 UTC
Permalink
Post by f***@virgilio.it
Di sicuro non è facile trovarne. Questa è una soluzione a basso costo,
infatti mi sembra di aver speso circa 8 euro per la cromatura e
niente per la palla, trovata da uno sfasciacarrozze.
Da chi ti sei rivolto per la cromatura?
Intendo dire da che tipo di artigiano...non nome e cognome.

Si può cromare anche la plastica o il supporto deve essere per forza
metallico?
////////// http://www.giannisoldati.com ///////////////
Tutte le potenzialità della computer grafica a servizio
dell'architettura, dell'illustrazione, dei cartoni animati
e della grafica web.
f***@friboli.it
2005-10-12 23:45:40 UTC
Permalink
Post by Jeeg
Da chi ti sei rivolto per la cromatura?
Intendo dire da che tipo di artigiano...non nome e cognome.
Non vorrei darti una risposta stupida... ma mi sono rivolto ad un
centro specializzato in cromature :)
Post by Jeeg
Si può cromare anche la plastica o il supporto deve essere per forza
metallico?
Questo non te lo so dire, ma mi sa che apprezzano di più il metallo

PS: ho dato un'occhiata al sito che hai in firma....
(http://www.giannisoldati.com) alcuni robot non li riconosco. Mi dai
una mano a ricordare? :)
Jeeg
2005-10-14 17:41:34 UTC
Permalink
Post by f***@friboli.it
Post by Jeeg
Da chi ti sei rivolto per la cromatura?
Intendo dire da che tipo di artigiano...non nome e cognome.
Non vorrei darti una risposta stupida... ma mi sono rivolto ad un
centro specializzato in cromature :)
Eh eh....non fa una grinza! Ce l'hanno un sito internet?
Post by f***@friboli.it
PS: ho dato un'occhiata al sito che hai in firma....
(http://www.giannisoldati.com) alcuni robot non li riconosco. Mi dai
una mano a ricordare? :)
Come no! Scrivimi a ***@hotmail.com e chiedi pure!
Comunque ogni robot ha scritto per filo e segno da che cartone animato
proviene! Tu chiedi e io rispondo, no problema!

////////// http://www.giannisoldati.com ///////////////
Tutte le potenzialità della computer grafica a servizio
dell'architettura, dell'illustrazione, dei cartoni animati
e della grafica web.
f***@friboli.it
2005-10-15 00:31:33 UTC
Permalink
Post by Jeeg
Eh eh....non fa una grinza! Ce l'hanno un sito internet?
Oddio... mi sa di no. Cmq, dipende anche da di dove sei tu. Sto posto
è nel lodigiano (che per me sono 10 min di macchina). Se sei in zona
ti recupero il nome nel giro di qualche giorno.
Post by Jeeg
Comunque ogni robot ha scritto per filo e segno da che cartone animato
proviene! Tu chiedi e io rispondo, no problema!
Mi interessava un elenco dei robot presenti nell'immagine presente in
due versioni (b/n e colori) in cui vengono visualizzati i robot in
base all'altezza presunta. Di alcuni non mi sovviene il nome... di
altri non mi sembra di averli mai visti :)
Jeeg
2005-10-16 10:35:26 UTC
Permalink
Post by f***@friboli.it
Oddio... mi sa di no. Cmq, dipende anche da di dove sei tu. Sto posto
è nel lodigiano (che per me sono 10 min di macchina). Se sei in zona
ti recupero il nome nel giro di qualche giorno.
No, no è lontanuccio!! :-P
Cercherò su internet qualche laboratorio che fa quel lavoro, magari lo
trovo!
Post by f***@friboli.it
Mi interessava un elenco dei robot presenti nell'immagine presente in
due versioni (b/n e colori) in cui vengono visualizzati i robot in
base all'altezza presunta. Di alcuni non mi sovviene il nome... di
altri non mi sembra di averli mai visti :)
Ah quell'immagine, capisco!
Ti scrivo i nomi italiani e quelli originali. Speriamo che nessuno di
questo newsgroup si arrabbi se per un secondo parliamo di un argomento
mooolto Off Topic.

L'elenco è questo, da sinsitra a destra:
Trider G7
Space Robot (Getter Dragon)
Jet Robot (Getter1)
Mazinga Z
Raideen
General Daimos
Combattler V
Grande Mazinga (Great Mazinger)
"Sconosciuto"
Daitarn3 (è quello enorme sullo sfondo)
Goldrake (Grendizer)
Vultus5 (Voltes 5)
"Sconosciuto"
Dancougar
Zambot3
Gaiking
Gotrinitron (Goshogun)

Se non ricordo male.... :-)
////////// http://www.giannisoldati.com ///////////////
Tutte le potenzialità della computer grafica a servizio
dell'architettura, dell'illustrazione, dei cartoni animati
e della grafica web.

Loading...