Discussione:
profili colore, visualizzazione e salvataggio...help!
(troppo vecchio per rispondere)
Luca F
2006-01-12 16:07:24 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Vorrei porvi un quesito...

Ho calibrato il monitor (a occhio...con il software apposito, con gamma
2.2) e mi sono creato un profilo che ho applicato allo stesso.

Con Photoshop, in "Impostazioni Colore" ho messo:ù
Impostazioni: Grafica per web e in automatico mi si sono settati
RGB: sRGB ICE61966.....
CMYK: US Web Coated
Grigio: Gray Gamma 2.2
Tinta piatta: Dot Gain 20%

Se invece imposto
Impostazioni: Prestampa Europa, si setta tutto
RGB: Adobe RGB (1998)
CMYK: Euroscale Coated v2
Grigio: Dot Gain 15%
Tinta piatta: Dot Gain 15%


il punto è questo:
Ioqualunque impostazione usi, posso settare il mio profilo (quello che
ho creato e impostato per il monitor) come spazio RGB...con conseguente
miglioramento...nel senso che quando apro una foto i colori sono
identici a quelli che si vedono con i software di visualizzazione e sul
web. Però ad ogni salvataggio mi viene chiesto se applicare il mio
profilo...e la cosa mi puzza ...finchè si tratta di applicare il
profilo sRGB o AdobeRGB ok...tutti sanno cos'è...ma il mio
profilo...mmmmmm...non credo sia la giusta via. Nel libro di photoshop
che ho (McGraw Hill) dice di creare si il profilo del monitor...ma di
mettere poi in PS "Prestampa europa"...ma non dice di utilizzare il
proprio profilo.


Il fatto è che a monitor vedo le immagini con i colori molto belli e
"reli"...quando però le apro con photoshop (sia con "Grafica Web" che
con "Prestampa Europa") vedo colori leggermente diversi...generalmente
più caldi....con AdobeRGB la pelle è mezza ustionata. Quindi non so come
regolarmi...io apporto tutte le regolazioni neccessarie (parte di questo
non mi sembra giusto...considerando che sia sull'LCD della digitale che
con i software viewer le vedo bene...devo andare ad attenuare alcuni
colori che si vedono solo con PS) e poi salvo con il profilo (quello
sRGB o Adobe a seconda dello spazio che uso)... Così si vedono come in
photoshop...ma secondo me sbaglio qualcosa.


Qualcuno di voi mi può aiutare?!
La situazione è questa:
Mi sono creato il profilo del monitor che ho impostato nelle preferenze
di sistema. E' un profilo con gamma 2.2 (ho il mac e avrei potuto
mettere la gamma 1.8....ma lavorando spesso su materiale per web...ho
preferito usare la gamma "win")
Vorrei quindi impostare lo spazio colore in ps e capire come comportarmi
con i profili in fase di salvataggio per fare in modo che i colori siano
gli stessi che vedo con PS, con il programma per le anteprime (tipo il
viewer di win....o altri software) e nel browser di internet.

Con il Pc ho il profilo in PS "sRGB....." e i colori sono identici in
PS, Win e internet..... mentre il monitor...ho utilizzato l'apposito
floppy e ho impostato il profilo del monitor trinitron 17".

In stampa i colori sono leggermente iversi...ma nulla di che... Non
vorrei ora, vista la confusione, avere delle "belle" sorprese

ciao e scusate la lunghezza...spero di essermi spiegato.

Luca
Luca F
2006-01-12 16:25:16 UTC
Permalink
...naturalmente se imposto come profilo del monitor sRBG ICE..... le
immagini si vedo identiche sia a video che una volta aperte in
Photoshop...ma allora che lo calibro affare!? :-) ...inoltre con il
profilo monitor che ho creato, le immagini mi sembrano avere colori più
reali...a video.


...sto diventando pazzo :-)
Giordano Galli
2006-01-12 22:38:25 UTC
Permalink
Post by Luca F
...naturalmente se imposto come profilo del monitor sRBG ICE
... ti incasini che è un piacere. :)))

Lascia come profilo di monitor il tuo. E mandamelo che gli do
un'occhiata.
Post by Luca F
ma allora che lo calibro affare!? :-)
Stai facendo un minestrone tra profili di editing e profili di monitor
nonché tra più software che probabilmente ragionano in modo diverso.
Lascia perdere per ora gli esperimenti che ti confondono solo
pericolosamente le idee e dammi le risposte alle domande che ho fatto
nell'altro messaggio: è il momento di riflettere, non di agire.

Già che ci siamo: dimmi quali sono i software oltre a Preview che
utilizzi per visualizzare le immagini. In particolare quali browser e
quali versioni.
Post by Luca F
inoltre con il profilo monitor che ho creato, le immagini mi sembrano
avere colori più reali...a video
Se lo usi correttamente, dovrebbe essere così. Ma devi arrivarci ad
usarlo correttamente.
Post by Luca F
...sto diventando pazzo :-)
Speriamo di no.
Ma diciamocelo, stai facendo di tutto per riuscirci. ;)


giordano
Luca F
2006-01-13 00:48:21 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by Luca F
...naturalmente se imposto come profilo del monitor sRBG ICE
... ti incasini che è un piacere. :)))
:-)
Post by Giordano Galli
Già che ci siamo: dimmi quali sono i software oltre a Preview che
utilizzi per visualizzare le immagini. In particolare quali browser e
quali versioni.
Utilizzo iPhoto, Anteprima e Safari (o firefox)...tutto aggiornato alla
versione 10.4.4 di Tiger. Le immagini che scarico dalla digitale, dal
web o da Photoshop (con e senza profili) hanno gli stessi identici
colori nei 3 software...e anche in altri tipo nView ecc ecc...l'unico
con cui ho problemi di corrispondenza è Photoshop. Dimenticavo, Photoshop CS

Grazie ancora
Luca
Giordano Galli
2006-01-12 22:29:05 UTC
Permalink
nel senso che quando apro una foto i colori sono identici a quelli
che si vedono con i software di visualizzazione e sul web
In che formato sono le immagini (che suppongo essere rgb e prive di
profilo)? Quando le apri Photoshop dice qualcosa circa i profili?
Però ad ogni salvataggio mi viene chiesto se applicare il mio
profilo
Mmm? Non mi risulta che durante il salvataggio Photoshop chieda alcunché
circa i profili: cosa ti viene chiesto esattamente e come?
Se mentre il documento è aperto scegli (dal menu che trovi in basso
nella sua finestra) di visualizzare il "Document Profile", cosa leggi?
...e la cosa mi puzza ...finchè si tratta di applicare il
profilo sRGB o AdobeRGB ok...tutti sanno cos'è...ma il mio
profilo...mmmmmm...non credo sia la giusta via
Se vuoi che i file delle immagini contengano un profilo allora e giusto
che si tratti del profilo che hai chiesto a Photoshop di utilizzare per
l'editing e, se l'immagine non ne ha uno suo, si tratta dello "rgb
working space".
La domanda corretta è dunque se il profilo che fai utilizzare a
Photoshop per l'immagine è quello giusto per i tuoi scopi: io sospetto
di no, ma se non ci dici quali sono questi scopi...
Nel libro di photoshop
che ho (McGraw Hill) dice di creare si il profilo del monitor...ma di
mettere poi in PS "Prestampa europa"...ma non dice di utilizzare il
proprio profilo.
Prima di parlare di impostazioni predefinite orientate allo web
piuttosto che alla stampa si può sapere cosa devi fare con queste
immagini?
Il fatto è che a monitor vedo le immagini con i colori molto belli e
"reli"
"Belli e reali"? Stiamo parlando di uguaglianza di visualizzazione tra i
programmi o di che altro?
...quando però le apro con photoshop (sia con "Grafica Web" che
con "Prestampa Europa") vedo colori leggermente diversi
Se i valori rgb, come capita per l'appunto in questo caso, vengono
diversamente interpretati dal software, come potrebbero apparire i
colori, se non diversi?
Btw, se vuoi divertirti con variazioni a video, può essere interessante
assegnare all'immagine lo spazio colore "Wide Gamut RGB" con il comando
"Image -> Mode -> Assign Profile...".
con AdobeRGB la pelle è mezza ustionata
Confronta tramite le plottate tridimensionali dell'Utility Colorsync il
tuo profilo di monitor con lo spazio "Adobe RGB": è probabile che nelle
tonalità in questione il gamut del primo risulti inferiore non di poco a
quello del secondo.
Anche qui tutto normale, comunque: se cambi profilo cambia l'aspetto
dell'immagine.

Dovresti semplicemente decidere quale profilo è corretto per l'utilizzo
che farai delle immagini e se vuoi che ti aiutiamo al riguardo devi
dircelo qual è questo utilizzo.


Btw, hai impostato il tuo profilo come profilo di monitor di OSX?


giordano
Dario
2006-01-13 00:30:12 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Mmm? Non mi risulta che durante il salvataggio Photoshop chieda alcunché
nella finestra del SAVE AS, hai in basso una parte chiamata COLOR nella
quale puoi scegliere se incorporare o meno il profilo colore.
Post by Giordano Galli
Post by Luca F
Il fatto è che a monitor vedo le immagini con i colori molto belli e
"reli"
"Belli e reali"? Stiamo parlando di uguaglianza di visualizzazione tra i
programmi o di che altro?
... Mi sono perso pure io!
Giordano Galli
2006-01-13 00:54:19 UTC
Permalink
Post by Dario
nella finestra del SAVE AS, hai in basso una parte chiamata COLOR nella
quale puoi scegliere se incorporare o meno il profilo colore
Proprio a questo mi riferivo: hai l'opportunità di inserire lo spazio di
editing fin lì usato, ma lui non ti chiede nulla.
Post by Dario
... Mi sono perso pure io!
Ha detto che adesso ci chiarisce le idee.

Intanto, hai mai dato un'occhiata a profili colore di monitor lcd?
Sto guardando i suoi e sono scarsi di brutto (tutti e tre) anche
rispetto a sRGBblabla. Se poi li plotti con Adobe RGB, scompaiono
letteralmente: per forza che scambiandoli le facce diventano
peperoni... :)


giordano
Dario
2006-01-13 11:22:01 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Intanto, hai mai dato un'occhiata a profili colore di monitor lcd?
Sto guardando i suoi e sono scarsi di brutto (tutti e tre) anche
rispetto a sRGBblabla. Se poi li plotti con Adobe RGB, scompaiono
letteralmente: per forza che scambiandoli le facce diventano
peperoni... :)
giordano
manda, ma questi profili leggevo poco sopra che li ha creati lui...
oppure ora usa quelli che gli ha fornito la casa costruttrice del
monitor?
Giordano Galli
2006-01-13 11:52:04 UTC
Permalink
Post by Dario
manda
Fatto.
Post by Dario
ma questi profili leggevo poco sopra che li ha creati lui...
oppure ora usa quelli che gli ha fornito la casa costruttrice del
monitor?
Quello con 'default' nel nome sembra sia arrivato con il monitor.
Gli altri due se ho ben capito li ha creati lui con OSX.

Sono praticamente identici.


giordano
Luca F
2006-01-13 12:24:54 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by Dario
manda
Fatto.
Post by Dario
ma questi profili leggevo poco sopra che li ha creati lui...
oppure ora usa quelli che gli ha fornito la casa costruttrice del
monitor?
Quello con 'default' nel nome sembra sia arrivato con il monitor.
Gli altri due se ho ben capito li ha creati lui con OSX.
esatto...solo ch quello di default dovrebbe avere la gamma 1.8, quelli
creati da me 2.2
...ho provato a crearne 3 (sempre con gamma 2.2 e bianco D65...i
risultatisono moooolto simili...ma magari ho male interpretato gli
strumenti di calibrazione...)
Luca F
2006-01-13 00:43:49 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
nel senso che quando apro una foto i colori sono identici a quelli
che si vedono con i software di visualizzazione e sul web
In che formato sono le immagini (che suppongo essere rgb e prive di
profilo)? Quando le apri Photoshop dice qualcosa circa i profili?
Sono immagini che per esempio vedo su www.photosig.com, www.dprview.com,
o immagini che scarico dalla digitale.
Se le apro in Photoshop e in questo è impostato lo spazio sRGB
ICE61...non mi chiede nulla...se imposto AdobeRGB a volte mi chiede se
convertire, usare lo spazio di lavoro o ignorare... Sono immagini in
formato jpg o tiff.
Post by Giordano Galli
Però ad ogni salvataggio mi viene chiesto se applicare il mio
profilo
Mmm? Non mi risulta che durante il salvataggio Photoshop chieda alcunché
circa i profili: cosa ti viene chiesto esattamente e come?
Se dal menù file clicco "salva con "Incorpora profilo colore sRGB
ICE61...2.1"
Post by Giordano Galli
Se mentre il documento è aperto scegli (dal menu che trovi in basso
nella sua finestra) di visualizzare il "Document Profile", cosa leggi?
sRGBC ICEE61...-2.1
perchè ho impostato "grafica per web"
Post by Giordano Galli
La domanda corretta è dunque se il profilo che fai utilizzare a
Photoshop per l'immagine è quello giusto per i tuoi scopi: io sospetto
di no, ma se non ci dici quali sono questi scopi...
Le immagini che utilizzo provengono (nel 90% dei casi) da digitale (ho
una 300D, io utilizzo la modalità "parametro1", che è quella di default,
ma potrei impostare AdobeRGB)...però ho anche una digitale che non
permette di impostare tale valore. Alcune volte mi diverto anche con
immagini che trovo sul web.

Photoshop lo utilizzo per due scopi: Stampa (non inkjet...invio le foto
ai vari digitalpix) e Web (inserisco le foto in siti di fotografia, le
tengo e catalogo nel Pc...eccecc)...il tutto a livello amatoriale...mi
piace la grafica e la fotografia e quindi un pò le stampo e un pò le uso
su web e PC (mail ecc.). Ed infine uso Photoshop per la grafica
Web...sempre a livello amatoriale (www.freemindsnowboard.com,
www.matshop.it...)

Potrei, se non ho capito male, impostare le due modalità (Grafica web e
Prestampa Europa) a seconda delle neccessità del momento?
Post by Giordano Galli
Il fatto è che a monitor vedo le immagini con i colori molto belli e
"reli"
"Belli e reali"? Stiamo parlando di uguaglianza di visualizzazione tra i
programmi o di che altro?
Intendo che se scatto una foto e la scarico sul mac, sia con anteprima
che con iPhoto i colori mi sembrano molto reali e molto vicini a quelli
del momento dello scatto. Se invece li apro con PS...vedo i colori
"sballati" nel senso che una lacoste rossa diventa rossissima, la pelle
più abbronzata (modello 6 ore senza protezione solare)...specialmente se
impostato è AdobeRGB.
Post by Giordano Galli
con AdobeRGB la pelle è mezza ustionata
Confronta tramite le plottate tridimensionali dell'Utility Colorsync il
tuo profilo di monitor con lo spazio "Adobe RGB": è probabile che nelle
tonalità in questione il gamut del primo risulti inferiore non di poco a
quello del secondo.
Anche qui tutto normale, comunque: se cambi profilo cambia l'aspetto
dell'immagine.
si certo...assegno un profilo...
Post by Giordano Galli
Dovresti semplicemente decidere quale profilo è corretto per l'utilizzo
che farai delle immagini e se vuoi che ti aiutiamo al riguardo devi
dircelo qual è questo utilizzo.
detto sopra...spero vada bene come spiegazione...
Post by Giordano Galli
Btw, hai impostato il tuo profilo come profilo di monitor di OSX?
Il profilo che ho creato l'ho impostato in preferenze di sistema,
monitor, colore
Post by Giordano Galli
giordano
Grazie mille per l'attenzioone
Luca
Giordano Galli
2006-01-13 08:45:48 UTC
Permalink
Post by Luca F
Se le apro in Photoshop e in questo è impostato lo spazio sRGB
ICE61...non mi chiede nulla...se imposto AdobeRGB a volte mi chiede se
convertire, usare lo spazio di lavoro o ignorare
D'accordo, ma non è solo la scelta dello working space a determinare la
comparsa della finestra e il resto del comportamento colorimetrico del
programma: occhio a non trarre conclusioni errate in base a
sovrasemplificazioni.
Post by Luca F
Se dal menù file clicco "salva con "Incorpora profilo colore sRGB
ICE61...2.1"
... ti viene data l'opportunità di inserire un profilo nell'immagine che
stai salvando. Siamo dunque d'accordo circa il fatto che il programma
non ti chiede nulla?
Post by Luca F
sRGBC ICEE61...-2.1
perchè ho impostato "grafica per web"
Ripeto: quello che vedi non è dovuto solo alla selezione di quel
profilo. Non sovrasemplificare: per capire perché succede quello che
succede in Photoshop, devi saperne di più; diversamente ti tiri la zappa
sui piedi.
Post by Luca F
Le immagini che utilizzo provengono (nel 90% dei casi) da digitale (ho
una 300D, io utilizzo la modalità "parametro1", che è quella di default,
ma potrei impostare AdobeRGB)...però ho anche una digitale che non
permette di impostare tale valore. Alcune volte mi diverto anche con
immagini che trovo sul web.
Photoshop lo utilizzo per due scopi: Stampa (non inkjet...invio le foto
ai vari digitalpix) e Web (inserisco le foto in siti di fotografia, le
tengo e catalogo nel Pc...eccecc)...il tutto a livello amatoriale...mi
piace la grafica e la fotografia e quindi un pò le stampo e un pò le uso
su web e PC (mail ecc.). Ed infine uso Photoshop per la grafica
Web...sempre a livello amatoriale (www.freemindsnowboard.com,
www.matshop.it...)
Scenario troppo vario per gestirlo tramite una configurazione alla cieca
(ovvero una tantum, poi non ci penso più) dei color settings di
Photoshop.

Devi decidere tra:
1) imparare di più sulla gestione del colore per gestire in modo
appropriato le diverse situazioni
2) semplificarti di molto la vita come segue:
a) non curandoti di cosa vedi negli altri applicativi
b) adottando sRGB come working space
c) portando le immagini in sRGB quando le apri, o scartando
il loro eventuale profilo colore o convertendo da esso nello
working space
d) lasciando fare ai fornitori di stampa per quanto riguarda
la conversione della tua immagine da sRGB nel profilo del
dispositivo di output
3) fare finta che la gestione colore non esista.

La prima ovviamente è la vera soluzione ma: (1) è veramente impegnativa,
(2) va sviscerata caso per caso e (3) non ti posso assicurare che ti
riesca di farlo con l'aiuto che puoi trovare su icg. La seconda produce
risultati altalenanti e potrebbe rivelarsi di poco migliore, alle volte
persino peggiore, della terza; btw, può essere variata utilizzando il
tuo profilo di monitor invece di sRGB, con vantaggi e svantaggi che
ancora una volta devi essere tu a soppesare.

Che busta scegli?


giordano
Luca F
2006-01-13 10:51:32 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
1) imparare di più sulla gestione del colore per gestire in modo
appropriato le diverse situazioni
a) non curandoti di cosa vedi negli altri applicativi
b) adottando sRGB come working space
c) portando le immagini in sRGB quando le apri, o scartando
il loro eventuale profilo colore o convertendo da esso nello
working space
d) lasciando fare ai fornitori di stampa per quanto riguarda
la conversione della tua immagine da sRGB nel profilo del
dispositivo di output
3) fare finta che la gestione colore non esista.
Sceglierei la 1
ma so che è molto difficicle e che i professionisti, che lo fanno per
lavoro, lo sanno e lo hanno imparato approfondendo non poco la
questione...non so, quindi, se alla fine ne sarei capace. Ho letto e
riletto i 2 capitoli sulla gestione colore del libro di Photoshop (
http://www.librinformatica.it/novita/libri04/8838643857.htm ) e alcune
pagine del sito di boscarol...ma se non ci sono ancora riuscito...o se
ho dei dubbi... :-( ...la spugna non la getto!

Io ho "calibrato" a ochhio (con il software) il monitor e ho impostato
il profilo nelle preferenze di sistema. Appena avrò i soldi comprerò il
colorimetro...ma per ora...credo sia meglio di niente farlo via
software. Ho impostato la gamma 2.2 in quanto spesso l'output è per web
e per immagini che verranno visualizate su PC e qualche volta in TV.
Potrei usare poi il profilo con gamma 1.8 per le volte che uso il
computer per la stampa...ma qui mi affido a chi ne sa più di me :-)
E fin qui ci siamo, rispetto ai colori di default...le immagini mi
sembrano migliorate, nei toni e nei colori. La cosa l'ho notata con le
foto scattate con la digitale dove i colori della pelle sono più
realistici che nella "vecchia" visualizzazione. Da questo discorso è
escluso Photoshop...parlo quindi di visualizzazione con i browser
(immagini oprovenienti da web) e software per la visualizzazione
(anteprima, canon browser...ecc ecc.)

Il "problema":
Credo di aver capito che lo spazio di lavoro da utilizzare in PS sia
AdobeRGB se le immagini che andrò a modificare avranno come uscita la
stampa; mentre se l'utilizzo sarà "a monitor" (il mio, quello di altri,
o l'web) è meglio utilizzare il sRGBICE6...e anche quando uso ps per
grafica web.

Potrei quindi aprire photoshop e variare, a seconda delle occasioni, lo
spazio lavoro tra sRGB e AdobeSRGB. Ora...il problema è che il profilo
del mio monitor è più piccolo dello spazio AdobeRGB (forse il powerbook
ha un monitor superiore...) e quando apro le immagini in Ps le vedo con
colori diversi e soprattutto le vedo "sciupate": La lacoste rossa...che
in anteprima vedo bene e con i fori del tessuto abbastanza nitidi...in
PS con AdobeRGB....la maglia la vedo molto più rossa e nelle pieghe con
molta luce non vedo più i fori del tessuto ma una tinta piatta molto
forte...come se avessi aumentato il contrasto. Infatti non è "solo" un
problema di colore...le immagini aperte in PS con le impostazioni
AdobeRGB sono qualitativamente inferiori...sembra che abbia aumentato il
contrasto e che abbia variato i colori...insomma...sono brutte.

Potrei settare come spazio sRGB...dove le immagini non "subiscono" il
deterioramento e i colori sono, se non ho capito male, lo standard di
internet. Considerando che le stampe che facccio fare sono "anatoriali"
e che con il PC (che ha lo spazio in PS sRGBICE6..) non mi sono mai
lamentato (piccole differenze...ma nulla di stravolgente)....non è
proprio come cogliere 2 piccioni con una fava...però credo sia una
soluzione adatta alla produzione web e adattabile alla stampa non
professionale.

Mi sonon fatto spedire i profili colore di digitalpix...e se non ho
capito male posso intervenire con questi in Photoshop...ma non dico
niente per evitare ulteriori confusionamenti...aspetto o una tua
cazziata o un consiglio :-)

Utilizzare il profilo del mio monitor come spazio colore di PS...non
l'ho mai sentito...ma l'ho provato :-) ...solo che non mi sembra la
soluzione migliore.

Ti rinmgazio molto del tempo perso...sei stato mkolto gentile

Luca
Luca F
2006-01-13 10:58:03 UTC
Permalink
Dimenticavo, la luminosità dell'LCD, sia in fase di calibrazione che in
fase di utilizzo, va tenuta al massimo!? Su nadir ho letto che va tenuta
intorno al 70%...sul sito di boscarol dice di metterla al 100%....


ciao
Giordano Galli
2006-01-14 01:00:38 UTC
Permalink
Post by Luca F
Dimenticavo, la luminosità dell'LCD, sia in fase di calibrazione che in
fase di utilizzo, va tenuta al massimo!? Su nadir ho letto che va tenuta
intorno al 70%...sul sito di boscarol dice di metterla al 100%....
Vuoi far durare lo schermo e ti trovi in un ambiente a bassa
illuminazione? Magari va bene il 70%.

Vivi di prestampa e vuoi avvicinare la resa di un tradizionale crt con
il tuo lcd oppure lavori in un ambiente con illuminazione artificiale
molto intensa e vedi una sega? Magari devi sparare al 100% come dice
Mauro.

Non c'è una regola: devi essere tu a trovare l'impostazione giusta.
Ciò che conta è che tu ti renda conto di come questo passo è preliminare
ad ogni discorso di color management: è la calibrazione, ovvero la
sistemazione del dispositivo in uno stato noto cui corrisponde un
determinato comportamento colorimetrico che verrà descritto dal profilo
costruito su quella calibrazione (e valido solo per essa).

Per adesso non mi sbatterei proprio con queste considerazioni: metti
questo benedetto monitor in una condizione soddisfacente quanto basta a
sperimentare, profilalo in tale condizione ed esci il primo esempio. :)


giordano
Trystero
2006-01-13 12:18:22 UTC
Permalink
Post by Luca F
Io ho "calibrato" a ochhio (con il software) il monitor e ho impostato
il profilo nelle preferenze di sistema. Appena avrò i soldi comprerò il
colorimetro...ma per ora...credo sia meglio di niente farlo via
software. Ho impostato la gamma 2.2 in quanto spesso l'output è per web
e per immagini che verranno visualizate su PC e qualche volta in TV.
Potrei usare poi il profilo con gamma 1.8 per le volte che uso il
computer per la stampa...ma qui mi affido a chi ne sa più di me :-)
Io lavoro col Mac e pur realizzando immagini anche per il web ho
impostato 1.8 nella calibrazione del monitor. Le immagini che converto e
salvo in sRGB e che pubblico nel web si vedono bene sia su Mac che su
PC. Anche facendo DVD o VCD con immagini questi si vedono bene sulla TV.

Non sono un esperto in calibrazione colore o in prestampa, ma lavoro da
tanti anni senza problemi, consegnando immagini per la stampa a
tipografie e fotolitisti, usando le preferenze colore standard di
PhotoShop.

Ho calibrato il monitor con lo strumento di sistema, e a occhio,
scegliendo la temperatura D65 (circa 6500 k) e 1.8 di gamma.
In PhotoShop 7 avevo scelto "Prestampa Europa" (il mio lavoro è
principalmente indirizzato verso la stampa tipografica) ottenendo come
te

RGB: Adobe RGB (1998)
CMYK: Euroscale Coated v2
Grigio: Dot Gain 15%
Tinta piatta: Dot Gain 15%

In PhotoShop CS2 è cambiato il profilo colore CMYK di default e ora
infatti si ottiene CMYK: Europe ISO Coated FOGRA27
Ho fatto delle prove ma ancora non mi fido, così ho rimesso "Euroscale
Coated v2". Nient'altro.

Quando ricevo immagini in RGB senza profilo incorporato assegno sRGB e
credo di non sbagliarmi 9 volte su 10 (sarei tentato di dire 99 su 100
ma non vorrei esagerare).
Luca F
2006-01-13 12:29:15 UTC
Permalink
Post by Trystero
Ho calibrato il monitor con lo strumento di sistema, e a occhio,
scegliendo la temperatura D65 (circa 6500 k) e 1.8 di gamma.
In PhotoShop 7 avevo scelto "Prestampa Europa" (il mio lavoro è
principalmente indirizzato verso la stampa tipografica) ottenendo come
te
con 1.8 di gamma ho notato che le immagini sono più chiare...
Considerando che "tutti" i PC utilizzano 2.2...non è che un colore che
io considero "giusto", nel monitor PC o sul web si vedrà più scuro?
Te lo chiedo perchè con la gamma 1.8 (credo sia la migliore per la
corrispondenza in stampa) sul web e con immagini provenineti da digitale
vedevo colori più chiari...mentre con la 2.2 li vedo "più belli" e reali.
Dario
2006-01-13 12:39:08 UTC
Permalink
Post by Trystero
In PhotoShop CS2 è cambiato il profilo colore CMYK di default e ora
infatti si ottiene CMYK: Europe ISO Coated FOGRA27
Ho fatto delle prove ma ancora non mi fido, così ho rimesso "Euroscale
Coated v2". Nient'altro.
Fidarsi di cosa scusa? Il FOGRA27 è un ottimo profilo, nettamente
"migliore" del "vecchio" usato da Adobe. Info le trovi qui
http://www.fogra.org
In pratica parlando molto semplicemente hanno diminuito il rosso ed il
verde, per alcune ragioni pratiche: evitare i prati dal colore
"nucleare" ed i visi "a peperone".
Post by Trystero
Quando ricevo immagini in RGB senza profilo incorporato assegno sRGB e
credo di non sbagliarmi 9 volte su 10 (sarei tentato di dire 99 su 100
ma non vorrei esagerare).
Infatti esageri :) Assegna AdobeRGB...
Giordano Galli
2006-01-13 13:59:09 UTC
Permalink
Post by Dario
Infatti esageri :) Assegna AdobeRGB...
Non ti seguo.

Perché un'immagine rgb dal contenuto colorimetricamente indeterminato
dovrebbe avere più probabilità di essere stata elaborata/pensata sulla
base di uno spazio colore pensato specificatamente da Adobe per
lavorazioni a gamut mediamente estese piuttosto che sullo standard
collettivamente accettato per le elaborazioni occhiometriche a video e
per lo web?

Imho, gli utenti (pochi in percentuale) che utilizzano consapevolmente
Adobe RGB sanno cosa sono i profili e li inseriscono nei file rgb che
inviano. O no? :)


giordano
Trystero
2006-01-13 14:03:42 UTC
Permalink
Post by Dario
Il FOGRA27 è un ottimo profilo, nettamente
"migliore" del "vecchio" usato da Adobe. Info le trovi qui
http://www.fogra.org
In pratica parlando molto semplicemente hanno diminuito il rosso ed il
verde, per alcune ragioni pratiche: evitare i prati dal colore
"nucleare" ed i visi "a peperone".
Io ho l'impressione che possa succedere proprio il contrario.
Esempio: le immagini che ho realizzato col profilo Euroscale sono state
stampate bene anche da tipografie che quando ricevono i miei lavori non
tengono conto del profilo.
Ho provato ad aprire una di queste e ho visto che assegnando il profilo
FOGRA ottengo a monitor immagini meno rosse. Dunque se io impostassi
PhotoShop con questo profilo sarei portato ad accentuare il rosso nelle
immagini che realizzo, ottenendo file con valori di Magenta maggiori
rispetto a quelli che ho usando l'Euroscale.
Post by Dario
Post by Trystero
Quando ricevo immagini in RGB senza profilo incorporato assegno sRGB e
credo di non sbagliarmi 9 volte su 10 (sarei tentato di dire 99 su 100
ma non vorrei esagerare).
Infatti esageri :) Assegna AdobeRGB...
Non ho capito. Se assegno AdobeRGB a immagini RGB generiche, senza
profilo, è molto più facile che i colori risultino accesi e "sparati"
(labbra color fragola, visi color terracorra). Questo perché di solito
chi usa programmi che non incorporano i profili l'AdobeRGB non sa
nemmeno cosa sia, ed è più probabile che il programma che ha usato sia
più o meno tarato sul generico sRGB. Così come molte fotocamere
digitali.
Dario
2006-01-13 16:38:28 UTC
Permalink
Post by Trystero
Post by Dario
Il FOGRA27 è un ottimo profilo, nettamente
"migliore" del "vecchio" usato da Adobe. Info le trovi qui
http://www.fogra.org
In pratica parlando molto semplicemente hanno diminuito il rosso ed il
verde, per alcune ragioni pratiche: evitare i prati dal colore
"nucleare" ed i visi "a peperone".
Io ho l'impressione che possa succedere proprio il contrario.
Esempio: le immagini che ho realizzato col profilo Euroscale sono state
stampate bene anche da tipografie che quando ricevono i miei lavori non
tengono conto del profilo.
Ho provato ad aprire una di queste e ho visto che assegnando il profilo
FOGRA ottengo a monitor immagini meno rosse.
ecco infatti...

Dunque se io impostassi
Post by Trystero
PhotoShop con questo profilo sarei portato ad accentuare il rosso nelle
immagini che realizzo,
perché?
Post by Trystero
Non ho capito. Se assegno AdobeRGB a immagini RGB generiche, senza
profilo, è molto più facile che i colori risultino accesi e "sparati"
(labbra color fragola, visi color terracorra).
ma no, non saranno più sparati di quanto erano prima...

Questo perché di solito
Post by Trystero
chi usa programmi che non incorporano i profili l'AdobeRGB non sa
nemmeno cosa sia,
cosa c'entrano gli altri? Tu assegni il profilo per te, mica per gli
altri...
Trystero
2006-01-13 17:40:23 UTC
Permalink
Post by Dario
Post by Trystero
Dunque se io impostassi
PhotoShop con questo profilo sarei portato ad accentuare il rosso nelle
immagini che realizzo,
perché?
Perché io, con PhotoShop calibrato con quel nuovo profilo, le vedrò meno
rosse che col profilo che usavo prima, quindi sarò portato a renderle
più rosse. Se il tipografo (ripeto, un tipografo che NON tiene conto dei
profili, e ce ne sono tanti) prima me le stampava bene ora si troverà
con file che contengono più rosso di prima.

In ogni modo farò delle prove, come quelle che ho fatto anni fa. Farò
stampare in tipografia dei file CMYK salvati con il profilo Euroscale e
con il profilo FOGRA, poi confronterò i risultati.
Per il momento ancora continuo ad usare l'Euroscale col quale fino ad
ora ho avuto buoni risultati.
Post by Dario
Post by Trystero
Non ho capito. Se assegno AdobeRGB a immagini RGB generiche, senza
profilo, è molto più facile che i colori risultino accesi e "sparati"
(labbra color fragola, visi color terracorra).
ma no, non saranno più sparati di quanto erano prima...
Come no?. Ho parlato di "assegnare" un profilo, non di "convertire".
Prova ad aprire un file che scarichi dal web, o scattato da una
fotocamera digitale, e ad assegnargli il profilo AdobeRGB. Vedrai che i
colori cambiano molto.
Post by Dario
cosa c'entrano gli altri? Tu assegni il profilo per te, mica per gli
altri...
Stai scherzando vero?
Se salvo un file inserendo anche il profilo è proprio perché gli altri
possano visualizzarlo in modo corretto, sapendo come quel file è stato
realizzato.
Se lavoro un file col profilo AdobeRGB e poi lo pubblico nel web senza
il profilo gli altri lo vedranno con colori sbagliati. Le soluzioni sono
due:
1) Salvarlo col suo profilo AdobeRGB. Ma non tutti i browser ne tengono
conto, in questo caso verrà visto con colori sbagliati.
2) Convertirlo in sRGB e salvarlo con questo profilo. Così nel web verrà
visualizzato correttamente.

Prova con PhotoShop settato su Adobe RGB a esportare il file per il web.
Vedrai che già nel preview i colori risulteranno più sbiaditi. Questo
perché il file verrà considerato come se fosse sRGB.
Se invece converti il file in sRGB e poi lo esporti per il web i colori
del preview appariranno corretti, così come sarà nelle pagine web.
Dario
2006-01-13 17:54:50 UTC
Permalink
stiamo parlando due lingue diverse :p
Giordano Galli
2006-01-14 01:51:54 UTC
Permalink
Post by Dario
stiamo parlando due lingue diverse :p
Non ne sarei così sicuro: le sue obiezioni sono molto fondate.

In determinate zone del gamut, FOGRA descrive una resa cromatica
inferiore rispetto a Euroscale v2, ma questo non ha nulla a che vedere
con la lotta ai prati nucleari e ai visi peperone.
Anzi, come giustamente fa notare Diego, interpretando come tu suggerisci
FOGRA alla stregua di un'evoluzione di Euroscale v2 e applicandolo
dunque al medesimo contesto, si otterrebbe in stampa un risultato
spostato proprio verso il nucleare e il peperone.

Per quanto concerne poi il contesto rgb, Diego ha perfettamente ragione
nel sostenere che sRGB è la scelta più sensata per caratterizzare le
immagini che non contengono un profilo.
Si agisce diversamente solo quando si ha qualche informazione utile a
ragionare sull'origine e sulla storia dei file.


giordano
Giordano Galli
2006-01-14 01:39:07 UTC
Permalink
Post by Trystero
Io ho l'impressione che possa succedere proprio il contrario
Hai ragione.

Tuttavia potrebbe esserci un equivoco di fondo alla base di questa
discussione: qui nessuno ha cambiato nulla e il fatto che Adobe adotti
un nuovo profilo cmyk di default non vuole dire che adesso si descrive
diversamente (né tanto meno *meglio*) una determinata realtà offset.
Diversamente il profilo si sarebbe chiamato Euroscale v3.

I due profili si riferiscono a situazioni diverse e ha senso
confrontarli solo per determinati scopi.
L'obiettivo di ognuno di noi consiste nell'ambientare le immagini in un
profilo che descriva il più fedelmente possibile le condizioni di stampa
(o se vogliamo metterla in termini di dispositivo, nel profilo che
descrive al meglio la macchina da stampa nelle condizioni operative
relative al lavoro in questione).
Se questo profilo esiste, di Euroscale o FOGRA non può fregarcene di
meno, indipendentemente dal fatto che lo stampatore in questione segua
uno di questi standard. Se, come sempre accade per me, il profilo non
c'è, occorre adottarne uno sostitutivo (stesso discorso vale per sRGB) e
quindi la scelta tra Euroscale e FOGRA non si pone nei termini di un
confronto tra i due ma di un confronto tra ognuno di essi e le
condizioni di stampa che ci interessano.


Premesso questo, hai ragione nel dire che l'effetto dell'attribuzione di
FOGRA alla stessa immagine che prima era sotto Euroscale porta a un
qualche smottamento nei rossi e che per mantenere il risultato
precedente si sarebbe portati ad aumentare le percentuali.

Faccio inoltre notare una cosa di cui non ho visto menzione nei vostri
messaggi e che forse è importante tanto quanto le contrazioni di gamut
in corripondenza dei primari e dei complementari. Mi riferisco al
ridottissimo gamut esibito da FOGRA rispetto a Euroscale v2 nei colori
scuri.

Tre veloci esempi con L=2 di colori ai bordi del gamut in Euroscale
sono:
a) 2 17 16 -> 65 74 91 78
b) 2 -17 -18 -> 100 67 54 71
c) 2 -25 0 -> 100 58 79 75

In FOGRA questi colori sono tutti e tre nettamente fuori dal gamut: per
rientrare occorre viaggiare parecchio verso l'asse L.
Tre sostituti potrebbero infatti essere:
a) 2 5 5 -> 72 82 83 95
b) 2 -7 -8 -> 92 77 66 89
c) 2 -11 0 -> 91 70 77 92.

Chissà cosa succederebbe con un catalogo di scarpe o di valigie...
Post by Trystero
Dunque se io impostassi
PhotoShop con questo profilo sarei portato ad accentuare il rosso nelle
immagini che realizzo, ottenendo file con valori di Magenta maggiori
rispetto a quelli che ho usando l'Euroscale.
Certo, anche se forse non sarebbe sempre il magenta a variare di più.

Hai fatto prove con colori specifici? Io ho sperimentato con Euroscale
[0 85 81 0] che diventa Lab [54 63 52] che diventa FOGRA [0 86 89 0]:
quindi magenta +1 e giallo +8.
Post by Trystero
Se assegno AdobeRGB a immagini RGB generiche, senza
profilo, è molto più facile che i colori risultino accesi e "sparati"
(labbra color fragola, visi color terracorra). Questo perché di solito
chi usa programmi che non incorporano i profili l'AdobeRGB non sa
nemmeno cosa sia, ed è più probabile che il programma che ha usato sia
più o meno tarato sul generico sRGB. Così come molte fotocamere
digitali.
Da incorniciare. Fortuna che non sei esperto... ;)


giordano
Trystero
2006-01-14 10:21:10 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by Trystero
Io ho l'impressione che possa succedere proprio il contrario
Hai ragione.
Tuttavia potrebbe esserci un equivoco di fondo alla base di questa
discussione: qui nessuno ha cambiato nulla e il fatto che Adobe adotti
un nuovo profilo cmyk di default non vuole dire che adesso si descrive
diversamente (né tanto meno *meglio*) una determinata realtà offset.
Vero, infatti io sto parlando della mia percezione dei colori davanti al
monitor. E ho scritto che vorrei fare delle vere prove offset, come già
feci anni fa usando una serie di immagini test.
Esempio: io lavoro moltissimo con piastrelle in ceramica, che utilizzo
per ricreare bagni e cucine virtuali, ricoprendo vecchie immagini con
nuove piastrelle (il sito però non è aggiornato da più di un anno e
mezzo, non ho mai tempo di inserire i nuovi lavori):
http://www.diegocuoghi.it/Ceramiche/ceramiche_index.htm

A volte le ditte mi forniscono su CD le foto già calibrate in CMYK dal
cromista, altre volte in RGB come le ha realizzate il fotografo. In
questi casi spesso sono io che divento, mio malgrado, cromista, e cerco
di calibrare alla meno peggio i file tenendo sott'occhio le vere
piastrelle (sperando che poi alla fine un vero cromista riprenda e
controlli tutto il lavoro prima della stampa).
Ecco, in questo caso, partendo da una immagine RGB, se io converto in
Euroscale fornirò al cliente un file che contiene (tanto per fare un
esempio) meno rosso rispetto alla stessa immagine convertita in FOGRA.
A video le immagini col profilo incorporato mi appariranno uguali e
simili al campione della piastrella che ho qui sul tavolo, ma i numeri
dei colori CMYK saranno diversi tra Euroscale e FOGRA.
Post by Giordano Galli
Faccio inoltre notare una cosa di cui non ho visto menzione nei vostri
messaggi e che forse è importante tanto quanto le contrazioni di gamut
in corripondenza dei primari e dei complementari. Mi riferisco al
ridottissimo gamut esibito da FOGRA rispetto a Euroscale v2 nei colori
scuri.
Non ho strumenti per fare questo tipo di analisi. E neppure
l'esperienza. Vorerei saperne di più ma ho sempre l'impressione che,
parlo per me, le spiegazioni scritte non siano sufficenti. Io ho sempre
bisogno di esempi concreti e visivi per poter capire un mondo così
complesso come quello del colore. Mi piacerebbe frequentare un corso
serio di teoria e pratica del colore, ma poi penso che comunque, nel 90%
dei miei lavori, c'è sempre l'incognita di chi stamperà. Le ceramiche
spesso chiedono preventivi alle tipografie fino a poco prima della
stampa dei cataloghi, così i fornitori come me o come certe agenzie di
pubblicità che realizzano cataloghi, non sanno chi alla fine riceverà le
immagini o gli impaginati.
Post by Giordano Galli
Hai fatto prove con colori specifici? Io ho sperimentato con Euroscale
quindi magenta +1 e giallo +8.
No, ancora no. Aspetto di avere contatti con qualche tipografia fidata,
in occasione della stampa di qualcosa di importante, per chiedere una
prova colore preliminare.
Post by Giordano Galli
Fortuna che non sei esperto... ;)
Esperto no. Forse praticone :)
Giordano Galli
2006-01-14 11:48:13 UTC
Permalink
Post by Trystero
Aspetto di avere contatti con qualche tipografia fidata,
in occasione della stampa di qualcosa di importante, per chiedere una
prova colore preliminare
Sarebbe bello sapere come va a finire.
Post by Trystero
Post by Giordano Galli
Fortuna che non sei esperto... ;)
Esperto no. Forse praticone :)
Imho, il miglior tipo di esperto in questo campo.


giordano

Giordano Galli
2006-01-14 01:00:37 UTC
Permalink
Post by Luca F
Sceglierei la 1
Va bene. Però l'aiuto che ti do io, se ti interessa, è alla mia maniera.

Di thread pesanti sull'argomento ne abbiamo già affrontati, uno proprio
pochi giorni fa per aiutare una persona che si trovava in una situazione
molto simile alla tua: o te lo sei bevuto o è fondata la mia sensazione
che questo approccio, perlomeno quando mediato da usenet, non sia
granché efficace.

Ti propongo quindi un'alternativa: piglia un'immagine alla volta tra
quelle che ti interessa elaborare e:
1) inviamela, se vuoi sottocampionata ma non compressa con perdita
rispetto alla versione che usi tu
2) spiegami come vuoi utilizzarla.

La affrontiamo, poi passiamo alla seguente. Ovviamente devi avere
l'accortezza di sceglierle in modo che coprano, un po' alla volta, tutta
la casistica di tuo interesse.

Alla centrale dei comandi, la finestra dei Color Settings, per ora non
pensiamo. Né facciamo discorsi generali.
Post by Luca F
Ho impostato la gamma 2.2 in quanto
<snip>

Questa faccenda della gamma viene dopo. Mi limito a dirti che non me ne
frega nulla di quale valore scegli, e questo indipendentemente
dall'utilizzo che fai delle immagini.
Affrontàti che avremo alcuni esempi di immagini, potremo pensare di
discutere anche questo argomento, che assomiglia a quello della
risoluzione a schermo di 72 dpi e a quello della temperatura colore del
punto di bianco del monitor.
Post by Luca F
Credo di aver capito
No, sorry. :)

Passiamo agli esempi: caccia il primo e sospendi i tormentoni cerebrali
che portano solo confusione.
Post by Luca F
Potrei quindi aprire photoshop e variare, a seconda delle occasioni, lo
spazio lavoro tra sRGB e AdobeSRGB
No, non è così che si fa. Caccia l'esempio. :)
Post by Luca F
Potrei settare come spazio sRGB
Acqua. Stai girando in tondo. :)

Caccia l'esempio: scommetto che in meno tempo di quello che hai speso a
stendere questo insieme di ipotesi ti ritroverai a capire di più di
quanto ti potrebbe fruttare un anno di elucubrazioni.
Post by Luca F
Mi sonon fatto spedire i profili colore di digitalpix...e se non ho
capito male posso intervenire con questi in Photoshop...ma non dico
niente per evitare ulteriori confusionamenti...aspetto o una tua
cazziata o un consiglio :-)
Presto fatto: caccia l'esempio. ;)

Mi giri anche questi profili di digitalpix?


giordano
Loading...