Discussione:
Problemi con fuori registro, sovrastampa e ppd...
(troppo vecchio per rispondere)
i***@katamail.com
2006-07-29 19:09:50 UTC
Permalink
Ciao a tutti...
dopo essermi letto tutte le discussioni riguardanti il fuori registro,
mi sono deciso a porvi un paio di domande su un problema che mi è
sorto (e probabilmente risorgerà) con uno stampatore.

Dunque, ho realizzato un catalogo, dove per mancanza di tempo (e
perchè il lavoro iniziato mi è stato passato così) non ho potuto
rieditare tutti i testi in xpress ma li ho dovuti lasciare come
immagine (tiff linkata).
Primo problema:
i testi in xpress erano settati tutti come 100 k in sovrastampa, tranne
una maledettissima righetta che bucava... i testi erano 6 punti...
il resto dei testi in xpress tutto ok, se non che alcuni titoli
lasciati in immagine (testi corpo 13 - 15 black)
sono in 100k per cui bucano...
le mie domande sono:

1 se il fuori registro si è verificato su una scrittina di 6 punti in
roman, c'è il rischio che si verifichi anche sulla scritta in corpo 13
-15 in black e su fondini chiarissimi?
ed è un errore aver lasciato quelle scritte in 100k?
2 perchè lo stampatore non utilizza il trapping?

3 qual'è il limite massimo di fuori registro? è normale che ci sia,
come credo, oppure è un errore dello stampatore?

4 lo stampatore ci ha fornito le specisfiche per la creazione del file
.ps da xpress e il ppd per il distiller: però dopo questo trattamento
la qualità delle immagini si è abbassata notevolmente e non ha nulla
a che vedre coi cromaline forniti in precedenza...

5 nel caso mi richiedessero di fare le lastre (sono una 40ina di pagine
formato A5) quanto costerebbe?

grazie per l'attenzione e per le risposte...
Larsenio
2006-07-29 21:29:39 UTC
Permalink
<***@katamail.com> ha scritto nel messaggio
[...]
Post by i***@katamail.com
2 perchè lo stampatore non utilizza il trapping?
Ti rispondo per quel che ne sò io.. il trapping di solito noi lo usiamo su
pantoni metallizzati eo con trattamenti particolari tipo oro, nella maggior
parte delle volte è inutilizzato perchè semplicemente non vi è necessità.

[...]
Post by i***@katamail.com
4 lo stampatore ci ha fornito le specisfiche per la creazione del file
.ps da xpress e il ppd per il distiller: però dopo questo trattamento
la qualità delle immagini si è abbassata notevolmente e non ha nulla
a che vedre coi cromaline forniti in precedenza...
5 nel caso mi richiedessero di fare le lastre (sono una 40ina di pagine
formato A5) quanto costerebbe?
grazie per l'attenzione e per le risposte...
Avendo installato distiller, e creato un profilo di stampa che disabiliti
OPI e abilitato output TIFF piena risoluzione, specifiche 2400dpi x 175
linee, settato da distiller il profilo PRESS quality o qualità di stampa,
non fai prima a fare un pdf anzichè ps e poi distillare? Che senso ha?
Stampa su e scegli il ppd del adobe pdf e via...
"Nel tuo caso ti chiedessero...." ma non hai approvato una cianografica
della bozza finale? Non hai firmato e vidimato "ok si stampi" una copia
stampa di ciò che sarebbe in lastra? Se l'hai firmato e approvato, il resto
è a carico tuo se invece sbaglia chi stampa e tu l'hai fatto notare, è un
problema loro.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
--
Giordano Galli
2006-07-29 22:17:59 UTC
Permalink
Post by i***@katamail.com
è un errore aver lasciato quelle scritte in 100k?
2 perchè lo stampatore non utilizza il trapping?
Il testo nero 100K in dimensioni come quelle che citi, in genere si
sovrastampa, mica si trappa.
Dovresti spiegarti meglio: stiamo parlando di un'immagine? Se sì,
l'immagine conteneva solo il testo nero? Lo sfondo cos'era e com'era
colorato?
Post by i***@katamail.com
3 qual'è il limite massimo di fuori registro? è normale che ci sia,
come credo, oppure è un errore dello stampatore?
Parlando del fuoriregistro fisiologico, puoi aspettarti (in genere negli
angoli in coda al foglio) un massimo di 0,1 punti in situazioni
ottimali. In funzione dell'inchiostrazione complessiva del foglio, del
tipo di carta, della sua grammatura e della macchina da stampa (modello,
età, condizioni) il valore può aumentare di svariate volte.
Post by i***@katamail.com
4 lo stampatore ci ha fornito le specifiche per la creazione del file
.ps da xpress e il ppd per il distiller: però dopo questo trattamento
la qualità delle immagini si è abbassata notevolmente e non ha nulla
a che vedre coi cromaline forniti in precedenza...
Sei troppo vago per uno che sta chiedendo un parere su aspetti tecnici.
Nella fattispecie, come facciamo a ragionare se non ci dici quali erano
queste specifiche e quali le caratteristiche (modo colore e risoluzione)
dell'immagine?
Post by i***@katamail.com
5 nel caso mi richiedessero di fare le lastre (sono una 40ina di pagine
formato A5) quanto costerebbe?
Quali inchiostri? Quale formato macchina?

Comunque una lastra 70x100 può venire sui 25 euro.


giordano
aletto
2006-07-29 22:27:49 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Comunque una lastra 70x100 può venire sui 25 euro.
Giordano ... alza che mi butti giù il mercato ... hi hi hi!!!
aletto
2006-07-29 22:29:02 UTC
Permalink
Post by aletto
Giordano ... alza che mi butti giù il mercato ... hi hi hi!!!
Scherzavo naturalmente
destugato
2006-07-29 22:44:51 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Il testo nero 100K in dimensioni come quelle che citi, in genere si
sovrastampa, mica si trappa.
Dovresti spiegarti meglio: stiamo parlando di un'immagine? Se sì,
l'immagine conteneva solo il testo nero? Lo sfondo cos'era e com'era
colorato?
il testo nero è un'immagine, un tiff flattenato...
Lo sfondo dove poggiano queste scritte da pagina a pagina, può essere
k5, oppure 25 di giallo...
comunque tutti colori molto chiari.
Il mio problema è che bucando rischio il fuori registro.
Post by Giordano Galli
Parlando del fuoriregistro fisiologico, puoi aspettarti (in genere negli
angoli in coda al foglio) un massimo di 0,1 punti in situazioni
ottimali. In funzione dell'inchiostrazione complessiva del foglio, del
tipo di carta, della sua grammatura e della macchina da stampa (modello,
età, condizioni) il valore può aumentare di svariate volte.
in questo non so risponderti perchè non ho idea di che macchine usi lo
stampatore, di che carta etc etc... vorrei capire quanto è
responsabilità mia un eventuale fuori registro...
Post by Giordano Galli
Sei troppo vago per uno che sta chiedendo un parere su aspetti tecnici.
Nella fattispecie, come facciamo a ragionare se non ci dici quali erano
queste specifiche e quali le caratteristiche (modo colore e risoluzione)
dell'immagine?
per le immagini posso risponderti: erano tutte tiff in cmyk a 300 dpi.
per il resto non ho il file sotto mano al momento...

altra domanda: dici che i trapping non avrebbe risolto i problemi di
fuoriregistro?
perchè il nero 100k sul mio fondo buca, invece di mischiarsi con gli
altri colori?
scusa se sono vago ma non sono molto ferrato in queste cose...
Giordano Galli
2006-07-30 11:52:30 UTC
Permalink
Post by destugato
il testo nero è un'immagine, un tiff flattenato...
Sì, ma a parte il flattening, in che modalità colore è? Inoltre,
contiene solo il testo nero?
Post by destugato
in questo non so risponderti perchè non ho idea di che macchine usi lo
stampatore, di che carta etc etc... vorrei capire quanto è
responsabilità mia un eventuale fuori registro...
Il fuoriregistro in parte è fisiologico, e in quel caso non è colpa di
nessuno, in parte è dovuto a imprecisioni di esecuzione, e in questo
caso è 'colpa' di chi ha effettuato la lavorazione. Le virgolette,
d'altronde, stanno ad indicare che al di sotto di certi valori di
fuoriregistro farne un problema e contestare il lavoro è una
stupidaggine da niubboni o piantagrane.

Detto questo, non possiamo aiutarti se non ci chiarisci perlomeno
*quanto* fuoriregistro si è verificato, qual è la configurazione di
stampa e quindi il valore di fuoriregistro atteso (visto che si parla di
possibili contestazioni, più di tutto conta il tipo di carta utilizzata)
e non ci spieghi nel dettaglio quali eventuali impostazioni di
sovrastampa hai assegnato agli elementi che hanno forato.
A rischio di fare l'antipatico, analizzare in termini stringenti questo
argomento non è qualcosa che si può fare per scritto chiacchierando in
termini di "un testo nero mi ha forato un fondo chiaro e si vede il
fuoriregistro".
Post by destugato
per le immagini posso risponderti: erano tutte tiff in cmyk a 300 dpi.
per il resto non ho il file sotto mano al momento...
Senza conoscere i parametri di distillazione posso solo dire cose vaghe:
- la risoluzione, per del testo nero in dimensione 10-15 punti, potrebbe
essere pochina
- ciononostante è possibilissimo che anche immagini a 300 dpi vengano
compromesse da parametri di distillazione non idonei o addirittura
da opzioni di stampa.
Post by destugato
altra domanda: dici che i trapping non avrebbe risolto i problemi di
fuoriregistro?
Mai detto niente del genere. Dal momento che ho passato una vita a fare
trapping a mano (la gente seria, ovviamente, ha strumenti software
dedicati), mi darei del cretino da solo.

Forse stai equivocando la mia osservazione circa il fatto che per testi
di colore nero il trapping (più complesso da realizzare) viene in genere
sostituito dalla semplice sovrastampa (che è più o meno alla portata di
tutti).
Post by destugato
perchè il nero 100k sul mio fondo buca, invece di mischiarsi con gli
altri colori?
Non ti si può dare una risposta se non descrivi la procedura con la
quale hai costruito il documento o, alternativamente, me lo invii
all'indirizzo che leggi.
Voglio dire che io non so chi sei e come lavori: potresti avere
impostato correttamente la sovrastampa di una immagine in scala di grigi
e il fornitore potrebbe averla rimossa (e in tal caso resta da decidere
di chi è la colpa); ma potrebbe anche essere che in XPress la
sovrastampa tu non sappia neppure come fare a impostarla (e in tal caso
XPress potrebbe averla sovrastampata come anche forata).

Direi che se mi invii il documento è meglio.


giordano
destugato
2006-07-30 12:24:13 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Sì, ma a parte il flattening, in che modalità colore è? Inoltre,
contiene solo il testo nero?
è in Cmyk a 300 dpi, non contiene solo il testo nero ma tutta la
grafica, comprensiva di fondi, foto etc etc...
Post by Giordano Galli
Detto questo, non possiamo aiutarti se non ci chiarisci perlomeno
*quanto* fuoriregistro si è verificato, qual è la configurazione di
stampa e quindi il valore di fuoriregistro atteso (visto che si parla di
possibili contestazioni, più di tutto conta il tipo di carta utilizzata)
posso dirti che se mettevo la stampa alla luce forte lo vedevo (era su
fondo giallino) e solo
se si sforzava la vista si riusciva a scorgerlo, però lo stampatore si
è accorto...
comunque doveva essere di mezzo millimetro...
Post by Giordano Galli
e non ci spieghi nel dettaglio quali eventuali impostazioni di
sovrastampa hai assegnato agli elementi che hanno forato.
A rischio di fare l'antipatico, analizzare in termini stringenti questo
argomento non è qualcosa che si può fare per scritto chiacchierando in
termini di "un testo nero mi ha forato un fondo chiaro e si vede il
fuoriregistro".
dunque, in xpress ho settato sovrastampa il nero eps...
nei tiff linkati il nero che fora (dal pdf con l'opzione anteprima
sovrastampa, vedevo il nero bianco)
era 100k senza essere settato su moltiplica.
Post by Giordano Galli
Mai detto niente del genere. Dal momento che ho passato una vita a fare
trapping a mano (la gente seria, ovviamente, ha strumenti software
dedicati), mi darei del cretino da solo.
non ho detto che tu l'hai detto. era un modo per chiedere
un'opinione...
:-)
Post by Giordano Galli
Non ti si può dare una risposta se non descrivi la procedura con la
quale hai costruito il documento o, alternativamente, me lo invii
all'indirizzo che leggi.
Voglio dire che io non so chi sei e come lavori: potresti avere
impostato correttamente la sovrastampa di una immagine in scala di grigi
e il fornitore potrebbe averla rimossa (e in tal caso resta da decidere
di chi è la colpa); ma potrebbe anche essere che in XPress la
sovrastampa tu non sappia neppure come fare a impostarla (e in tal caso
XPress potrebbe averla sovrastampata come anche forata).
il file non posso inviartelo ma posso simulartelo...
te lo invio subito...
il tiff dico.
non ho xpress a casa...
e manco il distiller se è per quello...
Giordano Galli
2006-07-30 13:26:19 UTC
Permalink
Post by destugato
è in Cmyk a 300 dpi, non contiene solo il testo nero ma tutta la
grafica, comprensiva di fondi, foto etc etc...
Io avevo capito che in XPress sovrapponevi l'immagine con il testo al
resto del layout. In quel caso poteva essere necessario ragionare.

In questo caso (immagine in quadricromia con il suo fondo integrato) non
c'è nulla di cui discutere: il testo scava se e solo se lo fa
nell'immagine. E nell'immagine che mi hai inviato per l'appunto scava.

In conclusione, l'immagine va preparata diversamente, oppure devi
rassegnarti a vedere il fuoriregistro. Due osservazioni al riguardo:
- puoi ancora criticare l'operato del fornitore se il fuoriregistro
supera significativamente il valore atteso per il lavoro in questione
- in teoria un software di trapping (sia un pacchetto a sé stante che
una funzione integrata) può darsi implementi una funzione di trapping
interno alle immagini, e in tal caso il fornitore (eventualmente a
pagamento) può anche attivarla; tuttavia nel mondo reale, ovvero fuori
dalla teoria di cui sono piene le pubblicità e gli articoli nelle
riviste, non credo sia probabile che il fornitore tipico sia
attrezzato e preparato a realizzare trapping di questo tipo.
Post by destugato
posso dirti che se mettevo la stampa alla luce forte lo vedevo (era su
fondo giallino) e solo
se si sforzava la vista si riusciva a scorgerlo, però lo stampatore si
è accorto...
comunque doveva essere di mezzo millimetro...
A parte situazioni critiche, non dovrebbe misurare tanto.

Peraltro, visto che parli di giallino, può essere utile osservare che
spesso il fuoriregistro di quadricromia è molto maggiore per il giallo
perché per fare prima lo si mette a registro di corsa contando sul fatto
che l'errore si nota molto meno che sugli altri inchiostri. Inoltre
questo inchiostro si trova in genere in fondo alla sequenza di stampa,
sicché se la carta è di quelle che tendono a sbragare la cosa la vedi
proprio in termini di fuoriregistro sul giallo rispetto al primo
inchiostro che potrebbe essere il nero.
Post by destugato
dunque, in xpress ho settato sovrastampa il nero eps...
nei tiff linkati il nero che fora (dal pdf con l'opzione anteprima
sovrastampa, vedevo il nero bianco)
era 100k senza essere settato su moltiplica.
'Moltiplica'? Di che versione di XPress stiamo parlando?
Post by destugato
non ho detto che tu l'hai detto. era un modo per chiedere
un'opinione...
Ops! Chiedo scusa per l'equivoco. :)


giordano
destugato
2006-07-30 18:03:26 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
In conclusione, l'immagine va preparata diversamente, oppure devi
- puoi ancora criticare l'operato del fornitore se il fuoriregistro
supera significativamente il valore atteso per il lavoro in questione
- in teoria un software di trapping (sia un pacchetto a sé stante che
una funzione integrata) può darsi implementi una funzione di trapping
interno alle immagini, e in tal caso il fornitore (eventualmente a
pagamento) può anche attivarla; tuttavia nel mondo reale, ovvero fuori
dalla teoria di cui sono piene le pubblicità e gli articoli nelle
riviste, non credo sia probabile che il fornitore tipico sia
attrezzato e preparato a realizzare trapping di questo tipo.
cacchio e dire che il nero 100k non l'ho mai messo su immagini in
quadricromia quando era
per testi grossi, stavolta è stata una svista gigante...
ah mi è venuto in mente che lo stampatore dava per scontato che il
trapping fosse già stato
settato da noi nel file...
Post by Giordano Galli
A parte situazioni critiche, non dovrebbe misurare tanto.
Peraltro, visto che parli di giallino, può essere utile osservare che
spesso il fuoriregistro di quadricromia è molto maggiore per il giallo
perché per fare prima lo si mette a registro di corsa contando sul fatto
che l'errore si nota molto meno che sugli altri inchiostri. Inoltre
questo inchiostro si trova in genere in fondo alla sequenza di stampa,
sicché se la carta è di quelle che tendono a sbragare la cosa la vedi
proprio in termini di fuoriregistro sul giallo rispetto al primo
inchiostro che potrebbe essere il nero.
azz, se mi dici che mezzo millimetro è tanto allora stiam messi
male...
pensa che era solo l'avvio stampa quello...
queste prime stampe che erano la copertina, erano su carta patinata
abbastanza spessa.
Tra l'altro eran piene di macchie e c'erano dei problemi nelle
sfumature (e nel file non c'erano).
E mi hanno suggeirito che poteva essere la lastra fatta male.
Il resto del catalogo è su carta usomano, credo anche economica...
Post by Giordano Galli
'Moltiplica'? Di che versione di XPress stiamo parlando?
non di xpress di photoshop... il testo era editato in photoshop senza
essere settato su moltiplica... come quello che ti ho inviato prima.

grazie mille per le risposte, mi hai un pò tranquillizzato...
in linea teorica dici che se lo stampatore lavora bene non devo
preoccuparmi troppo di eventuali fuori registro?

ah un'ultima domanda e poi ti lascio:
i settaggi di "esporta layout come pdf" (quelli riguardanti la
risoluzione e via dicendo) influiscono anche se poi "stampi" il file
con stampante - opzioni uscita - salva doc come .ps etc etc oppure sono
indipendenti?
Giordano Galli
2006-07-30 18:38:03 UTC
Permalink
Post by destugato
ah mi è venuto in mente che lo stampatore dava per scontato che il
trapping fosse già stato
settato da noi nel file...
Per quanto riguarda le immagini raster il fornitore non fa di regola un
bel niente sicché è del tutto naturale che stia a te preoccupartene.

Per gli altri elementi del layout, invece, se per stampatore intendiamo
colui che ha generato l'output finale in pellicola o direttamente in
lastra, ne dubito fortemente: il trapping non lo fa quasi nessuno e uno
stampatore è abituato a non aspettarselo. Se ti dice il contrario è
probabilmente per cavarsi d'impaccio.
Diverso il discorso per la sovrastampa: può darsi che vi lascino la
responsabilità, anche se, per mia esperienza, è più frequente che le
sovrastampe presenti nel file vengano segate e comunque che la
sovrastampa venga applicata d'ufficio a tutto ciò che è colorato con
100K (al più con l'eccezione, ancora una volta, delle immagini raster).
Post by destugato
in linea teorica dici che se lo stampatore lavora bene non devo
preoccuparmi troppo di eventuali fuori registro?
Se non imposti correttamente le sovrastampe e il trapping, puoi
aspettarti come minimo il fuoriregistro che ti ho indicato come
fisiologico.

Il valore massimo è invece funzione delle imprecisioni altrui e non
posso quantificartelo.
Post by destugato
i settaggi di "esporta layout come pdf" (quelli riguardanti la
risoluzione e via dicendo) influiscono anche se poi "stampi" il file
con stampante - opzioni uscita - salva doc come .ps etc etc oppure sono
indipendenti?
Le impostazioni per l'esportazione valgono sia che si generi il pdf al
volo sia che si produca un .ps per successiva distillazione.

La stampa tramite il comando 'Print' fa a sé, e per quanto ne so ha solo
un'opzione delicata in termini di risoluzione degli elementi raster
ovvero quella relativa alla stampa delle tiff alla massima risoluzione
che dovrebbe essere sempre attivata.


giordano
destugato
2006-07-30 19:11:32 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Per quanto riguarda le immagini raster il fornitore non fa di regola un
bel niente sicché è del tutto naturale che stia a te preoccupartene.
Per gli altri elementi del layout, invece, se per stampatore intendiamo
colui che ha generato l'output finale in pellicola o direttamente in
lastra, ne dubito fortemente: il trapping non lo fa quasi nessuno e uno
stampatore è abituato a non aspettarselo. Se ti dice il contrario è
probabilmente per cavarsi d'impaccio.
eh come sospettavo...
Post by Giordano Galli
Diverso il discorso per la sovrastampa: può darsi che vi lascino la
responsabilità, anche se, per mia esperienza, è più frequente che le
sovrastampe presenti nel file vengano segate e comunque che la
sovrastampa venga applicata d'ufficio a tutto ciò che è colorato con
100K (al più con l'eccezione, ancora una volta, delle immagini raster).
questo passaggio non l'ho capito: nei settaggi vari c'era anche
"sovrastampa il nero EPS"
per cui, da quel che ho capito anche i miei testi neri 100k dovrebbero
venire sovrastampati.
o non ho capito nulla? (può essere)...
In che senso che vengano segate?
Post by Giordano Galli
Se non imposti correttamente le sovrastampe e il trapping, puoi
aspettarti come minimo il fuoriregistro che ti ho indicato come
fisiologico.
ok per cui nel caso, saremmo nell'ordine delle pippe metali...
Post by Giordano Galli
Le impostazioni per l'esportazione valgono sia che si generi il pdf al
volo sia che si produca un .ps per successiva distillazione.
La stampa tramite il comando 'Print' fa a sé, e per quanto ne so ha solo
un'opzione delicata in termini di risoluzione degli elementi raster
ovvero quella relativa alla stampa delle tiff alla massima risoluzione
che dovrebbe essere sempre attivata.
ah ok, almeno su questo sono sicuro... eheh

comunque per essere sicuri del lavoro abbiamo inviato il pdf al
tipografo un pò di tempo prima della consegna, chiedendo la cortesia
di controllare che fosse tutto ok, e ce l'ha confermato... che era
tutto ok dico. è per questo che ora sto un poco in crisi...
Giordano Galli
2006-07-31 07:42:53 UTC
Permalink
Post by destugato
questo passaggio non l'ho capito
La sovrastampa, a differenza del trap, non è applicabile con assoluta
sicurezza in un secondo momento tramite regole utilizzabili dal
software. A doversene prendere cura è chi crea il documento.

Questo in teoria. In pratica la quasi totalità degli utenti non ne sa
abbastanza.

Di conseguenza chi produce pellicole, lastre o stampa digitale può:
1 - fregarsene, nel qual caso il cliente si trova in output quello
che ha fornito in input (la scelta è naturalmente buona per i
pochi che sono in grado di gestirsi la cosa autonomamente)
2 - rimuovere tutte le sovrastampe presenti con l'eventuale eccezione
degli elementi colorati con 100K (buona per chi fornisce file
preparati con le orecchie in cui la sovrastampa è applicata a
casaccio; deleteria per chi realizza effetti di sovrapposizione
proprio tramite la sovrastampa)
3 - applicare d'ufficio la sovrastampa a tutti gli oggetti colorati
con 100K (buona per chi non ci ha pensato di suo; deleteria per
chi ha aree estese con sfondo variabile che andrebbero invece
colorate con nero arricchito e trappate: il fondo rischia di
fare capolino disturbando l'omogeneità della campitura).

Spesso, ma non necessariamente, 2 e 3 vengono applicati insieme.
Post by destugato
nei settaggi vari c'era anche "sovrastampa il nero EPS"
per cui, da quel che ho capito anche i miei testi neri 100k dovrebbero
venire sovrastampati
No, dal momento che l'opzione si riferisce alle eps *vettoriali*: il
termine 'eps' qui è utilizzato a sproposito. Ammesso che funzioni, resta
il rischio delle aree estese (vedi caveat al punto 3 qui sopra).
Post by destugato
In che senso che vengano segate?
Vedi precedente punto 2.


giordano
DoZ
2006-07-31 15:27:13 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Le impostazioni per l'esportazione valgono sia che si generi il pdf al
volo sia che si produca un .ps per successiva distillazione.
ma scherzi?!?
Post by Giordano Galli
La stampa tramite il comando 'Print' fa a sé, e per quanto ne so ha solo
un'opzione delicata in termini di risoluzione degli elementi raster
ovvero quella relativa alla stampa delle tiff alla massima risoluzione
che dovrebbe essere sempre attivata.
In realtà io non direi.
Dalla mia esperienza, deselezionando l'opzione ne risulta un PS molto più
leggero ma in linea con la risoluzione di uscita impostata (1200, 2400, ...)
e forse (non ne sono sicuro) anche con la lineatura di stampa.
Es.: se hai un TIF a 600 dpi impaginato al 20%, i dati effettivamente
"scritti" nel file PS sono quelli strettamente necessari alla risoluzione di
stampa (non so però in che percentuale, ma sempre soddisfacente nelle stampe
che ho visto).
Giordano Galli
2006-07-31 15:56:17 UTC
Permalink
Post by DoZ
Post by Giordano Galli
Le impostazioni per l'esportazione valgono sia che si generi il pdf al
volo sia che si produca un .ps per successiva distillazione.
ma scherzi?!?
Così è inteso. Però se il programma che distilla vieta al .ps di
modificare i parametri di distillazione la cosa non va in porto.

Per la verità io non ho mai provato a tenere buone le impostazioni di
XPress. Forse Borgir... :)
Post by DoZ
Es.: se hai un TIF a 600 dpi impaginato al 20%, i dati effettivamente
"scritti" nel file PS sono quelli strettamente necessari alla risoluzione di
stampa (non so però in che percentuale, ma sempre soddisfacente nelle stampe
che ho visto).
'Dovrebbe' è condizionale. ;)

La condizione, nella fattispecie, è che non si lavori con il culo.
Se si ha una tiff a 3000 dpi si sta lavorando con il culo.
Quindi si può abilitare l'opzione, che in effetti potrebbe essere lì
proprio per quelli che lavorano con il culo.

Anche a prescindere da considerazioni di precisione, tipo quella secondo
cui non si lascia un'operazione tanto delicata e potenzialmente
distruttiva come il ricampionamento verso il basso in mano a un
programma scritto da Quark, il problema è quel tuo "non so però in che
percentuale": fino a che ho fatto test io (4.1.1 per mac) la soglia di
riduzione sembrava essere 'na tanticchia erratica.


giordano / ho detto tre parolacce!
destugato
2006-07-31 19:26:27 UTC
Permalink
intanto vi ringrazio tutti per la pazienza e la cortesia dimostrata
e posso dirvi che alla fine è andato tutto bene!
eheh a parte un paio di castronerie giganti dello stampatore, alla fine
è uscito tutto a posto...
beh ho imparato un sacco di cose che prima conoscevo solo di sfuggita!
grazie milleee!!!

DoZ
2006-07-31 15:22:24 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
- in teoria un software di trapping (sia un pacchetto a sé stante che
una funzione integrata) può darsi implementi una funzione di trapping
interno alle immagini, e in tal caso il fornitore (eventualmente a
pagamento) può anche attivarla; tuttavia nel mondo reale, ovvero fuori
dalla teoria di cui sono piene le pubblicità e gli articoli nelle
riviste, non credo sia probabile che il fornitore tipico sia
attrezzato e preparato a realizzare trapping di questo tipo.
io non ho mai sentito di software di trapping che lavorano sulle immagini,
ma solo su elementi vettoriali...
(ma magari esco solo poco di casa!)
Giordano Galli
2006-07-31 15:48:31 UTC
Permalink
Post by DoZ
io non ho mai sentito di software di trapping che lavorano sulle immagini
Bhò, non so neanch'io come siano messi i software in circolazione (il
mio continuo a farlo a mano :).


Personalmente avevo un vago ricordo di questo
(dal Reference Level 3, pag. 448):

ImageInternalTrapping
boolean
A flag specifying whether trapping should be performed between
individual colorants within a sampled image (see "Image Trapping" on
page 453).


Pagina 453 alla quale si dice che:

In addition, depending on the nature of the image, it may or may not be
appropriate to create traps between individual colorants within the
image itself. The ImageInternalTrapping parameter enables or disables
such internal image trapping. This is not ordinarily done; it is useful
for unusually high-contrast images, such as screen shots, where internal
color abutments occur along sharp edges.


giordano
Loading...