Discussione:
importare immagine in Indesign CS5: psd o tif
(troppo vecchio per rispondere)
scythe meister
2010-12-07 11:50:44 UTC
Permalink
Con le nuove versione dei programmi Adobe e la loro integrazione, per
importare le immagini è sempre preferibile salvare in TIFF oppure ormai
si può tranquillamente lasciare il file in PSD?
Larsenio
2010-12-07 12:42:50 UTC
Permalink
Post by scythe meister
Con le nuove versione dei programmi Adobe e la loro integrazione, per
importare le immagini è sempre preferibile salvare in TIFF oppure ormai
si può tranquillamente lasciare il file in PSD?
è dalle versioni CS che si lavora in PSD :)
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
scythe meister
2010-12-07 13:20:09 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Post by scythe meister
Con le nuove versione dei programmi Adobe e la loro integrazione, per
importare le immagini è sempre preferibile salvare in TIFF oppure ormai
si può tranquillamente lasciare il file in PSD?
è dalle versioni CS che si lavora in PSD :)
quindi non ascolto chi mi consiglia di salvare in tif?
Larsenio
2010-12-08 14:22:16 UTC
Permalink
Post by scythe meister
quindi non ascolto chi mi consiglia di salvare in tif?
E' indifferente, hai chiesto se si può in PSD e ti ho risposto :)
Per me puoi lavorare ancora in tiff, peseranno di più.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
scythe meister
2010-12-09 09:34:21 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Post by scythe meister
quindi non ascolto chi mi consiglia di salvare in tif?
E' indifferente, hai chiesto se si può in PSD e ti ho risposto :)
ASPETTA, io non ho chiesto se si può, ho chiesto SE "è sempre
preferibile salvare" in un formato o in un altro.
Insomma chiedevo cosa era meglio per la qualità.
DoZ
2010-12-09 20:30:33 UTC
Permalink
Post by scythe meister
ASPETTA, io non ho chiesto se si può, ho chiesto SE "è sempre
preferibile salvare" in un formato o in un altro.
Insomma chiedevo cosa era meglio per la qualità.
Io direi che è meglio se usi PSD: puoi salvare livelli e trasparenze in
un file che li supporta nativamente, inoltre da dentro Indesign puoi
gestire quali livelli del file PSD (ma anche AI) mostrare (e stampare)
oppure no, e quindi con un solo file PSD puoi impaginare immagini
differenti.
Se il file ha più tracciati incorporati, puoi scegliere quale usare per
il ritaglio in Indesign.

Discorso a parte, io ti suggerisco anche di attivare e configurare la
gestione del colore e di lavorare & salvare i file PSD in uno spazio RGB
con profilo ICC incorporato (pesano meno ed hanno spettro cromatico pià
largo e quindi preservano maggiori informazioni sull'immagine originale)

In passato io ho anche avuto problemi importando file TIF che magari
avevano strane compressioni o che so io, quindi anche questo aspetto mi
ha spinto a convertirmi completamente al PSD.
--
DoZ
www.DoZarte.com
www.LIBRIdaLEGGERE.org
scythe meister
2010-12-14 11:50:24 UTC
Permalink
Post by DoZ
Discorso a parte, io ti suggerisco anche di attivare e configurare la
gestione del colore e di lavorare & salvare i file PSD in uno spazio RGB con
profilo ICC incorporato
non CMYK?
Larsenio
2010-12-14 13:26:43 UTC
Permalink
Post by scythe meister
non CMYK?
Se non hai un flusso di lavoro, schermi calibrati et lavora in cmyk,
l'RGB lascialo a chi già ha affinato il processo.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
DoZ
2010-12-15 17:26:19 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Se non hai un flusso di lavoro, schermi calibrati et lavora in cmyk,
l'RGB lascialo a chi già ha affinato il processo.
...e se lavora in cmyk e ha comunque lo schermo 'scalibrato'?
Comunque, sì, lascia l'RGB a chi sa il fatto proprio, il mio era un
suggerimento in più.
--
DoZ
www.DoZarte.com
www.LIBRIdaLEGGERE.org
Loading...