tagliacarte
2008-08-27 16:51:10 UTC
Metto questo test nella speranza che qualcuno mi dia una mano.trattasi
di 15 domande su photoshop e 15 su indesign, se avete due minuti di
tempo gli date na lettura veloce e mi date qualche risposta se non è di
troppo disturbo. ^_^ beh “domandare e’ lecito, rispondere e’ cortesia”
anche se in questo caso sono uno scocciatore lo capisco.
TEST:
--------------------------------
Test di Adobe InDesign CS3
1) Nella creazione di un nuovo documento, nella sezione delle opzioni
“pagina al
vivo e area indicazioni, i valori impostati alla voce “pagina al vivo” cosa
significano?
-Le dimensioni dell’area di stampa del documento..
-Le dimensioni di un’area di abbondanza aggiunta alle dimensioni del
documento.
-Le dimensioni dell’area sottratta al documento.
-Le dimensioni di un’area aggiunta ai margini del documento
_______________________________________________________________________________________
2) In un documento multi pagina, è necessario avere degli oggetti di testo e
immagini ripetuti nelle pagine del documento, quale funzione utilizzo per
ottenere il risultato voluto?
-Seleziono gli oggetti, li copio e incollo nelle pagine del documento.
-Seleziono gli oggetti, li copio e incollo, utilizzando la funzione
“incolla nella stessa
posizione" nelle pagine del documento.
-Creo gli oggetti della stessa dimensione nelle pagine volute.
-Seleziono le pagine Mastro, creo e dispongo gli oggetti nelle stesse.
_________________________________________________________________________________________
3) Gli attributi di traccia e riempimento, su quali tipi di oggetti
possono essere
applicati?
-Le forme geometriche
-Le cornici di testo
-Gli oggetti testo
-A tutti gli oggetti menzionati nelle risposte precedenti.
_________________________________________________________________________________________
4) Gli strumenti, selezione (freccia nera) e selezione diretta (freccia
bianca) quali
selezioni applicano all’oggetto?
-Entrambi gli strumenti selezionano tutto l’oggetto.
-Lo strumento selezione (freccia nera), seleziona l’oggetto completo, lo
strumento
selezione diretta (freccia bianca) seleziona il contenuto dell’oggetto.
-Lo strumento selezione (freccia nera), seleziona il contenuto
dell’oggetto, lo
strumento selezione diretta (freccia bianca) seleziona l’oggetto completo.
-Lo strumento seleziona (freccia nera) seleziona la traccia
dell’oggetto, lo strumento
selezione diretta (freccia bianca) seleziona il contenuto dell’oggetto
con immagini.
_________________________________________________________________________________________
5) Un documento creato in InDesign, sono stati creati dei gruppi di oggetti,
posso modificare un singolo oggetto?
-No, non è possibile modificare il singolo oggetto del gruppo.
-Si posso modificare il singolo oggetto del gruppo con lo strumento
selezione diretta.
-Si ma devo separare gli oggetti, e poi nuovamente raggrupparli.
-Si ma posso solo cancellare il singolo oggetto del gruppo.
_________________________________________________________________________________________
6) In un documento di InDesign, sono stati creati oggetti che dovranno
contenere delle immagini, sfruttando le potenzialità di InDesign quale delle
seguenti opzioni utilizzo?
-Apro l’immagine in Photoshop la copio, e poi la incollo nell’oggetto
voluto.
-Verifico le immagini e le anteprime con Adobe Bridge, seleziono
l’immagine, in
InDesign seleziono il menù inserisci, quindi seleziono le immagini da
importare.
-Utilizzo il menù inserisci di InDesign, cerco le immagini le verifico
con l’anteprima, e
le inserisco una alla volta.
-Con Adobe Bridge seleziono la cartella che contiene le immagini, verifico e
seleziono le immagini, le trascino sugli oggetti che dovranno
contenere le immagini.
_________________________________________________________________________________________
7) Nel pannello collegamenti, il triangolo giallo vicino al nome del
file cosa
identifica?
-Che il file collegato non è stato trovato, devo utilizzare aggiorna
collegamento per
ripristinare il collegamento con il file.
-Che il file collegato è stato modificato, devo utilizzare aggiorna
collegamento per
ripristinare il collegamento con il file.
-Che il file collegato è stato cancellato, devo utilizzare ricollega per
ripristinare il
collegamento con il file.
-Che il file collegato è stato spostato dalla cartella dove era
contenuto, devo
utilizzare ricollega per ripristinare il collegamento con il file.
_________________________________________________________________________________________
8) Nel documento di InDesign ho inserito più blocchi di testo, devo fare
fluire il
mio testo fra gli stessi, quali funzioni devo utilizzare?
-Copio il testo che mi interessa nei blocchi di testo.
-Inserisco il testo nel primo blocco di testo ed automaticamente verrà
inserito egli altri.
-Inserisco il testo nel primo blocco di testo, seleziono con un click il
relativo blocco,
concateno i restanti blocchi di testo.
-Inserisco il testo nel primo blocco di testo, seleziono con un click il
relativo blocco,
lo copio e poi incollo i restanti blocchi, concateno i blocchi di testo.
_________________________________________________________________________________________
9) Nel documento in InDesign, devo inserire un documento di Word (*.doc) in
una cornice di testo, ma non devo inserire la formattazione del testo
presente
nel file di Word, quali funzioni devo utilizzare ?
-File inserisci, seleziono il file di Word, cambio la formattazione
presente con quella
richiesta.
-File inserisci, seleziono il file di Word, seleziono le opzioni di
importazione,
seleziono rimuovi stili e formattazione testo.
-File inserisci, seleziono il file di Word, seleziono le opzioni di
importazione, disabilito
Note a piè di pagina.
-File inserisci, seleziono il file di Word, seleziono le opzioni di
importazione,
seleziono Personalizza importazione stili.
_________________________________________________________________________________________
10) Il pannello contorna con testo, quale funzione corretta permette di
eseguire?
-Esegue una traccia automatica ad un oggetto con una cornice di testo.
-Esegue un contorno con del testo su un’immagine contenuta in un
oggetto, che sia
stata salvata con un canale alfa incorporato.
-Esegue un contorno con del testo su un’immagine contenuta in un oggetto
che sia
stata salvata in formato eps
-Esegue un contorno con del testo su un’immagine contenuta in un oggetto
che sia
stata salvata in formato tiff
_________________________________________________________________________________________
11) Nel pannello campioni, sono rappresentati tutti i colori utilizzati
od impostati
nel documento, quale indicazione mi è utile per sapere che tipo di
colore ed a
che tipo di spazio colore appartiene?
-Seleziono il colore nel pannello, doppio click e verifico le
informazioni colore.
-Seleziono il colore nel pannello, seleziono il menù modifica >
impostazioni colore e
verifico le informazioni colore
-Seleziono il colore nel pannello, dal menù contestuale seleziono
opzioni campione.
-Seleziono il colore nel pannello, le icone sul lato destro del colore
mi forniscono le
informazioni richieste.
_________________________________________________________________________________________
12) La gestione sincronizzata con Adobe Bridge, quali vantaggi permette di
ottenere?
-Di verificare le anteprime dei file utilizzati.
-DI selezionare le impostazioni colore e sincronizzarle con InDesign
-Di selezionare le impostazioni colore e sincronizzarle con Adobe suite CS3
-Di selezionare le impostazioni colore e sincronizzarle con InDesign e
Photoshop.
_________________________________________________________________________________________
13) Nella creazione di un file PDF da InDesign, le opzioni indicatori e
pagina al
vivo cosa identificano?
-Inserire i segni di stampa e l’area di abbondanza della pagina al vivo,
prevista nel
documento.
-Inserire le misure del documento.
-Inserire i segni di stampa dei margini previsti nel documento.
-Inserire i segni di stampa dell’area indicazioni prevista nel documento.
_________________________________________________________________________________________
14) Quali delle seguenti caratteristiche è da attribuire alla funzione
pacchetto?
-Ottenere una cartella contenente una copia del documento di InDesign
per poterla
spedire allo stampatore.
-Ottenere una cartella contenente le immagini del documento di InDesign
per poterla
archiviare.
-Ottenere una cartella contenente le immagini, le fonts, il file
istruzioni ed il file del
documento di InDesign per poterla archiviare.
-Ottenere una cartella contenente le immagini, le font, il file
istruzioni del documento
di InDesign per poterla spedire allo stampatore.
_________________________________________________________________________________________
15) Prima di stampare un documento di InDesign è consigliabile
selezionare la
verifica preliminare, cosa permette questa opzione?
-Verificare le informazioni relative alla stampante.
-Verificare in dettaglio il contenuto del documento relativo alle font,
collegamenti alle
immagini, inchiostri, impostazioni di stampa, plug-in.
-Verificare in dettaglio il contenuto del documento relativo ai
collegamenti alle
immagini, inchiostri ed alle impostazioni di stampa.
-Verificare le impostazioni della stampante e se il documento è stampabile.
------------------------------------------------------------------------
Test di Adobe Photoshop CS3
1) Nell’utilizzo di Photoshop, i lavori personalizzati, possono essere
ripetitivi
utilizzando le stesse finestre e strumenti, si possono programmare queste
operazioni, selezionando quali impostazioni?
-Selezionare le finestre e strumenti prima di iniziare il lavoro.
-Selezionare un’area di lavoro predefinita.
-Selezionare le finestre da utilizzare, salvare l’area di lavoro con un
nome personale.
-Selezionare delle scorciatoie da tastiera.
________________________________________________________________________________________
2) Nelle impostazioni colore di Photoshop, dal menù modifica > impostazioni
colore, posso selezionare gli spazi colore di lavoro di default, quale
spazio
colore RGB è consigliato per le immagini fotografiche digitali?
-sRGB IEC 1966-2,1
-Adobe RGB (1998)
-Coated FOGRA 27 (ISO-12647-2i2004)
-LAB
________________________________________________________________________________________
3) Per selezionare, le impostazioni colore corrette in un nuovo documento di
Photoshop, quale menù devo selezionare?
-Modifica > impostazioni colore
-File > nuovo > impostare le opzioni inerenti al documento
-Modifica > Converti in profilo
-Modifica > Assegna profilo
________________________________________________________________________________________
4) Per cambiare la risoluzione ed il numero di pixel di un’immagine, quale
opzione deve essere attiva nel menù Immagine > Dimensione immagine?
-Mantieni proporzioni
-Scala stili
-Impostare larghezza e altezza
-Ricampiona immagine
________________________________________________________________________________________
5) Un documento multi livello, quali opzioni possono facilitare
l’utilizzo degli
stessi livelli ed una migliore disposizione e comprensione nell’utilizzo?
-Tenere visibili solo i livelli nei quali lavoro.
-Utilizzare colori differenti per i livelli.
-Creare gruppi di livelli simili e utilizzare colori differenti per i
gruppi.
-Bloccare i livelli non utilizzati momentaneamente.
________________________________________________________________________________________
6) Nel documento di lavoro creato, occorre selezionare una parte
dell’immagine
in base al colore per apporre ulteriori modifiche, quale strumento utilizzo?
-Strumento Bacchetta magica.
-Strumento Lazo magnetico.
-Strumento Lazo poligonale.
-Strumento Matita.
________________________________________________________________________________________
7) Quali sono le principali caratteristiche degli strumenti gomma per
sfondo e
gomma magica?
-Cancellare il livello di sfondo.
-Riconoscere e cancellare i colori simili
-Cancellare una parte dell’immagine
-Cancellare un colore all’interno di una selezione.
________________________________________________________________________________________
8) Gli strumenti penna, selezionabili dalla palette strumenti, mi
permettono di
eseguire le seguenti funzioni grafiche:
-Disegnare linee di differenti dimensioni e colori.
-Creare forme e livelli forma.
-Scrivere del testo con differenti tipi di font.
-Creare tracciati di forma libera.
________________________________________________________________________________________
9) In un livello di testo, posso applicare differenti effetti di testo,
il testo può
essere sempre editabile, modificabile?
-Si è sempre modificabile.
-Dopo aver eseguito rasterizza testo, non è modificabile.
-Dopo gli effetti di testo non è modificabile.
-Dopo avere salvato il documento non è modificabile.
________________________________________________________________________________________
10) Il pannello Storia, nella creazione grafica del lavoro nel documento mi
permette:
-Di salvare tutti i passaggi nella creazione del documento.
-Di memorizzare un’istantanea nei passaggi della creazione del documento e
ritornare in quel punto per ulteriori modifiche.
-Di salvare più immagini all’interno del documento.
-Di utilizzare la storia per creare documenti analoghi.
________________________________________________________________________________________
11) L’utilizzo del filtro fotografico in Photoshop, quali variazioni
permettono di
applicare all’immagine?
-Aumentare la nitidezza dell’immagine.
-Modificare la tonalità dell’immagine e delle eventuali dominanti di colore.
-Modificare le luci e le ombre dell’immagine.
-Aumentare il contrasto dell’immagine.
________________________________________________________________________________________
12) Lo strumento sostituzione colore è un pennello con le seguenti
caratteristiche:
-Campiona i pixel e sostituisce i colori dell’immagine.
-Campiona i pixel e utilizzando le opzioni Non contiguo, contiguo, trova
bordi,
sostituisce il colore selezionato con precisione. .
-Campiona i pixel e attraverso il metodo di fusione sostituisce il
colore nell’area
selezionata.
-Campiona i pixel e li cancella nella percentuale impostata nelle
opzioni di fusione.
________________________________________________________________________________________
13) Quale dei seguenti filtri ed effetti speciali, fa parte dei Filtri
di correzione
fotografica?
-Filtro Artistico.
-Filtro sfocatura superficie.
-Filtro sfocatura Effetto movimento.
-Filtro Fluidifica.
________________________________________________________________________________________
14) Lo strumento pennello correttivo, quali caratteristiche di
correzione esegue
sui pixel dell’immagine?
-Campiona i pixel con il pennello selezionato e li cancella nella
percentuale
impostata nelle opzioni di fusione.
-Campiona i pixel con il pennello selezionato nella selezione di
destinazione e li
copia nella selezione di origine.
-Campiona i pixel, li copia con il pennello selezionato, utilizza il
metodo di fusione,
esegue la correzione nell’area selezionata.
-Campiona i pixel con il pennello selezionato, e sostituisce il colore.
________________________________________________________________________________________
15) Per stampare un documento in Photoshop con la gestione del colore e le
opzioni di output attive, quale opzione è consigliata per ottenere il meglio
della qualità colorimetrica?
-File, selezionare Formato di stampa, e seleziono la stampante corretta.
-File > Stampa > seleziono la finestra Gestione colore, seleziono
Gestione colore
effettuata dalla stampante.
-File > Stampa > seleziono la finestra Gestione colore, seleziono
Gestione colore
effettuata da Photoshop, seleziono il profilo della stampante.
-File > Stampa > seleziono la finestra Gestione colore, seleziono Prova
e Nessuna
gestione colore, sarà la stampante ad eseguire le operazioni corrette.
di 15 domande su photoshop e 15 su indesign, se avete due minuti di
tempo gli date na lettura veloce e mi date qualche risposta se non è di
troppo disturbo. ^_^ beh “domandare e’ lecito, rispondere e’ cortesia”
anche se in questo caso sono uno scocciatore lo capisco.
TEST:
--------------------------------
Test di Adobe InDesign CS3
1) Nella creazione di un nuovo documento, nella sezione delle opzioni
“pagina al
vivo e area indicazioni, i valori impostati alla voce “pagina al vivo” cosa
significano?
-Le dimensioni dell’area di stampa del documento..
-Le dimensioni di un’area di abbondanza aggiunta alle dimensioni del
documento.
-Le dimensioni dell’area sottratta al documento.
-Le dimensioni di un’area aggiunta ai margini del documento
_______________________________________________________________________________________
2) In un documento multi pagina, è necessario avere degli oggetti di testo e
immagini ripetuti nelle pagine del documento, quale funzione utilizzo per
ottenere il risultato voluto?
-Seleziono gli oggetti, li copio e incollo nelle pagine del documento.
-Seleziono gli oggetti, li copio e incollo, utilizzando la funzione
“incolla nella stessa
posizione" nelle pagine del documento.
-Creo gli oggetti della stessa dimensione nelle pagine volute.
-Seleziono le pagine Mastro, creo e dispongo gli oggetti nelle stesse.
_________________________________________________________________________________________
3) Gli attributi di traccia e riempimento, su quali tipi di oggetti
possono essere
applicati?
-Le forme geometriche
-Le cornici di testo
-Gli oggetti testo
-A tutti gli oggetti menzionati nelle risposte precedenti.
_________________________________________________________________________________________
4) Gli strumenti, selezione (freccia nera) e selezione diretta (freccia
bianca) quali
selezioni applicano all’oggetto?
-Entrambi gli strumenti selezionano tutto l’oggetto.
-Lo strumento selezione (freccia nera), seleziona l’oggetto completo, lo
strumento
selezione diretta (freccia bianca) seleziona il contenuto dell’oggetto.
-Lo strumento selezione (freccia nera), seleziona il contenuto
dell’oggetto, lo
strumento selezione diretta (freccia bianca) seleziona l’oggetto completo.
-Lo strumento seleziona (freccia nera) seleziona la traccia
dell’oggetto, lo strumento
selezione diretta (freccia bianca) seleziona il contenuto dell’oggetto
con immagini.
_________________________________________________________________________________________
5) Un documento creato in InDesign, sono stati creati dei gruppi di oggetti,
posso modificare un singolo oggetto?
-No, non è possibile modificare il singolo oggetto del gruppo.
-Si posso modificare il singolo oggetto del gruppo con lo strumento
selezione diretta.
-Si ma devo separare gli oggetti, e poi nuovamente raggrupparli.
-Si ma posso solo cancellare il singolo oggetto del gruppo.
_________________________________________________________________________________________
6) In un documento di InDesign, sono stati creati oggetti che dovranno
contenere delle immagini, sfruttando le potenzialità di InDesign quale delle
seguenti opzioni utilizzo?
-Apro l’immagine in Photoshop la copio, e poi la incollo nell’oggetto
voluto.
-Verifico le immagini e le anteprime con Adobe Bridge, seleziono
l’immagine, in
InDesign seleziono il menù inserisci, quindi seleziono le immagini da
importare.
-Utilizzo il menù inserisci di InDesign, cerco le immagini le verifico
con l’anteprima, e
le inserisco una alla volta.
-Con Adobe Bridge seleziono la cartella che contiene le immagini, verifico e
seleziono le immagini, le trascino sugli oggetti che dovranno
contenere le immagini.
_________________________________________________________________________________________
7) Nel pannello collegamenti, il triangolo giallo vicino al nome del
file cosa
identifica?
-Che il file collegato non è stato trovato, devo utilizzare aggiorna
collegamento per
ripristinare il collegamento con il file.
-Che il file collegato è stato modificato, devo utilizzare aggiorna
collegamento per
ripristinare il collegamento con il file.
-Che il file collegato è stato cancellato, devo utilizzare ricollega per
ripristinare il
collegamento con il file.
-Che il file collegato è stato spostato dalla cartella dove era
contenuto, devo
utilizzare ricollega per ripristinare il collegamento con il file.
_________________________________________________________________________________________
8) Nel documento di InDesign ho inserito più blocchi di testo, devo fare
fluire il
mio testo fra gli stessi, quali funzioni devo utilizzare?
-Copio il testo che mi interessa nei blocchi di testo.
-Inserisco il testo nel primo blocco di testo ed automaticamente verrà
inserito egli altri.
-Inserisco il testo nel primo blocco di testo, seleziono con un click il
relativo blocco,
concateno i restanti blocchi di testo.
-Inserisco il testo nel primo blocco di testo, seleziono con un click il
relativo blocco,
lo copio e poi incollo i restanti blocchi, concateno i blocchi di testo.
_________________________________________________________________________________________
9) Nel documento in InDesign, devo inserire un documento di Word (*.doc) in
una cornice di testo, ma non devo inserire la formattazione del testo
presente
nel file di Word, quali funzioni devo utilizzare ?
-File inserisci, seleziono il file di Word, cambio la formattazione
presente con quella
richiesta.
-File inserisci, seleziono il file di Word, seleziono le opzioni di
importazione,
seleziono rimuovi stili e formattazione testo.
-File inserisci, seleziono il file di Word, seleziono le opzioni di
importazione, disabilito
Note a piè di pagina.
-File inserisci, seleziono il file di Word, seleziono le opzioni di
importazione,
seleziono Personalizza importazione stili.
_________________________________________________________________________________________
10) Il pannello contorna con testo, quale funzione corretta permette di
eseguire?
-Esegue una traccia automatica ad un oggetto con una cornice di testo.
-Esegue un contorno con del testo su un’immagine contenuta in un
oggetto, che sia
stata salvata con un canale alfa incorporato.
-Esegue un contorno con del testo su un’immagine contenuta in un oggetto
che sia
stata salvata in formato eps
-Esegue un contorno con del testo su un’immagine contenuta in un oggetto
che sia
stata salvata in formato tiff
_________________________________________________________________________________________
11) Nel pannello campioni, sono rappresentati tutti i colori utilizzati
od impostati
nel documento, quale indicazione mi è utile per sapere che tipo di
colore ed a
che tipo di spazio colore appartiene?
-Seleziono il colore nel pannello, doppio click e verifico le
informazioni colore.
-Seleziono il colore nel pannello, seleziono il menù modifica >
impostazioni colore e
verifico le informazioni colore
-Seleziono il colore nel pannello, dal menù contestuale seleziono
opzioni campione.
-Seleziono il colore nel pannello, le icone sul lato destro del colore
mi forniscono le
informazioni richieste.
_________________________________________________________________________________________
12) La gestione sincronizzata con Adobe Bridge, quali vantaggi permette di
ottenere?
-Di verificare le anteprime dei file utilizzati.
-DI selezionare le impostazioni colore e sincronizzarle con InDesign
-Di selezionare le impostazioni colore e sincronizzarle con Adobe suite CS3
-Di selezionare le impostazioni colore e sincronizzarle con InDesign e
Photoshop.
_________________________________________________________________________________________
13) Nella creazione di un file PDF da InDesign, le opzioni indicatori e
pagina al
vivo cosa identificano?
-Inserire i segni di stampa e l’area di abbondanza della pagina al vivo,
prevista nel
documento.
-Inserire le misure del documento.
-Inserire i segni di stampa dei margini previsti nel documento.
-Inserire i segni di stampa dell’area indicazioni prevista nel documento.
_________________________________________________________________________________________
14) Quali delle seguenti caratteristiche è da attribuire alla funzione
pacchetto?
-Ottenere una cartella contenente una copia del documento di InDesign
per poterla
spedire allo stampatore.
-Ottenere una cartella contenente le immagini del documento di InDesign
per poterla
archiviare.
-Ottenere una cartella contenente le immagini, le fonts, il file
istruzioni ed il file del
documento di InDesign per poterla archiviare.
-Ottenere una cartella contenente le immagini, le font, il file
istruzioni del documento
di InDesign per poterla spedire allo stampatore.
_________________________________________________________________________________________
15) Prima di stampare un documento di InDesign è consigliabile
selezionare la
verifica preliminare, cosa permette questa opzione?
-Verificare le informazioni relative alla stampante.
-Verificare in dettaglio il contenuto del documento relativo alle font,
collegamenti alle
immagini, inchiostri, impostazioni di stampa, plug-in.
-Verificare in dettaglio il contenuto del documento relativo ai
collegamenti alle
immagini, inchiostri ed alle impostazioni di stampa.
-Verificare le impostazioni della stampante e se il documento è stampabile.
------------------------------------------------------------------------
Test di Adobe Photoshop CS3
1) Nell’utilizzo di Photoshop, i lavori personalizzati, possono essere
ripetitivi
utilizzando le stesse finestre e strumenti, si possono programmare queste
operazioni, selezionando quali impostazioni?
-Selezionare le finestre e strumenti prima di iniziare il lavoro.
-Selezionare un’area di lavoro predefinita.
-Selezionare le finestre da utilizzare, salvare l’area di lavoro con un
nome personale.
-Selezionare delle scorciatoie da tastiera.
________________________________________________________________________________________
2) Nelle impostazioni colore di Photoshop, dal menù modifica > impostazioni
colore, posso selezionare gli spazi colore di lavoro di default, quale
spazio
colore RGB è consigliato per le immagini fotografiche digitali?
-sRGB IEC 1966-2,1
-Adobe RGB (1998)
-Coated FOGRA 27 (ISO-12647-2i2004)
-LAB
________________________________________________________________________________________
3) Per selezionare, le impostazioni colore corrette in un nuovo documento di
Photoshop, quale menù devo selezionare?
-Modifica > impostazioni colore
-File > nuovo > impostare le opzioni inerenti al documento
-Modifica > Converti in profilo
-Modifica > Assegna profilo
________________________________________________________________________________________
4) Per cambiare la risoluzione ed il numero di pixel di un’immagine, quale
opzione deve essere attiva nel menù Immagine > Dimensione immagine?
-Mantieni proporzioni
-Scala stili
-Impostare larghezza e altezza
-Ricampiona immagine
________________________________________________________________________________________
5) Un documento multi livello, quali opzioni possono facilitare
l’utilizzo degli
stessi livelli ed una migliore disposizione e comprensione nell’utilizzo?
-Tenere visibili solo i livelli nei quali lavoro.
-Utilizzare colori differenti per i livelli.
-Creare gruppi di livelli simili e utilizzare colori differenti per i
gruppi.
-Bloccare i livelli non utilizzati momentaneamente.
________________________________________________________________________________________
6) Nel documento di lavoro creato, occorre selezionare una parte
dell’immagine
in base al colore per apporre ulteriori modifiche, quale strumento utilizzo?
-Strumento Bacchetta magica.
-Strumento Lazo magnetico.
-Strumento Lazo poligonale.
-Strumento Matita.
________________________________________________________________________________________
7) Quali sono le principali caratteristiche degli strumenti gomma per
sfondo e
gomma magica?
-Cancellare il livello di sfondo.
-Riconoscere e cancellare i colori simili
-Cancellare una parte dell’immagine
-Cancellare un colore all’interno di una selezione.
________________________________________________________________________________________
8) Gli strumenti penna, selezionabili dalla palette strumenti, mi
permettono di
eseguire le seguenti funzioni grafiche:
-Disegnare linee di differenti dimensioni e colori.
-Creare forme e livelli forma.
-Scrivere del testo con differenti tipi di font.
-Creare tracciati di forma libera.
________________________________________________________________________________________
9) In un livello di testo, posso applicare differenti effetti di testo,
il testo può
essere sempre editabile, modificabile?
-Si è sempre modificabile.
-Dopo aver eseguito rasterizza testo, non è modificabile.
-Dopo gli effetti di testo non è modificabile.
-Dopo avere salvato il documento non è modificabile.
________________________________________________________________________________________
10) Il pannello Storia, nella creazione grafica del lavoro nel documento mi
permette:
-Di salvare tutti i passaggi nella creazione del documento.
-Di memorizzare un’istantanea nei passaggi della creazione del documento e
ritornare in quel punto per ulteriori modifiche.
-Di salvare più immagini all’interno del documento.
-Di utilizzare la storia per creare documenti analoghi.
________________________________________________________________________________________
11) L’utilizzo del filtro fotografico in Photoshop, quali variazioni
permettono di
applicare all’immagine?
-Aumentare la nitidezza dell’immagine.
-Modificare la tonalità dell’immagine e delle eventuali dominanti di colore.
-Modificare le luci e le ombre dell’immagine.
-Aumentare il contrasto dell’immagine.
________________________________________________________________________________________
12) Lo strumento sostituzione colore è un pennello con le seguenti
caratteristiche:
-Campiona i pixel e sostituisce i colori dell’immagine.
-Campiona i pixel e utilizzando le opzioni Non contiguo, contiguo, trova
bordi,
sostituisce il colore selezionato con precisione. .
-Campiona i pixel e attraverso il metodo di fusione sostituisce il
colore nell’area
selezionata.
-Campiona i pixel e li cancella nella percentuale impostata nelle
opzioni di fusione.
________________________________________________________________________________________
13) Quale dei seguenti filtri ed effetti speciali, fa parte dei Filtri
di correzione
fotografica?
-Filtro Artistico.
-Filtro sfocatura superficie.
-Filtro sfocatura Effetto movimento.
-Filtro Fluidifica.
________________________________________________________________________________________
14) Lo strumento pennello correttivo, quali caratteristiche di
correzione esegue
sui pixel dell’immagine?
-Campiona i pixel con il pennello selezionato e li cancella nella
percentuale
impostata nelle opzioni di fusione.
-Campiona i pixel con il pennello selezionato nella selezione di
destinazione e li
copia nella selezione di origine.
-Campiona i pixel, li copia con il pennello selezionato, utilizza il
metodo di fusione,
esegue la correzione nell’area selezionata.
-Campiona i pixel con il pennello selezionato, e sostituisce il colore.
________________________________________________________________________________________
15) Per stampare un documento in Photoshop con la gestione del colore e le
opzioni di output attive, quale opzione è consigliata per ottenere il meglio
della qualità colorimetrica?
-File, selezionare Formato di stampa, e seleziono la stampante corretta.
-File > Stampa > seleziono la finestra Gestione colore, seleziono
Gestione colore
effettuata dalla stampante.
-File > Stampa > seleziono la finestra Gestione colore, seleziono
Gestione colore
effettuata da Photoshop, seleziono il profilo della stampante.
-File > Stampa > seleziono la finestra Gestione colore, seleziono Prova
e Nessuna
gestione colore, sarà la stampante ad eseguire le operazioni corrette.