Discussione:
Su Corel Draw, per GPDF, Rodolfo o chi vuole rispondere..
(troppo vecchio per rispondere)
poppi
2007-11-30 14:46:35 UTC
Permalink
A furia di leggervi ed avendo una copia con licenza di Corel Draw ultima
versione avuta con alcuni macchinari per l'ufficio (la usa un software per
la stampa che coordina varie macchine), ho voluto provarlo per la stampa su
Xerox Phaser e, wow..
Io uso prevalentemente la Suite Adobe e per creare grafica continuerò con
lei, specie con InDesign, ma per stampare Corel è davvero un portento; ho
però un problema:
importo sul pc che comanda le stampanti il pdf d'uscita di
indesign/illustrator, piazzo sul file di Corel su cui compongo, impongo,
stampo con segni di taglio etc, ma spesso alcuni effetti di Adobe non
vengono riprodotti correttamente, specie bagliori esterni ed ombre o
trasparenze, o anche i rettangoli di ritaglio di immagini psd importate da
photoshop su illustrator, che sul pdf sono di solito perfette ma su
importate su corel sono anomale.
Come risolvo?
E' un problema di versione del pdf?
Sull'ultimo Corel Draw posso importare correttamente fino a qualche
versione?
Io esporto di norma in 6.0 per la prestampa da cui mi servo ed in 5.0 per il
service digitale preso cui faccio i grandi formati.

Grazie, sia per l'eventuale risposta che per avermi fatto valutare
onestamente un software spesso considerano un giocattolo ma che in effetti
ha un potenziale enorme.

P.
Giordano Galli
2007-11-30 15:26:30 UTC
Permalink
Post by poppi
Io esporto di norma in 6.0 per la prestampa
6.0 inteso come Acrobat? AFAIK, tutto quello che serve in prestampa è
1.4, quindi Acrobat 5.

Secondo me hai un bel fegato ad affidarti sistematicamente a CorelDraw
per postelaborare pdf in ambito professionale. Va bene in mancanza dei
soldi necessari ad acquistare strumenti dedicati, ma se qualcosa qua e
là non va non ne sarei più di tanto sorpreso.


giordano
Poppi
2007-11-30 16:23:49 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Secondo me hai un bel fegato ad affidarti sistematicamente a CorelDraw
per postelaborare pdf in ambito professionale.
No spetta, io lavoro in uno studio grafico, la stampa si fa in offset o
grande formato partendo da Adobe, la prestampa è esterna.
Abbiamo però una phaser che per fare pochi biglietti, stampare buste,
piccole tirature di carta intestata, etichette magari in attesa dei grossi
volumi, fa il suo dovere.
Anche solo impaginare dei bv in A3 però su Adobe prende tempo, su corel son
o3 click con segni di taglio doppi etc etc, perchè rinunciare a questa
comodità?
gpdf
2007-11-30 16:32:20 UTC
Permalink
Post by Poppi
Anche solo impaginare dei bv in A3 però su Adobe prende tempo, su corel
son o3 click con segni di taglio doppi etc etc, perchè rinunciare a
questa comodità?
Perche' c'e' chi si vuole convincere che lavorare di piu' per ottenere
lo stesso risultato sia un bene, se fatto con prodotti Adobe,
piuttosto di adoperare quel giocattolo di Coreldraw, e di questo sono
contento, soprattutto quando ti portano un booklet da stampare fatto
con Illustrator: ovviamente sono 24 file per altrettante pagine,
naturalmente in A4 da ridurre in A5 perche' loro hanno solo una
stampante A4 e non potevano farlo in A5 (sigh), ma scusa, e' fatto con
Illustrator e non quella merda di Coreldraw, vuoi mettere quanto e'
meglio?
Quando sanno che poi passo da Coreldraw per imposizione e stampa, vedi
certe facce che descriverle sarebbe troppo lungo. Mi limito a godere
in silenzio, in questo pomeriggio freddo di temperatura, ma caldo di
cocente passione (peccato le tette piccole).
Giordano Galli
2007-11-30 16:55:51 UTC
Permalink
Post by Poppi
Anche solo impaginare dei bv in A3 però su Adobe prende tempo, su corel son
o3 click con segni di taglio doppi etc etc, perchè rinunciare a questa
comodità?
Lo hai implicitamente già scritto tu: ci si rinuncia per guadagnare in
affidabilità. Per molti aspetti CorelDraw è da sempre sinonimo di grande
quantità e bassa qualità.

Si pone dunque l'ormai proverbiale dilemma, ben noto anche a coloro che
come me vivono tuttora (per pigrizia) a cavallo tra Quark e Adobe: fare
un po' più veloce ma magari incappare in qualche baco/limite, oppure
rassegnarsi a qualche click in più e dormire sonni tranquilli insieme ai
propri clienti?
In generale entrambe le scelte sono valide; quale sia quella ottimale lo
decidono le caratteristiche del singolo contesto, in primis il rapporto
con il cliente.
Per me la scelta è quasi sempre per l'affidabilità. YMMV.


giordano
gpdf
2007-11-30 17:30:54 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
perchè rinunciare a questa comodità?
Lo hai implicitamente già scritto tu: ci si rinuncia per guadagnare in
affidabilità.
Nomen omen, sei cio' che mangi, l'abito fa il monaco, si e' come il
programma che si adopera. Sono inaffidabile. Pace e bene, fratelli.
SweetMan
2007-11-30 21:24:22 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Secondo me hai un bel fegato ad affidarti sistematicamente a CorelDraw
per postelaborare pdf in ambito professionale. Va bene in mancanza dei
soldi necessari ad acquistare strumenti dedicati, ma se qualcosa qua e
là non va non ne sarei più di tanto sorpreso.
Gio, spiegami perche' devo spendere piu' soldi con altre applicazioni
se poi posso avere lo stesso dei problemi; mi e' capitato piu' volte
di avere problemi con file PDF esportati da ID CS2 che vengono da
fuori: pdf per schermo perfetto, mando al cliente, cliente conferma,
faccio pdf in alta, pdf allo stampatore, torna lavoro stampato, foto a
caso tagliate o separate solo sul magenta, cliente incazzato (perso?),
rifare lavoro: tutto workflow adobe.

Non credo che i problemi di cui parli tu siano da imputare solo allo
strumento. __TUTTI__ gli strumenti hanno problemi.
E un bilancio obiettivo tra i vantaggi e gli svantaggi che uno
strumento ti porta dovrebbe essere fatto da tutti.

Uso la suite adobe praticamente 8 ore al giorno.

per tornare IT: per poppi: hai provato a salvare in eps da acrobat e
ad importare gli eps in coreldraw?

Ciao

tony
Giordano Galli
2007-11-30 22:45:44 UTC
Permalink
Post by SweetMan
Gio, spiegami perche' devo spendere piu' soldi con altre applicazioni
se poi posso avere lo stesso dei problemi
Ma che fate, mi prendete sul serio proprio voi marpioni? ;)
Post by SweetMan
mi e' capitato piu' volte
di avere problemi con file PDF esportati da ID CS2 che vengono da
fuori: pdf per schermo perfetto, mando al cliente, cliente conferma,
faccio pdf in alta, pdf allo stampatore, torna lavoro stampato, foto a
caso tagliate o separate solo sul magenta, cliente incazzato (perso?),
rifare lavoro: tutto workflow adobe
Lo dici tu: lo stampatore in questione come elabora i tuoi file?
E, incidentalmente, che bozza ti fa vedere per avere poi sorprese su
carta?


giordano


PS
Non ho capito una cosa: se ricevi un pdf dal cliente, cosa vuol dire
"faccio pdf in alta", forse che quello del cliente lo hai impaginato in
un tuo layout? Se sì, in che applicativo?
SweetMan
2007-12-01 15:37:40 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Ma che fate, mi prendete sul serio proprio voi marpioni? ;)
perche' no?
ti considerAVO una voce autorevole, un tempo... ;).
adesso... =°(
Post by Giordano Galli
Post by SweetMan
mi e' capitato piu' volte
di avere problemi con file PDF esportati da ID CS2 che vengono da
fuori: pdf per schermo perfetto, mando al cliente, cliente conferma,
faccio pdf in alta, pdf allo stampatore, torna lavoro stampato, foto a
caso tagliate o separate solo sul magenta, cliente incazzato (perso?),
rifare lavoro: tutto workflow adobe
Lo dici tu: lo stampatore in questione come elabora i tuoi file?
E, incidentalmente, che bozza ti fa vedere per avere poi sorprese su
carta?
di solito torna indieto il foglio di carta 70x100 stampato via plotter
(non ho idea del plotter che usino) e di solito non sbaglia un colpo.
se c'e' qualcosa che non va, si vede.
Post by Giordano Galli
PS
Non ho capito una cosa: se ricevi un pdf dal cliente,
dal cliente ricevo tutto (file ID, fonts, links) e poi occorre
rimaneggiare/aggiornare/correggere e buttar fuori il pdf.

Aggiungo la storia di un lavoro che e' possibile farlo SOLO ED
ESCLUSIVAMENTE con coreldraw (tie'):
Soggetto: file excel del cliente (no, come tutti i files excel del
cliente, non e' un normale file di excel).

il file consiste in un modulo d'ordine composto da una griglia di
almeno 80 colonne per 130 righe, tutte in una sola pagina A4.
Quindi una cella e' larga e alta pochi mm.

in ogni cella ci sta giusto un numerino.

Il tutto e' impostato con una precisione da cesellatore e non tutte le
celle hanno un bordo dello stesso spessore; alcune hanno lo spessore
thin, altre thick, a seconda del significato della cella.

Il problema e' dato dal fatto che NON e' possibile ottenere un PDF
buono da questo file. Se stampi sulla stampante PDF di acrobat,
immancabilmente alcuni filetti saltano. Troppo complicato andare a
verificare quali mancano e quali sono da aggiustare. Si cambia strada.
Apriamo il file direttamente in Indesign. Peggio che andar di notte:
il risultato non assomiglia nemmeno all'originale (abbiamo provato
tutte le possibili opzioni in fase di importazione del file di excel).
Si cambia strada (abbiano gia' perso le nostre brave 6 ore).
Copiamo/incolliamo in Illustrator: lasciamo perdere subito appena
vediamo cosa compare sullo schermo ....
Rimane solo lui (tutti a tifare contro: se non ce l'abbiamo fatta con
ID e Illustrator, figurarsi con coreldraw): vabbe', tentar non nuoce,
a questo punto, ora piu' ora meno!
Apro coreldraw (in questo caso X3), copio/incollo da excel (si noti'
che la presenza della funzione INCOLLA SPECIALE e' tutt'altro che
inutile, ma ignota a quasi tutte le altre applicazioni sul mercato):
...
...
...
TA-DAAAA!!

il file e' bello pulito, davanti a noi. possiamo anche correggerne i
testi o i filetti.
Un bel PDF per la prestampa e via: in 10 minuti tutto fatto.

Una cosa ancora piu' bella e' l'origine del lavoro. Il cliente si e'
rivolto a noi dopo che il suo precedente fornitore gli forniva dei
moduli sempre piu' brutti. E ci credo: mi ha detto che il suo
fornitore gli chiedeva una stampa laser e poi loro scansionavano e
lavoravano sulla scansione. E' assurdo ma e' cosi'. Potete immaginare
che fine facevano i filetti piu' sottili se non erano scansionati con
l'angolazione piu' che perfetta.

Morale:
coreldraw e' un giocattolo che ti fa sembrare il lavoro un gioco, e
non viceversa.

Ciao

tony
rodolfo
2007-11-30 15:35:45 UTC
Permalink
Post by poppi
A furia di leggervi ed avendo una copia con licenza di Corel Draw
ultima versione avuta con alcuni macchinari per l'ufficio (la usa un
software per la stampa che coordina varie macchine), ho voluto
provarlo per la stampa su Xerox Phaser e, wow..
Io uso prevalentemente la Suite Adobe e per creare grafica continuerò
con lei, specie con InDesign, ma per stampare Corel è davvero un
importo sul pc che comanda le stampanti il pdf d'uscita di
indesign/illustrator, piazzo sul file di Corel su cui compongo,
impongo, stampo con segni di taglio etc, ma spesso alcuni effetti di
Adobe non vengono riprodotti correttamente, specie bagliori esterni
ed ombre o trasparenze, o anche i rettangoli di ritaglio di immagini
psd importate da photoshop su illustrator, che sul pdf sono di solito
perfette ma su importate su corel sono anomale.
Come risolvo?
E' un problema di versione del pdf?
Sull'ultimo Corel Draw posso importare correttamente fino a qualche
versione?
Io esporto di norma in 6.0 per la prestampa da cui mi servo ed in 5.0
per il service digitale preso cui faccio i grandi formati.
caschi come il cacio sui maccheroni.
Oggi ho avuto un problema simile: un pdf pieno di trasparenze che mi ha
fatto dannare.
Importandolo era pieno di schifezze al posto delle trasparenze.
Tra l'altro trasparenze anche un po' inutili visto che erano tutte bitmap:
provenienza Indesign CS2.
Ho ottimizzato in acrobat in pdf 1.5 appiattendo le traparenze; così tutto
ottimo in corel se non si vedesse come un filetto più chiaro sove c'erano le
trasparenze. Selezionando l'immagine 8sempre in corel) si scopre che invece
di 4 punti di controllo ne ha molti di più, esattamente dove si creano i
filetti.
Li ho cancellati (shape tool, il secondo dall'alto) e tutto è diventato
perfetto e ho potuto stampare i 1200 biglietti augurali a sei per foglio.
ciao
rodolfo
Poppi
2007-11-30 16:24:49 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Li ho cancellati (shape tool, il secondo dall'alto) e tutto è diventato
perfetto e ho potuto stampare i 1200 biglietti augurali a sei per foglio.
ciao
rodolfo
capito, grazie, ora provo!
gpdf
2007-11-30 16:22:56 UTC
Permalink
On Fri, 30 Nov 2007 15:46:35 +0100, "poppi" <***@nospam.it> wrote:

Subject: Su Corel Draw, per GPDF [...]
^^^^
Ehi ciccino carino, facciamo a capirci subbbito: il mio nick/acronimo
*temporaneo* e pseudocasuale (non ridere, tu si' proprio tu che sai
cio' che significa!) si scrive _tutto_ in minuscolo, per creare un
fine contrasto con la mia elevatissima e maiuscola statura morale,
contrapposta alla reciprocamente elevatissima statura fisica.
Post by poppi
A furia di leggervi
Se leggi quello che scrivo e sei ancora vivo meriti l'intera
collezione di bamboline, comprese le serie non poste in commercio a
causa di eventi bellici.
Post by poppi
ed avendo una copia con licenza di Corel Draw ultima versione avuta
con alcuni macchinari per l'ufficio
Sicuro sicuro?
Post by poppi
ho voluto provarlo per la stampa su Xerox Phaser e, wow..
Se ti riferisci alle possibilita' di uscita, sei dalla parte giusta
della tua esclamazione.
Post by poppi
Io uso prevalentemente la Suite Adobe
Io no.
Post by poppi
e per creare grafica continuerò con lei, specie con InDesign,
Crei grafica con Indesign? E il testo lo scrivi con Photoshop? Non
saresti il primo, invero...
Post by poppi
importo sul pc che comanda le stampanti
Tu non avere stampanti di rete? Uhm...
Post by poppi
photoshop su illustrator, che sul pdf sono di solito perfette ma su
importate su corel sono anomale.
Qui lascio la pallina a chi traffica con la suite Adobe, dato che non
ce l'ho. Faccio tutto con la suite Corel (e Ventura, hi hi hi), cerco
di evitare effettini ciccia_e_brufoli, e comunque problemi non ne ho.
Se il cliente mi porta un PDF esco da Acrobat, e tanti saluti. Qualche
problema con alcuni PDF, ma li' e' colpa di quelli che lo hanno
creato: si tratta di ingegnIeri (anche professori), che idolatrano
LaTex e la sera pasteggiano a Ghostscript, salvo creare problemi agli
altri. In questi casi rasterizzo tutto e tanti saluti, mica ho
Giordano qui in gabbia da nutrire a miglio e cachi fritti e al quale
chiedere in cambio uno studio approfondito dei file PDF che mi mandano
i pirlotti, tanto si tratta di stampa e via, e il miglio costerebbe
troppo, visto come e cosa mangia di solito. Non parliamo poi dei
cachi, che fuori stagione richiederebbero un mutuo, e tra l'altro egli
e' di palatino fino, per quanto ne so, e li disdegnerebbe con rabbia.
Post by poppi
Sull'ultimo Corel Draw posso importare correttamente fino a qualche
versione?
Mi sono fermato alla rel. 11. Se mi regali la X3, ben venga.
Post by poppi
E' un problema di versione del pdf? Io esporto di norma in 6.0
Per tutti i calzini sporchi di Marco Polo! Credo tu ti stia sbagliando
di grosso.
Post by poppi
per la prestampa da cui mi servo ed in 5.0 per il service digitale
preso cui faccio i grandi formati.
Idem (altri calzini). Ti sbagli con la release di Acrobat. La release
6 di Acrobat esce in PDF versione 1.5. Acrobat 7 esce in 1.6.
Io avere un joboptions in 1.5. Fino a poco tempo fa uscivo in 1.4.
Post by poppi
Grazie, sia per l'eventuale risposta che per avermi fatto valutare
onestamente un software spesso considerano un giocattolo ma che in
effetti ha un potenziale enorme.
Il problema di tutti quelli che sparlano di Coreldraw e' che non lo
conoscono. Una volta entrati nella sua filosofia si lavora molto bene
e molto velocemente, grazie anche alla personalizzazione che permette
di ottenere.
A volte chi mi vede lavorare rimane stupito, e li' vado in brodo di
giuggoline cinesi e rincaro la dose per farmi ammirare ancora di piu'.
Allora faccio vedere la parte di stampa con ciccini e ca(l)zini vari,
e li' vedi la mandibola aperta, perche' chi e' abituato alla roba
Adobe non ha mai visto una sezione di stampa con quelle fiiichissime
caratteristiche.

Vuoi che ti faccia il corelballetto con tutu' rosa e collana di perle
caraibiche? Sono in vena, questa sera!
Poppi
2007-11-30 17:00:43 UTC
Permalink
"gpdf" <***@pippo.com> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
^^^^
Post by gpdf
Ehi ciccino carino, facciamo a capirci subbbito: il mio nick/acronimo
*temporaneo* e pseudocasuale (non ridere, tu si' proprio tu che sai
cio' che significa!) si scrive _tutto_ in minuscolo, per creare un
fine contrasto con la mia elevatissima e maiuscola statura morale,
contrapposta alla reciprocamente elevatissima statura fisica.
Lol, d'accordo, farò più attenzione ;)
Post by gpdf
Sicuro sicuro?
Absolutely.
La suite Mico che controlla i template di alcune macchine (card printer,
macchina per i timbri, phaser) gira con files cdr, quindi la società che ci
ha venduto il pacchetto chiavi in mano ha associato necessariamente corel
alla sua suite autoprodotta.
Corel che non ho mai cagato neanche di striscio, in quanto installato su pc
del laboratorio adiacente il mio ufficio e comunque inutile visto che uso
solo adobe, quark e freehand..
Post by gpdf
Io no.
Lo so lo so..
Post by gpdf
Crei grafica con Indesign? E il testo lo scrivi con Photoshop? Non
saresti il primo, invero...
Dai su che mi hai capito ;)
Disegno su Illustrator, impagino su Indesign i multipages (riviste, libri,
opuscoli)
Post by gpdf
Tu non avere stampanti di rete? Uhm...
Yessa, ma non avere licenza corel multipla, quindi corel solo sul pc del
laboratorio..
Ho una phaser 7400 in lan, la comando da qui, ma visto che posso usare corel
solo lì impagino lì..
Post by gpdf
Se il cliente mi porta un PDF esco da Acrobat, e tanti saluti.
Ecco, questo mi interessava.
Ok corel per raster, file nativi cdr o pdf perfetti senza scaramazzoli ed
ammenicoli, ma in caso contrario si rinuncia alle appetitose opzioni di
stampa..peccato, esco sconfitto dal confronto :(
Post by gpdf
Per tutti i calzini sporchi di Marco Polo! Credo tu ti stia sbagliando
di grosso.
Nein, abitudini di chiacchiera me-service prestampa-grandi formati,
intendevo acrobat 6, pdf 1.5 ovviamente..
Post by gpdf
Il problema di tutti quelli che sparlano di Coreldraw e' che non lo
conoscono. Una volta entrati nella sua filosofia si lavora molto bene
e molto velocemente, grazie anche alla personalizzazione che permette
di ottenere.
A volte chi mi vede lavorare rimane stupito, e li' vado in brodo di
giuggoline cinesi e rincaro la dose per farmi ammirare ancora di piu'.
Allora faccio vedere la parte di stampa con ciccini e ca(l)zini vari,
e li' vedi la mandibola aperta, perche' chi e' abituato alla roba
Adobe non ha mai visto una sezione di stampa con quelle fiiichissime
caratteristiche.
esattamente, ma io che non sono un adobiano snob, apprezzo i software che
fanno risparmiare tempo
Post by gpdf
Vuoi che ti faccia il corelballetto con tutu' rosa e collana di perle
caraibiche? Sono in vena, questa sera!
Oggi passo!

Grazie ;)
gpdf
2007-11-30 17:46:16 UTC
Permalink
Post by Poppi
Lol,
Non si osi ridere delle supreme verita'.
Post by Poppi
ha venduto il pacchetto chiavi in mano ha associato necessariamente corel
alla sua suite autoprodotta.
Credevo si trattasse di una delle versioni Lite a corredo.
E dimmi un po', perche' mai si sarebbero affidati ad un giocattolino?
Post by Poppi
quark
AAAHHH! (seguono scomposte e acute grida, che si perdono nella notte)
Post by Poppi
e freehand..
Freehand e' morto.
Post by Poppi
Disegno su Illustrator, impagino su Indesign i multipages
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il multipagina
in Illustrator. So che i duri e puri lo adoperano con altra filosofia,
che comunque il multipagina secondo me non stravolgerebbe, e l'artista
del momento potrebbe anche ignorare la funzione.
Forse per evitare che il programma venga utilizzato per quello che non
e'? Ma gli utilizzatori della Zuite non sono tutti profeZZionisti?
Post by Poppi
Post by gpdf
Tu non avere stampanti di rete? Uhm...
Yessa, ma non avere licenza corel multipla, quindi corel solo sul pc del
laboratorio..
Che suppongo sia in rete, per cui il discorso non c'entra. O forse non
e' in rete? Un computer nel 2007 non in rete? Eresia!
Post by Poppi
Ho una phaser 7400 in lan, la comando da qui, ma visto che posso usare
corel solo lì impagino lì..
E se e' in rete puoi stUmpare da li'.
Post by Poppi
esattamente, ma io che non sono un adobiano snob,
Ne conosco tanti, ma taaanti, praticamente tutta la fascia dei miei
clienti di accademie/scuole_di_grafica/architettura che si
autodefiniscono "artisti". E secondo me chi si definisce tale...
Meglio evitare sconcerie in luogo pubblico, cazzo!
Post by Poppi
apprezzo i software che fanno risparmiare tempo
Ugualo ugualo. Sono strumenti di lavoro, non filosofie di vita,
checche' ne dicano troppi invasati.
Post by Poppi
Post by gpdf
Vuoi che ti faccia il corelballetto con tutu' rosa e collana di perle
caraibiche? Sono in vena, questa sera!
Oggi passo!
Peccato: mi veniva bene. :-(

Pazza idea, di far balletto con te, pensando di stare ancora insieme
a te...
poppi
2007-12-02 11:17:20 UTC
Permalink
Post by gpdf
Credevo si trattasse di una delle versioni Lite a corredo.
E dimmi un po', perche' mai si sarebbero affidati ad un giocattolino?
Mai detto infatti :)
Solo che io prediligo per i miei lavori la suite Adobe, per diversi motivi,
ma non credo che corel sia un giocattolino, tanto che molti miei fornitori
lo usano.
Post by gpdf
Post by Poppi
quark
AAAHHH! (seguono scomposte e acute grida, che si perdono nella notte)
Devi averlo, molti grafici lo usano ancora e devi poter stampare anche da
lì.
Post by gpdf
Post by Poppi
e freehand..
Freehand e' morto.
Com per Quark, quando tutti lo avranno abbandonato potrò farne a meno, per
ora non posso, dato che il 50% dei file che mi arrivano sono FHn
Post by gpdf
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il multipagina
in Illustrator. So che i duri e puri lo adoperano con altra filosofia,
che comunque il multipagina secondo me non stravolgerebbe, e l'artista
del momento potrebbe anche ignorare la funzione.
Forse per evitare che il programma venga utilizzato per quello che non
e'? Ma gli utilizzatori della Zuite non sono tutti profeZZionisti?
Perchè non è la sua destinazione d'uso, semplice.
Un multi di Illustrator lo userei al massimo per bianca e volta, ma non
sicuramente per impaginare, che so, una rivista, in quanto ad essere
implementate in quel caso dovrebbero essere ben più che una o due funzioni.
Illustrator serve per disegnare su un piano, stop.
Post by gpdf
Che suppongo sia in rete, per cui il discorso non c'entra. O forse non
e' in rete? Un computer nel 2007 non in rete? Eresia!
E posso aprire Corel dalla mia macchina anche se è installato altrove???
gpdf
2007-12-02 17:49:02 UTC
Permalink
Post by poppi
Post by gpdf
E dimmi un po', perche' mai si sarebbero affidati ad un giocattolino?
Mai detto infatti :)
L'ho detto io, visto che chi non lo conosce (o che lo conosce poco)
tende sempre a parlare di CDR come di un giocattolo.
Post by poppi
ma non credo che corel sia un giocattolino, tanto che molti miei
fornitori lo usano.
Lo uso anche me, da appena qualche giorno.
Post by poppi
Post by gpdf
quark
AAAHHH! (seguono scomposte e acute grida, che si perdono nella notte)
Devi averlo, molti grafici lo usano ancora e devi poter stampare anche
da lì.
Fischia. Che si attacchino e forniscano un PDF. Non spendo certo una
pacca di soldi per un programma che non li vale, solo per stampare.
Post by poppi
Post by gpdf
Freehand e' morto.
Com per Quark,
XPress secondo me e' praticamente morto con la rel. 4.x, un po' per
colpa della stessa Quark che si e' seduta sugli allori e un po' per
merito di Adobe, con Indesign.
Post by poppi
quando tutti lo avranno abbandonato
Secondo me si parla di alcuni anni, anche se considera che ci sono
studi che aprono ora e si comprano la suite Adobe (Indesign compreso)
ed acquistano _anche_ XPress perche' "e' lo standard" e lo sanno gia'
adoperare. Secondo me sono soldi buttati, ma facciano pure.
Post by poppi
Post by gpdf
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il multipagina
in Illustrator.
Perchè non è la sua destinazione d'uso, semplice.
Lo so bene, ma non e' che il programma venga stravolto. Se non si
vuole utilizzare, non si utilizza e di certo non pesa nelle funzioni
del programma, rallentandolo.
Vallo a dire a quelli che mi portano 2 file per il fronte/retro, o
peggio, in Illustrator, perche' "so adoperare solo quello".
Photoshop non e' certo un word processor, pure se troppi lo adoperano
proprio in questo modo, ma la funzione testo ce l'ha. Poi c'e' chi ne
abusa, ma questi esisteranno sempre (vedi curriculum in Excel).
Post by poppi
Un multi di Illustrator lo userei al massimo per bianca e volta, ma
non sicuramente per impaginare, che so, una rivista,
Esatto. La stessa Adobe fornisce Indesign per questo.
Si potrebbe adoperare anche per mantenere piu' versioni della stessa
illustrazione nello stesso file.
Post by poppi
Illustrator serve per disegnare su un piano, stop.
Questo lo dici tu e lo dico io, ma non lo dicono gli utilizzatori che
mi portano i curriculum in Photoshop (dopo aver terminato 2 anni di
scuola di grafica), oppure i curriculum in Excel, o le immagini in
Word, o qualsiasi altra cosa da stampare che abbia un minimo di
grafica in JPG supercompresso creato da Photoshop, etc etc.
Non e' eliminando le funzioni da un programma che cambi il cervello
di chi crede di saperlo utilizzare.
Post by poppi
E posso aprire Corel dalla mia macchina anche se è installato
altrove???
Se proprio insisti, con un sistema tipo VNC lo puoi fare, ma conviene
usarlo sulla macchina nella quale e' installato e stampare da li'
sulla stampante di rete.
Bakunin
2007-12-04 14:42:13 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by Poppi
Disegno su Illustrator, impagino su Indesign i multipages
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il multipagina
in Illustrator.
Guarda, quel programma è già così pieno di orpelli che bastano e
avanzano.
Perché non fare il multipagina pure in Photoshop, a questo punto?
Post by gpdf
Forse per evitare che il programma venga utilizzato per quello che non
e'? Ma gli utilizzatori della Zuite non sono tutti profeZZionisti?
E dato che ora ti danno una zuite che costa quanto Illy standalone secoli
fa, perché non usare il software giusto al momento giusto?

Oppure, ideona, fare come quando naque 3dmax.
Prima c'era 3d studio che aveva un modulo per ogni tipo di lavorazione.
E quello per fare le forme 2d, e poi quello per estruderle, e poi quello
per i materiali e poi quello per il renderer e poi quello per fare il
caffé.
Poi naque 3d max che incorporò tutte queste funzioni in un'unica
interfaccia, che allo stato dell'arte è composta al 60% dalle barre delle
icone e dei pulsanti e per il resto dalle finestre d'anteprima.

Ecco, fare un unico software, che chiameremo ADOBONE, che gestisca tutto.
Proprio tutto. Tipo quello che volevano fare (ovviamente senza la parte
dtp) con Xara.

Io credo che con un chilo e mezzo di ram, ribassando la testata del
processore e lucidandone le valvole, ADOBONE potrebbe girare senza alcun
rallentamento (se poi mettiamo le minigonne e gomme adatte, riusciremo
anche ad evitare fastidiosi crash durante le curve più impegnative).
--
Bak [ ICQ 13249673 ]

"Orwell was an optimist"
Kibo
gpdf
2007-12-04 15:34:19 UTC
Permalink
Post by Bakunin
Post by gpdf
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il multipagina
in Illustrator.
Guarda, quel programma è già così pieno di orpelli che bastano e
avanzano.
Andrebbero eliminate meta' delle funzioni, allora?
Post by Bakunin
Perché non fare il multipagina pure in Photoshop, a questo punto?
Non esageriamo. Un pieghevole a tre ante lo puoi fare con Illustrator,
invece di fare due file. Farlo in Photoshop e' come scrivere con
Photoshop il curriculum, e di questi ne ho anche stampati.
Se si parla di elaborazione vettoriale, non mi risulta ci siano altri
programmi che non hanno il multipagina.
Nei programmi di elaborazione raster, invece, il multipagina non
esiste e non mi risulta sia mai esistito. Esiste il TIFF multipagina,
del quale pero' non riesco a capire la funzione.
Post by Bakunin
E dato che ora ti danno una zuite che costa quanto Illy standalone
secoli fa, perché non usare il software giusto al momento giusto?
Perche' gli utenti... sono utenti. :-(
Post by Bakunin
fare un unico software, che chiameremo ADOBONE, che gestisca tutto.
Che schifo. Gia' c'e' chi modifica le immagini con Word (giuro!).
Per quanto mi riguarda, preferisco un programma per fare una cosa, ma
che la faccia bene, e applico la stessa filosofia alle attrezzature:
non vedrai mai da me una di quelle cose obbrobriose da 80 Euro, tipo
laser-fax-fotocopiatrice-scanner-email-telefono-lettore_card-USB_hub
e, come optional, webcam. Sigh.
Bakunin
2007-12-04 15:42:50 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by Bakunin
Post by gpdf
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il multipagina
in Illustrator.
Guarda, quel programma è già così pieno di orpelli che bastano e
avanzano.
Andrebbero eliminate meta' delle funzioni, allora?
Post by Bakunin
Perché non fare il multipagina pure in Photoshop, a questo punto?
Non esageriamo. Un pieghevole a tre ante lo puoi fare con Illustrator,
Beh, fai un file con area di stampa tripla rispetto alle dimensioni della
stampante e ci incolli le tre facciate :)
Post by gpdf
invece di fare due file. Farlo in Photoshop e' come scrivere con
Photoshop il curriculum, e di questi ne ho anche stampati.
Se si parla di elaborazione vettoriale, non mi risulta ci siano altri
programmi che non hanno il multipagina.
Ed è qui che casca l'asino, a proposito della tua prima risposta.
Sì, io vorrei che venissero eliminati gli orpelli inutili di Illustrator
in quanto mi rompo parecchio le scatole a dover caricare roba inutile
quando devo fare tracciati o artwork.
Miii se sta diventando pesante quel programma!
Post by gpdf
Nei programmi di elaborazione raster, invece, il multipagina non
esiste e non mi risulta sia mai esistito.
Photoshop ormai può benissimo essere definito altro rispetto ad un
programma di elaborazione raster.
Ah tanto di quel vettoriale che (minchia, ora ha pure il 3d...)
Post by gpdf
Esiste il TIFF multipagina,
del quale pero' non riesco a capire la funzione.
A chi lo dici.
Post by gpdf
Post by Bakunin
E dato che ora ti danno una zuite che costa quanto Illy standalone
secoli fa, perché non usare il software giusto al momento giusto?
Perche' gli utenti... sono utenti. :-(
UtOnti, prego :)
Post by gpdf
Post by Bakunin
fare un unico software, che chiameremo ADOBONE, che gestisca tutto.
Che schifo. Gia' c'e' chi modifica le immagini con Word (giuro!).
Per quanto mi riguarda, preferisco un programma per fare una cosa, ma
non vedrai mai da me una di quelle cose obbrobriose da 80 Euro, tipo
laser-fax-fotocopiatrice-scanner-email-telefono-lettore_card-USB_hub
e, come optional, webcam. Sigh.
Che poi ti si guasta il fax, e di conseguenza anche la
laser-fotocopiatrice-scanner-email-telefono-lettore_card-USB_hub (con
webcam opzionale) è fuori gioco :)
--
Bak [ ICQ 13249673 ]

"Orwell was an optimist"
Kibo
gpdf
2007-12-04 17:27:35 UTC
Permalink
Post by Bakunin
Post by gpdf
Non esageriamo. Un pieghevole a tre ante lo puoi fare con Illustrator,
Beh, fai un file con area di stampa tripla rispetto alle dimensioni
della stampante e ci incolli le tre facciate :)
Ehm... parlavo di un A4 aperto, in fronte/retro. Quindi due pagine,
che inserirai nella megapiegatrice supercool del costo spropositato
da 18 mila pieghe/h che ti fornira' le due pieghe.
Ho gia' letto di virtuosismi utilizzati con Illustrator per ottenere
un finto multipagina, con formato multiplo e stampando la selezione
di volta in volta. Una figata. :-|
Tanto per gradire: tu che intendi per pieghevole a tre ante?
Post by Bakunin
Sì, io vorrei che venissero eliminati gli orpelli inutili di Illustrator
in quanto mi rompo parecchio le scatole a dover caricare roba inutile
quando devo fare tracciati o artwork.
Vuoi dire che Illustrator non ha dei workspace personalizzabili che ti
puoi configurare come preferisci per menu, barre degli strumenti,
hotkey, etc? Dimmi che li ha, come tutti i programmi Adobe! Dimmi che
li ha!
Se preferisci il programma leggero e veloce puoi utilizzare una
release vecchia, dato che spero sia possibile mantenerle entrambe
installate. Oppure acquistare un computer piu' veloce. Oppure pagare
una ragazzuola veloce che faccia il lavoro al posto tuo, ma con un
bel culo.
Oh, tanto per gradire, c'e' una che mi sta assillando sempre piu' di
prepotenza. Un'altra sarda, per la precisione (e ti pareva?). Certo
che con lei neanche gli ormoni piu' motivati ce la farebbero. Ci vuole
coraggio, per certe cose. Magari al buio e pensando ad un'altra...
Post by Bakunin
Miii se sta diventando pesante quel programma!
Non ho questo problema. Ed ho un computer di circa 4 anni fa. No, non
e' bianco: ha un colore indistinto tra il grigio_polvere classico e il
giallognolo_vissuto_che_tanto_chi_se_ne_frega_ma_impolverato_uguale.
Post by Bakunin
Photoshop ormai può benissimo essere definito altro rispetto ad un
programma di elaborazione raster.
Wordprocessor? Foglio elettronico? DTP?
Post by Bakunin
Post by gpdf
Esiste il TIFF multipagina,
del quale pero' non riesco a capire la funzione.
A chi lo dici.
Se qualcuno dei salamoni (ehm... dei soloni) che leggono ne sa
qualcosa, e' pregato di tentare di estendere l'altrui mia cultura.
Post by Bakunin
Post by gpdf
Perche' gli utenti... sono utenti. :-(
UtOnti, prego :)
C'era scritto, ma steganograficamente.
Post by Bakunin
Post by gpdf
laser-fax-fotocopiatrice-scanner-email-telefono-lettore_card-USB_hub
e, come optional, webcam. Sigh.
Che poi ti si guasta il fax, e di conseguenza anche la
laser-fotocopiatrice-scanner-email-telefono-lettore_card-USB_hub (con
webcam opzionale) è fuori gioco :)
Ne so qualcosa: ho fatto assistenza tecnica. In quegli anni mi sono
reso conto che il mondo informatico, li' fuori, e' un disastro.
Il comportamento della classica segretaria o del classico boss
(Nestle', mi leggi?) non sono leggende urbane, e spesso ho dovuto
contare fino a 1024 per non infilare il mouse dove di solito e' buio.
Per fortuna il mouse, avendo il filo, sarebbe stato facilmente
recuperabile. Ora con i wireless rotondeggianti sarebbe un problema.

Ricordo ancora l'avvocato dello studio associato giurare sulla madre
moribonda che lui aveva il lettore CD nel PC che leggeva ad una cosa
tipo 100 o 120x, ed eravamo nel 1994 o 1995.
Si trattava di uno di quei "miracolosi" programmi di caching, ma il
tizio giurava e giurava, ed aveva ragione lui. Vuoi mettere, un
avvocato contro un banalissimo tecnico? :-)
Guarda caso, l'avvocato in questione aveva la megamultifunzione.
Bakunin
2007-12-05 13:57:05 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by Bakunin
Post by gpdf
Non esageriamo. Un pieghevole a tre ante lo puoi fare con Illustrator,
Beh, fai un file con area di stampa tripla rispetto alle dimensioni
della stampante e ci incolli le tre facciate :)
Ehm... parlavo di un A4 aperto, in fronte/retro. Quindi due pagine,
che inserirai nella megapiegatrice supercool del costo spropositato
da 18 mila pieghe/h che ti fornira' le due pieghe.
Ho gia' letto di virtuosismi utilizzati con Illustrator per ottenere
un finto multipagina, con formato multiplo e stampando la selezione
di volta in volta. Una figata. :-|
Contorsioni ed avvitamenti :)
Post by gpdf
Tanto per gradire: tu che intendi per pieghevole a tre ante?
Un pieghevole con un'anta in più di un pieghevole da due, credco.
Post by gpdf
Post by Bakunin
Sì, io vorrei che venissero eliminati gli orpelli inutili di Illustrator
in quanto mi rompo parecchio le scatole a dover caricare roba inutile
quando devo fare tracciati o artwork.
Vuoi dire che Illustrator non ha dei workspace personalizzabili che ti
puoi configurare come preferisci per menu, barre degli strumenti,
hotkey, etc? Dimmi che li ha, come tutti i programmi Adobe! Dimmi che
li ha!
Ovvio che li ha, ma perché devo caricare mille funzioni inutili ad ogni
apertura del programma?
Questo mi domando.
Post by gpdf
Se preferisci il programma leggero e veloce puoi utilizzare una
release vecchia, dato che spero sia possibile mantenerle entrambe
installate.
Ho 3 versioni di Illustrator installate, perché a volte devo produrre eps
in formato vecchio come il cucco (questa è la scusa, in realtà sono
molto pigro ed ho molto spazio sugli hard disk).
Post by gpdf
Oh, tanto per gradire, c'e' una che mi sta assillando sempre piu' di
prepotenza. Un'altra sarda, per la precisione (e ti pareva?).
Beh, noi sardi si sa che siamo una razza superiore.
Sopratutto quelli del Nord Ovest (fozza torrese!)
Post by gpdf
Post by Bakunin
Miii se sta diventando pesante quel programma!
Non ho questo problema.
Sta diventando più pesante di un macigno.
E dovrebbe essere un tool di authoring vettoriale.
PERCHE' DEVO CARICARE I FILTRI PER LE BITMAP?
Post by gpdf
Post by Bakunin
Photoshop ormai può benissimo essere definito altro rispetto ad un
programma di elaborazione raster.
Wordprocessor? Foglio elettronico? DTP?
Boh, vedi tu.
Ha una gestione delle forme vettoriali molto avanzata, puoi importare
smart object a gogo (leggi: link a file esterni). ora importa anche file
.3ds e puoi fare tutto quel che ti pare in maniera parametrica. Per
assurdo puoi fare un artwork complesso in .psd senza neppure l'ombra di
una bitmap.

Oltretutto, visto che quei deficienti di Illy non hanno implementato bene
la gestione delle unità di misura in pixel (ed anche la preview in
pixel), i miei ultimi mockup per siti web li sto facendo in Photoshop.
Almeno decido io come gestire l'antialias delle *cose*.
--
Bak [ ICQ 13249673 ]

"Orwell was an optimist"
Kibo
gpdf
2007-12-05 14:27:22 UTC
Permalink
Post by Bakunin
Post by gpdf
Tanto per gradire: tu che intendi per pieghevole a tre ante?
Un pieghevole con un'anta in più di un pieghevole da due, credco.
... che prima di morire non era ancora morto. :-)
Post by Bakunin
Post by gpdf
Vuoi dire che Illustrator non ha dei workspace personalizzabili che ti
puoi configurare come preferisci per menu, barre degli strumenti,
hotkey, etc? Dimmi che li ha, come tutti i programmi Adobe! Dimmi che
li ha!
Ovvio che li ha, ma perché devo caricare mille funzioni inutili ad ogni
apertura del programma?
Forse perche' vuoi l'ultima release?
Forse perche' se la maggioranza delle funzioni sono per te inutili
magari ti andrebbe bene anche un altro programma?
Pensa a quelli che adoperano Word come editor di immagini, quante
funzioni inutili caricano ad ogni avvio!
Soluzione al caricare ad ogni avvio: lasciare il programma avviato.
Post by Bakunin
Ho 3 versioni di Illustrator installate, perché a volte devo produrre
eps in formato vecchio come il cucco
E Illustrator ultima release non salva/esporta in formato vecchio?
Porca puzzola, il mio Coreldraw 11 salva fino alla rel 5, che non e'
certo dell'altro ieri.
Se avessi la necessita' di salvare in CDR rel. 4, mi preoccuperei
piuttosto per chi vuole/pretende tale release del file.
Post by Bakunin
Post by gpdf
Oh, tanto per gradire, c'e' una che mi sta assillando sempre piu'
di prepotenza. Un'altra sarda, per la precisione (e ti pareva?).
Beh, noi sardi si sa che siamo una razza superiore.
In piedi sull'ultimo gradino della scala, forse si'. :-)
Post by Bakunin
Sopratutto quelli del Nord Ovest (fozza torrese!)
Fossasassari! Mi si e' intorcigliata la lingua, ma a volte anche
da intorcigliata permette di ottenere certi piacevoli effetti...
E smettila di farmi venire le voglie!
Post by Bakunin
PERCHE' DEVO CARICARE I FILTRI PER LE BITMAP?
Perche' lo ha deciso mamma Adobe, e lo ha fatto perche' gli utenti
lo hanno richiesto. Fra poco introdurranno anche il modulo
wordprocessor e foglio elettronico. Non sei contento?
Se insisti magari lo fanno diventare anche un database.
Ma no, il multipagina no! :-)

[about Photoshop]
Post by Bakunin
Ha una gestione delle forme vettoriali molto avanzata, puoi importare
smart object a gogo (leggi: link a file esterni). ora importa anche file
.3ds e puoi fare tutto quel che ti pare in maniera parametrica. Per
assurdo puoi fare un artwork complesso in .psd senza neppure l'ombra di
una bitmap.
Bah. Non ho Photoshop, ed una descrizione del genere mi fa passare
quel poco di voglia di comprarlo.
Per fare un paragone: hai presente quel mastodonte pieno di fuffa e
che vorrebbe fare tutto intrufolandosi ovunque, che e' Nero Burning
Rom? Ecco, considera che per masterizzare CD utilizzo Burnatonce: in
totale la sua directory occupa 2.9 MB scarsi tutto compreso. Puo'
sembrare ostico, all'inizio, a chi e' abituato a Nero, ma ti
garantisco che e' una bellezza, perche' permette di masterizzare, lo
fa bene e fa solo quello, anche se il suo costo e' spropositato.
Idem per altri programmi che utilizzo, scelti tra quelli meno fuffosi.
Eh, ho una mia politica che va nella direzione contraria al mercato
utontico.
Post by Bakunin
mockup
Si mangiano? Con la maionese o con la senape?
Post by Bakunin
Almeno decido io come gestire l'antialias delle *cose*.
Le parole fondamentali: "decido io". Oh, yes!
Borgir
2007-12-06 07:40:02 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by Bakunin
Post by gpdf
Esiste il TIFF multipagina,
del quale pero' non riesco a capire la funzione.
A chi lo dici.
Se qualcuno dei salamoni (ehm... dei soloni) che leggono ne sa
qualcosa, e' pregato di tentare di estendere l'altrui mia cultura.
Salamone presente!

Negli anni AP (ante PDF) si usava per esempio negli scanner con
alimentatore automatico che restituivano un unico documento TIFF (di
solito in scala di grigio o piu spesso B/N 1bit).

Oppure nei fax virtuali che ricevono e inoltrano via email.

Ciao

P.S. Per quanto riguarda CorelDraw (X3) ho assistito più volte su
macchine diverse (una anche su proiettore ad una demo con espertone
imbarazzatissimo) a spettacolari messaggi "Memoria esaurita impossibile
salvare" con conseguente perdita irrimediabile (tranne che col backup
automatico credo) del documento.
L'unico che si salva anche a interruzione di tensione o sporadici crash
è InDesign, lo riapri e ti trovi tutto come era.

Vai Giordà!!
--
Ancora oggi il viandante che passa per quel luogo,
attraverso il bagliore rosso delle finestre, vede innumerevoli spettri
che si torcono, spasimando, al ritmo di una musica dissonante.
E come un'orrenda marea, esce all'infinito dalla pallida soglia
un'agghiacciante folla che ride, ma non sorride mai più.
Thunor
2007-12-06 08:41:43 UTC
Permalink
Thu, 06 Dec 2007 07:40:02 GMT
Era una notte torbida, avevo tutta l'intenzione di gustarmi il silenzio
della città assopita, quando giunse Borgir e disse...
Post by Borgir
Oppure nei fax virtuali che ricevono e inoltrano via email.
Confermo, anch'io ricevo TIFF multipagina da FreeFax. Se non fosse per
XNView, non saprei proprio come aprirli. Per photoshop esiste per caso un
plugin?
--
Thunor

"Tutti noi discendiamo dall'uomo delle caverne. Quasi tutti.
Alla base del mio albero genealogico c'è l'uomo delle taverne:
a volte socievole, altre volte asociale;
a volte euforico, altre cupo come il cielo prediluvio."
A.G.P.
gpdf
2007-12-06 12:42:52 UTC
Permalink
Post by Borgir
Negli anni AP (ante PDF)
Curioso.
Post by Borgir
si usava per esempio negli scanner con alimentatore automatico che
restituivano un unico documento TIFF (di solito in scala di grigio
Il mio permetteva di salvare in una serie di formati e subformati
diversi, ma non ricordo il TIFF multipagina. C'e' da dire che pero'
durante la WW2 ero abbastanza giovane e non utilizzavo ancora gli
scanner con ADF.
Post by Borgir
Oppure nei fax virtuali che ricevono e inoltrano via email.
Ecco, appunto: l'unico incrocio che ho avuto con il TIFF multipagina
e' con i file dei fax.
Post by Borgir
P.S. Per quanto riguarda CorelDraw (X3) ho assistito più volte su
macchine diverse (una anche su proiettore ad una demo con espertone
imbarazzatissimo) a spettacolari messaggi "Memoria esaurita impossibile
salvare"
L'ho sempre detto che Coreldraw e' una porcata, soprattutto per
stampare. Se vuoi lavorare in letizia e nella pace dei sensi senza
nessun problema mai, e spendendo molto meno, usa un Mac.
Poche sere fa il caro Steve, a cena da me, mi ha detto che nella
prossima release di OSX elimineranno dalla guida in linea il termine
"problema", perche' il Mac non ha mai problemi, per definizione.
Inoltre fra due release elimineranno anche la guida in linea, visto
che nessuno l'ha mai usata, essendo il Mac uno stile di vita che pensa
differente e che e' faaacile da usare (lo dice anche mio cugggino di 5
anni).
Post by Borgir
Vai Giordà!!
Non puo': e' impegnato (spero). Ma, accidenti, te lo vuoi prendere e
distruggere per bene per tutta la notte o devi pensare alle erbette
che non ingrassino troppo?
hk3project
2007-12-06 18:26:13 UTC
Permalink
Post by Bakunin
Post by gpdf
Esiste il TIFF multipagina,
del quale pero' non riesco a capire la funzione.
A chi lo dici.
qualcuno ha detto fax?

ribalto
2007-12-04 23:06:40 UTC
Permalink
Post by Bakunin
Io credo che con un chilo e mezzo di ram, ribassando la testata del
processore e lucidandone le valvole, ADOBONE potrebbe girare senza alcun
rallentamento...
Uscendo dallo specifico mi chiedo, ingenuamente, perchè photoshoppone
debba occupare, su windows, 70 MB di ram solo per aprirsi quando, sia
pure su un altro fronte, un programmino da nulla come nuke ne occupa 15.
L'arte della pesantezza, il mito dell'interfaccia "figa" e intuitiva...

Ciao
Flavio
--
Qualche immagine: http://www.webalice.it/fl.masi/
Massimo C.
2007-12-05 16:34:20 UTC
Permalink
Post by gpdf
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il multipagina
in Illustrator.
Pensa che io lo toglierei del tutto il concetto di pagina da
Illustrator...
--
ciao | canassimo(at)
Massimo C. | gmail(dot)com
rodolfo
2007-12-05 16:49:02 UTC
Permalink
Post by Massimo C.
Post by gpdf
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il multipagina
in Illustrator.
Pensa che io lo toglierei del tutto il concetto di pagina da
Illustrator...
il mio è avanti, infatti non lo ha.
Si può solo aprire un documento e definire il formato della tavola da
disegno.
A cercare "pagina" nell'help non si trova nulla.
che versione hai?
ciao :-)
rodolfo
Bakunin
2007-12-05 16:49:32 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Post by Massimo C.
Post by gpdf
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il multipagina
in Illustrator.
Pensa che io lo toglierei del tutto il concetto di pagina da
Illustrator...
il mio è avanti, infatti non lo ha.
Si può solo aprire un documento e definire il formato della tavola da
disegno.
A cercare "pagina" nell'help non si trova nulla.
che versione hai?
Beh, quella è, no? :)
--
Bak [ ICQ 13249673 ]

"Orwell was an optimist"
Kibo
Massimo C.
2007-12-05 16:56:38 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Post by Massimo C.
Post by gpdf
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il
multipagina in Illustrator.
Pensa che io lo toglierei del tutto il concetto di pagina da
Illustrator...
il mio è avanti, infatti non lo ha.
Si può solo aprire un documento e definire il formato della tavola
da disegno.
Ecco, è proprio il formato della tavola da disegno che mi rompe tanto
le balle... :)
--
ciao | canassimo(at)
Massimo C. | gmail(dot)com
Bakunin
2007-12-05 16:48:48 UTC
Permalink
Post by Massimo C.
Post by gpdf
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il multipagina
in Illustrator.
Pensa che io lo toglierei del tutto il concetto di pagina da
Illustrator...
Dammi 5!

Cose che capitano col concetto di pagina e di artboard: ho questo logo da
inserire come vector shape in Photoshop per motivi che non sto a spiegare.
Apro un nuovo documento di illustrator, faccio le mie cose, copio, passo
si Photoshop ed incollo.

Via, logo tagliato sopra e sotto. Doppio click sulla vector shape, che mi
viene riaperta in Illustrator, show artboard ed effettivamente l'artboard
era più piccola del logo in questione, provocando il taglio della vector
shape.

Che due palle, File/Page proprierties e reimposta a manella l'artboard
delle dimensioni adatte (che se ridimensionavo il logo poi lo dovevo
reingrandire in photoshop), centra il logo e CTRL+S.

Torno in Photoshop ed il logo non è più tagliato.

Voglio dire, sono già abbastanza smaronato di mio, perché ci si devono
mettere anche loro? Perché, eh?
--
Bak [ ICQ 13249673 ]

"Orwell was an optimist"
Kibo
gpdf
2007-12-05 17:23:23 UTC
Permalink
Post by Massimo C.
Post by gpdf
Continuo a chiedermi cosa costi ad Adobe implementare il multipagina
in Illustrator.
Pensa che io lo toglierei del tutto il concetto di pagina da
Illustrator...
E' quello che penso anche io, dato che se vogliamo parlare di pura
illustrazione lo spazio di lavoro potrebbe non avere dimensioni, se
non applicate _successivamente_ nel caso di stampa.

In AutoCAD, per esempio, si utilizzano le unita' di disegno, che
non hanno una precisa dimensione, e la dimensione di restituzione
viene decisa in fase di stampa. Nel caso dell'illustrazione, se
vettoriale, potrebbe non avere senso impostarla su una pagina A4,
per esempio.
Bakunin
2007-12-05 18:44:15 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by Massimo C.
Pensa che io lo toglierei del tutto il concetto di pagina da
Illustrator...
E' quello che penso anche io, dato che se vogliamo parlare di pura
illustrazione lo spazio di lavoro potrebbe non avere dimensioni, se
non applicate _successivamente_ nel caso di stampa.
Ecco, sarebbe il massimo.
Poi, vuoi stampare da Illy?
E basta fare un giro di driver di stampa con anteprima per ridurre le
dimensioni a quelle della stampante d'uscita.

Trovo un solo utilizzo pratico dell'artboard e lo spiego tra
parentesi (l'esempio che ho fatto io, per esempio, potrebbe far girare i
maroni a chi usa l'artboard, poniamo il caso, per clippare le abbondanze).
Il Save for web che ti permette di clippare sull'artboard ha un suo
perché.
--
Bak [ ICQ 13249673 ]

"Orwell was an optimist"
Kibo
Massimo C.
2007-12-05 21:47:24 UTC
Permalink
Post by gpdf
E' quello che penso anche io, dato che se vogliamo parlare di pura
illustrazione lo spazio di lavoro potrebbe non avere dimensioni,
senon applicate _successivamente_ nel caso di stampa.
In AutoCAD, per esempio, si utilizzano le unita' di disegno, che
non hanno una precisa dimensione, e la dimensione di restituzione
viene decisa in fase di stampa. Nel caso dell'illustrazione,
sevettoriale, potrebbe non avere senso impostarla su una pagina A4,
per esempio.
Hai centrato il punto. Il CAD è l'esempio calzante del mio pensiero.
--
ciao | canassimo(at)
Massimo C. | gmail(dot)com
Giordano Galli
2007-11-30 17:08:14 UTC
Permalink
mica ho Giordano qui in gabbia da nutrire a miglio e cachi fritti
Premesso che dopo essere entrato in questo sottothread mi laverò le mani
tre volte e che mi ci trovo solo su segnalazione, stai forse dicendo che
si possono fare in pastella?


giordano yuuuuuum
gpdf
2007-11-30 17:49:37 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
mica ho Giordano qui in gabbia da nutrire a miglio e cachi fritti
Premesso che dopo essere entrato in questo sottothread mi laverò le mani
tre volte e che mi ci trovo solo su segnalazione, stai forse dicendo che
si possono fare in pastella?
Si friggono o si schiacciano, come si fa con gli scarafaggi importuni.
Scriicsh cringle cringle... (questo era un mutante, ma l'ho beccato lo
stesso)
Giordano Galli
2007-11-30 18:02:01 UTC
Permalink
Post by gpdf
Si friggono o si schiacciano, come si fa con gli scarafaggi importuni.
Tralasciando la faccenda del "si schiacciano" che non ho capito, li
friggi così come sono senza nessuna copertura? Inoltre, in cosa li
friggi (non rispondere con una porcata, please)?


giordano


PS
Che nessuno si azzardi a parlarmi di OT: si parla di cachi, e ubi
maior...
gpdf
2007-11-30 18:14:49 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by gpdf
Si friggono o si schiacciano, come si fa con gli scarafaggi importuni.
Tralasciando la faccenda del "si schiacciano" che non ho capito,
Boia d'un mondo! Voce del verbo "schiacciare". Ovviamente non con i
piedi: li metti in una pentola e con un cucchiaio di legno li
schiacci. Poi passi in quell'affare (che spero abbiano inventato o
importato anche da voi nordisti retrogradi) per fare il pure' e passa
solo la polpa, mentre bucce e robaccia sono da buttare.
Facciamo un xpost su it.hobby.cucina?
Post by Giordano Galli
li friggi così come sono senza nessuna copertura? Inoltre, in cosa li
friggi
Fritti velocemente in olio EVO, come dicono sempre su it.hobby.cucina.
Ho impiegato mesi a capire l'ovvio acronimo, grazie al mio cervello
fine impegnato in altre sollazzevoli attivita'.
Mai stato al ristorante cinese? Hai presente il gelato fLitto? Ecco,
siamo li', anche se quello ha una pastella all'esterno. Il caco ha la
buccia.
Post by Giordano Galli
(non rispondere con una porcata, please)?
Non dico mai porcate. Sono sublimi verita' multilaterali.
Post by Giordano Galli
Che nessuno si azzardi a parlarmi di OT: si parla di cachi, e ubi
maior...
Io cessat.

E porc... ormai e' l'ora di chiusura... non si fa vedere quella con il
culetto piccolo ma sodo? :-(
Giordano Galli
2007-11-30 18:32:05 UTC
Permalink
Post by gpdf
Non dico mai porcate. Sono sublimi verita' multilaterali
La valutazione è di carattere personale, e io sono più a modo di te, non
avendo frequentato l'oratorio.

Comunque, per quanto tardo la metà di te, dovrei avere capito entrambe
le ricette: grazie mille. <smuack>


giordano


PS
'Nordista' lo dici a tua sorella, veneto dell'ostrega, così pensa lei a
pigliarti a calci nei coglioni che io tengo cose più interessanti da
fare. :PpPp
gpdf
2007-11-30 20:26:35 UTC
Permalink
Post by Giordano Galli
Post by gpdf
Non dico mai porcate. Sono sublimi verita' multilaterali
La valutazione è di carattere personale,
Mi sono parato il culo (bellissimo, per la verita', sodo e tondo al
punto giusto, superiore ad artisticita' a quella crosta che qualcuno
chiama "Gioconda") parlando di verita' "multilaterali". Dipendono
appunto da quale lato le si guarda. :-)
Post by Giordano Galli
e io sono più a modo di te
Questa mi sembra poco multilaterale.
Post by Giordano Galli
non avendo frequentato l'oratorio.
Su questo ci sarebbe da discutere. E pensa che sono parente di uno
(trasferito in Piemonte da qualche annetto) che ha rischiato di
diventare Papa. Invece poi Ratzinger ha fatto il colpaccio.
Magari Rodolfo ti potrebbe dire di piu', visto che e' proprio da
quelle parti.
Post by Giordano Galli
Comunque, per quanto tardo la metà di te, dovrei avere capito
entrambe le ricette: grazie mille.
Prego duemila (il doppio di mille, per chi e' tardo la meta').
Post by Giordano Galli
<smuack>
... dddove, carissimo?
Post by Giordano Galli
'Nordista' lo dici a tua sorella,
Ella in realta' lo e' veramente. E anche l'altra sorella, anche se di
lei non ho quasi notizie da almeno 18 anni.
Post by Giordano Galli
veneto dell'ostrega,
Preferisco definirmi terrone (dei tedeschi, per la precisione). E
avendo pure bisnonna austriaca direi di essere sulla strada giusta,
anche se da un po' mi sono trasferito all'estero. L'origine ligure
e relativa parentela spezzina, per ora, non la tocchiamo. Di quelli
trasferiti in Piemonte preferisco dissertare la prossima volta.
Delle influenze sarde e pugliesi nelle quali sono immerso da almeno
4 anni parleremo a tempo e luogo.
Post by Giordano Galli
così pensa lei a pigliarti a calci nei coglioni
E che si chiama forse Olivia, mia sorella, da avere gambe e braccia
lunghe come quelle della mia quasi omonima eroina popeyana?
Post by Giordano Galli
che io tengo cose più interessanti da fare. :PpPp
Per esempio rispondere a me.
Thunor
2007-12-02 13:09:45 UTC
Permalink
Fri, 30 Nov 2007 17:22:56 +0100
Era una notte torbida, avevo tutta l'intenzione di gustarmi il silenzio
della città assopita, quando giunse gpdf e disse...
Post by gpdf
Ehi ciccino carino, facciamo a capirci subbbito: il mio nick/acronimo
*temporaneo* e pseudocasuale (non ridere, tu si' proprio tu che sai
cio' che significa!)
ROTFL anzi rotfl ;-]
Post by gpdf
e tra l'altro egli e' di palatino fino, per quanto ne so
Lo sanno tutti che Giordano è di palatino linotype

Ohi, bestia, leggo più in basso che sei veneto, ma di dove? Mi sono per
qualcosa?
--
Thunor

"Tutti noi discendiamo dall'uomo delle caverne. Quasi tutti.
Alla base del mio albero genealogico c'è l'uomo delle taverne:
a volte socievole, altre volte asociale;
a volte euforico, altre cupo come il cielo prediluvio."
A.G.P.
gpdf
2007-12-02 17:53:39 UTC
Permalink
On Sun, 2 Dec 2007 14:09:45 +0100, Thunor
Post by Thunor
Post by gpdf
Ehi ciccino carino, facciamo a capirci subbbito: il mio nick/acronimo
*temporaneo* e pseudocasuale (non ridere, tu si' proprio tu che sai
cio' che significa!)
ROTFL anzi rotfl ;-]
E tu che ne sai? Chi sa capisce, chi non sa ride? :-/
Post by Thunor
Post by gpdf
e tra l'altro egli e' di palatino fino, per quanto ne so
Lo sanno tutti che Giordano è di palatino linotype
E' anche tante altre cose.
Post by Thunor
Ohi, bestia, leggo più in basso che sei veneto, ma di dove?
Avrai quindi letto tutte le varie provenienze dei vari nonni e
bisnonni, tanto per gradire.
Diciamo pero' che ero veneto fino a poche settimane fa, e piu' o
meno in provincia di Treviso.
Thunor
2007-12-02 23:34:21 UTC
Permalink
Sun, 02 Dec 2007 18:53:39 +0100
Era una notte torbida, avevo tutta l'intenzione di gustarmi il silenzio
della città assopita, quando giunse gpdf e disse...
Post by gpdf
E tu che ne sai? Chi sa capisce, chi non sa ride? :-/
uhm... diciamo che c'è anche chi intuisce...
Post by gpdf
E' anche tante altre cose.
Vero
Post by gpdf
Avrai quindi letto tutte le varie provenienze dei vari nonni e
bisnonni, tanto per gradire.
Diciamo pero' che ero veneto fino a poche settimane fa, e piu' o
meno in provincia di Treviso.
Pensa te, io sto a Mestre 5 giorni le settimana e il weekend a Casale, due
passi direi.
--
Thunor

"Tutti noi discendiamo dall'uomo delle caverne. Quasi tutti.
Alla base del mio albero genealogico c'è l'uomo delle taverne:
a volte socievole, altre volte asociale;
a volte euforico, altre cupo come il cielo prediluvio."
A.G.P.
gpdf
2007-12-03 01:15:15 UTC
Permalink
On Mon, 3 Dec 2007 00:34:21 +0100, Thunor
<***@nospam.invalid> wrote:

[about mio nick _temporaneo_]
Post by Thunor
uhm... diciamo che c'è anche chi intuisce...
E che avrebbi egli intuito?
Post by Thunor
Post by gpdf
Diciamo pero' che ero veneto fino a poche settimane fa, e piu' o
meno in provincia di Treviso.
Pensa te, io sto a Mestre 5 giorni le settimana e il weekend a Casale, due
passi direi.
Vero, ma da quelle parti non ci sto dal... lasciamo perdere. :-|
Thunor
2007-12-03 09:28:02 UTC
Permalink
Mon, 03 Dec 2007 02:15:15 +0100
Era una notte torbida, avevo tutta l'intenzione di gustarmi il silenzio
della città assopita, quando giunse gpdf e disse...
Post by gpdf
E che avrebbi egli intuito?
Beh, ci sono parti in Italia dove è un acronimo molto usato. G sta per
"gran"...
--
Thunor

"Tutti noi discendiamo dall'uomo delle caverne. Quasi tutti.
Alla base del mio albero genealogico c'è l'uomo delle taverne:
a volte socievole, altre volte asociale;
a volte euforico, altre cupo come il cielo prediluvio."
A.G.P.
gpdf
2007-12-03 12:32:52 UTC
Permalink
On Mon, 3 Dec 2007 10:28:02 +0100, Thunor
Post by Thunor
Post by gpdf
E che avrebbi egli intuito?
Beh, ci sono parti in Italia dove è un acronimo molto usato. G sta per
"gran"...
Come continua? E che cavolo, mi vuoi fare scrivere un post per ogni
parola? E dilla tutta, cosi' vediamo se hai indovinato!
Thunor
2007-12-03 13:31:18 UTC
Permalink
Mon, 03 Dec 2007 13:32:52 +0100
Era una notte torbida, avevo tutta l'intenzione di gustarmi il silenzio
della città assopita, quando giunse gpdf e disse...
Post by gpdf
Come continua? E che cavolo, mi vuoi fare scrivere un post per ogni
parola? E dilla tutta, cosi' vediamo se hai indovinato!
Diciamo "gran pezzo di figliola" anche se di "figliola" prenderei solo le
prime tre lettera e l'ultima.
Concedimi che, anche se non avessi indovinato, avevo i motivi per ridermela
sotto i baffi immaginandoti in siffatte vesti.
--
Thunor

"Tutti noi discendiamo dall'uomo delle caverne. Quasi tutti.
Alla base del mio albero genealogico c'è l'uomo delle taverne:
a volte socievole, altre volte asociale;
a volte euforico, altre cupo come il cielo prediluvio."
A.G.P.
gpdf
2007-12-03 14:46:07 UTC
Permalink
On Mon, 3 Dec 2007 14:31:18 +0100, Thunor
Post by Thunor
Post by gpdf
Come continua? E che cavolo, mi vuoi fare scrivere un post per ogni
parola? E dilla tutta, cosi' vediamo se hai indovinato!
Diciamo "gran pezzo di figliola"
Quasi indovinato! E con il bellissimo culetto che mi ritrovo, tondo e
sodo al punto giusto, faccio girare gli sguardi, soprattutto d'estate.
Purtroppo di tette non ho quasi niente, ma con un bel Push-Up ad una
seconda scarsa riesco anche ad arrivare.

QualcunA ti ha suggerito qualcosa?
Post by Thunor
anche se di "figliola" prenderei solo le prime tre lettera e l'ultima.
Minimalista. Voi maschietti siete tutti uguali. :-)
Post by Thunor
Concedimi che, anche se non avessi indovinato, avevo i motivi per
ridermela sotto i baffi immaginandoti in siffatte vesti.
Mi dovresti vedere quando sculetto roteando la borsetta. FI-GA-TA!
Thunor
2007-12-04 23:28:45 UTC
Permalink
Mon, 03 Dec 2007 15:46:07 +0100
Era una notte torbida, avevo tutta l'intenzione di gustarmi il silenzio
della città assopita, quando giunse gpdf e disse...
Post by gpdf
Mi dovresti vedere quando sculetto roteando la borsetta. FI-GA-TA!
LOL
--
Thunor

"Tutti noi discendiamo dall'uomo delle caverne. Quasi tutti.
Alla base del mio albero genealogico c'è l'uomo delle taverne:
a volte socievole, altre volte asociale;
a volte euforico, altre cupo come il cielo prediluvio."
A.G.P.
Loading...